Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

Documenti analoghi
Scheda di dettaglio, unità di Rete 2_2

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

La fertilità chimica

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

RELAZIONE SPECIALISTICA

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

Per favore non scrivere su questi fogli!

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

2. La fertilità dei suoli 1

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

GUIDA. Workshop Il ruolo dell agricoltura nella prevenzione del dissesto idrogeologico Predappio (FC) 28 ottobre 2016

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

(Progetto ASI) ATLANTE DEI SUOLI D ITALIA

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Verbale di campionamento del suolo

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

GLOSSARIO. Calcare attivo (Determinazione col metodo Drouineau-Gallet)

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

III.Calcolo delle unità di concime

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CARATTERIZZAZIONE PEDOLOGICA E IDROLOGICA DI UN CAMPO SPERIMENTALE LOCALIZZATO PRESSO L AZIENDA COTTI DI PILASTRO (PR)

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Nitrati e irrigazione

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

La fertirrigazione in serra

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Monitoraggio fiume Arno

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

TARIFFARIO PER PRESTAZIONI CONTO TERZI DI TIPO ROUTINARIO RESE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO. (TARIFFE AL NETTO DELL IVA)

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

La vocazionalità territoriale per l olivo

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Transcript:

1/8 Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N Inquadramento geografico Georeferenziazione Unità di rete 3_10_N Unità di monitoraggio Località Altitudine 3_10_N_13 ROVERBELLA (MN) 34 m s.l.d.m. Coordinate Monte Mario Italy 1 X: 1.639.### - Y: 5.011.### Localizzazione su ortofoto Legenda

2/8 Inquadramento pedo-paesaggistico Copertura territorio regionale Unità di rete Area regionale Pianura Quota (cella) 3_10_N ha % cella ha % regione min max Classificazione sito 27354 84.43 27354 100.00 16 110 agro-rurale Distribuzione uso del suolo Uso del suolo % UR UM Grafico distribuzione aree urbane 14.49 aree agricole 77.71 x x territori boscati e ambienti seminaturali 2.15 aree umide 2.23 corpi idrici 3.41 Distribuzione aree agricole Uso del suolo % UR UM Grafico distribuzione seminativi semplici 87.40 x x prati permanenti 6.84 frutteti e frutti minori 2.28 risaie 2.21 arboricoltura da legno 0.99 vigneti 0.28 Distribuzione pedo-paesaggistica, scala 1:250.000 Pedopaesaggio - % sul territorio regionale Suolo - Gruppi WRB - % sul territorio regionale Codice Distretto pedologico % UR UM 03.01.04 Colline moreniche occidentali del Garda 0.72 03.03.03 Alta pianura centro-orientale 0.03 03.03.04 Alta pianura dell'adige 10.54 03.05.05 Bassa pianura mantovana 2.08 03.05.06 Bassa pianura mantovano - veronese 40.20 x x 03.06.05 Valle del Mincio 46.44 Codice Gruppi WRB % UR UM CL CALCISOLS 38.48 x x FL FLUVISOLS 3.58 GL GLEYSOLS 3.80 HS HISTOSOLS 6.40 LV LUVISOLS 3.68 RG REGOSOLS 44.06 Distribuzione pedo-paesaggistica, scala 1:50.000 Sottosistema di paesaggio - % sul territorio regionale Legenda UR UM ha Codice Sottosistema % UR UM LC alta pianura ghiaiosa 16.34 LS bassa pianura sabbiosa 16.54 LW media pianura idromorfa 25.96 x x MW apparati würmiani dell'alta pianura 0.94 VI piane fluviali 10.59 VN superfici terrazzate su piane fluviali 29.63 ubicazione dell Unità di Rete ubicazione dell Unità di Monitoraggio estensione della superficie in ettari entro la cella 18x18 km della griglia di riferimento SOILQUALIMON % cella % superficie regionale entro la cella 18x18 km della griglia di riferimento SOILQUALIMON % reg superficie di pianura (%) rispetto alla superficie regionale

3/8 Scheda di descrizione del profilo pedologico Dati della stazione Codice rete Codice profilo Comune / Località UR 3_10_N - UM 3_10_N_13 P030/SQM Data 19/03/2008 Rilevatore Roverbella, c.na Tezzoli (MN) Marco Sciaccaluga Quota / Pendenza / Esposizione 34 / 0.47 / - Distretto bassa pianura lombarda mantovano-veronese (70.1.6.6-03.05.06) Morfologia Uso del suolo Erosione Pietrosità Rocciosità Substrato Parent material Class. USDA 2006 Class. WRB 2006 Superfici a morfolologia subpianeggiante od ondulata e relativamente integra, rappresentative delle aree marginalmente intaccate dalle incisioni fluviali e con fenomeni di idromorfia di lieve o moderata entità. Comprendono le superfici in transizione alla pianura ghiaiosa e quelle situate tra le principali linee di flusso e le zone più stabili, a drenaggio mediocre o lento (LW1) Mais Depositi limoso fini su argilloso fini Depositi limoso fini su argilloso fini fine, carbonatic,active,mesic,typic Calciustept Hapli-Hypercalcic Calcisol (Ruptic, Episiltic) Descrizione degli orizzonti Orizzonti organici Nessuno Orizzonti Minerali Ap1 Ap2 2Bw 2Bk 3C 4Cg 0-30 cm; poco umido; bruno oliva 2,5Y4/4; limoso fine, tessitura franca argillosa; struttura poliedrica subangolare media moderata; molti macropori fini; poche molto piccole concrezioni di CaCO3; efferv. evidente (bolle fino a 3mm); radici molto fini e fini poche; limite inferiore abrupto, lineare. 30-50 cm; poco umido; bruno oliva chiaro 2,5Y5/4 e secondario bruno giallastro chiaro 2,5Y6/4; limoso fine, tessitura franca argillosa; struttura poliedrica angolare media forte; comuni macropori molto fini e fini; poche piccole concrezioni di CaCO3 e pochi piccoli noduli di Fe-Mn; efferv. evidente (bolle fino a 3mm); radici fini e molto fini poche; limite inferiore abrupto ondulato. 50-70 cm; umido; bruno giallastro chiaro 2,5Y6/4 e secondario bruno giallastro chiaro 10YR6/4; argilloso fine, tessitura argillosa limosa; struttura poliedrica subangolare fine forte; molti macropori fini e medi; comuni molto piccole concrezioni di CaCO3 e poche estr. piccole concentrazioni di Fe-Mn; efferv. evidente (bolle fino a 3mm); limite inferiore chiaro, ondulato. 70-90 cm; umido; giallo pallido 2,5Y7/3 e secondario bruno giallastro chiaro 2,5Y6/4; argilloso fine, tessitura argillosa limosa; struttura poliedrica subangolare media debole; comuni macropori medi e fini; molte grandi concentrazioni di CaCO3 e comuni piccole concrezioni di CaCO3; efferv. evidente (bolle fino a 7mm); limite graduale ondulato. 90-130 cm; umido; oliva pallido 5Y6/4; limoso fine, tessitura franca limosa; massivo; pochi macropori molto fini; comuni estr. piccole concentrazioni di Fe-Mn; efferv. debole; limite chiaro lineare. 130-170 cm; molto umido; grigio chiaro 10YR7/2; abbondanti piccole screziature giallo brunastre 10YR6/8 a limite netto e contrasto distinto; argilloso fine, tessitura argillosa limosa; struttura ereditata poliedrica angolare media forte; comuni macropori molto fini; comuni estr. piccole concentrazioni di Fe-Mn; efferv. evidente (bolle fino a 3mm); limite inferiore sconosciuto. Foto del profilo

Determinazioni chimico-fisiche Tessitura Sg Sf Smf St Lg Lf Lt A Txt H2O KCl 1 - Ap1 3.80 8.90 12.50 25.20 16.20 16.20 48.50 26.30 F 8.16 7.46 14.60 2 - Ap2 3.30 8.40 10.50 22.20 16.60 16.60 50.70 27.10 FA 8.26 7.50 14.60 3-2Bw 3.20 2.60 4.60 10.40 0.80 0.80 46.80 42.80 AL 8.25 7.70 65.00 4-2Bk 4.40 2.10 4.70 11.20 4.00 4.00 47.60 41.20 AL 8.28 7.72 67.80 5-3C 1.90 0.70 2.60 5.20 22.90 22.90 74.70 20.10 FL 8.38 7.88 61.60 6-4Cg 0.20 0.40 3.30 3.90 0.80 0.80 53.30 42.80 AL 8.33 7.78 68.80 Sost. org. Complesso di scambio, meq/100g C SO Ca Mg K Na Ac scamb Ac compl CSC TSB % 1 - Ap1 13.08 22.55 22.77 2.57 0.59 0.14 0.00 0.00 24.59 100.00 2 - Ap2 8.58 14.79 21.52 2.98 0.61 0.26 0.00 0.00 23.91 100.00 3-2Bw 3.36 5.79 20.27 1.49 0.22 0.24 0.00 0.00 15.58 100.00 4-2Bk 2.60 4.48 23.39 1.54 0.20 0.20 0.00 0.00 15.42 100.00 5-3C 1.25 2.16 26.20 1.08 0.11 0.14 0.00 0.00 9.94 100.00 6-4Cg 1.36 2.34 36.18 2.78 0.18 0.17 0.00 0.00 16.54 100.00 ph 4/8 CaCO3 tot. % Sg sabbia grossa 2.0-25 mm C carbonio organico Sf sabbia fine 0.25-0.1 mm SO sostanza organica Smf sabbia molto fine 0.1-0.05 mm Ca calcio scambiabile St sabbia totale Mg magnesio scambiabile Lg limo grosso 0.05-0.02 mm K potassio scambiabile Lf limo fine 0.02-0.002 mm Na sodio scambiabile Lt limo totale Ac scamb acidità scambiabile A argilla Ac compl acidità complessiva Txt Classe tessiturale CSC capacità di scambio cationico CaCO3 calcare TSB tasso di saturazione basica Caratteri del suolo Profondità 90cm Profondità utile 50 Disponibilità di ossigeno Moderata Drenaggio Mediocre/Lento Permeabilità Moderatamente bassa/bassa Falda

5/8 Descrizione del suolo Topsoil 40cm di profondità; molto calcareo, limoso fine a tessitura FA-FLA. Subsoil molto calcareo limoso fine a tessitura FA- FA in cui si differenziano orizzonti di alterazione e di accumulo di carbonati. Substratto fortemente calcareo LFI a tessitura FL, localmente condizionato in profondità da idromorfia persistente. La tipologia di suolo funzionalmente correlata presenta: Topsoil 50cm di profondità; calcareo, limoso fine a tessitura FA. Subsoil estremamente calcareo argilloso fine a tessitura AL in cui si differenziano orizzonti di alterazione e di accumulo di carbonati. Substratto estremamente calcareo in cui si succedono strati LFI e AFI a tessitura FL e AL localmente condizionato in profondità da idromorfia persistente. Rappresentatività pedologica Legenda distribuzione geografica della tipologia di suolo descritta dal profilo pedologico unità di monitoraggio principali corsi d'acqua

6/8 Monitoraggio Inquadramento del sito Denominazione RTK - X40 - X80 Data 09/12/2008 Classificazione sito agro-rurale Configurazione di campionamento a L N. aree di campionamento 3 Strati di prelievo [0-30] cm topsoil 3_10_n_nord 3_10_n_est 3_10_n_sud 3_10_n_ovest Scheda vegetazionale n.p.

7/8 Analisi di laboratorio Densità apparente Strato di prelievo Minerale n di campioni 3 unità campo PTF * densità apparente g/cm 3 1.203 1.474 * PTF = pedofunzione di Hollis, 1996 (dati del carbonio organico analizzati con metodo Walkley e Black Parametri fisici Strato di prelievo Minerale n di campioni 3 unità media err. stand. conduttività elettrica 5:1 ms/cm 0.160 0.000 ritenzione idrica a 33 KPa (CIC) % 20.617 0.480 Parametri chimici Strato di prelievo Minerale n di campioni 3 unità media err. stand. ph H 2O - 8.553 0.012 N totale g/kg 1.200 0.058 CO (metodo Walkley & Black) g/kg 9.760 0.659 CO (metodo analizzatore elementare) g/kg 10.307 0.447 TOC (Metodo Springler-Klee) g/kg 12.397 0.233 Sostanza organica * % 9.153 0.843 HA + FA g/kg 5.543 0.779 HI Indice di umificazione - 0.672 0.078 DH grado di umificazione % 60.075 2.883 HR Tasso di umificazione % 44.626 5.833 Fosforo mg/kg 64.973 11.626 Calcare totale g/kg 251.000 56.666 * = sostanza organica calcolata mediante il fattore di conversione di Van Bemmelen applicato ai valori di CO (WB) Parametri biologici Strato di prelievo Minerale n di campioni 3 CBM unità µgc/g s.s. media err. stand. 374.440 23.117 C biomic./toc - 0.000 0.000 Respirazione basale Respirazione cumulata mg C-CO2/kg mg C-CO 2/kg 7.300 0.735 223.733 3.307 Quoziente metabolico %/h 0.083 0.012 Quoziente di mineralizzazione % 1.280 0.067

8/8 Indicatori agro-ambientali Tessitura e LCC Classe tessiturale LCC - Capacità d'uso del suolo franco Classe 3 suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative Parametri chimici Sostanza organica % 1.68 contenuto basso Azoto g/kg 1.20 mediamente dotato Fosforo mg/kg 64.97 molto ricco Rapporto C/N - 8.13 basso Valori medi nello strato minerale superficiale Sostanza organica calcolata mediante il fattore di conversione di Van Bemmelen applicato ai valori di C organico Valori di C organico misurati con metodo Walkley-Black Indice di fertilità biologica * Punteggio 19.33 Classe di fertilità 4 - buona * (Benedetti et al. 2006) Stock di Carbonio Organico Orizzonti organici - Strato minerale superficiale 3.55 Valori medi di C organico misurato con metodo Walkley-Black, Kg/m 3 Confronto con valori di stock di Carbonio Organico derivanti dalla carta dei suoli UTS rappresentative media (kg/m 2 ) 5.12 UTS entro cella 18x18 km centrata su UR 3_10_N range (kg/m 2 ) 3.41-50.18 media (kg/m 2 ) 9.53 Valori di stock di Carbonio Organico (Walkley-Black) derivanti dalla carta dei suoli (scala 1:250.000) per lo strato minerale superficiale Metalli Cu Mn Zn Ni Pb Cd Media tenore totale 25.31 434.90 169.35 62.63 19.29 0.99 Errore standard 3.99 69.81 17.65 13.23 2.48 0.11 Media quota biodisponibile 1.66 6.04 4.83 0.35 2.18 0.05 Errore standard 0.08 0.57 0.92 0.02 0.04 0.00 Valori in mg/kg