Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Documenti analoghi
SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

DeskTop o Scrivania virtuale

MODULO 2 - Uso del computer e gestione dei file

Word per iniziare: aprire il programma

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Gestione dei file e delle cartelle

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

On-line Corsi d Informatica sul web

Corso base di informatica

IL SISTEMA OPERATIVO

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

1. Avviare il computer

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

Spostare, copiare ed eliminare file

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

1. Aggiungere pagine Web alla cartella Preferiti

Come avviare un computer. Password Come spegnere il computer. Desktop. Le proprietà del computer. Uso del PC e gestione dei file

INTRODUZIONE A WINDOWS

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

On-line Corsi d Informatica sul web

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

CORSO DI INFORMATICA 2

1. la coordinazione delle diverse componenti hardware (e software) del computer 2. l esecuzione e la coordinazione dei processi

Blocco Note Blocco Note

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Gestione File e Cartelle

Uso del computer e gestione dei file

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Uso del computer e gestione dei file

OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM

Laboratorio informatico di base

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

Il desktop: scrivania informatica

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Qualche parola da imparare

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

7.4 Estrazione di materiale dal web

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

Windows.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione


Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

1. Il Client Skype for Business

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

On-line Corsi d Informatica sul Web

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

finestra di manager di progetto o di struttura di progetto FIG.1

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione

Aggiornamento programma da INTERNET

Gestione dei messaggi Organizzazione

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows

Navigazione Web e comunicazione Utilizzo del Browser Navigazione di base

Talento LAB PREFERITI & CRONOLOGIA L'ELENCO PREFERITI. In questa lezione imparerete a:

MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 38

Creazione e gestione file e cartelle. Le finestre e l organizzazione dati

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7

Istruzioni per installare EpiData e i files dati ad uso di NetAudit

CREARE UN JUKEBOX CON POWERPOINT

4. Fondamenti per la produttività informatica

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Corso di Cmap Tools. M. Malatesta - 4-Salvare-Stampare-Esportare una mappa-04

L interfaccia utente di Office 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Il calendario di Windows Vista

Modulo 6 Strumenti di presentazione

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. La suite Microsoft Office XP

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

Angelo Gueli da Puntoedu.indire Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 1

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file

L archiviazione della posta elettronica può aiutarci a recuperare spazio senza costringerci a cestinare documenti importanti

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Transcript:

Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno, infatti, ogni elemento può essere catalogato dentro appositi "fascicoli", in modo tale da essere facilmente ritrovabile. I "fascicoli" in Windows prendono il nome di cartelle o directory. Le cartelle sono gli indici di archiviazione con cui organizziamo e gestiamo i contenuti presenti nelle unità di memoria del nostro computer. Esse sono rappresentate da un'icona gialla con la forma di un raccoglitore di carte. Al suo primo avvio, Windows crea automaticamente sul desktop la cartella Documenti, dove possiamo memorizzare i dati. 1. Le cartelle e i file Le cartelle rappresentano soltanto il "primo livello" di organizzazione dei contenuti del computer. Molte, infatti, al loro interno possono contenere altre cartelle (sottocartelle o sub-directory) o file specifici. Per visualizzare, ad esempio, il contenuto della cartella Documenti, è sufficiente: Fare doppio clic sulla sua icona. Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 1

Windows ci consente di creare facilmente nuove cartelle e disporle dove preferiamo. Supponiamo, ad esempio, di voler creare una cartella all'interno di Documenti. Per farlo: 1. Fai doppio clic sull'icona della cartella Documenti 2. Seleziona Nuovo dal menu File. 3. Seleziona Cartella dal sottomenu risultante. In alternativa: 1. Clic destro sulla pagina vuota 2. Seleziona Nuovo dal menu contestuale 3. Seleziona Cartella Nella finestra appare una nuova cartella, selezionata e temporaneamente chiamata Nuova Cartella. Per assegnarle il nome desiderato, ad esempio Mio Nome, è sufficiente: Digitare il nome su quello provvisorio. Fare clic in un punto qualsiasi all'esterno della nuova cartella per salvarne il nome. Windows ci fornisce indicazioni su alcune caratteristiche delle cartelle, che può risultare utile conoscere. Per visualizzare, ad esempio, le caratteristiche della cartella appena creata, occorre: Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella richiesta. Selezionare Proprietà dal menu di scelta rapida. Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 2

Nella finestra, sono elencate alcune proprietà della cartella selezionata. Tipo: indica il tipo di cartella selezionata. Percorso: visualizza la posizione della cartella nell'unità di memoria. Dimensione: specifica la quantità di spazio occupata dalla cartella. Contenuto: visualizza il numero di file o cartelle contenuto al suo interno. Data creazione: indica quando la cartella è stata creata. Attributi: indica se la cartella è di sola lettura e quindi non modificabile oppure se è nascosta I file sono le unità minime di informazioni immagazzinate su un'unità di memoria. Possono essere programmi, dati, suoni o immagini. Si differenziano dalle cartelle poiché hanno icone specifiche legate alla loro natura (immagini, testi, suoni, filmati, ecc.). Creiamone uno: 1. Entriamo nella cartella Mio Nome (doppio clic su di essa) 2. Clic destro in un punto qualsiasi della pagina 3. Scegliamo Nuovo/Documento di testo 4. Rinomiamolo in Mio corso 5. Apriamolo con un doppio clic Il file è stato creato con un editor di testo Blocco Note. Digitiamo la seguente frase: Oggi è iniziato il corso di informatica. Chiudiamo il programma ciccando sulla X in alto a destra della finestra. Rispondere Si alla richiesta di salvataggio. Il documento di testo ha delle proprietà che possono essere visualizzate nello stesso modo visto per le cartelle. (clic destro su di esso/proprietà) Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 3

Nella finestra apparsa, sono visualizzate le principali caratteristiche del file. Il primo riquadro indica il tipo di file e il nome del programma con cui viene avviato. Il secondo riquadro visualizza la posizione e la quantità di spazio occupata dal file nell'unità di memoria. Il terzo riquadro mostra la data di creazione, dell'ultima modifica apportata e dell'ultima volta in cui il file è stato aperto. Una volta assegnato il nome ad un file o ad una cartella, è possibile modificarlo o cambiarlo totalmente. Ad esempio, se vogliamo rinominare la cartella "Mio Nome" in "Corso Base", è sufficiente: Fare clic con il tasto destro del mouse sulla cartella segnalata. Selezionare Rinomina dal menu apparso. Scrivere Corso Base, nella casella evidenziata. Fare clic in un punto qualsiasi all'esterno della cartella. La stessa procedura è valida per rinominare i file. E' bene ricordarsi che quando si assegna un nome ad un file o ad una cartella non si possono utilizzare i seguenti caratteri: / \? ; : " < > * 2. Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Una delle principali operazioni che compiamo con il nostro computer consiste nella selezione e spostamento di file o gruppi di file. Quando selezioniamo un file, la sua icona ci appare evidenziata e sulla sinistra della finestra di dialogo compaiono le principali caratteristiche. Per selezionare un file, ad esempio "Mio corso", fai clic su di esso E' anche possibile selezionare più file o cartelle insieme. Per farlo è sufficiente: Posizionare il cursore del mouse in un punto vuoto qualsiasi della finestra. Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, trascinare il cursore fino ad evidenziare i file o cartelle da selezionare. Rilasciare il pulsante del mouse. Prova a selezionare cartelle e/o cartelle presenti in Documenti Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 4

TRASCINARE DA QUI A QUI Le cartelle selezionate si colorano di blu. Per deselezionare fare un clic in un punto qualsiasi della pagina bianca. Una volta selezionato, un file può essere duplicato o copiato in un'altra cartella. L'operazione di copia è utilizzata per duplicare i file, che sono così presenti in due differenti punti del computer. Il metodo più rapido per copiare un file è il trascinamento, chiamato anche con l' espressione inglese Drag and Drop, ossia trascina e rilascia. Per duplicare ad esempio, il file "Mio corso" occorre: Premere il tasto Ctrl e, senza rilasciarlo, fare clic con il pulsante sinistro sul nome del file e trascinarlo in punto qualsiasi della pagina bianca. Rilasciare il tasto Ctrl ed il pulsante del mouse. Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 5

Ora il file "Mio corso" è stato copiato nella stessa cartella. Oltre al Drag and Drop, è possibile copiare i file mediante i comandi Copia ed Incolla. Per copiare, ad esempio, il file " Mio corso " sul desktop, occorre: Fare clic con il pulsante destro sul file richiesto. Selezionare Copia dal menu apparso. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi del desktop. Selezionare Incolla dal menu apparso. Per passare velocemente sul desktop cliccare col destro sulla barra inferiore degli strumenti e scegliere desktop. I computer sono macchine molto affidabili, ma può capitare che errori nel sistema operativo o pericolosi virus mettano a rischio i nostri dati. Il miglior rimedio per evitare spiacevoli sorprese è effettuare spesso operazioni di backup. Il backup consiste nel copiare i file più importanti su dischi per tenerli al sicuro e recuperarli nel caso in cui i file originali si danneggino o si perdano. Mettiamo caso, ad esempio, di voler salvare la cartella "Corso base" e tutto il suo contenuto su un floppy disk. Una volta inserito il dischetto nell'apposito drive occorre: Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona della cartella Corso base. Selezionare Invia a dal menu apparso. Scegliere l'opzione Floppy da 3,5 pollici (A). Ora il computer inizia la copia su dischetto delle cartelle e dei file selezionati. Attendere qualche secondo. Le funzioni "Taglia" ed "Incolla" si utilizzano per spostare file o cartelle all'interno del computer. Per tagliare, ad esempio, il file "Copia di mio corso" occorre: Selezionare con il pulsante destro del mouse il file richiesto. Scegliere l'opzione Taglia. Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 6

Per incollare il file selezionato nella cartella "Documenti", è sufficiente: Selezionare la cartella richiesta con il tasto destro del mouse. Scegliere l'opzione Incolla. Controlliamo che l operazione sia avvenuta. Quando si lavora al computer, una delle operazioni più comuni è l'eliminazione dei file. Se, ad esempio, si vuole eliminare il file Mare dalla cartella "Copia di mio corso": 1. Seleziona il file. 2. Scegli Elimina dal menu File. Windows chiede ora se si vuole trasferire il file nel Cestino ossia nel contenitore degli elementi cancellati. Per confermare la cancellazione: Premi il pulsante Si Ora il file è stato spostato nel Cestino, da cui può essere eliminato definitivamente. (cercare il cestino sul desktop). L'eliminazione di una cartella può essere utile poiché cancella con una sola operazione tutto il suo contenuto. Per cancellare, ad esempio, la cartella Corso Base: 1. Seleziona la cartella richiesta. 2. Scegli Elimina dal menu File. Windows chiede ora se si vuole trasferire il file nel Cestino. Per confermare l'eliminazione: Premi il pulsante Si Nel caso volessimo ripristinare la cartella e tutto il suo contenuto procedere in questo modo: 1. Entrare nel cestino (doppio clic su Cestino dal desktop) 2. Selezioniamo la nostra cartella Corso Base 3. Scegliere Ripristina dal menu File (oppure dal menu laterale sinistro) Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 7

3. Cercare file e cartelle Generalmente in un computer sono presenti molti file e cartelle. Talvolta capita di dover cercare un certo file senza sapere in quale cartella si trovi o come si chiami esattamente. Windows offre uno strumento molto complesso per la ricerca dei file, grazie al quale, utilizzando alcuni semplici criteri, è possibile trovare rapidamente quello che si cerca. Lo strumento Cerca di Windows è il programma che ci permette di trovare file o cartelle. Per avviarlo: 1. Scegli Cerca dal menu Start. 2. Seleziona File o cartelle. La finestra di dialogo Cerca permette di impostare la ricerca secondo vari criteri. Immagini, musica e filmati Documenti Tutti i file e cartelle ecc.. Scegliendo, ad esempio, tutti i file e cartelle viene chiesto di inserire il nome del documento cercato. Scendendo nel menu verticale è possibile selezionare anche l unità di memoria in cui lanciare la ricerca (ad esempio il Floppy disk A) Provare a cercare il file mio corso Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 8

Altre opzioni di ricerca sono: la data dell ultima modifica le dimensioni opzioni avanzate Windows visualizza l'elenco dei risultati della ricerca: il nome del file, la sua posizione, le dimensioni, il tipo, la data dell'ultima modifica. E' possibile aprire un file presente nell'elenco con un doppio clic, spostarlo, oppure cancellarlo. Se ad esempio ci interessa aprire il primo file della lista, è sufficiente fare doppio clic su di esso. Angelo Gueli Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 9