Se i muri parlassero. Corso di formazione nell ambito del progetto FSE Asse Occupabilità. Tullio Pericoli

Documenti analoghi
OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

PREFABBRICATI IN CALCESTRUZZO BETONFERTIGTEILE Via Artigiani 5 Handwerkerstrasse I Appiano (BZ) Eppan. ANELLO PERDENTE Ø 80x50h

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M e Circolare n 617 C.S.LL.PP.

Corso introduttivo di formazione teorico e pratico per la costruzione di MURI A SECCO

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

2 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

INDICE 1. PREMESSE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

PROGETTO DEFINITIVO 1A

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)


EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

Il taglio termico che isola dalla fondazione e fa. muro

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

World Tech Engineering Srl

IL MANUFATTO STRADALE

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

Solaio contro terra 1

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI

I N. LO STUDIO UIL p. 2. SUL WEB E SULLA STAMPA da p. 3


Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

Guida alla fresatura 1/8

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

Poliquadra. giochi di luce, volumi e trasparenze

Restauro a cura della. Dott.ssa Maria Savino

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

IMPIANTI MONOPORTALI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

La costruzione di un semplice invaso

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

produzione di energia

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

PARAPETTO PER BALCONI SENZA PIANTINI

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Art. 72 Altezza dell'edificio

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

OPEREE DI SOSTEGNO II

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Anno Accademico

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Guida per i Poli Formativi

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Pannelli RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm

Vigna Consorti è un borghetto agrario ottocentesco, residuo della vasta tenuta della

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DIVISORIO VERTICALE DRENANTE

Manuale di applicazione

VEICOLI STRADALI ADIBITI AL TRASPORTO IN COMUNE DI PERSONE. ROAD VEHICLES FOR COLLECTIVE TRANSPORTATION OF PERSONS Seated passenger space

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

Complesso immobiliare Ex Sanatorio Luzzi Comune di Sesto Fiorentino (Firenze)

COMUNE DI NUGHEDU SAN NICOLO. Provincia di Sassari

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

Transcript:

Corso di formazione nell ambito del progetto FSE Asse Occupabilità Azioni per incentivare l invecchiamento attivo attaverso la valorizzazione della popolazione adulta nei processi di trasmissione delle proprie competenze e saperi professionali alle nuove generazioni Tullio Pericoli

Valtellina Viticoltura eroica 2

I Se i muri parlassero Svizzera Lavaux 3

Calabria Bagnara 4

Sicilia Etna 5

Componenti di un muro a secco 6

Componenti di un muro a secco Fondazione Costituisce la base del muro al di sotto del piano di campagna. È composta generalmente da pietre di maggiori dimensioni rispetto a quelle del resto del muro Paramento murario o esterno È la parte visibile del muro e che ne determina le principali caratteristiche di aspetto. La dimensione media degli elementi utilizzati nel muro tende a diminuire con il progredire della H Coronamento Parte terminale superiore del muro di terrazzamento Normalmente si conclude a filo del piano di coltivazione Piano di coltivazione Parte pianeggiante o leggermente inclinata del terrazzamento Drenaggio Materiale di piccola pezzatura disposto tra il paramento murario e il terreno retrostante. Svolge la funzione di drenare le acque e distribuirne la pressione uniformemente lungo il muro Scaglie Pietre di piccola pezzatura dalla forma a cuneo da inserire tra un elemento e l altro per ottenere la massima stabilità degli elementi di maggiore dimensione Corsi Strati orizzontali di pietre di simile spessore disposte possibilmente per piani orizzontali Giunto Interfaccia di separazione di due elementi litici. Si intendono divisi in orizzontali e verticali in base alla loro giacitura; I giunti verticali devono essere sfalsati quanto più possibile per conferire stabilità e solidità alla costruzione Scarpa Inclinazione della facciata del muro rispetto alla verticale (10% circa) 7

Forme del degrado Degrado della testa del muro Si tratta della perdita di consistenza della parte superiore del muro. Instabilità che può con il tempo estendersi alle porzioni sottostanti dando origine a crolli. In questo caso è necessario intervenire smontando la parte superiore deteriorata sino allo strato di muratura sana 8

Forme del degrado Spanciamento del muro Si tratta del rigonfiamento del paramento murario, che tende a staccarsi dagli strati posteriori. Gli interventi da effettuare comprendono lo smontaggio della porzione di muro compromessa e ricostruzione del manufatto nel rispetto di sagoma e tracciato, possibilmente migliorando le condizioni di drenaggio retrostanti. 9

Forme del degrado Crollo di porzione di muro Il crollo interessa l intera sezione verticale del muro In caso di crollo di parte più o meno lunga del muro risulta sempre necessaria la ricostruzione dell intera porzione di manufatto crollata È importante prestare attenzione agli attacchi del muro da ricostruire con quello già esistente, per consentire un aggancio più stabile della nuova muratura 10

Il muro a secco è un bene culturale Guardando il nostro paesaggio è forte la percezione dell abbandono di terreni un tempo lavorati con costanza e maestria I muri in pietra a secco affascinano per la loro raffinata semplicità, per le perfette soluzioni formali prima ideate e poi messe in opera, per la loro innata capacità di sapersi integrare con il paesaggio naturale in cui sono inseriti L uomo si avvaleva di ciò che il luogo metteva a disposizione: pietre del posto ricavate dal dissodamento del terreno che in seguito sarebbe stato coltivato Per molti anni si è rinunciato a tramandare questo sapere quasi fosse destinato a sparire La mancanza di salvaguardia del paesaggio e del manufatto che lo caratterizza, spesso, ha avuto come conseguenza interventi di recupero inappropriati Donatella Murtas Credere nel futuro delle terre terrazzate significa prendersi a cuore la loro vitalità, ossia credere nel significato contemporaneo delle loro qualità formali e simboliche Alleanza mondiale per il Paesaggio Terrazzato 11