SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

Documenti analoghi
STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Filologia, linguistica letteratura

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

Programma del corso di Pedagogia generale

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Prof. Roberto Melchiori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Facoltà di Studi Umanistici. Tirocinio Formativo Attivo 2011/2012

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Letture consigliate per approfondimenti:

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Analisi dei dati per la Comunicazione

Presentazione del Corso ed elementi informativi

CORSO DI DISEGNO (4 cfu)

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

Syllabus Descrizione del Modulo

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

ETÀ CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO (Fabrizio LORETO Marta MARGOTTI)

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Presentazione del corso

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA A.A CORSO DI STUDIO: Scienze della Formazione Primaria (SFP)

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

SCHEDA INSEGNAMENTO. Titolo: Letteratura per l infanzia, fiaba ed albo illustrato: un percorso di interpretazione e rilettura critica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

Attività di Tirocinio

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Anno accademico 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Attività di Tirocinio

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di pedagogia interculturale. Rosita Deluigi Ricevimento: lunedì 13-15

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area della Didattica. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Testo Max 100. Testo Max / Anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Statistica Aziendale Avanzata

F O R M A T O E U R O P E O

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO - BIENNIO MUSICA ELETTRONICA

Secondà Universita degli Studi di Napoli Dipartimento di Psicologia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE QUALIFICA: DOCENTE A CONTRATTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-ART 07 NOME INSEGNAMENTO: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA CODICE INSEGNAMENTO: 0345 NUMERO CREDITI: 8 PERIODO INSEGNAMENTO: SECONDO SEMESTRE PROGRAMMA DEL CORSO OBIETTIVI: il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza di base dei principali snodi nella storia della musica occidentale, ponendola in relazione sia con la storia delle arti, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile. Il corso, inoltre, intende offrire una panoramica sui principali e attuali oggetti, strumenti e metodi della didattica della musica al fine della formazione adeguatamente orientata del futuro insegnante in ambito musicale. CONTENUTI: il corso si focalizzerà sui principali snodi nella storia della musica occidentale. Saranno presentate alcune delle musiche più significative della tradizione colta, dal Rinascimento fino ai repertori di massa del Novecento. Gli ascolti proposti saranno debitamente commentati dal punto di vista storico-stilistico e forniranno la base delle conoscenze necessarie per una prima costruzione di competenze declinabili in chiave pedagogico-musicale. Le lezioni comprenderanno un breve ciclo dedicato a orientamenti, proposte didattiche e curricolo musicale nella scuola primaria. METODO DI INSEGNAMENTO: il corso sarà suddiviso in due parti (36 ore la prima, 12 la seconda). Prima parte La prima parte sarà dedicata a lezioni frontali, incentrate sui principali snodi nella storia della musica occidentale. A supporto delle lezioni saranno utilizzati diversi tipi di materiali multimediali (documentari audio-video, registrazioni musicali, articoli, power-point, pagine web). La partecipazione degli studenti sarà favorita attraverso la creazione di apposite sessioni dedicate al dialogo sui contenuti analizzati. Seconda parte La seconda parte sarà dedicata a orientamenti, proposte didattiche e curricolo musicale nella scuola primaria, affrontati attraverso un percorso seminariale. Gli studenti saranno chiamati a studiare in gruppo (e a presentare alla classe i risultati di tale lavoro) alcuni strumenti metodologico-didattici per l educazione musicale in età scolare, che fanno riferimento a riconosciute pratiche educative e a risultati delle ricerche nel campo della pedagogia musicale. Le modalità attraverso cui verranno composti i gruppi di lavoro e saranno svolte le verifiche finali saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni.

LINGUA IN CUI SI TIENE IL CORSO: italiano; alcuni contenuti multimediali saranno presentati alla classe in lingua straniera con sottotitoli in italiano. MATERIALE DIDATTICO: PROGRAMMA D ESAME PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI Aspetti di grammatica musicale; un testo a scelta tra: - A. Quattrocchi, La musica in cento parole. Un piccolo lessico, Roma, Carocci, 2003 Storia della musica: una introduzione all ascolto - M. Baroni, L orecchio intelligente. Guida all ascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004, con 2 CD allegati (gli ascolti sono parte integrante del programma). Le parti oggetto d esame sono le seguenti: 1) Il Rinascimento, Sezione II e schede d'ascolto CD I 5, 6 e 7 2) L epoca barocca, Sezione III e schede d'ascolto CD I 8, 9, 10 e 11 3) Il secondo Settecento, Sezione IV e schede d'ascolto CD I 12 e 13 4) Il Romanticismo, Sezione V e schede d'ascolto CD I 14, 15 e 16 5) L'Ottocento popolare, Sezione VI e schede d'ascolto CD I 17 e 18 - E. Senici, L opera italiana nel primo Ottocento, in Musiche nella storia, a cura di F. Piperno, A. Chegai, E. Senici, A. Rostagno, Roma, in corso di stampa (il pdf del testo sarà fornito agli studenti dal docente) - S. Caputo, Verso una nuova musica. La nascita delle avanguardie musicali all alba del Novecento, in Musiche nella storia, a cura di F. Piperno, A. Chegai, E. Senici, A. Rostagno, Roma, in corso di stampa (il pdf del testo sarà fornito agli studenti dal docente) - Materiali di studio relativi alle musiche afro-americane e ai repertori di massa della seconda metà del Novecento saranno forniti nel corso delle lezioni. Aspetti di Didattica e Educazione musicale: I seguenti testi saranno oggetto dei lavori di gruppo che gli studenti frequentanti svolgeranno secondo modalità indicate dal docente nel corso delle lezioni. Altri argomenti d indagine potranno essere concordati col docente nel corso delle lezioni: - G. La Face Bianconi, Musica e cultura a scuola, «Il Saggiatore musicale», X, 2003, pp. 119-123. - G. La Face Bianconi, Il cammino dell'educazione musicale. Vicoli chiusi e strade maestre, «Nuova Secondaria», XXIII, n. 1, sett. 2005, pp. 80-84; «Scuola e Didattica», LI, n. 2, 15 sett. 2005, pp. 7-13. - G. Pagannone, Le funzioni formative della musica, in Musica, Ricerca e Didattica, a c. di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 113-156. - P. Somigli, L Educazione musicale nelle Indicazioni per il curricolo : tra esperienza, produzione, ascolto, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», 2, 2012, pp. 79-84. - L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32 (anche

in C è musica e musica. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, Tecnodid, 2006, pp. 71-76). - G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell ascolto, in 2005, pp. 40-60. - C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Didattica dell'ascolto su un 'Minuetto' di J. S. Bach, «Innovazione educativa», n. 3-4, marzo-aprile 2006, pp. 49-59. - C. Cuomo, Didattica dell ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in 2005, pp. 61-74. - S. Melis, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 494-507. - D. Sabaino, Musica, discipline musicali e formazione degli insegnanti. Note a margine d una questione culturale, «Il Saggiatore musicale», XI, 2004, pp. 143-155. I saggi sono gratuitamente a disposizione in rete (si veda la sezione Pubblicazioni del Saggiatore Musicale, www.saggiatoremusicale.it) Materiali forniti dal docente: durante il corso il docente metterà a disposizione letture integrative e materiali multimediali consultabili sul blog www.millesuoni.tumblr.com. Altri materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni in forma di handouts e resi disponibili all indirizzo www.millesuoni.tumblr.com. PROGRAMMA D ESAME PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Aspetti di grammatica musicale - A. Quattrocchi, La musica in cento parole. Un piccolo lessico, Roma, Carocci, 2003 Storia della musica: una introduzione all ascolto - M. Baroni, L orecchio intelligente. Guida all ascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004, con 2 CD allegati (gli ascolti sono parte integrante del programma). Le parti oggetto d esame sono le seguenti: 1) Sezione introduttiva, pp. 3-57 2) Il Rinascimento, Sezione II e schede d ascolto CD I 5, 6 e 7 3) L epoca barocca, Sezione III e schede d ascolto CD I 8, 9, 10 e 11 4) Il secondo Settecento, Sezione IV e schede d ascolto CD I 12 e 13 5) Il Romanticismo, Sezione V e schede d'ascolto CD I 14, 15 e 16 6) L'Ottocento popolare, Sezione VI e schede d ascolto CD I 17 e 18 7) Il secondo Ottocento, Sezione VII e schede d ascolto CD I 19 e 20 8) Le avanguardie del Novecento, Sezione VIII (pp. 165-171) e schede d ascolto CD II 1 e 2 9) La musica afro-americana, Sezione IX e schede d'ascolto CD II 6, 7, 8 e 9 10) Musiche di massa, Sezione IX (pp. 213-223) e schede d'ascolto CD II 17 e 18 Aspetti di Didattica e Educazione musicale, 5 saggi a scelta tra i seguenti: - G. La Face Bianconi, Musica e cultura a scuola, «Il Saggiatore musicale», X, 2003, pp. 119-123. - G. La Face Bianconi, Il cammino dell'educazione musicale. Vicoli chiusi e strade maestre, «Nuova Secondaria», XXIII, n. 1, sett. 2005, pp. 80-84; «Scuola e Didattica», LI, n. 2, 15 sett. 2005, pp. 7-13. - G. Pagannone, Le funzioni formative della musica, in Musica, Ricerca e Didattica, a c. di A.

Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 113-156. - P. Somigli, L Educazione musicale nelle Indicazioni per il curricolo : tra esperienza, produzione, ascolto, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», 2, 2012, pp. 79-84. - L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di A. Nuzzaci e G. Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32 (anche in C è musica e musica. Scuole e cultura musicale, a cura di L. Zoffoli, Napoli, Tecnodid, 2006, pp. 71-76). - G. La Face Bianconi, Le Pedate di Pierrot. Comprensione musicale e didattica dell ascolto, in 2005, pp. 40-60. - C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Didattica dell'ascolto su un 'Minuetto' di J. S. Bach, «Innovazione educativa», n. 3-4, marzo-aprile 2006, pp. 49-59. - C. Cuomo, Didattica dell ascolto e didattica della produzione musicale: ipotesi di continuità, in 2005, pp. 61-74. - S. Melis, Ascoltare, capire, suonare: idee per una didattica della produzione, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 494-507. - D. Sabaino, Musica, discipline musicali e formazione degli insegnanti. Note a margine d una questione culturale, «Il Saggiatore musicale», XI, 2004, pp. 143-155. I saggi sono gratuitamente a disposizione in rete (si veda la sezione Pubblicazioni del Saggiatore Musicale, www.saggiatoremusicale.it) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Gli studenti appartenenti a coorti e ordinamenti diversi che hanno necessità di concordare un programma alternativo sono pregati di contattare via posta elettronica il docente. MODALITA DI VERIFICA: per gli studenti frequentanti la verifica consisterà in una prova di gruppo (che si svolgerà nel corso delle lezioni; cfr. la sezione del programma Metodo d insegnamento / Seconda parte ) e nell esame finale. Nel corso delle lezioni il docente illustrerà agli studenti i criteri di valutazione della prova di gruppo, che saranno definiti in base a diverse variabili: numero dei componenti del gruppo di lavoro, argomento scelto, modalità di presentazione (scritto o orale), utilizzo di risorse multimediali. Questa prima prova sarà integrata dall esame orale finale. L esame finale verterà sulla prima parte del corso: i principali snodi nella storia della musica occidentale. Attraverso un numero di domande variabili (per un massimo di 8) sarà valutata la conoscenza approfondita del programma, la capacità critica nell analizzare i contenuti discussi durante le lezioni e la precisione lessicale dell esposizione; particolare interesse sarà dedicato alla verifica degli ascolti proposti (la cui conoscenza si acquisisce solo con ascolti ripetuti e attenti). Per sostenere l esame in qualità di studente frequentante è necessario svolgere la prova di gruppo concordata col docente. Per gli studenti non-frequentanti la verifica consisterà nell esame orale. Oggetto del colloquio sarà il programma per non-frequentanti. L esame finale verterà sulla prima parte del programma (aspetti di grammatica musicale / i principali snodi nella storia della musica occidentale) e sulla seconda (didattiche e curricolo musicale nella scuola primaria). Attraverso un numero di domande variabili (per un massimo di 12) sarà valutata la conoscenza approfondita del programma, la capacità critica nell analizzare i contenuti proposti attraverso la bibliografia e la precisione

lessicale dell esposizione; particolare interesse sarà dedicato alla verifica degli ascolti proposti (la cui conoscenza si acquisisce solo con ascolti ripetuti e attenti). Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere ed essere in grado di presentare criticamente all esame almeno 2 saggi tra quelli indicati nella sezione della bibliografia intitolata Aspetti di Didattica ed Educazione musicale. ORARIO DI RICEVIMENTO: http://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=1696 SEDE PER IL RICEVIMENTO: Stanza dei docenti a contratto / Aula lezioni N. TELEFONO (INTERNO): E-MAIL: caputo.simone@gmail.com