Circolazione Oceanica

Documenti analoghi
CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

LA FORZA DI CORI OLIS

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Acqua e umidità atmosferica

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa

La pressione atmosferica e i venti

14. L ambiente marino

Corso di Meteorologia marina

Il cambiamento climatico

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

I INTERVENTO ESPERTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Meteorologia e climatologia 1/3

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Perché le regole e come

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Ciò su cui noi però concentreremo maggiormente l attenzione sono i differenti regimi Oceanici e Atmosferici che li caratterizzano.

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

L ATMOSFERA TERRESTRE

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

IDRAULICA AMBIENTALE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 4 - Ciclogenesi delle Medie Latitudini

Caratteristiche della circolazione oceanica e impatto dell Oceano Atlantico sul clima europeo

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

CRONACA METEO SUD AMERICA

Come si forma il vento?

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

VENTI: disseminazione anemocora

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Smarrirsi non è possibile?

pianeta Terra caratteristiche generali

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

15 - il tempo meteorologico

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

I modelli prospettano un futuro burrascoso

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

NOZIONI DI METEOROLOGIA. di Piernando Binaghi

IL SOLE RISCALDA TERRA: TEMPERATURA, LUCE E COLORE

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL'ATMOSFERA

Tesi di Laurea I livello

Temperatura media delle minime a Grosseto (1-28 luglio) Anno

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

Il cambiamento climatico degli ultimi 50 anni

ANALISI DEL PERIODO ANTICICLONICO TRA NOVEMBRE E DICEMBRE 2015

I movimenti e la struttura della terra

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA


Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Club Alpino Italiano Sezione di Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

La pressione atmosferica

LA NEVE E LE VALANGHE

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

Association between high temperature and work-related related injuries in Adelaide, South Australia,

30 o maggiori. Temperature medie di Gennaio

Transcript:

Circolazione Oceanica

Sommario Temperatura e salinità degli oceani Circolazione superficiale indotta dai venti Circolazione termoalina profonda Interazioni oceano-atmosfera

Gli oceani Oceano Pacifico: 52% dell oceano totale, profondità media di 4028 metri; Oceano Indiano: 20% area, profondità media di 3897 m; Oceano Atlantico: 25% area, profondità media di 3332 m; Le parti meridionali dei tre oceani costituiscono l Oceano Meridionale (Southern Ocean).

Radiazione entrante e uscente

Temperature superficiali

Evaporazione, Precipitazione, Salinità Dry Dry Wet La circolazione atmosferica definisce le zone E-P

E-P

Salinità superficiale

L acqua marina contiene circa 3.49% di sali in soluzione.. I costituenti principali sono il Cloro [55%] e il Sodio [30.6%] 1022 kg/m 3 isopycnals La densità dell acqua marina è funzione della temperatura e della salinità. 1029 kg/m 3

Densità superficiale

Stratificazione Acque più calde di 10 C dominano la superficie fino a ~500 m di profondità. Il decremento di temperatura in profondità è chiamato termoclino.

Circolazione oceanica Esistono due forze che determinano la circolazione oceanica: 1. Stress del vento che agisce sulla superficie dell acqua, T = r air C d W 2 dove r ai è la densità dell aria,, W è la velocità del vento a 10 m, e C d è il drag coefficient 2. Variazioni di temperatura e salinità = densità (termoalina)

La circolazione indotta dai venti è più vigorosa di quella termoalina, ma agisce essenzialmente nel primo km di profondità, mentre quella termoalina agisce a tutte le profondità e può causare overturning col quale le acque profonde possono venire a contatto con l atmosfera e influenzare direttamente il clima. Iniziamo con la circolazione indotta dai venti e poi passiamo a quella termoalina

Circolazione superficiale indotta dai venti

Venti superficiali Circolazione superficiale

Come il vento muove l acqua: La spirale di Ekman 50-200 m Lo stress del vento (~velocità del vento 2 ) agisce sullo strato di acqua superficiale e produce trasporto Ekman L acqua è deflessa verso destra nell emisfero N e verso sinistra nell emisfero S PER EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS

Anticiclone: area di alta pressione atmosferica. Rotazione oraria dei venti in emisfero nord, antioraria in emisfero sud. Convergenza superficiale+ downwelling ESEMPI EMISFERO NORD Ciclone: area di bassa pressione atmosferica. Rotazione antioraria dei venti in emisfero nord, oraria in emisfero sud. Divergenza superficiale+uwelling

Circolazione oceanica superficiale Anticiclone, downwelling Anticiclone, downwelling

valli e rilievi sulla superficie degli oceani

ITCZ Gli Alisei (Trade Winds) e la Zona di Convergenza Intertropicale (Intertropical Convergence Zone, ITCZ)

Upwelling equatoriale. I venti all equatore provengono da oriente. Per effetto dell inversione della forza di Coriolis attraverso l equatore, il trasporto di Ekman è verso i poli in entrambi gli emisferi. In altre parole, la circolazione oceanica superficiale è divergente all equatore. Per compensare la divergenza, acqua profonda fredda viene richiamata in superficie (upwelling). upwelling Trasporto di Ekman X EQ vento

Upwelling equatoriale Divergenza di Ekman e temperature superficiali

Circolazione oceanica superficiale Anticiclone, downwelling Divergenza, upwelling Anticiclone, downwelling Divergenza, upwelling

Circolazione oceanica profonda North Atlantic Deep Water (NADW) Antarctic Bottom Water (AABW)

Densità dell acqua marina (dovuta a salinità e temperatura) Isopycnals (Equal density lines) Circolazione termoalina dovuta a variazioni di temperatura e salinità = densità. Le acque più profonde e fredde derivano le loro proprietà dall esposizione in superficie alle alte latitudini.

Corrente del Golfo e NADW

Perchè le acque subtropicali sono salate: E-P

Acque superficiali calde e salate si raffreddano muovendosi verso N e affondano, muovendosi quindi verso S a ~2-4 km di profondità

Sezione N-S del bacino atlantico L acqua profonda si forma alle alte latitudini settentrionali e meridionali

Corrente Circumantartica e AABW Anticiclone, downwelling Divergenza, upwelling Anticiclone, downwelling Divergenza, upwelling

Formazione di acque profonde antartiche

The Global Ocean Conveyor

Sommario La circolazione profonda (>1 km) risulta da cambiamenti di densità delle acque. Acque calde e salate tropicali si raffreddano muovendosi verso N (Corrente del Golfo). Il raffreddamento di acque salate causa aumento di densità e affondamento, e movimento in profondità verso S (NADW). Nell Oceano Meridionale si ha formazione di AABW.

Interazioni Oceano-Atmosfera 3 esempi Trasferimento di calore ENSO El Nino/La Nina North Atlantic Oscillation

Interazione oceano-atmosfera Trasferimento di calore Densità aria = 1.293 kg/m3 Densità acqua marina = 1023.000 kg/m3 Calore specifico: quantità di calore (energia termica) necessaria a far aumentare la temperatura di 1 kg di materia di 1 K Calore specifico aria = 1004 J/ K kg Calore specifico acqua marina= 4218 J/ K kg

Equazione di trasferimento di calore Q = rcvdt, dove Q = calore (energia termica) trasferito r = densità, C = calore specifico, V = volume, dt = variazione di temperatura Assumendo V = 1 m 3 e dt 1 C Q aria = (1.293)(1004) = 1298 joules Q acqua 4.18 J = 1 cal = (1023)(4218) = 4.315.014 joules

Quando 1 m3 di acqua si raffredda di un grado C, quanto calore (energia termica) è perso (cioè viene trasferito all atmosfera)? Quando 1 m3 di acqua si scalda di un grado C, quanto calore è guadagnato (cioè viene acquisito dall atmosfera)? 4.315.014 joules Quando 1 m3 di aria si raffredda/scalda di un grado C, quanto calore è perso/acquisito (cioè viene trasferito all oceano/acquisito dall oceano)? 1298 joules (~3000 volte meno) Un piccolo cambiamento di temperatura dell acqua può cambiare lo stato termico dell atmosfera sensibilmente.

El Nino/La Nina Condizioni normali In condizioni normali i venti tropicali (Alisei) soffiano in direzione ovest causando risalita di acque fredde profonde ad est (upwelling) e accumulo di acque calde superficiali ad ovest. In prossimità dell Indonesia la superficie dell oceano è circa 0.5 m più alta che non in Perù e la temperatura superficiale è di circa 8 C più elevata ad ovest che ad est. La piovosità è connessa con la zona a temperatura più elevata ad ovest, mentre la zona est è relativamente più secca. Condizioni El Niño Nella fase di El Niño gli Alisei si attenuano. La massa di acqua calda superficiale precedentemente accumulata ad ovest migra verso est con conseguente abbassamento del termoclino, blocco della risalita di acque fredde profonde ad est (upwelling) e migrazione della piovosità con inondazioni in Perù e siccità in Indonesia e Australia.

Prentice Hall Textbook animation link Condizioni normali

Prentice Hall Textbook animation link Condizioni El Nino

Prentice Hall Textbook animation link Condizioni La Nina

Indice positivo freddo e neve sul nord Europa, caldo e secco sul centro-sud Europa The North Atlantic Oscillation

Indice negativo secco sul nord Europa, Fresco e umido sul centro-sud Europa The North Atlantic Oscillation Images courtesy Martin Visbeck

The North Atlantic Oscillation

The North Atlantic Oscillation 20 Lugano T medie Davos T medie Milano T medie Basel T medie Temp medie*.kg 15 10 5 0 1860 1880 1900 1920 1940 1960 1980 2000

The North Atlantic Oscillation NAO Milano T medie 2 NaoTemp 15.5 1.5 15 1 14.5 0.5 14 0 13.5-0.5 13-1 12.5-1.5 12 1900 1920 1940 1960 1980 2000