C è luce oltre la siepe L azienda, il welfare, i nuovi bisogni. Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

Documenti analoghi
FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Tavola 31 Gender Pay Gap nei Paesi dell Unione Europea Anni 2002, 2006 e Settori dell industria e dei servizi di mercato (*) Tavola 32 Gender

Economia del Lavoro 2010

II OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

CONSUMATORI SMART, SOGNO O REALTÀ?

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

ATTO DI CANDIDATURA. Posizione professionale attuale

e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano

Quadro di valutazione dei trasporti dell Unione Europea

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

INFORMAZIONI PERSONALI

COME EFFETTUATE I PAGAMENTI? COME LI VORRESTE EFFETTUARE?

Commissione Europea Eurobarometro DONAZIONI E TRASFUSIONI DI SANGUE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Obiettivi, strumenti e governance. nei Paesi Ue

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

6.1 LE FONTI DEI DATI

Il futuro del welfare aziendale in Italia dopo la Legge di Stabilità 2016

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

I flussi migratori in Europa

IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Investimenti per uscire dalla crisi

EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELL IVA NEI

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

L'Europa divisa. Una mappa geo-economico-politica. Siena,

Agenzia Nazionale LLP Italia Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001: CSICERT N SQ062274

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

1. Da quanto tempo conduce ispezioni nel campo della certificazione biologica?

Audizione di Philip Morris Italia Srl su Accise Tabacchi. presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati Roma, 19 Novembre 2013

Salute: Preparativi per le vacanze viaggiate sempre con la vostra tessera europea di assicurazione malattia (TEAM)?

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Pochi lenti in ritardo. Politiche giovanili e Piani Locali Giovani I GIOVANI ITALIANI 06/05/2010

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

ELEZIONI EUROPEE Eurobarometro standard (EB 69) - primavera 2008 Primi risultati grezzi: media europea e grandi tendenze nazionali

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Cifre chiave sull insegnamento delle lingue a scuola in Europa 2012

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Internet a banda larga per tutti gli europei: la Commissione avvia un dibattito sul futuro del servizio universale

Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

I N D I C E PREMESSA... 2 GLI ALLEVAMENTI... 2 IL NUMERO DI VACCHE... 4 LA PRODUZIONE DI LATTE... 8 APPENDICE REDAZIONE...

Le politiche per l occupazione giovanile in Spagna

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

La famiglia per costruire il futuro

18 CONFRONTI EUROPEI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Note esplicative sul modulo di opposizione

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

Nota metodologica. Definizioni: Imposte ambientali

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Ho chiesto asilo nell UE Quale paese gestirà. la mia domanda?

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Agenda Digitale Europea: politiche pubbliche e regolamentazione

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Economia del Lavoro 2010

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

Polonia: il maggiore beneficiario della Politica di Coesione dell UE

Welfare aziendale. Stefano Passerini - Responsabile Area Sindacale 14 ottobre Incontro informativo. Speaker

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

La pratica sportiva in Italia

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

Transcript:

C è luce oltre la siepe L azienda, il welfare, i nuovi bisogni Luca Pesenti LM in Politiche Pubbliche Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

Fattori esogeni Rallentamento della crescita economica Instabilità familiare e ridefinizione delle relazioni di genere Dinamiche demografiche Immigrazione

Un nesso di fondo [ Rallentamento della crescita ha a che fare con tutti questi elementi ] J. Heckman, L. Campiglio et alii

Tassi di fertilità Italia 1,55 1,50 1,45 1,40 1,35 1,30 1,25 1,20 1,15 1,10 Nord-ovest 1,48 Nord-est 1,47 Centro 1,42 Italia 1,42 Mezzogiorno 1,34 Fonte: ISTAT 2013

Tasso di fecondità totale per regione (IT= 100) Fonte: ISTAT 2013

Milioni di stranieri residenti Fertilità / stranieri 4,5 4 Stranieri; 4,054 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: ISMU 2013

2011 2013 2015 2017 2019 2021 2023 2025 2027 2029 2031 2033 2035 2037 2039 2041 2043 2045 2047 2049 2051 2053 2055 2057 2059 2061 2063 2065 Aumenteranno gli stranieri Italia: popolazione straniera residente. Anni 2011-2065 (migliaia) Quasi 9 milioni in più tra il 2011 e il 2065, con un tasso di incremento medio annuo del 22 per mille. 16000 14000 12000 10000 8000 6000 4570 4000 4029 14080 12887 2000 0 n/ Revisione al 9 ottobre Stime Istat al 1 gennaio

ma non basteranno a cambiare il trend

Nel mondo le cose andranno diversamente

Shock famigliare 1971 2 milioni fam. Unipersonali 3,35 componenti per famiglia 2011 7,5 milioni fam. unipersonali 2,4 componenti per famiglia

Le famiglie con figli Meno del 40% delle famiglie italiane sono coppie con figli 8,8% delle famiglie sono monogenitoriali

Separazioni ogni 100.00 abitanti Instabilità famigliare 15,0 14,5 14,0 13,5 13,0 12,5 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 Italia; 14,6 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Anni

Numeri di figli desiderati (ISTAT, 2007) [ Famiglia ideale degli italiani: 2,16 figli ] [ Famiglia effettiva: 1,42 figli ]

Perché si fanno pochi figli? 19,5% Motivi economici 9% Difficoltà di conciliazione 57,8% Motivi personali Fonte: CISF 2009

Il costo dei figli [ Spesa media mensile per figli: 39,5% del budget ] I Q II Q III Q IV Q V Q TOT Alimenti 86 103 109 123 116 104 Istruzione 69 96 113 111 154 102 Paghetta 44 52 70 79 113 67 Asilo nido 52 94 157 164 206 143 Baby sitter 64 59 154 209 174 150 Fonte: CISF 2009

IT DE EL SE PT FI BG LV DK EU28 FR EE LT HR BE AT UK ES NL HU MT SI CZ RO LU PL IS CY IE SK Indice di dipendenza anziani in UE [ Nel 2013 in Italia c era il 32,7% di anziani ogni 100 persone potenzialmente indipendenti] 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Fonte: Eurostat 2013

Indice di dipendenza strutturale in UE [ Nel 2013 in Italia il 54,2% degli individui erano inattivi ] 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Fonte: Eurostat 2013

Stima dell esigenza di badanti (Italia) Fonte: stima Ismu-Censis 2013

Spesa sanitaria [Spesa netta delle famiglie ] 5.776 milioni di euro

Spesa sanitaria 6 160 5 140 120 4 100 3 80 2 60 40 1 20 0 0 Spesa sanitaria in euro Peso % della spesa sanitaria Fonte: Osservatorio Donazioni Farmaci

Fattori endogeni [ Effetti perversi ] Il welfare non garantisce equità, produce svantaggi per i deboli Il welfare garantisce gli anziani e svantaggia i giovani Assistenzialismo e trappole della povertà Crisi della famiglia indotta dal welfare? Crisi delle reti di capitale sociale Aspettative crescenti («ci deve pensare lo Stato)

Retrenchment FONDI STATALI DI CARATTERE SOCIALE (Legge di stabilità 2013 - Bilancio di previsione dello Stato - milioni di euro) 3.000,0 2.500,0 2.526,7 2.000,0 1.757,3 1.500,0 1.472,0 1.000,0 766,8 500,0 538,3 229,4 199,1 198,9 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Spesa sociale poco redistributiva TOTALE SPESA ASSISTENZA Distribuzione della spesa per decili di famiglie 25 Famiglie più povere 20 15 Famiglie più ricche 10 5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Fonte: IRPET Toscana

Spesa sociale incapace di affrontare il problema anziani % anziani assistiti in strutture residenziali % anziani assistiti a domicilio Belgio 8.1 7.9 Svezia 7.5 9.3 Francia 6.3 4.4 Austria 5.5 19.3 Regno Unito 5.1 6.9 Finlandia 4.9 6.9 Danimarca 4.4 21.5 Lussemburgo 4 4.4 Spagna 4 2.1 Germania 3.9 6.2 Italia 2 4.1 Grecia 1 0.4 Fonte: Eurostat 24

La risposta possibile Il benessere consiste in relazioni «buone» e «solide». Il WS fallisce perché ha marginalizzato (o indebolito?) la capacità di risposta della società (soprattutto in alcune zone del Paese).

. E dunque Il benessere richiede più di un modello misto pubblico / privato Occorre rimettere in gioco tutta la società e le relazioni positive tra persone Il benessere non nasce scommettendo solo su uno degli attori (di solito, il terzo settore di servizio), ma scommettendo sulle relazioni tra tutti gli attori

Come si risponde ai nuovi bisogni? Associazioni di categoria Sindacati Cooperative e associazioni di professionisti educatori Welfare aziendale Provider privati Associazioni Famigliari Tagesmutter Servizi informali

Il welfare aziendale diffusione nelle imprese > 500 dipendenti Prestazioni Centro-Nord Meridione Alloggi 7,2 2,8 Borse di studio 24,3 14,3 Agevolazioni al consumo 26,3 8,6 Sostegno al reddito 24,4 14,3 Prestiti agevolati 38,8 40 Fondo pensione 88,7 77,1 Fondo sanitario 62,3 47,1 Fondo Long Term Care 10,2 2,8 Servizi di cura per l'infanzia 19,5 2,8 Congedi extra 29,4 14,3 N. medio interventi per azienda 3,3 2,1 Fonte: Ascoli, Mirabile e Pavolini (2012)

Perché il welfare aziendale 38,1%: moderazione salariale 33,3%: Forma di collaborazione con lavoratori 22,3% Fidelizzazione lavoratore 18,1% : Forza del sindacato 7,2%: Paternalisno Fonte: Ascoli, Mirabile e Pavolini (2012)

Accordi di w. Integrativo per settore (in % sul totale degli accordi di categoria) Fonte: CISL (2012)

Voci contrattate (% ricorrenza nell area welfare) 35 30 31 25 20 19 17 15 10 5 0 9 6 5 4 1 8

Italia vs resto d Europa Con la Spagna è il Paese con minor diffusione ma anche con un forte dinamismo nell ultimo decennio Debole sia il w. Pubblico che quello privato

I problemi aperti Trade off welfare pubblico / welfare occupazionale? De Deken (2007): sostegno pubblico al w.occ. ha gli stessi risultati rispetto all eventuale utilizzo di servizi statali? Trampush (2007): diffusione di w.occ di fatto sostiene le politiche di retrenchment Johnston et al. (2012): diffusione di w.occ integra il pubblico e contrasta gli effetti del retrenchment.

C è luce oltre la siepe In un quadro di bisogni crescenti e di un welfare pubblico che inadeguato oggi e impossibilitato domani la luce oltre la siepe c è già, ma occorre che si faccia più forte

Cosa dicono le buone prassi Cultura del benessere come parte della mission aziendale Analisi dei bisogni di qualità Creazione di strumenti flessibili e personalizzati Formazione e comunicazione interna Monitoraggio e valutazione come strumenti di ri-progettazione

Per saltare la siepe Fare rete tra imprese: la logica del contratto di rete Ruolo di un player di secondo livello Coinvolgere tutti i soggetti Rimuovere i vincoli: una fiscalità di vantaggio più ampia