L UNIVERSO CHE CI CONTIENE

Documenti analoghi
Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Qualche cenno al Sole

OSSERVARE E MISURARE

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

La realtà non è sempre come ci appare

COS E LA SCIENZA? SCIENZA VUOL DIRE CONOSCENZA, PERCIO ESSA STUDIA TUTTO CIO CHE E INTORNO A NOI: OSSERVA LA MAPPA E IMPARA

Dalla Luna, la Scienza

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Salve ragazze e ragazzi!

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

4 FORZE FONDAMENTALI

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

CON IL NASO ALL INSÙ

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Gli oroscopi. Un autorevole parere dello scienziato Antonio Zichichi

4 CORSO DI ASTRONOMIA

La Terra nello spazio

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

La selezione naturale

COME E FATTA LA MATERIA

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Il Pinguino Stufetta

UNITA n 1. Prove strutturate finalizzate alla verifica dei prerequisiti. LA LINEA DEL TEMPO LINEA DEL TEMPO DELLE VACANZE

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

La strana storia del neutrino

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Salve ragazze e ragazzi!

Che cos è la fisica?

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

IL SISTEMA TERRA- LUNA

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Il cannocchiale di Galileo

Era la storia del suo sogno.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

La quantità chimica LA MOLE

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Come costruire una meridiana equatoriale

Il Metodo Scientifico

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

Grandezze fisiche e loro misura

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

12 Il mercato del lavoro dei politici

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I diversi modi di contare

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

Le Nubi di Magellano, illustrate al mio cane

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Come costruire un kayak riciclando le bottiglie di plastica. Scritto da Wolfman

OSSERVARE E DESCRIVERE

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

BOX 16. Lampade a confronto.

Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Oltre il Sistema Solare

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

5 CORSO DI ASTRONOMIA

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

AE RZT QSO RKPT SQZC

Transcript:

CASA CULTURALE di SAN MINIATO BASSO WWW. CASACULTURALE (Sezione lettura) TERZO LAVORO PER RAGAZZI NEL 2015 L UNIVERSO CHE CI CONTIENE DAL LIBRO DI: Carlo ROVELLI (ADELPHI periodico mensile N 666/2014) LA STOFFA DELLO SCIENZIATO Da ragazzo, Albert Einstein trascorse buon tempo bighellonando oziosamente. Aveva abbandonato gli studi in Germania perché non sopportava il rigore del liceo ed era quindi in famiglia a Pavia dove il padre ingegnere installava le prime centrali elettriche. Seguiva le lezioni all Università di Pavia, per divertimento, senza dare esami, leggeva Kant con grande piacere e non si saziava mai di ascoltare qualcosa di Bach. 1

E così che si diventa scienziati sul serio, cosa che i genitori degli adolescenti dei nostri giorni purtroppo dimenticano spesso. Poi si iscrisse all Università di Zurigo e si innamorò della fisica. Pochi anni dopo, nel 1905, spedì tre articoli ad una rivista scientifica; ciascuno di essi valeva un premio Nobel. - Nel primo articolo dimostrava che gli atomi esistono davvero. - Nel secondo apriva la porta alla Meccanica dei Quanti. - Nel terzo presentava la Teoria della Relatività (oggi chiamata relatività ristretta) nel quale diceva che il tempo non passa uguale per tutti. In pratica Einstein sosteneva ed è stato verificato in seguito che : Due gemelli si ritrovano di età diversa, se uno dei due ha viaggiato velocemente! LA TEORIA DELLA RELATIVITA GENERALE Einstein stette dieci anni con studi pazzi a risolvere il conflitto fra la sua teoria e quella del grande padre Newton che nella sua sulla gravitazione universale parlava di come cadono i corpi. Finalmente il nostro scienziato, nel 1915, manda alle stampe una nuova teoria della gravità, cui dà il nome teoria della relatività generale. La più bella delle teorie scientifiche l ha definita il grande fisico russo Lev Landan!! Einstein fin da ragazzo era affascinato dal campo elettromagnetico che faceva ruotare i rotori delle centrali elettriche costruite dal papà. Anche la gravità, come l elettricità, doveva essere portata da un campo, un campo gravitazionale. Bisognava quindi scoprire come era fatto e quali equazioni lo potevano descrivere. E qui arriva l idea straordinaria, il puro genio: il campo gravitazionale non è diffuso nello spazio. E lo spazio stesso! E una folgorazione, una semplificazione impressionante del mondo. In sintesi quindi lo spazio di Newton, nel quale si muovono le cose, e il campo gravitazionale che porta la forza di gravità, sono la stessa cosa. Dentro una semplice sua equazione che sta in un quarto di una riga c è tutto. Ecco i punti fondamentali della teoria di Einstein: - 1 Prima nuova idea verificata nel 1919: lo spazio si incurva. Non solo i pianeti orbitano intorno ad una stella ma anche la luce smette di viaggiare diritta e devia. - 2 Ma anche il tempo si incurva! Il tempo passa più veloce in alto e più lento in basso, vicino alla terra. Dopo diversi anni ciò si misura e risulta essere vero. Insomma, di poco, ma il gemello che ha vissuto al mare ritrova il gemello che ha vissuto in montagna, un poco più vecchio di lui. - 3 Quando una grande stella ha bruciato tutto il suo combustibile finisce per spengersi e crolla schiacciata dal suo peso fino a curvare lo spazio così fortemente da sprofondare dentro un vero e proprio buco. I famosi buchi neri. - 4 Lo spazio intero può distendersi e dilatarsi, non può stare fermo; deve essere in sempre espansione. Questo fatto viene verificato concretamente nel 1930. - 5 Lo spazio si increspa come la superfice del mare e gli effetti di queste onde gravitazionali sono osservate alcuni anni dopo e verificate nel cielo con sbalorditiva precisione sulle stelle binarie. La teoria di Einstein descrive un mondo colorato e stupefacente, dove esplodono universi, lo spazio sprofonda in buchi neri senza uscita, il tempo rallenta abbassandosi su un pianeta e le sconfinate distese di 2

spazio interstellare s increspano e ondeggiano come la superficie del mare. LA TEORIA DEI QUANTI La meccanica quantistica, o teoria dei quanti, ha ottenuto un successo sperimentale che non ha eguali e ha portato applicazioni che hanno cambiato la nostra vita quotidiana (computer, cellulari ecct.), ma a un secolo dalla sua nascita resta ancora avvolta in uno strano profumo di incomprensibilità e di mistero. Il fisico tedesco Max Planck nei suoi calcoli trattava l energia come fosse fatta di pacchetti finiti. I calcoli gli tornavano ma non sapeva capire la ragione del perché ciò poteva avvenire. Fu Albert Einstein, ancora lui, cinque anni dopo, a comprendere che i pacchetti di energia sono reali. La luce è fatta di pacchetti, particelle di luce, che oggi chiamiamo fotoni. Questa lavoro venne inizialmente trattato dai colleghi come la sciocchezza giovanile di un ragazzo brillante. Ma poi sarà per questo lavoro che Einstein otterrà il Nobel. In questo campo il mistero su come vanno realmente le cose ancora permane. Heisenberg per far quadrare i suoi calcoli dovette immaginare che gli elettroni non esistano sempre!! Esistono solo quando lnteragiscono con qualcosa d altro. Si materializzano in un luogo quando sbattono contro qualcosa d altro. I salti da un orbita all altra sono il loro modo di essere reali: un elettrone è un insieme di salti da un interazione all altra. Insomma nella meccanica quantistica nessun oggetto ha una posizione definita, se non quando incoccia contro qualcos altro. Vi sembra assurdo? Sembrava assurdo anche an Einstein. Infatti lui,da un lato proponeva Werner Heisenberg per il Nobel, riconoscendo che aveva capito qualcosa di fondamentale del mondo, ma dall altro non perdeva occasione per brontolare che però così non si capiva niente. E passato un secolo, e siamo allo stesso punto. Le equazioni della meccanica quantistica e le loro conseguenze vengono usate quotidianamente da fisici, ingegneri, chimici e biologi, nei campi più svariati. Sono utilissime per tutta la tecnologia contemporanea. Non ci sarebbero i transistor senza di loro. Eppure restano misteriose: non descrivono cosa succede a un sistema fisico, ma solo come un sistema fisico viene percepito da un altro sistema fisico. Chi usa le equazioni della teoria in laboratorio spesso non se ne occupa, ma articoli e convegni di fisici e filosofi continuano a trattare con accanimento questi argomenti. L ARCHITETTURA DEL COSMO La scienza, prima di esser esperimenti, misure, matematica, deduzioni rigorose, è soprattutto visioni. La scienza cioè è attività innanzitutto visionaria. Il pensiero scientifico si nutre della capacità di vedere le cose in modo diverso da come le vedevamo prima. 3

La figura che riportiamo qua sotto rappresenta il cosmo come è stato concepito per millenni: sotto la Terra, sopra il Cielo. Anassimandro, ventisei secoli fa, cerca di capire come sia possibile al Sole, alla Luna, ed alle Stelle di girare intorno a noi e si immagina che le cose stiano come descrive la seconda figura: il Cielo sta sopra e sotto la terra. L uomo sta su tutta la superficie terrestre nel modo che dice la figurina. L uomo sta anche con i piedi in alto e la testa in giù! Pitagora si rende conto che la forma più probabile per la terra che vola nello spazio doveva essere quella sferica ed Aristotele descrive argomenti scientifici per confermare la sfericità della stessa con gli astri celesti che gli ruotano attorno. Insomma intorno alla terra ruotano tutti gli astri, il sole ed i pianeti. E il mondo del Medioevo e che Dante ci ha fatto ben conoscere a scuola. 4

Quindi arriva il modello proposto da Copernico che Galileo conferma visivamente con il suo cannocchiale. La Terra non è al centro della danza dei pianeti, al centro ci sta il sole. Presto i nostri strumenti di osservazione migliorano e impariamo che il sistema solare non è che uno fra i moltissimi, il nostro sole non è che una stella come le altre. 5

Il sole cioè è un granello infinitesimo in un immensa nuvola di stelle, formata da cento miliardi di stelle, la Galassia. Ma intorno agli anni trenta le misure precise sulle nebulose nuvolette biancastre fra le stelle mostrano che la Galassia a sua volta non è che un granello di polvere in un immensa nuvola di galassie, centinaia di miliardi di galassie, che si estende a perdita d occhio fin dove i più potenti dei nostri telescopi riescono a vedere. La figura che segue non è un disegno: è una fotografia presa dal telescopio in orbita Hubble, che mostra un immagine del cielo più profondo che riusciamo a vedere: a occhio nudo sarebbe un piccolissimo pezzettino di cielo nerissimo. In ogni direzione si guardi questo è ciò che ci appare. Al telescopio appare una spolverata di galassie lontanissime. Ogni punto nero di questa foto che ti mostriamo è una galassia con cento miliardi di soli simili al nostro. 6

Da pochi anni abbiamo visto che la maggior parte di questi soli hanno intorno pianeti. Esistono quindi nell universo migliaia di miliardi di miliardi di pianeti come la Terra! Il numero 1.000.000.000.000.000.000.000 ci da un idea di quanti potrebbero essere i pianeti come il nostro nell universo! LA NOSTRA POSIZIONE, OGGI. NEL MONDO Noi siamo una specie curiosa, l unica rimasta di un gruppo di specie (il genere Homo ) formato da almeno una dozzina di specie curiose. Le altre specie del gruppo si sono già estinte; alcune come i Neanderthal, poco fa: neppure trentamila anni or sono. Un gruppo di specie ripetutamente uscito dall Africa per esplorare mondi nuovi è arrivato lontano, fino in Patagonia, fino alla Luna. Non siamo curiosi contro natura: siamo curiosi per natura. Centomila anni fa la nostra specie è partita dall Africa, forse spinta proprio da questa curiosità, imparando a guardare sempre più lontano. La nostra specie non durerà a lungo! Non pare avere la stoffa delle tartarughe; loro hanno continuato ad esistere simili a se stesse per centinaia di milioni di anni, centinaia di volte più di quanto siamo esistiti noi. I nostri cugini si sono già tutti estinti. E noi purtroppo, da grandi imbecilli, facciamo anche troppi danni! I cambiamenti climatici ed ambientali che abbiamo innescato sono stati brutali e difficilmente ci risparmieranno. Per la Terra la sua fine sarà un piccolo blip, irrilevante nell immensit. E intanto l opinione pubblica e la politica preferiscono ignorare i pericoli che stiamo correndo. Infatti troppe persone autorevoli mettono la testa sotto la sabbia. Siamo forse la sola specie sulla terra consapevole dell inevitabilità della nostra morte individuale. Si è sicuri che presto dovremo diventare anche la specie che vedrà consapevolmente arrivare la propria fine, o quantomeno la fine della propria civiltà. E non sarà certo la prima civiltà a crollare. I Maya e Creta ci sono già passati. Nasciamo e moriamo come nascono e muoiono le stelle, sia individualmente che collettivamente. Questa terra è la sola nostra realtà. Noi siamo a casa. La natura è la nostra casa e nella natura siamo a casa. Questo mondo strano, variopinto e stupefacente che esploriamo, dove lo spazio si sgrana, il tempo non esiste e le cose possono non essere in alcun luogo, non è qualcosa che ci allontana da noi: è solo ciò che la nostra naturale curiosità ci mostra della nostra casa. Noi siamo fatti della stessa polvere di stelle di cui sono fatte tutte le cose e sia quando siamo immersi nel dolore sia quando ridiamo e risplende la gioia non facciamo che essere quello che non possiamo che essere: una parte del nostro mondo. Per natura amiamo e siamo onesti. E per natura vogliamo sapere di più. E continuiamo ad imparare. 7

La nostra conoscenza del mondo continua a crescere. Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Queste frontiere Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e tante di queste bellezze ci lasciano senza fiato. 8