ZONA VALDERA Provincia di Pisa

Documenti analoghi
ZONA VALDERA. Provincia di Pisa COMUNE DI PONSACCO

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

ZONA VALDERA Provincia di Pisa

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni,Lajatico,

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2015 (a.s. 2015/2016) REFEZIONE SCOLASTICA

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

CITTA DI POTENZA (Unità di Direzione Istruzione)

MODULO PER LA RICHIESTA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. anno scolastico 2016/2017

DICHIARAZIONE DI CAMBIAMENTO DI ABITAZIONE NELL AMBITO DELLO STESSO COMUNE

Al Dirigente Area Servizi alla Persona Del Comune di CREVALCORE RICHIESTA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI I sottoscritti.

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento)

Circ. n. 330 Udine,

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012

DirezioneDB15.07 Allegato 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI TRIVOLZIO Prov. Pavia REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Marsala Medaglia d oro al valore civile. ISTITUZIONE COMUNALE Marsala Schola ORGANIZZAZIONE SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Il/La sottoscritto/a inoltra istanza ai sensi del CAPO II, sezione I della legge regionale n. 45 del 2 agosto 2013, per:

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Comuni di Calci, Cascina, Fauglia, San Giuliano Terme, Pisa, Vicopisano

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

COMUNE DI URGNANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-SCUOLA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

q ESISTONO rapporti di coniugio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi (es. padre, fratello, cugino, compagno) quali

SERVIZI SCOLASTICI A.S TARIFFE AGEVOLAZIONI INFORMAZIONI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) Nazione il e residente a Via n. CAP codice fiscale telefono fax

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRE/POST SCUOLA

Allegato parte integrante

La gestione informatica dei documenti. Identità digitale e firme elettroniche

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (EXTRA UE)

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (Cittadini non UE)

COMUNE DI CAVARIA CON PREMEZZO (Provincia di Varese) P.zza Pertini 75

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLE SEZIONI ESTIVE 2016 SCUOLE DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt

COMUNE DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

PROVINCIA DI LATINA. Regolamento dell Imposta di Soggiorno del Comune di Sabaudia ARTICOLO 1

Possono presentare domanda solo i dipendenti che risultino in corso ed in regola con i pagamenti.

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza IL SOTTOSCRITTO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

PROVINCIA DI BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Attività Produttive. Attività di vendita Esercizi di vicinato. Descrizione

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Personale\\Servizi sociali

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE E REFEZIONE SCOLASTICA

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO REGOLAMENTO BONUS BEBE

COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO PER L'ANNO 2016

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

Iscrizione stranieri in attesa del riacquisto della cittadinanza italiana

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2013/2014 L. n. 448/98 art.27-

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE ANNO 2010

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

Servizio di mensa scolastica anno scolastico 2017/2018 Informazioni per l'utenza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA IL SOTTOSCRITTO

1. Quante risorse economiche sono disponibili Le risorse disponibili ammontano a complessivi ,00.

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

ISTANZA DI SGRAVIO avverso la cartella di pagamento n. riferita alle seguenti annualità (anteriori al 2001 ):

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione

GUIDA OPERATIVA AL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE O DALL ESTERO ED AL CAMBIAMENTO DI INDIRIZZO ALL INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE

DICHIARAZIONE DI TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ALL ESTERO

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

PERSONALE ATA. MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 I TERMINI, LE DOMANDE, LE FASI

COMUNE DI NAVE SAN ROCCO PROVINCIA DI TRENTO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA

TRASPORTO SCOLASTICO A.S. 2016/2017 RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO ( RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE ) A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE FAMIGLIE PER

CENTRI DI AGGREGAZIONE LUDOTECHE

Transcript:

COMUNE DILARI SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 APERTURA ISCRIZIONI DAL 3 AL 28 GIUGNO 2013 da quest'anno DOMANDE ON LINE Oggetto Il servizio di trasporto scolastico riguarda i/le bambini/e frequentanti le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Valdera. Per poter usufruire del servizio occorre presentare la domanda al Comune di frequenza scolastica. Senza l iscrizione non è possibile accedere al servizio di trasporto scolastico. L'iscrizione deve essere ripetuta di anno in anno, essendo escluso il rinnovo tacito. Requisiti per l accesso al servizio Essere iscritto, nell anno scolastico 2013/2014, alle scuole dell infanzia o primarie o secondarie di primo grado del territorio valdera; Essere in regola con i pagamenti dei servizi scolastici; Modalità di presentazione della domanda La domanda deve essere trasmessa nel periodo 3/28 giugno 2013 in uno dei seguenti modi: on line: www.unione.valdera.pi.it/per il cittadino/servizi on line per la scuola/comune di riferimento, per gli utenti già iscritti: accreditandosi con la login: utente e password consegnata negli anni precedenti; per i nuovi iscritti: accesso con carta nazionale dei servizi (tessera sanitaria) consegnata a mano: - Ufficio URP, P.zza V.Emanuele II n.2, 56035 LARI tel.0587687511, nei giorni Lun e Giov 9,00-17,30 e Mart, Merc, Ven e Sab ore 9,00-14,00; - Ufficio URP, Via Gramsci 166, 56035 PERIGNANO tel.0587616244, nei giorni dal Lun al Ven ore 9,00-14,00; - Ufficio Scuola, P.zza V.Emanuele II n.2, 56035 LARI tel.0587687518, nei giorni Lun 9,00-13,00 e 15,30-17,30; Giov 15,30/17,30 e Ven 9,00-13,00; inviata per posta al Comune di Lari P.zza V.Emanuele II n.2 56035 LARI inviata tramite fax al numero 0587687575 inviata telematicamente secondo le modalità previste dall'articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo

2005, n. 82 1, tramite: - il portale della Regione Toscana Ap@ci Amministrazione Pubblica @perta a Cittadini e Imprese al link https://web.e.toscana.it/apaci/td/start.action selezionando l'ente Unione Valdera - PEC alll'indirizzo unionevaldera@postacert.toscana.it Le domande inviate per servizio postale, fax o via telematica (escluso i casi previsti dall'art. 65 del D.Lgs n. 82) devono essere corredata di copia fotostatica di un documento di riconoscimento valido. Le domande che perverranno fuori tempo saranno accolte qualora sussistano le condizioni del servizio già strutturato. Per informazioni sull organizzazione del servizio e per variazioni di indirizzo, cellulare, posta elettronica e altro rivolgersi agli uffici URP e Scuola. Modalità di fruizione del servizio Prima dell inizio dell anno scolastico sarà predisposto un piano di trasporto con l indicazione delle fermate, degli orari e dei percorsi, sulla base di accordi con i dirigenti scolastici, che tengano conto dell orario delle lezioni, della disponibilità dei mezzi e dei criteri di seguito riportati, elencati in ordine di priorità: a) residenza in abitazioni poste in agglomerati abitativi periferici o in zone non servite da trasporto pubblico; b) appartenenza a classi o a scuole soppresse e conseguente frequenza di scuola alternativa individuata; c) distanza dalla sede scolastica superiore a 500 metri (circa) sia per la scuola dell infanzia, sia per quella primaria, superiore a 1000 metri dall istituto per le scuole secondarie di primo grado; d) frequenza della scuola di zona o di altra purché di diversa tipologia organizzativa sempre compatibilmente con le esigenze generali del servizio; e) precedenza per le scuole di grado inferiore (dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado). Nell impossibilità di assicurare il servizio di trasporto per tutti i richiedenti viene data priorità a coloro che richiedono di essere accompagnati alla scuola di riferimento. 1 Articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 prevede che: 1. Le istanze e le dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a) se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato e' rilasciato da un certificatore accreditato; b) ovvero, quando l'autore e' identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica o della carta nazionale dei servizi, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente; c) ovvero quando l'autore e' identificato dal sistema informatico con i diversi strumenti di cui all'articolo 64, comma 2, nei limiti di quanto stabilito da ciascuna amministrazione ai sensi della normativa vigente e fermo restando il disposto dell'articolo 64, comma 3. Le pubbliche amministrazioni possono infatti consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'identificazione informatica anche con strumenti diversi dalla carta d'identità elettronica e dalla carta nazionale dei servizi, purché tali strumenti consentano l'individuazione del soggetto che richiede il servizio. L'accesso con carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi è comunque consentito indipendentemente dalle modalità di accesso predisposte dalle singole amministrazioni. c-bis) ovvero se trasmesse dall'autore mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalità definite con regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71, e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. In tal caso, la trasmissione costituisce dichiarazione vincolante ai sensi dell'articolo 6, comma 1, secondo periodo. Sono fatte salve le disposizioni normative che prevedono l'uso di specifici sistemi di trasmissione telematica nel settore tributario. Le istanze e le dichiarazioni inviate secondo le modalità sopra descritte sono equivalenti alle istanze e alle dichiarazioni sottoscritte con firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.

I bambini vengono trasportati secondo il percorso degli scuolabus organizzato attraverso punti di raccolta, ove possibile contraddistinti con gli appositi segnali indicativi. Non potranno essere accolti sul mezzo i bambini che si presentino in luoghi diversi da quelli prestabiliti e non siano presenti alle fermate all orario previsto e comunicato. Al ritorno, il bambino sarà lasciato ad un adulto autorizzato presente alla fermata all orario stabilito; in mancanza, il bambino sarà ricondotto dall autista dello scuolabus presso il luogo indicato dall Amministrazione comunale, con addebito ai genitori del bambino di una penale parametrata alle maggiori spese sostenute. Nel caso la mancata presenza dell adulto alla fermata si ripeta più di due volte, saranno applicati i seguenti provvedimenti: richiamo verbale; ammonizione scritta; sospensione temporanea dal servizio; esclusione dal servizio La normativa vigente prevede la presenza obbligatoria di un accompagnatore messo a disposizione dall ente per gli alunni della scuola dell infanzia. Contribuzione a carico del cittadino La Giunta dell'unione Valdera, con delibera n. 47 del 17.5.2013 ha approvato le quote di contribuzione al servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2013/2014. Per il comune di LARI ammontano a: Deposito a garanzia: è prevista una quota di 10,00 a utente a titolo di deposito a garanzia della frequenza. L'importo sarà addebitato sul conto elettronico il primo mese di fruizione del servizio e sarà riaccreditato l'ultimo mese di fruizione del servizio a coloro che usufruiranno del servizio fino alla fine dell'anno scolastico salvo accredito anticipato a coloro che verseranno la quota scontata entro il 5.10.2013 o la quota intera entro il 1.4.2014. Scuola dell'infanzia ISEE uguale o inferiore a 2.000 30,00 30,00 ISEE compreso fra 2.000,01 e 4.000,00 60,00 60,00 ISEE compreso fra 4.000,01 e 6.120,00 90,00 90,00 ISEE superiore a 6.120,01 217,00 184,00 Scuola primaria e secondaria di I grado

ISEE uguale o inferiore a 2.000 30,00 30,00 ISEE compreso fra 2.000,01 e 4.000,00 60,00 60,00 ISEE compreso fra 4.000,01 e 6.120,00 90,00 90,00 ISEE superiore a 6.120,01 206,00 176,00 Per il servizio di trasporto sono previsti ulteriori sconti per gli utenti con ISEE compreso tra 6.120,01 ed 25.280,00: Scuola dell'infanzia Secondo figlio iscritto al servizio Terzo figlio ed oltre iscritto al servizio 152,00 (sconto del 30% sulla tariffa intera) 129,00 108,50 (sconto del 50% sulla tariffa intera) 60,00 Scuola primaria e secondaria di I grado: Secondo figlio iscritto al servizio Terzo figlio ed oltre iscritto al servizio 144,00 (sconto del 30% sulla tariffa intera) 123,00 103,00 (sconto del 50% sulla tariffa intera) 60,00 La tariffa è annuale ed è dovuta indipendentemente dalla frequenza di utilizzo. La rinuncia al servizio è valida se presentata in forma scritta all U.O. Scuola entro il 30 settembre 2013 ed esonera dal pagamento della tariffa. Per accedere alle agevolazioni tariffarie è necessario dichiarare l'importo dell'attestazione I.S.E.E. in corso di validità; Sulla dichiarazione ISEE saranno effettuati controlli in merito a: - la veridicità dell'importo dichiarato mediante confronto con la banca dati dell'inps; - la corrispondenza della situazione familiare, reddituale e patrimoniale dichiarata mediante confronto con le banche dati del comune di residenza, dell'agenzia delle entrate, dell'ufficio del catasto e del ministero delle finanze tramite la guardia di finanza; Potranno essere esonerati dal pagamento della contribuzione i cittadini in particolari situazioni sociali

documentate dal Servizio Sociale del territorio. Nessuna riduzione è prevista per chi usufruisce del servizio per un solo viaggio o soltanto per alcuni giorni della settimana. Modalità di pagamento PREPAGATO Il pagamento potrà essere effettuato: PRESSO I PUNTI DI RICARICA PRESENTI SUL TERRITORIO Il genitore che ha presentato domanda di iscrizione, di seguito definito genitore pagante, munito della tessera sanitaria del/la figlio/figlia per il quale effettua la ricarica, si rivolge a uno dei punti di ricarica autorizzati, e procede a ricaricare il proprio conto elettronico per saldare la quota del trasporto. Dell operazione di ricarica sarà rilasciata la ricevuta. Controllare la rispondenza dell importo pagato, poiché nessuna responsabilità potrà essere addebitata all Unione Valdera per errori non contestati immediatamente presso l esercizio. La ricarica effettuata con un codice fiscale diverso da quello del/la figlio/a non garantisce il buon fine del pagamento perché il programma non identifica soggetti diversi dall'utente iscritto. Elenco dei punti di ricarica autorizzati: - Farmacia Boschi/Menichetti, Via del Castello, 4 Lari - Panetteria La Mollica, Via Rossini 1/1 Quattro Strade - Tabaccheria Viola Vincenzina, Via Piave 18 Cevoli - Abbigliamento Il Cubo, Via Gramsci, 126 Perignano - Alimentari Bachi Federico, P.zza Di Vittorio 11/13 Casciana Alta ON LINE CON CARTA DI CREDITO dal sito www.unione.valdera.pi.it accessi on line per il cittadino/servizi on line per la scuola/comune di riferimento accreditandosi con utente e password. Le credenziali di accesso saranno inviate a tutti i nuovi iscritti. Gli altri possono richiederla all ufficio Scuola del Comune; CON BONIFICO BANCARIO intestato a Unione Valdera presso Tesoreria - Banca di Credito Cooperativo di Fornacette (BCC Fornacette), sede centrale, Via Tosco Romagnola n. 101, Fornacette, cod. IBAN: IT94 V085 6270 9100 0003 0014 013. indicare nella causale: nome del comune in cui si usufruisce dei servizi scolastici, dettagli dei servizi e relativi importi, mese di riferimento, e utente iscritto per il quale viene effettuata la ricarica. Tutti i mesi un sms o una mail comunicano il saldo del conto elettronico (credito/debito) per indicare il credito insufficiente, gli insoluti, le somme in esubero. In caso di insoluti l Unione Valdera provvederà al recupero delle somme non pagate detraendole dai contributi comunali richiesti e mediante riscossione coattiva.

A conclusione dell anno scolastico, le eventuali somme residue resteranno disponibili per l anno scolastico successivo. In caso di cessazione definitiva del servizio, il credito residuo sarà rimborsato con richiesta scritta da inviare agli uffici URP e Scuola anche tramite mail. Nel mese di gennaio e di maggio sarà inviato un sms o una mail per sollecitare il pagamento di coloro che non sono in pari con i bollettini scaduti. In caso di insoluti l Unione Valdera provvederà al recupero delle somme non pagate detraendole dai contributi comunali richiesti e mediante riscossione coattiva Modalità di comunicazione Le comunicazioni in merito ai servizi scolastici saranno effettuate tramite SMS, MAIL, LETTERA. Situazioni imprevedibili come EMERGENZA NEVE, CHIUSURA SCUOLE ecc. sono comunicate esclusivamente tramite sms e mail e pubblicazione sul sito www.unione.valdera.pi.it È pertanto fortemente consigliato lasciare il numero di cellulare e l indirizzo di posta elettronica E possibile accedere ai dati relativi alla mensa e trasporto, situazione contabile e pagamenti con carta di credito attraverso i servizi on line: www.unione.valdera.pi.it accessi on line per il cittadino/servizi on line per la scuola/comune di riferimento accreditandosi con utente e password. Le credenziali di accesso saranno inviate a tutti i nuovi iscritti. Gli altri possono richiederle all ufficio del Scuola comune. Iter e Tempi I contenuti di seguito riportati sostituiscono l obbligo di comunicazione di avvio del procedimento previsto all art. 7 della L. 241/1990 in quanto sono riportati gli elementi che sarebbero stati comunicati con lettera personalizzata come previsto dall art. 8 della L. 240/1990. Le domande devono essere presentate dal 3 al 28 giugno 2013 Entro il 30 settembre sarà redatto un elenco dei soggetti ammessi al servizio e il piano di trasporto con l'indicazione delle fermate che sarà pubblicato sul sito www.unione.valdera.pi.it che sostituisce la comunicazione personalizzata di conclusione del procedimento. Il servizio responsabile del procedimento è: servizi scolastici dell Unione Valdera Responsabile del procedimento è: Patrizia Deri - p.deri@unione.valdera.pi.it - tel. 0587 299575 Responsabile del potere sostitutivo al quale rivolgersi in caso di mancata comunicazione tramite pubblicazione è: Giovanni Forte - g.forte@unione.valdera.pi.it 0587 299560 Gli atti sono disponibili presso l ufficio servizi scolastici del comune di frequenza della scuola Modulistica Tutta la modulistica può essere scaricata dai siti: www.unione.valdera.pi.it/servizi scolastici/documentazione e modulistica; www.comune.lari.pi.it

in formato cartaceo presso gli Uffici URP e Scuola del Comune. Le domande con i dati anagrafici precompilati sono consegnate ai bambini che già frequentano le scuole. Elenco modulistica disponibile: - Domanda di iscrizione - Modulo RID - Informativa sul servizio di trasporto scolastico - Modulo segnalazioni e reclami - Regolamento per il diritto all apprendimento di ogni età approvato con delibera di Consiglio dell Unione Valdera n. 2 del 15/03/2010: dall articolo 36 al 59 disciplina dei servizi di trasporto e refezione scolastici Normativa di riferimento Legge Regionale 32 del 26/07/2002 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro Deliberazione del Consiglio dell Unione Valdera n. 2 del 15/3/2010 Regolamento per il diritto all apprendimento in ogni età Reclami, ricorsi e opposizioni Segnalazioni e reclami possono essere presentati per iscritto all Ufficio URP del Comune utilizzando il modulo predisposto. Il Dirigente dell Area Servizi Sociali ed Educativi Giovanni Forte