La documentazione dei fenomeni valanghivi

Documenti analoghi
SIVA: SISTEMA INFORMATIVO VALANGHE

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Organizzazione del Servizio Nivologico di ARPA Piemonte

La cartografia storica in rete

Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici

LE NUOVE PRESCRIZIONI LEGISLATIVE E LE DIRETTIVE DELLA REGIONE PIEMONTE

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

documentare la ricostruzione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

L informazione geografica come elemento unificante nelle gestioni comunali associate

A relazione dell'assessore Valmaggia:

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. della Città di Gattinara

Realizzazione del Piano d incidentalità mediante Sistema Informativo Territoriale del

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

SMS METEOMONT Il servizio per la sicurezza e le informazioni in montagna

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Presentazione sistema WEB G.I.S. per la consultazione delle cartografie di P.R.G. del Comune di Macugnaga

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Elementi della procedura

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

Regione Lombardia Direzione Territorio e Urbanistica Struttura Sistema Informativo Territoriale

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

Servizi Informativi di Protezione Civile

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

PROTOTIPO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO SULLE TRASFORMAZIONI DELL USO DEL SUOLO

ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO DEL CATASTO FRANE E DELLE OPERE DI DIFESA DELLA REGIONE FVG ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA INFORMATICA SIDS CAPITOLATO TECNICO

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Utilizzo dei dati catastali in ambito territoriale

IL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ON LINE DEL CATASTO OPERE DI DIFESA DELLA REGIONE PIEMONTE (SICOD)

DESCRIZIONE BANCHE DATI

MAPPATURA DI DATI AMBIENTALI TRAMITE WEBGIS IMPIANTI DI GESTIONE DEI RIFIUTI E SITI CONTAMINATI IN TOSCANA

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Prospettive di collaborazione tra Comune, Provincia e Regione nello sviluppo della Carta Geografica Unica della LR 20/2000

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L.R. n.16/2004 art. 17

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Convenzione tra. per la realizzazione di sistemi locali interagenti con dati catastali

Pianificazione territoriale degli impianti di telefonia mobile e servizi a supporto nella gestione del tema dei campi elettromagnetici ambientali

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Contenuti informativi e processo produttivo

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

martedì 31 marzo 2009

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE CAMPANIA. Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Azione 2 Promozione dei servizi. Maurizio Serafin, Centro Studi Pluriversum

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

INFORMAZIONI PERSONALI

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Responsabile Tecnico AINEVA (Giorgio Tecilla)

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Lo Stradario Unico Regionale

Transcript:

La documentazione dei fenomeni valanghivi ARPA Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

Argomenti 1. Aspetti normativi 2. I catasti delle valanghe 3. Le fonti di informazione (Mod. 7 AINEVA) 4. Monografie delle valanghe 5. Le Carte di Localizzazione Probabile delle valanghe 1. Contenuti, metodologia di realizzazione, limiti 6. I Sistemi Informativi Geografici

ASPETTI NORMATIVI 1. Pianificazione urbanistica e difesa del suolo: competenze legislative regionali (Titolo V Costituzione art. 117) 2. Normativa regionale che individua strutture e competenze relativamente alla creazione di basi di dati relative alla documentazione sui rischi naturali 3. Ruolo dell AINEVA a livello interregionale per finalità di coordinamento e definizione di linee di indirizzo nel campo della prevenzione del rischio valanghivo

Il Catasto Valanghe Disomogeneità tra regioni nelle modalità di raccolta dei dati e nella individuazione dell ente competente Un elemento di unificazione: il Modello 7 AINEVA Foto A. Pagliero

Il Catasto Valanghe Il Modello 7 AINEVA (ed. 1995) Contenuti: Pagina 1: descrizione dell evento Pagina 2: descrizione del sito valanghivo (solo se non censito) Foto A. Pagliero

Il Catasto Valanghe Il Modello 7 AINEVA (ed. 1995) Contenuti: Pagina 2: descrizione del sito valanghivo (solo se non censito)

Modello 7 AINEVA Parte 1.1 Identificazione sito valanghivo

Modello 7 AINEVA Parte 1.2 Data evento, classificazione, descrizione zona distacco e arresto

Modello 7 AINEVA Parte 1.3 Danni, frequenza

Modello 7 AINEVA Parte 2.1 Descrizione sito: zona distacco, zona deposito

Modello 7 AINEVA Parte 2.2 Descrizione sito: zona scorrimento, opere di difesa

Modello 7 AINEVA Parte 2.3 Riferimenti cartografici, dati rilevatore

ZONA DI DISTACCO VALANGA DI LAVANCHER (AO)

Zona di scorrimento Lavancher (Ao)

Zona d arresto

Componente nubiforme (aerosol)

Modello 7 Aineva Descrizione del sito Presenza di opere paravalanghe in zona di distacco o di arresto

La cartografia delle valanghe per la pianificazione territoriale Le Carte di Localizzazione Probabile delle valanghe (CLPV) Costituiscono un prodotto cartografico di sintesi (scala 1:25.000) delle conoscenze sui fenomeni valanghivi Realizzate secondo una metodologia adottata sull intero arco alpino italiano dalle regioni e province autonome aderenti ad AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), rappresentano un documento di riferimento per approfondimenti a scale territoriali di dettaglio

Le Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) Utilizzando la metodologia elaborata all inizio degli anni 70 dall Istituto Geografico Nazionale francese, dalla metà degli anni 80 si è giunti ad una quasi completa copertura del territorio montano alpino con le Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe, in scala 1:25.000. I dati derivanti da fotointerpretazione (in arancione) vengono tenuti distinti da quelli ottenuti tramite indagini di terreno o d archivio (in lilla). I due tipi d informazione sono complementari. Le CLPV appresentano una sintesi delle conoscenze alla data della pubblicazione. Non hanno caratteristiche di previsione dei limiti raggiungibili dalle valanghe.

Le Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) Metodologia di realizzazione delle Carte di Localizzazione Probabile delle valanghe definita dall'i.g.n. di Francia. studio preliminare fotointerpretativo di fotografie aeree scattate in anni diversi nel periodo estivo (temi in arancione) fase di inchiesta sul terreno per la raccolta ed analisi critica di tutte le informazioni possibili, scritte (compresi dati d'archivio e fonti giornalistiche) e orali, e con l'osservazione diretta delle tracce fisiche lasciate dalle valanghe (temi in lilla).

Le Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe (CLPV) LEGENDA (fotointerpretazione/terreno) Valanghe: Siti a contorno definito nei quali la massa nevosa, in condizioni estreme, precipita simultaneamente. Aree pericolose: Aree entro le quali si verificano scaricamenti parziali differenziati nello spazio e nel tempo. Valanghe minori: Valanghe di dimensioni limitate, tali da non poter essere cartografate in scala nella loro forma reale

Legenda CLPV

CLPV: periodo storico (medio) dati censiti R e g io n e C L P V % te rrito rio m o n ta n o re g io n a le P e rio d o s to rico d i rife rim e n to d e lle in fo rm a z io n i (m e d ia ) R e g io n e P ie m o n te 4 0 1 8 8 5-2 0 0 6 R e g io n e V a lle d A o s ta - - R e g io n e L o m b a rd ia 7 0 1 9 7 0 2 0 0 6 P ro v in cia a u to n o m a 5 0 - B o lz a n o P ro v in cia a u to n o m a 7 0 1 9 0 0-2 0 0 6 T re n to R e g io n e V e n e to 1 0 0 1 9 0 0 2 0 0 6 R e g io n e F riu li V e n e z ia G iu lia 1 0 0 1 9 5 0 2 0 0 6

La monografia militare delle valanghe (Servizio Meteomont) Realizzata a partire dall inizio degli anni 80 dal 4 Corpo d Armata Alpino (arco alpino) a supporto delle attività delle Truppe Alpine e dal Corpo Forestale dello Stato (settore appenninico) la Carta Monografica delle Valanghe si propone di riportare su tavolette IGM in scala 1:25.000 (1:12.500) tutti i siti valanghivi noti e riconosciuti a seguito del rilevamento diretto del Servizio Segnalazione Valanghe del Corpo Forestale

La monografia militare delle valanghe (Servizio Meteomont) LEGENDA Valanghe abituali Valanghe periodiche o eccezionali Zone pericolose Valanghe minori (non cartografabili) Carta di pericolosità (frequenza)

La monografia militare delle valanghe (Servizio Meteomont) LEGENDA Valanghe abituali Valanghe periodiche o eccezionali Zone pericolose Valanghe minori (non cartografabili) Carta di pericolosità (frequenza)

La monografia militare delle valanghe (Servizio Meteomont) Dati topografici e storici associati

Cartografia delle Valanghe Metodologia di lavoro per individuare le aree predisposte al distacco di valanghe Elaborazioni cartografiche Carta dell acclività (DEM) Carta dell uso del suolo Fotointerpretazione stereoscopica di immagini aeree (uso del suolo)

Cartografia delle Valanghe Rilevamento di terreno 1. Censimento danni da valanga 2. Raccolta di testimonianze orali; dati d archivio, informazioni giornalistiche 3. Censimento opere di difesa

Rapporto terreno - cartografia 1. Individuazione area di distacco 2. Rilevamento opere di difesa 3. Danni ad abitazioni: Gennaio 1978: distruzione di abitazioni della B.ta Serre; interruzione S.P. 215 4. Perimetrazione cartografica differente rispetto alla fotointerpretazione

Cartografia delle Valanghe Ricerche d archivio Bibliografia (studi monografici) Articoli giornalistici Archivi parrocchiali e comunali, del Corpo Forestale dello Stato, Archivio di Stato

La ricerca giornalistica Fonti giornalistiche in Piemonte (1845 1951) 307 articoli consultati 203 eventi valanghivi segnalati, di cui 144 non compresi negli studi monografici 162 siti valanghivi segnalati, di cui 70 non compresi nella Banca Dati Valanghe

La ricerca giornalistica Qualità delle informazioni: Forte importanza ai danni Località citate in termini dialettali o talvolta errati (utile il confronto tra articoli diversi dei danni e del nome delle vittime per risalire all evento) Mancanza di informazioni sugli aspetti tecnici degli eventi (zona distacco, dimensioni, copertura del terreno, ) Ne consegue: georeferenziazione puntiforme

Danni riferiti agli anni 1885 e 1888 54 anno 1885 60 1885 50 47 40 30 20 10 0 1 3 7 1 2 9 50 45 43 anno 1888 40 35 34 30 25 20 15 10 5 1 5 1 1 5 1 0

IL PROGETTO BANCA DATI VALANGHE DI ARPA PIEMONTE OBIETTIVI: realizzare un censimento dei fenomeni valanghivi sul territorio alpino piemontese e degli effetti ad essi associati. Acquisire, analizzare, organizzare e rendere fruibili le informazioni esistenti attraverso uno strumento semplice e flessibile in un sistema GIS (ARCView).

IL PROGETTO BANCA DATI VALANGHE DI ARPA PIEMONTE DATI DOCUMENTALI INFORMATIZZATI: Archivio Storico-Topografico delle Valanghe (Capello, 1977-80): testo e cartografia 1:50.000 Studi monografici su eventi valanghivi storici (es. Valanghe della Val Sesia) Articoli di testate giornalistiche locali (Tesi di Laurea in Scienze Naturali sulla Provincia di Torino per il periodo 1885-1951) Catasto delle valanghe rilevate col Mod. 7 A.I.Ne.Va. da collaboratori esterni nel periodo 1983-2006 Relazioni nivologiche analizzate nell ambito delle attività istruttorie delle L.L.R.R. 45/89 e 74/89 (vincolo idrogeologico e autorizzazione impianti di risalita) Studi e consulenze effettuate da ARPA Piemonte per conto di Amministrazioni locali su problematiche valanghive.

IL PROGETTO BANCA DATI VALANGHE DI ARPA PIEMONTE AMBITO D UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA BANCA DATI VALANGHE I dati e le informazioni associate consentono di ricavare un quadro conoscitivo a carattere territoriale, relativo ad un contesto di interventi ed indagini a livello di programmazione regionale. Finalità: impiego ai fini di indirizzo di atti ed interventi pianificatori e di verifica per attività istruttorie derivanti dalle LL.RR. 56/77 e s.m.i., 45/89 e 74/89. L'elaborato tematico prodotto non e`sufficiente per la valutazione della pericolosità da valanghe di un area ma, in quanto mappatura dei fenomeni valanghivi riconosciuti sul territorio regionale, costituisce un valido punto di partenza per i necessari approfondimenti.

Georeferenziazione dei dati Vantaggi dell utilizzo di un Sistema Informativo Geografico (G.I.S.): Permette di visualizzare con strati informativi sovrapponibili le informazioni territoriali di base e quelle tematiche (perimetri dei siti valanghivi e informazioni ad essi associate) È possibile effettuare delle operazioni comuni ad un database (ricerca, analisi, elaborazione dati, ) attraverso la localizzazione geografica delle informazioni È possibile creare collegamenti (hot link) con le fonti di informazione grazie alle funzionalità dell applicativo per la visualizzazione dei dati

Il Sistema Informativo Valanghe (SIVA) webgis di ARPA Piemonte http://gisweb.arpa.piemonte.it/arpagis/index.htm

La diffusione delle informazioni tramite Internet Scopo del servizio webgis: fornire un accesso diretto e guidato alla consultazione in rete web delle informazioni raccolte e informatizzato nell ambito del progetto denominato «Banca dati Valanghe» della Provincia di Torino Dati disponibili: cartografia di base (Carta Tecnica Regionale), cartografia tematica, base di dati alfanumerici associati, fotografie e documenti.

Il Sistema Informativo Valanghe SIVA di ARPA Piemonte Tutte le informazioni cartografiche e documentali disponibili confluiscono nel Sistema Informativo Valanghe per il territorio provinciale di Torino, condiviso con il Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Torino e consultabile tra i servizi Web Gis, gestiti dal Centro Regionale per le ricerche territoriali e geologiche di Arpa Piemonte. http://gisweb.arpa.piemonte.it/arpagis/index.htm

Le funzioni del sistema 1) Ricerca automatica e visualizzazione di un tema rappresentato

Le funzioni del sistema 2) Interrogazione geografica delle informazioni

Le funzioni del sistema 3) Visualizzare e stampare i dati d archivio associati ai siti valanghivi e le informazioni sui danni provocati dalle valanghe

Le funzioni del sistema 4) Possibilità di visualizzare e stampare le immagini associate ai siti valanghivi

Le funzioni del sistema 5) Possibilità di stampa delle informazioni bibliografiche della cartografia tematica

Altri Sistemi informativi on line Provincia Autonoma di Trento

Altri Sistemi informativi on line Provincia di Cuneo

1. Linee di indirizzo per la gestione del pericolo di valanghe nella pianificazione territoriale Criteri di base: Progressivi livelli di approfondimento delle conoscenze, in relazione al livello di pianificazione Importanza di catasto e di Carte di Localizzazione Probabile delle Valanghe come base storica per la pianificazione dell uso del suolo montano Informatizzazione delle conoscenze Individuazione a scala comunale di aree a diverso grado di pericolosità (zonazione) e con relative restrizioni d uso Necessità di aggiornamento periodico delle mappe di pericolosità

Limiti dell utilizzo del dato storico per scopi pianificatori UTILIZZO DIRETTO IMPORTANZA Semplicità Evitare di perdere la memoria storica LIMITI 1. Non tiene conto delle condizioni attuali (vegetazione, opere di difesa) 2. Disomogeneità; Serie storiche limitate 3. Grado di dettaglio e livello di informazioni limitate (Alpi italiane) Modelli statistico-topografici UTILIZZO INDIRETTO Modelli di dinamica Mappe di tipo F/I (P.Z.E.V.)

In conclusione. 1. Importanza dei catasti delle valanghe 2. Analisi e validazione delle fonti di informazione (Mod. 7 AINEVA) 3. Le Monografie delle valanghe 4. Le Carte di Localizzazione Probabile delle valanghe Contenuti, metodologia di realizzazione, limiti 5. I Sistemi Informativi Geografici 6. Insufficienza del dato storico; necessità di disporre di carte della pericolosità per una corretta pianificazione territoriale