Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Documenti analoghi
Cattolicesimo e Protestantesimo

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

Attività di potenziamento e recupero

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Penitenza e unzione dei malati

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Riforma protestante. pp

La riforma di Lutero

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Capitolo 4 La Riforma protestante

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Le Riforme protestanti. (primo incontro)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI SCIENZE UMANE

ANNI DI RIFORMA PROTESTANTE. Claudiana Paideia. letture per i tempi della Riforma

PROGRAMMA a.s

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Linee di fondo dell antropologia di Lutero. alla luce di suoi scritti fra il 1516 e il 1521

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Introduzione alla Teologia

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Una conversione della mente e del cuore

Il Presidente della Repubblica

Riforma protestante. scaricato da

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Teologia Fondamentale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

VIII. Insegnamento religioso

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

VI Incontro Il cristiano adulto e la coscienza.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

STORIA DELLA PEDAGOGIA 1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LABORATORI CATECHISTICI

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Etica e politica. Diritti, valori, cultura ed educazione in terra di Gomorra 8 febbraio 2013

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Indice. Prefazione Introduzione... 9

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

RIFORMA E CONTRORIFORMA

Pagine corrispondenti sul libro:

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Sezione III. Tradizione

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

Umanesimo e Rinascimento

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Transcript:

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia in due ambiti fondamentali, quello teologico e quello politico, con importanti conseguenze storiche: Sul piano dottrinale, si mette in dubbio il valore della tradizione della chiesa cattolica e il suo ruolo di unica e indiscussa autorità religiosa e morale. Sul piano politico, viene colpita alla radice la teoria della dipendenza del potere civile da quello religioso, giungendo ad attribuire alla religione un ruolo subordinato rispetto alla politica. dell organizzazione dello stato.

Riforma LUTERO CALVINO ERASMO DA ROTTERDAM Dottrinale Crisi dell egemonia cattolica Politica Giusnaturalismo ALTHUSIUS Naturalismo politico e assolutismo GROZIO MACHIAVELLI BODIN PUFENDORF

L umanesimo evangelico Riforma morale e libero accesso alle scritture Erasmo da Rotterdam è il maggiore esponente di quel movimento dell umanesimo evangelico che coniuga: Interesse umanistico per l antichità classica greca e latina Attenzione filologica per l edizione critica dei testi Ritorno al Vangelo Erasmo ha affermato che il testo della Scrittura è da mettere alla portata di tutti. Egli non vuole negare che nella Scrittura ci sia la rivelazione dei misteri ma solo richiamarne il carattere di dottrina pratico-salvifica accessibile a tutti.

Nell Enchiridion militis christiani Erasmo espone la sua filosofia cristiana. Egli considera la vita dell uomo sulla terra come un combattimento tra il vizio, che coincide con l ignoranza, e la virtù, che coincide con la conoscenza delle cose umane e divine. La grazia di Cristo libera l uomo dal peccato originale e lo aiuta a fare il bene, promuovendo e potenziando la sua libertà o capacità di farlo.

Unicità e purezza del messaggio cristiano Erasmo rifiuta l idea che la salvezza si possa conseguire con opere esteriori, sottolineando l importanza della conversione interiore e di una pratica di vita buona e santa. La libertà non cristiana non significa però abbandono della legge morale contenuta nel Vecchio Testamento ma emancipazione dai culti esteriori. L Elogio della follia, svolge una dura critica dei costumi della chiesa, dei comportamenti del clero, dei monaci e dei teologi. Si tratta, dapprima, dell Elogio dei vizi e della falsa sapienza, così come quello dei suoi seguaci; alla fine, però, il quadro muta radicalmente e la follia di cui parla Erasmo diviene la «follia della croce», ovvero l autentica sapienza cristiana che si contrappone completamente alle regole del mondo.

Martin Lutero

Lutero e Calvino Il pessimismo antropologico di Lutero La Riforma luterana è una riforma del dogma cristiano relativo alla giustificazione o salvezza in Cristo. Lutero ritiene che l uomo, con le proprie forze, non sia in grado di uscire dalla condizione di perdizione in cui l ha posto peccato originale. La buona volontà non è in grado di operare il bene e di meritare la salvezza come giusta ricompensa del proprio impegno terreno. L uomo redento da Cristo, e credente, in Cristo, è simul iustus et peccator (allo stesso tempo giusto e peccatore).

Il servo arbitrio e la negazione della libertà naturale Nell esaltare la salvezza come grazia che Dio concede di sua libera iniziativa all uomo peccatore, e nel sottolineare che la salvezza non è legate alle buone opere e all osservazione della legge, Lutero si spinge fino ad affermare che non solo le opere buone non servono a meritare la salvezza, ma anche che l uomo da sé non può peccare. Lutero, dunque, non si limita a dire che le opere non sono sufficienti alla salvezza ma va oltre, sostenendo che, con il peccato originale, è venuta meno la libertà come capacità di compiere azioni oneste.

La triplice nozione di libertà del cristiano Dalla negazione della libertà naturale, Lutero ricava la sua nozione di libertà, che può essere considerata triplice. Libertà dalla legge morale Libertà dall autorità del magistero papale come unico interprete autorizzato della Scrittura. Si tratta del principio del libero esame delle Scritture Libertà dall autorità papale: la salvezza viene da Cristo e da nessun altro.

Calvino e la dottrina della predestinazione La dottrina calvinista prende le mosse da quella luterana e dai gravi problemi che essa solleva. L uomo corrotto dal peccato originale non può fare che il male; solo la grazia di Dio lo rende capace di opere buone; queste opere non servono per la salvezza, in quanto la salvezza è un dono gratuito di Dio. Se la volontà divina è sempre efficace, bisognerà sostenere che gli uomini si salvano o si dannano perché Dio destina gli uni alla salvezza e gli altri alla dannazione per la sua libera scelta.