"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Documenti analoghi
Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

In collaborazione con

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

In collaborazione con

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Opportunità POR FESR Veneto

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

s.r.l. Energy Service Company

Piano per una Lombardia sostenibile

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Ing. Riccardo Castorri

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

SETTORE PUBBLICO SCHEDA N P 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI PUBBLICI

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Energia dal legno dal bosco al camino!

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

OBIETTIVO. Gianluca Savigni

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Quadro conoscitivo energetico

Le specifiche tecniche

Efficienza Energetica:

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L esperienza della Provincia di Bergamo

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Per la prima stazione climatica del Tirolo la protezione ambientale e climatica sono aspetti di fondamentale importanza.

Oggi la domanda espressa dai grandi distributori di energia e l offerta dei produttori di serramenti possono incontrarsi e generare valore!

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

MINISTERO DELL AMBIENTE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Agenda 21 un sistema rete

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

ENGIE per le Città. Energie Rinnovabili

Mini Container per riscaldamento a noleggio

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Comunicare il Conto Termico 2.0

Come scegliere l edificio ideale per una riqualificazione energetica

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Concepire oggi l energia del futuro

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Sistema nazionale di certificazione energetica

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Descrizione sintetica del progetto

Le certificazione energetica Green Building per gli edifici non residenziali

Transcript:

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del solare e del risparmio energetico negli enti pubblici avviato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In collaborazione con l Anci

AZZEROCO 2 : il percorso e le attività

AZZEROCO 2 : CHI SIAMO AzzeroCO 2, creata da Legambiente, Kyoto Club e dall Istituto di ricerche Ambiente Italia, è una società che offre ad enti pubblici, imprese, cittadini, la possibilità di contribuire attivamente a contrastare i cambiamenti climatici attraverso un percorso di abbattimento delle emissioni di gas ad effetto serra. Per avviare interventi diretti presso le utenze AzzeroCO 2 si è accreditata da febbraio 2005 come una ESCO (Energy Service Company) e in tale veste fornisce supporto tecnico scientifico per definire strategie di promozione dell efficienza energetica negli usi finali, delle fonti rinnovabili, della mobilità sostenibile e sull uso e la scelta dei materiali.

L OBIETTIVO DI AZZEROCO 2 Portare su scala locale i principi di abbattimento delle emissioni di gas serra sanciti dal Protocollo di Kyoto.

LA PROPOSTA Il percorso AzzeroCO 2 si articola in: Calcolo delle emissioni di CO 2 prodotte dalle strutture e attività dell azienda Interventi diretti: individuazione delle soluzioni più appropriate per la loro riduzione di CO 2 e realizzazione di interventi di razionalizzazione energetica e promozione delle fonti rinnovabili Supporto per l accesso ai meccanismi di incentivazione Interventi indiretti: azzeramento delle emissioni di gas serra attraverso un sistema di compensazione che prevede investimenti in progetti di forestazione o di energie rinnovabili che riducono le emissioni di gas serra Campagna di comunicazione ambientale (visibilità).

CALCOLO DELLE EMISSIONI Relatori 1% Espositori 28% Trasporti 29% AzzeroCO 2 è in grado di realizzare un calcolo delle emissioni associate a eventi, strutture, prodotti (anche come LCA per l intero ciclo di vita) o a un attività, attraverso l analisi di: Carta 4% Materiali 5% Energia 66% Elettricità 49% Consumi energetici (elettricità e gas); Consumi di materiale (carta, CD); Trasporti (distanze percorse, mezzo utilizzato). Metano 17% CD-ROM 1%

INTERVENTI DIRETTI AzzeroCO 2 può supportare l azienda, l ente pubblico ed il cittadino nella neutralizzazione delle emissioni di CO 2 associate ai consumi mediante supporto nella realizzazione di interventi diretti sulle strutture. - Settore energia Fonti rinnovabili: Fotovoltaico Solare termico Caldaie a Biomasse Co/Trigenerazione Geotermia Interventi di risparmio energetico: Involucro Illuminazione efficiente Sistemi di climatizzazione efficiente -Settori trasporti e materiali Mobilità sostenibile Prodotti ecocompatibili

ALCUNI INTERVENTI AMMISSIBILI Interventi sulle apparecchiature 1. sistemi illuminanti più efficienti 2. dispositivi a basso consumo in stand-by 3. riduzione del consumo in stand-by; 4. posizionamento in stand-by; 5. spegnimento automatico di apparecchiature in standby; 6. sistemi per la riduzione delle esigenze di acqua calda. Interventi sull involucro 1. isolamento termico degli edifici; 2. miglioramento della trasmittanza delle superfici vetrate; 3. vetri selettivi, 4. architettura bioclimatica 5. protezioni solari esterne Interventi sugli impianti elettrici 1. rifasamento presso l utenza finale; 2. sistemi elettronici di regolazione in frequenza; 3. motori a più alta efficienza; 4. sistemi automatici di accensione, spegnimento 5. generazione elettrica: fotovoltaico cogenerazione/trigenerazione Interventi sugli impianti termici 1. sostituzione di scaldacqua elettrici; 2. sistemi per la riduzione delle esigenze di acqua calda; 3. sistemi di telegestione; 4. termoregolazione e contabilizzazione del calore; 5. utilizzo di calore di recupero; 6. pompe di calore elettriche o a gas; 7. geotermia; 8. impiego di combustibili di natura vegetale; 9. solare termico per acqua calda sanitaria

INCENTIVI Defiscalizzazione: prevede supporto all accesso dei meccanismi presenti in finanziaria e ad altri incentivi regionali/locali in tema di defiscalizzazione per gli interventi di efficienza energetica ed utilizzo di fonti rinnovabili sia per i singoli cittadini che per aziende Certificati verdi: promuovono la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili, FER (solare, eolico, idroelettrico, biomasse, mare, geotermia) Certificati bianchi o TEE: AzzeroCO 2, essendo una ESCO propone interventi di efficienza, realizza gli interventi per poi ottenere una attestazione del risparmio energetico dallo Stato sotto forma di certificati bianchi o titoli di efficienza energetica (TEE) Conto energia per il FV e FER: è il meccanismo di incentivazione che prevede l introduzione di una tariffa incentivante per l elettricità prodotta da impianti fotovoltaici (DM 19 febbraio 2007e modifiche della finanziaria 2008).

INTERVENTI INDIRETTI MODALITA La neutralizzazione delle emissioni può avvenire attraverso le seguenti modalità: L acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario: la compensazione delle emissioni avviene attraverso l acquisto di crediti provenienti da progetti di alto profilo in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di sviluppo economico locale, in Italia e all estero L adesione a programmi di forestazione: compensazione delle emissioni di CO 2 attraverso la piantumazione di alberi in parchi italiani L acquisto di crediti di emissioni provenienti da un progetto di teleriscaldamento a biomassa in Valtellina, Italia

INTERVENTI INDIRETTI CERTIFICAZIONE Tutti i crediti acquistati da AzzeroCO 2 sono di tipo VER (Verified Emissions Reductions), ovvero crediti verificati da una terza parte indipendente. Una volta acquistati essi vengono annullati nell apposito registro delle emissioni tenuto da AzzeroCO 2. Questa certificazione permette al cliente che realizza un iniziativa di compensazione di avere un effettiva garanzia della concreta riduzione delle emissioni.

IL PERCORSO AZZEROCO 2 L azzeramento delle emissioni avviene attraverso due step di interventi

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE AzzeroCO 2 può supportare il cliente nella sensibilizzazione dei cittadini attraverso alcuni innovativi strumenti: Vademecum Potrà essere realizzato e distribuito un vademecum contenente dei semplici accorgimenti che i clienti potranno applicare nella vita quotidiana per un miglior uso delle risorse. Organizzazione di eventi AzzeroCO 2 può supportare l Ente Pubblico, l azienda o il privato cittadino nell organizzazione di eventi all insegna della sostenibilità ambientale, costruendo un pacchetto di iniziative originali e ricercate, ma di forte impatto sui cittadini.

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Giornata A zero CO 2 AzzeroCO 2 è in grado di realizzare delle giornate di sensibilizzazione ambientale strutturate nelle seguenti fasi: - Calcolo e neutralizzazione delle emissioni di CO 2 associate ai consumi per la realizzazione della giornata (valutazione dei consumi di trasporto, materiale informativo sulla giornata, consumi elettrici ecc.) - Realizzazione di una campagna di comunicazione attraverso comunicati stampa, newsletter, sito internet. - Fornitura di Kyoto home e di altri gadgers sostenibili Corsi di formazione AzzeroCO 2 può realizzare corsi di formazione per per tutti coloro che vogliono adottare stili di vita sostenibili sia sul luogo di lavoro che presso le proprie abitazioni; il corso può essere incentrato su temi specifici concordati con il cliente AzzeroCO 2, quali, ad esempio: lotta ai cambiamenti climatici, Protocollo di Kyoto, risparmio energetico, fonti rinnovabili, risparmio idrico, mobilità sostenibile, emissioni di gas serra, incentivi.

GADGETS SOSTENIBILI Alcuni gadget ecologici AzzeroCO 2 Kyoto Home Giardini tematici Segnalibri solari Eco Penne Adesivi

IL MARCHIO AZZEROCO 2 Il marchio registrato AzzeroCO 2 è un marchio di qualità che viene rilasciato a tutti quei soggetti, pubblici e privati che condividono la mission di AzzeroCO 2 e hanno deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità che porta in ultima analisi all azzeramento delle emissioni prodotte dalle loro attività. Il percorso che AzzeroCO 2 propone a tutti i suoi clienti è u processo standardizzato, costruito e affinato dall esperienza dei suoi esperti e tecnici e avallata dalle direttive della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC).

ALCUNI CLIENTI AZZEROCO 2 Rigenerazione 3 Cliente: H3G Anno: 2007 CO 2 neutralizzata: 2341,272 Kg (24 kg di CO 2 per ogni videofonino) Programma di compensazione:parchi per Kyoto 3 Italia ha deciso di contribuire concretamente alla lotta contro il cambiamento climatico allungando il ciclo di vita dei terminali UMTS. I 97.553 terminali Rigenerazione 3 sono il frutto di un progetto interamente ecosostenibile perché oltre ad utilizzare videofonini rigenerati (ovvero videofonini usati e igenizzati, ai quali vengono sostituite le parti estetiche e gli elementi di elettronica danneggiati, ove necessario, in modo da garantirne la perfetta funzionalità), ciascuna emissione di CO 2 generata per produrre e mantenere il Videofonino è azzerata da H3G attraverso la riforestazione di un area del Parco Nord di Milano.

ALCUNI CLIENTI AZZEROCO 2 Mirafiori goes green! Cliente: Mirafiori Motor Village Anno: 2008 Programma di compensazione:forestazione nel Parco Fluviale del Po Il 5 e 6 aprile presso il Mirafiori Motor Village si è svolto il Mirafiori Goes green! un grande evento sostenibile organizzato per il Mirafiori Motor Village da AzzeroCO 2 in collaborazione con Si Produzioni e Positive Flow. Il weekend ecologico ha riscosso un notevole successo presso tutti i cittadini per i quali sono stati organizzati momenti d intrattenimento, spettacoli, curiosità, laboratori e attività ludiche, tutte incentrate sulle tematiche ambientali. Inoltre, Il Mirafiori Motor Village vuole dare un contributo concreto alla lotta al cambiamento climatico con la piantumazione di 150 alberi nel Parco Fluviale del Po Torinese che contribuiranno a compensare parte delle emissioni di CO 2 prodotte dall evento.

ALCUNI CLIENTI AZZEROCO 2 Il volo neutralizzato Cliente: RDS Anno: 2008 CO 2 neutralizzata: 80 t Programma di compensazione: piantumazione di 115 alberi. RDS, la radio 100% Grandi Successi, regalerà a 115 fortunati ascoltatori un weekend a Londra in occasione dell RDS World Tour di Zucchero. Partecipando semplicemente ad un gioco online e ad uno on air, sarà possibile aggiudicarsi i biglietti per i voli aerei del 18 e 19 maggio (A/R) per Londra.

ALCUNI CLIENTI AZZEROCO 2 Il pianeta lo salvo io Cliente: EDT Anno: 2007 CO 2 neutralizzata: 5 t Programma di compensazione: Parchi per Kyoto EDT ha neutralizzato le emissioni di CO 2 associate alla realizzazione del libro Il Pianeta lo salvo io.

ALCUNI CLIENTI AZZEROCO 2 Safari Tour 2008 Al via la prima tappa del Safari Tour di Jovanotti prevista per il prossimo 10 maggio Le emissioni di CO 2 prodotte dalle 30 tappe del Tour verranno neutralizzate Con un progetto di forestazione di alcune aree parco in Italia

Alcuni clienti AzzeroCO 2 Kuwait Petroleum Italia S.p.A. La Kuwait Petroleum Italia S.p.A è azienda leader nel settore della raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi. Ad oggi AzzeroCO 2 ha realizzato per la Q8 un audit energetica sulla stazione di servizio di Campi Bisenzio, al fine di proporre interventi di efficienza energetica e renderla AzzeroCO 2. La seconda fase del progetto prevede la sottoscrizione di un accordo per una consulenza pluriennale relativa alla realizzazione di nuove stazioni di servizio e la ristrutturazione di quelle esistenti (per un totale di circa 100 interventi l anno) secondo canoni di risparmio energetico.

Alcuni clienti AzzeroCO 2 Castorama Castorama, cosciente dell impatto ambientale delle sue attività ha realizzato molteplici iniziative per la salvaguardia ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici; tra queste la campagna della diffusione delle lampadine CFL organizzata da AzzeroCO 2.

GRAZIE!