Siamo uomini o pendolari?

Documenti analoghi
PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Ferrovie e diritti dei passeggeri profili amministrativistici e riflessi sui mezzi di tutela

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

DENUNCIA: Sul trasporto pubblico l Italia è ferma al caos - Cosa si impegna a fare Lei se, vincendo le elezioni, si troverà a governare?

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Avellino, 11 gennaio 2014 Mirella Liuzzi Commissione Trasporti e Vigilanza Rai

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

2015: il nuovo contratto

M G I U S T I Z I A N O R I L E

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

Tavolo di confronto Pendolari ACAM TRENITALIA. Progetto per il potenziamento dei servizi nel biennio

Oggetto: principali variazioni con il nuovo orario in vigore dal 9 giugno 2013

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

La liberalizzazione del trasporto su ferro

Il servizio ferroviario PUBBLICO sulla linea Aosta-Torino. Rilevazione Maggio /Giugno 201 1

RICORSO A SISTEMI DI QUALIFICAZIONE RFI

PARTENZA. ARRIVO ORIGINE ARRIVO DESTINAZIONE PARTENZA trasporto. dall'italia

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

21/05/13 22/05/13 17/05/13 17/05/13 LOURDES 21/05/13 21/05/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES 01/08/13 02/08/13 27/07/13 28/07/13 LOURDES

Disciplina rimborsi e risarcimenti, gestione

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Ferrovie Regionali esperienze e proposte

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Mese Tipo Trasporto DESTINAZIONE SEZIONE Partenza da ANDATA RITORNO

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Direzione Commerciale ed Esercizio Rete

In tale documento programmatico la spesa prevista per l annualità 2015, risultava la seguente: EE.SS.DD ,00 C.C.N.L

DAL 7 AL 21 MAGGIO 2012 NODO DI BOLOGNA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

Allacciamento TP Engadina Alta - Lombardia

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

IL CONTRATTO DI SERVIZIO LE PRINCIPALI NOVITA

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

RIDUZIONI RISERVATE AGLI ELETTORI (Residenti in Italia e all estero) Elezioni 2013

AD Moving Manzoni. Milano, marzo 2014

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI LIMITATO A PISA 10.57

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

Roma, 25 gennaio 2012 Prot. n 21/S.G./Or.S.A. Ferrovie dello Stato S.p.A c.a. Dott. Stefano Savino Roma

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti IC 615 MILANO C.LE 9.45 CROTONE RITARDO PREVISTO 10 MINUTI

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

Reti e servizi di trasporto collettivo

Il Trasporto Pubblico Locale in Toscana, con particolare riferimento al trasporto ferroviario d interesse regionale e locale(tpf)

Situazione trasporto ferroviario in FVG. Comitato Pendolari FVG Comitato Pendolari Alto Friuli

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

DAL 30 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE I trimestre 2016

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

Cari amici, quante volte vi è capitato di subire ritardi a causa di terni che non arrivano o che non partono proprio?


ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI

ELENCO CRONOLOGICO DEI PROTOCOLLI ESISTENTI

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

Informativa OO.SS. (orario ) Ripartizione Nazionale Servizi di Bordo

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Fattori di evoluzione del commercio al dettaglio

ABRUZZO Treno Pescara ABRUZZO Aereo Pescara

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE CRONOLOGICO INDICE CRONOLOGICO 1

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Personale

UA 11/5/2015 TRNIT-DPR.CR.CSST\2015\24521

Dossier rincari ferroviari

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

Il modello di legge comunitaria dell Emilia-Romagna

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Linee guida primo semestre 2017

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Sperimentazione in linea lenta

DAL 2 AL 5 GENNAIO 2010 LINEA CINTURA DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

NUOVO ORARIO 2013 ITALO FA TAPPA A TORINO E POTENZIA TUTTI I COLLEGAMENTI. 28 novembre 2012

Fino al 2007 La legge finanziaria per il 2008

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

AV TORINO-MILANO IN SEGUITO AI

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

DAL 16 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE 2011 VERONA - BOLZANO; ROMA - ANCONA - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA;

Croce Rossa Italiana

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

LINEA VENEZIA - TRIESTE MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (TUSPL) AG 308

Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca sulle infrastrutture

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Matteo Colamussi. dal 2009 ad oggi - ASSTRA nazionale Presidente Commissione Ferrovie Turistiche ASSTRA nazionale

Internazionale. Cityday. CityNight. Allegato 1. Variazione Offerta Commerciale Orario

Relazione M5S sullo stato della tratta ferroviaria Ferrandina Matera 24 giugno 2013

Transcript:

Siamo uomini o pendolari? La campagna sul trasporto locale di Altroconsumo Marino Melissano Sessione programmatica CNCU Milano, 24-25 gennaio 2012

Perché un'inchiesta sul trasporto locale? Prossimità ed estensione del fenomeno Immobilismo delle amministrazioni Assenza di un Autorità garante specifica Richieste e lamentele dei nostri soci Avvento dell alta velocità e sua influenza sul trasporto locale Continue soppressioni di treni con penalizzazione dei pendolari

Le nostre inchieste Mezzi pubblici Settembre 2010 Trasporto ferroviario locale - Dicembre 2010 Treni lunga percorrenza - Marzo 2011 I diritti dei pendolari - Maggio 2011 Il caro traghetto Giugno 2011

Mezzi pubblici L ingorgo sempre più insostenibile L inchiesta condotta da Altroconsumo ha voluto fotografare l offerta, la qualità, le abitudini d uso e la soddisfazione del trasporto pubblico in Italia. 12 le città passate al setaccio: Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino e Venezia. I mezzi considerati sono stati: bus, tram, metropolitane e vaporetto (solo a Venezia). Abbiamo effettuato cinquemila interviste tramite un questionario, che è stato consegnato ai passeggeri nei punti caldi del trasporto pubblico. Ecco i risultati...poco confortevoli:

Trasporto ferroviario locale La tratta dei pendolari L inchiesta ha avuto lo scopo di valutare il livello di soddisfazione degli utenti abituali (pendolari) del servizio ferroviario locale. Abbiamo individuato 25 tratte tra le più interessate dal fenomeno del pendolarismo intorno a tre grandi città: Milano, Roma e Napoli. Hanno risposto al nostro questionario 1.407 pendolari.

Treni a lunga percorrenza Alta inaffidabilità Lo scopo dell inchiesta è stato quello di verificare la puntualità dei treni a lunga percorrenza. L indagine si è svolta nei periodi critici delle feste natalizie in cui è prevedibile un forte afflusso di passeggeri da Nord a Sud del Paese e viceversa. In stazione abbiamo aspettato l arrivo dei 510 convogli previsti. Gli orari di arrivo dei treni sono stati calcolati tenendo come riferimento l orologio principale della stazione.abbiamo considerato le principali tratte da Nord a Sud, quindi i treni con destinazione Bari, Napoli, Palermo, Reggio Calabria e Roma, in partenza da Bologna, Milano, Torino, Roma e viceversa, dopo Capodanno, da Sud verso Nord nelle stazioni principali.

LE NOSTRE INIZIATIVE Petizione online: http://www.firmiamo.it/altroconsum o-siamo-uomini-o-pendolari Piattaforma digitale di video-denucia Cause civili innazi al Gdp Class action contro il cartello e l'aumento prezzi-traghetti (11-2011)

Le cause davanti al GDP Perché non una Class action? I precedenti I presupposti Le tratte La formula di Altroconsumo L obiettivo finale

La class action non differenzia i disagi ma... a volte il pendolare viene risarcito Un nostro socio, pendolare sulla tratta Piacenza-Milano, ha citato per disservizio ferroviario continuato Trenitalia spa (ritardi sistematici, scarse condizioni igieniche dei convogli, assembramento dei passeggeri, mancanza d informazioni), che è stata condannata ex artt. 1218 e 2043 CC al risarcimento di tutti i danni morali, esistenziali e materiali.

Le difese di Trenitalia - Il trasporto ferroviario è disciplinato dalla L 911/35 e dai contratti diservizio stipulati con le Regioni; - l'obbligo verso i viaggiatori è solo quello di assicurare il viaggio e di portarlo a destinazione; - gli artt. 9, 10 e 11 della L 911/35 riconoscono solo il rimborso del biglietto nel caso di viaggio non effettuato; - l'obbligo di garantire determinati standard di qualità sussiste solo nei confronti delle Regioni.

La sentenza Il GdP ha condannato Trenitalia al risarcimento di 1.000 per danno non patrimoniale ai sensi dell'ex art. 2059 CC e alla luce della pronuncia della sentenza delle sezioni unite n. 26975/08, nonché di 1.500 per spese di giudizio, con la seguente sentenza: la L 911/1935 deve essere coordinata con la mutata realtà di privatizzazione delle ferrovie e con le disposizioni del Dlgs 206/2006, sicché l'obbligo di Trenitalia non può esaurirsi al trasporto prescindendo dalle modalità esecutive.

Conclusioni - La L 911/1935 non è più compatibile con l'attuale quadro di riferimento, caratterizzato da più alti livelli di tutela dei consumatori/utenti consacrati dal Codice del Consumo, che ha recepito i principi comunitari, oggi estesi agli utenti del trasporto pubblico con l'entrata in vigore del Reg. CE n. 1371/2007, ancora spesso ignorato da Trenitalia. - Il settore è liberalizzato da gennaio in tutta Europa e il Governo Monti, entro giugno 2012, stabilirà a quale Autorità affidare il compito di vigilare sul settore - Per l'autorità della Concorrenza occorrono nuove linee di regolazione del settore: una precisa definizione di servizio universale, distinguendo tra dimensione regionale e interregionale del servizio.

Conclusioni - La mancanza di un'autorità di garanzia preposta alla tutela degli utenti, la segmentazione a scala regionale dei contratti di servizio per la maggior parte delle tratte, anche interregionali, sono fattori che contribuiscono a minare i diritti dei consumatori. - A ogni nuovo orario ferroviario si registra una riduzione dell'offerta: vedasi, per esempio, l'attuale la soppressione di molti treni notturni, del BZ-LE delle ore 9,30, dei collegamenti tra la Puglia e il Centro-Nord (Lecce-Roma delle 20.48 e delle 21.25; due treni-notte LE-MI), del LE-TA, ecc., che provocano gravi problemi ai pendolari, che ancora oggi stanno raccogliendo migliaia di firme contro tali soppressioni (10.000 firme consegnate a Formigoni il 21.03.11). La Regione Puglia ha chiesto al Goveno il ripristino dei treni soppressi e il CRCU pugliese è pronto per una class action. -

EPPURE... Eppure compete allo Stato determinare i livelli essenziali delle prestazioni dei diritti civili e sociali, tra i quali quello alla mobilità.

Le nostre richieste 1) chiediamo la creazione di un'autorità indipendente di settore, terza e imparziale, alla quale attribuire tutte le funzioni di monitoraggio e regolamentari oggi in capo a RFI, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, se si vuole realizzare un mercato del trasporto ferroviario regionale effettivamente aperto alla libera concorrenza. Questo significa l'abbattimento delle posizioni di rendita di cui godono le Ferrovie dello Stato attraverso l'adozione di concrete misure di liberalizzazione più volte auspicate dall'autorità Antitrust, che prevedano un vero sblocco delle gare su ferro con procedure ad evidenza pubblica (unico caso di gara unica per il TPL nel 2012 la Regione Toscana);

Le nostre richieste 2) Chiediamo che ogni ipotesi di aumento tariffario sia contestuale ad un consistente miglioramento della qualità del servizio, misurabile da parte di soggetti indipendenti e terzi rispetto al fornitore monopolista;- 3) chiediamo che, nel quadro della nuova legge sul TPL, si attuino le previsioni introdotte dalla L 244/2007, art.2, comma 461, attraverso l'inserimento, nei capitolati per la gestione del servizio, di apposita clausola di consultazione obbligatoria delle AACC, di monitoraggio permanente del rispetto dei parametri di qualità del servizio, della promozione della conciliazione.

Le nostre richieste 4) Chiediamo che sia approvato uno Statuto dell'utente dei servizi ferroviari, che riporti quest'ultimo al centro del sistema anche nel nuovo assetto del mercato liberalizzato, considerato che compete allo Stato determinare i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e, tra questi, quello alla mobilità. 5) Chiediamo una revisione dei criteri di governance e di finanziamento, all'insegna della trasparenza, della lotta agli sprechi e al miglioramento dell'efficienza del trasporto di lavoratori e studenti. La manovra Monti ha fiscalizzato le risorse per il TPL, recuperando le risorse aggiuntive ai livelli del 2010: ma i tagli ai servizi e gli aumenti tariffari nel frattempo adottati rientreranno? -

Le nostre richieste 6) Chiediamo che siano effettuati periodici controlli sulla puntuale esecuzione del Reg (CE) 1371/2007 da parte di Trenitalia, soprattutto per ciò che riguarda le informazioni sulle stazioni d'arresto e sulle coincidenze, sull eventuale ritardo del treno e sugli orari di arrivo previsti a seguito di tale ritardo e che siano stabilite ed applicate sanzioni efficaci e dissuasive agli inadempienti. 7) Chiediamo, infine, un progressivo riequilibrio modale da gomma a ferro per perseguire obiettivi di sosteniblità ambientale.

Grazie dell attenzione rappresentantealtoadige@gmail.com www.altroconsumo.it www.ultimotreno.com