ALLEGATO I Flussi documentali



Documenti analoghi
Regolamento di Vincolo Idrogeologico ai sensi della LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. n. 39/00 e succ. modifiche ed integrazioni

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia

Comune di Cantagallo Provincia di Prato

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

E STATA PREPARATA APPOSITA MODULISTICA DA PRESENTARE AL COMUNE PER:

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

COMUNE DI LARCIANO (PROVINCIA DI PISTOIA)

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Dichiarazione di inizio lavori ai fini del vincolo idrogeologico L.R. n.39/2000-art. 84 Reg. Attuazione D.P.G.R. n 48/R del

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

7.2 Controlli e prove

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Il concetto di gestione dei rifiuti

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

REGOLAMENTO URBANISTICO

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE AL COMUNE IN MERI- TO AL VINCOLO IDROGEOLOGICO

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

COMUNE DI IMPRUNETA L.R. 39/00 e s.m.i. Regolamento Forestale della Toscana D.P.G.R. 8/8/03 N. 48/R

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

REGOLAMENTO COMUNALE

Aspetti normativi e procedure amministrative

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000


PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

REGOLAMENTO VINCOLO IDROGEOLOGICO

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

Settore Gestione del Territorio. Permesso di costruire. Permesso di costruire per variante edilizia. Fattore della qualità

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

L.R. 39/00 Legge forestale della Toscana e s.m.i. Regolamento Forestale della Toscana D.P.G.R. 8/8/03 N. 48/R

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

REGOLAMENTO VINCOLO IDROGEOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI ORBETELLO (Prov. di Grosseto)

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE

VINCOLO IDROGEOLOGICO E FORESTALE

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

AREA EX FONDERIE DEL QUINTANO PROCEDURA DI BONIFICA COMUNE DI CASTELLI CALEPIO. 13 giugno Elaborato da ing. Giovanni Filippini

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

Delibera Consiliare n 3 del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

L autorizzazione Paesaggistica Semplificata. L attività Edilizia Libera

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Provincia di Firenze

I GRADI DI PROGETTAZIONE

DEMOLIZIONI SEZIONE IV DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA SPECIFICHE TECNICHE CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI DOCUMENTO CO PROGETTO XXXX REV.

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

Transcript:

ALLEGATI 1

ALLEGATO I Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO A COSTRUIRE e DICHIARAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di Permesso a costruire all Edilizia Privata munita di ricevuta che attesti la presentazione della Dichiarazione di V.I. La Dichiarazione Inizio Lavori di V.I. all Ufficio Ambiente competente in materia di V.I. Edilizia Privata Ambiente Istruisce la pratica per il Rilascio di Permesso a costruire Rilascio Permesso a costruire Al termine dell istruttoria tecnicoamministrativa trasmette all Edilizia Privata nota da cui risulta che non esistono elementi ostativi per i lavori a livello di V.I. Possono essere interrotti i tempi dell istruttoria per richiesta chiarimenti e/o integrazioni all interessato. Diniego del Permesso a costruire Al termine dell istruttoria tecnicoamministrativa trasmette all Edilizia Privata nota da cui risulta che esistono elementi ostativi per i lavori a livello di V.I. 2

ALLEGATO II Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO A COSTRUIRE e AUTORIZZAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO Le Richieste di Permesso a costruire + Richiesta di Autorizzazione di V.I. vengono presentate all Ufficio Edilizia Privata Edilizia Privata Istruisce la pratica per il rilascio del Permesso a costruire Trasmette la documentazione di richiesta autorizzazione V.I. all Ufficio Ambiente Edilizia Privata Ambiente Al termine dell istruttoria tecnicoamministrativa Rilascio del Permesso a costruire Trasmette all Ufficio Edilizia Privata Autorizzazione di V.I. con elaborati validati Consegna Autorizzazione di V.I. al richiedente Diniego del Permesso a costruire Trasmette all Ufficio Edilizia Privata il diniego dell Autorizzazione di V.I. Informa il richiedente del diniego dell Autorizzazione di V.I. 3

ALLEGATO III Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A D.I.A. EDILIZIA e AUTORIZZAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di Autorizzazione di V.I. all Ufficio Ambiente Ufficio Ambiente Al termine dell istruttoria tecnicoamministrativa si rilascia l Autorizzazione di V.I. all interessato La Richiesta di D.I.A. edilizia all Ufficio Edilizia Privata successivamente all ottenimento dell Autorizzazione di V.I. Ufficio Edilizia Privata Dopo 20 giorni l interessato può iniziare i lavori 4

ALLEGATO IV Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A D.I.A. EDILIZIA e DICHIARAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO La Richiesta di D.I.A. all Ufficio Edilizia Privata munita di ricevuta che attesti la presentazione della Dichiarazione di V.I. La Dichiarazione Inizio Lavori di V.I. all Ufficio Ambiente Edilizia Privata Ambiente Dopo 20 giorni l interessato può iniziare i lavori Al termine dell istruttoria tecnico-amministrativa trasmette all Ufficio Edilizia Privata nota da cui risulta che non esistono elementi ostativi per i lavori a livello di V.I. Possono essere interrotti i tempi dell istruttoria per richiesta chiarimenti e/o integrazioni all interessato. Improcedibilità D.I.A. Al termine dell istruttoria tecnico-amministrativa trasmette all Ufficio Edilizia Privata nota da cui risulta che esistono elementi ostativi per i lavori a livello di V.I. 5

ALLEGATO V Flussi documentali INTERVENTI SOGGETTI A PROGETTO DI SISTEMAZIONE E/O RIQUALIFICAZIONE DEL VERDE URBANO e AUTORIZZAZIONE DI VINCOLO IDROGEOLOGICO Il Progetto di Sistemazione e/o Riqualificazione del Verde Urbano viene presentato all Ufficio Tutela del Verde Ufficio Tutela del Verde Istruisce la pratica per il rilascio del Parere Rilascio del Parere La Richiesta di Autorizzazione di V.I. all Ufficio Ambiente Munita di parere dell Ufficio Tutela del Verde. Ufficio Ambiente Al termine dell istruttoria tecnicoamministrativa può essere rilasciata l Autorizzazione di V.I. all interessato 6

ALLEGATO VI Norme tecniche generali per l esecuzione dei lavori in aree soggette a Vincolo Idrogeologico Acque superficiali Nei terreni vincolati è fatto obbligo di assicurare che il deflusso delle acque superficiali e sorgive avvenga senza determinare fenomeni di erosione o di ristagno. A tal fine, durante l esecuzione di opere e movimenti di terreno di qualsiasi entità, devono essere osservate le seguenti norme: a) tutte le acque provenienti da fabbricati, da altri manufatti e da aree non permeabili devono essere raccolte, canalizzate e smaltite attraverso le reti fognarie, ove esistenti, oppure attraverso gli impluvi naturali, senza determinare fenomeni di erosione dei terreni o di ristagno delle acque; b) tutte le tubature idrauliche sotterranee devono essere realizzate in modo da evitare perdite o rotture, assicurando in particolare che nei terreni suscettibili di movimenti di assestamento, quali aree di riporto e terreni instabili e le opere siano in grado di mantenere la loro efficienza. Durante le fasi di cantiere e in particolare ove siano previsti scavi, devono essere assicurati: a) l allontanamento delle acque provenienti dai terreni posti a monte o circostanti l area dei lavori, mediante la preliminare realizzazione di appositi fossi o fossetti di guardia delimitanti l area stessa ed in grado di convogliare le acque a valle secondo le linee naturali di sgrondo, senza determinare fenomeni di erosione o di ristagno; b) la corretta regimazione delle acque superficiali nell area oggetto dei lavori, realizzando le canalizzazioni ed i drenaggi necessari ad evitare fenomeni erosivi o di ristagno, specialmente nelle aree di scavo; ove non sia possibile smaltire le acque per gravità devono essere previsti impianti per il sollevamento delle stesse, che evitino ristagni anche temporanei nell area di cantiere. Lo scarico a valle deve avvenire in modo da evitare danni ai terreni sottostanti; c) la captazione e l allontanamento al di fuori dell area di cantiere delle eventuali acque sorgive. Scavi e riporti di terreno Durante la realizzazione di lavori ed opere che comportino scavi o riporti di terreno non devono essere create condizioni di rischio per il verificarsi di smottamenti, franamenti od altri movimenti gravitativi. Per gli obiettivi suddetti, fatto salvo che le indagini geologiche escludano specifici rischi o che si sia proceduto alla realizzazione di idonee opere di preventivo consolidamento dei terreni, gli scavi devono essere eseguiti in stagioni a minimo rischio di piogge e procedendo per stati di avanzamento tali da consentire la rapida ricolmatura degli stessi o il consolidamento dei fronti con opere provvisorie o definitive di contenimento. Se sussistono particolari condizioni di rischio per la stabilità a breve termine, gli sbancamenti devono procedere per piccoli settori ed essere seguiti dall immediata realizzazione delle opere di 7

contenimento. Si può procedere ad ulteriori scavi solo dopo che queste ultime diano garanzia di stabilità. I riporti di terreno devono essere eseguiti in strati, assicurando il graduale compattamento dei materiali terrosi, dai quali devono essere separate le frazioni litoidi di maggiori dimensioni. Nelle aree di riporto devono essere sempre garantite le opere necessarie alla regimazione delle acque ed alla difesa da fenomeni erosivi. Se è prevista la realizzazione di opere di contenimento, le stesse devono essere realizzate prima dell inizio dei riporti di terreno. I riporti di terreno da eseguire nei terreni destinati o da destinare all attività agricola o forestale devono essere realizzati con materiali terrosi di caratteristiche fisico-chimiche idonee al mantenimento o miglioramento della fertilità agronomica dei terreni oggetto del riporto. Materiali di risulta La terra di risulta da scavi o movimenti di terreno in genere, attuati per opere di modesta entità, può essere conguagliata in loco per la risistemazione dell area oggetto dei lavori, al di fuori di corsi d acqua, fossi, impluvi e linee di sgrondo delle acque, senza determinare apprezzabili modificazioni di assetto o pendenza dei terreni, provvedendo al compattamento ed inerbimento del terreno stesso ed evitando fenomeni erosivi o di ristagno delle acque. La terra derivante da scavi di sbancamento operati per costruzioni o derivante da altre opere da cui risultino apprezzabili quantità di materiale terroso, può essere riutilizzata in loco per la sistemazione dell area oggetto dei lavori, in conformità e nei limiti delle previsioni di progetto. I materiali lapidei di maggiori dimensioni devono essere separati dal materiale terroso al fine di garantire un omogeneo compattamento ed assestamento di questi ultimi. I materiali lapidei possono essere reimpiegati in loco per la sistemazione dell area oggetto dei lavori purché gli stessi siano depositati in condizioni di stabilità ed in modo da non ostacolare il regolare deflusso delle acque superficiali. Fatto salvo quanto disposto dalle varie norme in materia di rifiuti i materiali terrosi o lapidei eccedenti la sistemazione in loco devono essere riutilizzati in terreni ove il riporto degli stessi sia autorizzato o consentito ai fini del vincolo idrogeologico. Durante le fasi di cantiere eventuali depositi temporanei di materiali terrosi e lapidei devono essere effettuati in modo da evitare fenomeni erosivi o di ristagno delle acque. Detti depositi non devono essere collocati all interno di impluvi, fossi o altre linee di sgrondo naturali o artificiali delle acque e devono essere mantenuti a congrua distanza da corsi d acqua permanenti. E fatto divieto di scaricare materiale terroso o lapideo all interno o sulle sponde di corsi d acqua anche a carattere stagionale. I depositi non devono inoltre essere posti in prossimità di fronti di scavo, al fine di evitare sovraccarichi sui fronti stessi. 8

Realizzazione delle opere Al fine di assicurare la stabilità dei terreni vincolati tutte le opere, ed in particolare quelle di contenimento del terreno o costruite a contatto con il terreno, devono essere dimensionate e costruite, sotto la diretta responsabilità dei tecnici progettisti ed incaricati della direzione dei lavori, in modo da assicurarne la stabilità nelle condizioni più sfavorevoli di azione delle forze determinate dal terreno stesso, dall acqua, dai sovraccarichi e dal peso proprio delle opere. Per i fini di quanto suddetto devono essere messi in opera sistemi di drenaggio in grado di intercettare e smaltire le acque di circolazione sotterranea in corrispondenza delle nuove opere. La tipologia e la collocazione dei drenaggi deve essere correlata sia alla tipologia, alle dimensioni ed alla collocazione delle opere, considerate nel loro complesso, sia alle caratteristiche della circolazione idrica sotterranea accertata con le indagini. Indagini geologiche e valutazioni forestali La realizzazione di opere, l esecuzione di scavi finalizzati alla modificazione dell assetto morfologico dei terreni vincolati, con o senza la realizzazione di opere costruttive, nonché l esecuzione di riporti di terreno devono essere precedute da indagini geologiche atte a verificare la compatibilità degli stessi con la stabilità dei terreni. I sondaggi e le altre prove necessarie alle indagini geologiche di cui al comma 1 sono eseguibili senza autorizzazione o dichiarazione purché comportino limitati movimenti di terreno senza la realizzazione di nuova viabilità di accesso o l estirpazione di piante o ceppaie forestali. In particolare deve essere preliminarmente valutata la stabilità dei fronti di scavo o di riporto a breve termine, in assenza di opere di contenimento, determinando le modalità di scavo e le eventuali opere provvisorie necessarie a garantire la stabilità dei terreni durante l esecuzione dei lavori. Nei terreni posti su pendio, od in prossimità a pendii, oltre alla stabilità localizzata dei fronti di scavo deve essere verificata la stabilità del pendio nelle condizioni attuali, durante le fasi di cantiere e nell assetto definitivo di progetto, considerando a tal fine le sezioni e le ipotesi più sfavorevoli, nonché i sovraccarichi determinati dalle opere da realizzare. Le indagini geologiche devono inoltre prendere in esame la circolazione idrica superficiale, ipodermica e profonda, verificando eventuali interferenze degli scavi e delle opere in progetto nonché la conseguente compatibilità degli stessi con la suddetta circolazione idrica. Le indagini, le valutazioni e le verifiche di cui al presente articolo devono estendersi ad un intorno significativo all area oggetto dei lavori, evidenziando le eventuali azioni degli scavi, dei riporti e delle opere in progetto su manufatti, quali costruzioni, strade ed altre infrastrutture, su sorgenti e su altre emergenze significative ai fini idrogeologici, quali aree di frana o di erosione,alvei od impluvi. 9

Le indagini, le valutazioni e le verifiche di cui al presente articolo devono essere oggetto di una relazione geologica e geotecnica, da porre a corredo e costituente parte integrante della progettazione delle opere, in cui devono essere esposti i risultati delle indagini compiute, i parametri adottati, i metodi, i calcoli ed i coefficienti determinati relativamente alla stabilità dei pendii. Al solo scopo indicativo si riporta di seguito un possibile indice argomentato della Relazione geologica: 1. Breve descrizione dell intervento 2. Descrizione dei potenziali impatti idrogeologici dell opera 3. Contesto geologico generale e di dettaglio 3.1 Geologia di superficie 3.2 Sezione geologica significativa 3.3 Stratigrafia di dettaglio 3.4 Elementi lito-stratigrafici 4. Idrogeologia 4.1 Circolazione delle acque naturali superficiali 4.2 Circolazione delle acque sotterranee 4.3 Censimento di opere sotterranee per un raggio significativo 4.4 Proprietà e caratteristiche principali della falda 4.5 Schema dei drenaggi antropici con dimensionamento idraulico 4.6 Interazione tra l opera proposta e la falda 4.7 Vulnerabilità del sistema acquifero 4.8 Livelli di protezione idrologica dei terreni 5. Geomorfologia 5.1 Rilievo geomorfologico di dettaglio 5.2 Screening delle forme naturali modificate dall opera 5.3 Verifica di stabilità di versante (in caso di necessità) 5.4 Verifica dei cedimenti (in caso di necessità) 6. Conclusioni 6.1 Conformità dell intervento sotto il profilo idrogeologico 6.2 Eventuali prescrizioni ed orientamenti tecnici da seguire Solo per opere di modesto rilievo ed entità o per aree già note e di sicura ed accertata stabilità può essere ritenuta sufficiente una relazione geologica semplificata che si basi su notizie e dati idonei a caratterizzare l area e ad accertare la fattibilità idrogeologica delle opere o movimenti di terreno. 10

Le indagini, le valutazioni e le verifiche di cui al presente articolo possono essere omesse per modesti interventi di livellamento o modificazione morfologica dei terreni. Tali indagini, valutazioni e verifiche, ove non espressamente richieste, possono essere omesse anche per le opere ed i movimenti di terreno rientranti nelle tipologie non soggette ad autorizzazione o dichiarazione, nelle tipologie soggette a dichiarazione, nonché per le opere connesse ai tagli dei boschi. La presentazione di apposita relazione geologica può essere comunque prescritta nel caso in cui si tratti di terreni instabili o con forte pendenza. Durante l esecuzione dei lavori deve essere accertata in loco la rispondenza delle indagini geologiche e delle previsioni di progetto con lo stato effettivo dei terreni, ed adottato di conseguenza ogni ulteriore accorgimento necessario ad assicurare la stabilità dei terreni stessi e la regimazione delle acque. Nel caso si riscontri la necessità di approfondire la situazione vegetazionale, dovrà essere predisposta una Relazione a firma di tecnico abilitato competente in materia agro-forestale che dovrà essere parte integrante dell intera documentazione presentata al fine del rilascio del provvedimento ai fini del Vincolo Idrogeologico. Al solo scopo indicativo si riporta di seguito un possibile indice argomentato della Relazione suddetta: 1. Descrizione dell intervento 1.1 Scopo dell intervento 1.2 Descrizione delle modalità tecniche (agro-forestali) e delle tempistiche 2. Analisi del contesto di riferimento 2.1 Uso del suolo 2.2 Descrizione di dettaglio di tutta la vegetazione presente 3. Taglio o sostituzione di specie arboree e/o arbustive 3.1 Predisposizione di un rilievo della vegetazione esistente con schedatura delle piante di maggior pregio interessate dall intervento edilizio contenente almeno le seguenti indicazioni: (Data del rilievo;inquadramento botanico; Caratteristiche dimensionali pianta; Fitopatie riscontrate) 4. Interventi per il consolidamento superficiale dei terreni 4.1 Pedologia dei terreni. 4.2 Livelli di protezione idrologica dei terreni 4.3 Descrizione dall azione antierosiva prevista post intervento 4.4 Incremento stabilità del versante a sistemazione ultimata 5. Messa a dimora di piante nel terreno 5.1 Piantumazione specie arboree a. Descrizione del sesto e delle modalità d impianto b. Superficie di insidenza delle chiome sul suolo a breve e a lungo termine 11

c. Bilancio idrologico ante e post operam 5.2 Semina specie erbacee a. Miscuglio di sementi impiegato e periodo di semina b. Misure di irrigazione previste (tempi e modi) 6. Conclusioni a. Valutazione sintetica degli effetti degli interventi forestali sull assetto idrogeologico b. Eventuali prescrizioni ed orientamenti tecnici da seguire 12