AGENZIA DELLA MOBILITA PIEMONTESE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Distribuzione del gas naturale in forma associata

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

Bur 152 del 30/10/2014

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

IL RESPONSABILE. Richiamati:

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

SERVIZIO FINANZIARIO DETERMINAZIONE A CONTRARRE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Determinazione dirigenziale

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Proposta al Consiglio Comunale

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Prot. n. (DPA/03/11821)

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

COMUNE DI DECIMOMANNU

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

C)4J "JJlV 6~~.5 Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate ~'M OR E~

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Città di Minerbio Provincia di Bologna

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 59 del O G G E T T O

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA MOBILITA E LA QUALITA URBANA SERVIZIO RETI E INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

Transcript:

CONVENZIONE DISCIPLINANTE I RAPPORTI TECNICI, AMMINISTRATIVI ED ECONOMICI NECESSARI ALL ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURE AFFERENTI L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI FERROVIARI. TRA L Agenzia della Mobilità Piemontese C.F. 97639830013 di seguito denominata "Agenzia Mobilità", con sede in Torino, Via Belfiore n. 23/c, rappresentata da in qualità di E La Società di Committenza Regione Piemonte S.p.A., C.F. e P.I. 09740180014, di seguito denominata "S.C.R. - Piemonte S.p.A.", con sede in Torino, corso Marconi n. 10, rappresentata da, in qualità di PREMESSO CHE la legge 27 dicembre 2006, n. 296 ("Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - finanziaria 2007"), comma 455, prevede che, ai fini del contenimento e della razionalizzazione della spesa per l'acquisto di beni e servizi, le Regioni possono costituire centrali di acquisto che operano quali centrali di committenza ai sensi dell'articolo 33 del codice dei contratti pubblici in favore delle amministrazioni ed Enti regionali, degli Enti locali, degli Enti del Servizio sanitario nazionale e delle altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio; la Regione Piemonte, con legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 ("Costituzione della Società di Committenza Regione Piemonte S.p.A. - SCR Piemonte S.p.A. Soppressione dell'agenzia regionale delle strade del Piemonte - ARES Piemonte) ha promosso la costituzione della Società di Committenza Regione Piemonte (S.C,R. Piemonte S.p.A.), al fine di razionalizzare la spesa pubblica e di ottimizzate le procedure di scelta degli appaltatori pubblici nelle materie di interesse regionale, con particolare riferimento a specifici settori di intervento, tra i quali quelli delle infrastrutture e dei trasporti di cui all'art. 1; la Regione Piemonte, con legge regionale 4 gennaio 2000, n. 1, così come modificata dalla legge regionale 27 gennaio 2015, n. 1, ha istituito l Agenzia della mobilità piemontese per l'esercizio in forma obbligatoriamente associata delle funzioni degli enti territoriali in materia di trasporto pubblico locale per la gestione di tutte le funzioni trasferite o delegate in materia di trasporto pubblico degli enti aderenti ed in particolare quelle di programmazione unitaria ed integrata del sistema della mobilità e dei trasporti, di attuazione della programmazione e di amministrazione dei servizi di trasporto pubblico locale di competenza degli enti aderenti; la Regione Piemonte con DGR n. 1-528 del 4 novembre 2014, ha, tra l'altro, approvato le "linee strategiche" propedeutiche all'avvio delle procedure per l'affidamento dei servizi ferroviari regionali piemontesi, suddividendo la rete nei seguenti tre lotti da affidare mediante procedure di gara aperte: Lotto 1 SFM Torino: "bacino metropolitano"; Lotto 2 SFR Piemonte:"bacino centro-nord"; Lotto 3 SFR Piemonte: "bacino centro-sud".

sulla base della suddetta deliberazione n. 1-528/20141'AMP, nel corso del 2015, ha proceduto alla pubblicazione delle informazioni previste dall'art. 7 del Regolamento CE 1370/2007 per l'affidamento del servizio relativo ai tre lotti sopra indicati; con DGR n. 12-2217 del12 ottobre 20151 la Regione ha definito le linee guida per la redazione del Programma triennale dei servizi di trasporto pubblico locale 2016-2018, ai sensi dell'art. 4 della l.r. 1/2000 s.m.i.; la proposta di Programma triennale dei servizi di trasporto pubblico locale, in linea con gli obiettivi e gli indirizzi riportati nella suddetta delibera, è stata elaborata dalla Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Direzione regionale risorse finanziarie e patrimonio, e, successivamente, trasmessa all'agenzia (nota prot. 6859 del 14/12/2015); con la deliberazione del consiglio di amministrazione dell Agenzia della mobilità piemontese n. 27 del 30/12/2015 viene decisa la pubblicazione delle informazioni previste dall art. 7 del regolamento CE 1370/2007 relativamente al lotto I prevedendo l affidamento ai sensi dell art. 5 comma 6 del detto regolamento; con D.G.R. n. 9-3058 del 21 marzo 2016, la Giunta regionale ha dato mandato alla Direzione regionale Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica di valutare, con il supporto tecnico dell'agenzia, se l'impianto dei lotti delineato con la DGR n. 1-528/2014, fosse in linea con i nuovi indirizzi; in attuazione della suddetta D.G.R. 9-3058/2016, la Direzione Regionale, in concorso con l Agenzia, ha effettuato le valutazioni richieste il cui esito è stato formalizzato nel Documento unico di programmazione (DUP) redatto ai sensi dell'art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 e riferito al triennio 2016-2018, approvato dall Assemblea dell Agenzia n. 1/2016 del 29 aprile 2016; il DUP evidenzia che per i servizi ferroviari regionali, in quanto maggiormente rispondenti a principi funzionali e non solo territoriali, è opportuno modificare i lotti definiti nella DGR n. 1-528/2014, come di seguito riportato: Lotto A: Servizio ferroviario Metropolitano comprendente tutti i treni classificati Sfm per una produzione di circa 6,3 M di chilometri/annui; Lotto B: Servizio ferroviario comprendente tutti gli altri treni regionali; al fine di aumentare l'appetibilità dei successivi affidamenti, si è previsto di suddividere il Lotto B nei seguenti 3 ambiti funzionali: Ambito B1 relativo ai treni veloci costituito da tutti i treni classificati RV più quelli svolti sulle linee Chivasso - Ivrea e Santhià - Biella; Ambito B2 relativo dai treni che organizzativamente possono essere più efficaci se trasferirti nei contratti delle Regioni limitrofe mediante accordi; Ambito B3 relativo a tutti gli altri treni regionali non compresi nei precedenti raggruppamenti e che possono trovare maggiore efficienza in una gestione integrata nei bacini definiti per i servizi su gomma. La Giunta regionale, con la D.G.R. 38-3346 del 23/05/2016 ha ritenuto condivisibili le modifiche proposte dalla Direzione Regionale attraverso lo studio effettuato, ed ha approvato la

modifica ai lotti individuati dalla DGR n. 1-528 del 4 novembre 2014, come sopra riportati. Inoltre con la D.G.R. 38-3346 del 23/05/2016, considerato che potrebbero pervenire nella fase di predisposizione del progetto dei servizi di cui ai lotti sopradefiniti, proposte di affidamento diretto, ai sensi dell'art. 5 comma 6 del regolamento CE 1370/2007, da parte di imprese ferroviarie certificate, si ritiene opportuno richiedere ad AMP le valutazioni tecniche ed economiche quale riferimento per indirizzare la scelta verso l' affidamento diretto o mediante gara ad evidenza pubblica; i contratti di servizio sottoscritti tra Regione Piemonte/Agenzia e Trenitalia attualmente in corso di validità scadono in data 31/12/2016, si ritiene necessario, nel rispetto dei tempi utili per l'affidamento del nuovo servizio entro la naturale scadenza, di concludere, entro il 15 luglio 2016, la fase relativa alla redazione del progetto di servizio e le eventuali valutazioni delle offerte per l'affido diretto; sulla base delle indicazioni derivanti dal progetto di servizio e delle valutazioni delle eventuali offerte, la Giunta Regionale, su proposta della Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica competente in materia, con successivo provvedimento stabilirà le procedure da seguire per l'affidamento dei servizi inerenti le attività previste nei due lotti; per la complessità che lo sviluppo delle predette attività comporta, l Agenzia potrà, qualora lo ritenga necessario, ricorrere a servizi di assistenza specialistica esterna, anche in relazione all'attuale fase di transizione che vede l'intera struttura di AMP impegnata nella gestione della fase di acquisizione delle nuove competenze; con l.r. n. 19/2007 è stata costituita la Società di committenza Regione Piemonte spa (SCR - Piemonte spa) alla quale sono attribuite anche le funzioni di stazione unica appaltante ai sensi dell'articolo 13 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e che in tale veste la Società realizza gli interventi affidati dai soggetti di cui all'art. 3, comma 1, lettera b) della stessa legge regionale sopra richiamata, mediante Convenzioni, ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. 30 giugno 2011, e avendo ritenuto opportuno che l Agenzia, qualora procedesse all'affidamento di un servizio di assistenza tecnica specialistica, si avvalga, con onere a suo carico, di SCR per l'individuazione di un supporto professionale con alta competenza in materia; nella probabilità che l'agenzia debba ricorrere a procedure di gara sia per un eventuale affidamento di servizio di assistenza tecnica specialistica sia per il successivo affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviario, la Giunta Regionale ha ritenuto opportuno che venga definita una convenzione tra AMP ed SCR spa, con la quale siano disciplinati i rapporti tecnici, amministrativi ed economici necessari all'attivazione delle suddette procedure; la Giunta Regionale ha deliberato, di richiedere all Agenzia, il progetto di servizio sulla base dei lotti individuati al punto precedente e di valutare eventuali proposte di affidamenti diretti ai sensi dell'art. 5 comma 6 del regolamento CE 1370/2007 pervenute da parte di imprese ferroviarie certificate, quale riferimento per indirizzare la scelta verso l'affidamento diretto o mediante gara ad evidenza pubblica; di stabilire che la fase relativa alla redazione del progetto di servizio e alla valutazione delle eventuali offerte si concluda entro il 15 luglio 2016 in tempo utile per affidare il nuovo servizio entro il 31 dicembre 2016;

di stabilire che l'agenzia, qualora procedesse all'affidamento di un servizio di assistenza tecnica specialistica, si avvalga, con onere a suo carico, di SCR per l'individuazione di un supporto professionale con alta competenza in materia; di rinviare, sulla base delle indicazioni derivanti dal progetto di servizio e delle valutazioni delle eventuali offerte pervenute da imprese ferroviarie certificate, a successivo provvedimento di Giunta Regionale, su proposta della Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica competente in materia, l'individuazione delle procedure da seguire per l'affidamento del servizi. il Consiglio d Amministrazione dell Agenzia, con deliberazione n. del, ha, tra l altro: preso atto della necessità di acquisire un servizio di assistenza tecnica specialistica finalizzato alla redazione del progetto di servizio secondo le indicazioni di cui alla DGR 38-3346 del 23/05/2016 e nel rispetto delle Misure regolatorie approvate dall ART con deliberazione 49/2015; deliberato di affidare alla SCR Società di Committenza Regione Piemonte S.p.a. il compito di attivare e gestire la procedura di selezione del soggetto a cui affidare le attività di committenza ausiliaria di cui al punto 1, meglio descritte nello schema di Convenzione che si approva (Allegato 1 alla presente deliberazione); TUTTO QUANTO SOPRA PREMESSO Tra le parti sopra indicate si conviene quanto segue: Articolo 1 - Oggetto della Convenzione 1. Le premesse costituiscono parte integrante del presente atto di Convenzione. 2. La presente Convenzione disciplina, i rapporti tecnici, amministrativi ed economici tra la l'agenzia Mobilità e la S.C.R. - Piemonte S.p.A. per l'attivazione delle procedure ad evidenza pubblica riguardanti la messa a gara delle concessioni relative al Servizio Ferroviario Regionale Piemonte e Servizio Ferroviario Metropolitano. Articolo 2 Modalità di svolgimento Agenzia Mobilità e S.C.R. - Piemonte S.p.A. intendono attuare il programma di riorganizzazione e affidamento dei servizi ferroviari attraverso le seguenti fasi lavoro attuative : a) istituzione del sistema di qualificazione dei concessionari dei servizi di Trasporto Pubblico Locale; b) redazione del progetto di servizio che sarà oggetto delle procedure di affidamento, suddiviso nei lotti : A) Servizio Ferroviario Metropolitano comprendente tutti i treni classificati SFM per una produzione di circa 6,3 milioni treni-km/anno; B) Servizio Ferroviario Regionale comprendente tutti gli altri treni regionali, suddiviso negli ambiti : B1 (relativo ai treni veloci costituto da tutti i treni classificati RV più quelli svolti sulle linee Chivasso Ivrea e Santhià Biella", B2 relativo a servizi ferroviari che possono essere gestiti in maniera più efficace ed efficiente se inseriti nei contratti di servizio delle Regioni limitrofe mediante specifici accordi, B3 relativo a tutti gli altri treni regionali non compresi nei precedenti raggruppamenti e che possono trovare maggiore efficienza in una gestione integrata nei bacini definiti per i servizi su gomma;

c) predisposizione degli atti per la stipula con RFI S.p.A., da parte della Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica della Regione Piemonte, secondo i tempi e le modalità previsti dal D.Lgs. 112/201515, dell'accordo Quadro pluriennale per l'assegnazione della capacità dell'infrastruttura e delle relative tracce orario, nella misura necessaria a consentire l'attuazione dei programmi regionali di trasporto; d) predisposizione degli atti ritenuti necessari ed opportuni per la definizione delle procedure di affidamento e dei relativi contenuti oltre che quelli prescritti dalla normativa vigente con particolare riferimento alle Deliberazioni dell Autorità di Regolazione dei Trasporti, finalizzati all'individuazione dei concessionari del Servizi Ferroviari di cui al punto b) da parte dell'agenzia della mobilità; e) svolgimento delle procedure relative agli affidamenti delle concessioni del "Servizio Ferroviario Piemonte" e del "Servizio Ferroviario Metropolitano" nel rispetto della legislazione in tema di affidamenti dei servizi ferroviari; Articolo 3 Impegni delle parti Gli Enti parteciperanno all'attuazione del programma sviluppando i compiti di propria competenza e favorendo lo sviluppo sinergico delle attività finalizzate all'attivazione delle procedure di affidamento dei servizi ferroviari, per ognuna delle fasi di cui al precedente articolo 2: Fase a) Fase b) Fase c) L'Agenzia Mobilità sviluppa il Sistema di qualificazione in conformità alla normativa vigente; il Sistema di qualificazione sarà permanente, avrà valenza Regionale e se ne prevederà l'utilizzo da parte della Regione, dell'agenzia Mobilità e da parte di tutti gli altri Enti soggetti di delega che intendessero avvalersene; sarà inoltre regolata la possibilità di utilizzo da parte di ulteriori soggetti interessati ad erogare servizi di trasporto collettivo; una volta predisposto sarà compito dell'agenzia Mobilità provvedere alla pubblicazione ed alla gestione e manutenzione del Sistema di qualificazione. L'Agenzia Mobilità, d'intesa con la Regione, predisporrà il progetto di servizio sulla base dei lotti individuati all art. 2 lettera b) nella forma di elenco linee e schemi di programmi di esercizio riferiti ai principali giorni tipo e conseguente simulazione del Piano economico finanziario di massima. Sulla base del lavoro di cui alla fase b) l Agenzia Mobilità predisporrà i progetti di servizio. Tali progetti: tengono conto, anche attraverso le simulazioni sviluppate con Viriato (software di pianificazione integrata già in possesso dell'agenzia), sia dei vincoli fisici ed operativi di esercizio, sia del coordinamento degli orari fra Sistema Ferroviario Metropolitano, Sistema Ferroviario Piemonte ed i servizi automobilistici operanti sul territorio regionale; forniscono gli schemi di riferimento per l'integrazione fra i servizi ferroviari ed i servizi automobilistici previsti nei vari contratti di servizio attivi in Regione Piemonte, e sviluppano particolare attenzione ai nodi di interscambio ed alla loro capacità di far cooperare i vari modi di trasporto;

producono una stima dei fattori di produzione necessari per i progetti di servizio (prevalentemente turnazioni uomini e mezzi, energia,..) e redigono un piano economico finanziario dell'esercizio sulla base di driver e costi unitari; sviluppano l analisi e l individuazione dei beni essenziali e strumentali per l effettuazione dei servizi e l analisi e definizione delle condizioni giuridiche ed economiche e delle modalità per il trasferimento del personale verificano le necessità di risorse per le "compensazioni economiche per gli obblighi di servizio"; valutano gli indicatori di efficacia, di efficienza e di economicità delle ipotesi progettuali di riorganizzazione della rete nonché analizzano le risultanze. Fase d) Fase e) Fase f) Per tale attività, l Agenzia mobilità, tramite S.C.R.-Piemonte, provvederà ad individuare apposita società di servizi che fornirà all Agenzia mobilità assistenza tecnica specialistica. S.C.R. predisporrà la documentazione amministrativa necessaria per tale affidamento e svolgerà la procedura di affidamento. L'Agenzia, d intesa con la Regione, predisporrà gli schemi di servizio, nonché la documentazione tecnica, da porre alla base della richiesta di assegnazione della capacità della Infrastruttura. Tali schemi avranno il dettaglio necessario e sufficiente a garantire l'avanzamento della procedura di Assegnazione della Capacità della Infrastruttura da parte di RFI; Agenzia congiuntamente ad SCR predisporranno la documentazione amministrativa tipo (bandi e tutta la documentazione connessa) sulla base del lavoro di cui alle fasi precedenti anche articolando le procedure di affidamento secondo scenari incrementali/decrementali in funzione della variabilità del quadro finanziario. SCR svolgerà il suolo di Stazione appaltante per l affidamento del servizio. L Agenzia Mobilità fornirà il supporto eventualmente richiesto da S.C.R.-Piemonte durante la procedura di affidamento sia nella fase di pubblicazione del bando, sia nella fase temporale di presentazione delle offerte (ausilio nella risposta a quesiti, etc.), sia nella fase di valutazione delle offerte (supporto tecnico amministrativo alla commissione giudicatrice) sia nella fase di post aggiudicazione (supporto tecnico amministrativo per la conclusione dell'iter e/o la predisposizione di documentazione a supporto degli Enti per la gestione di eventuali ricorsi). Articolo 4 - Termine per lo svolgimento delle attività Le fasi di lavoro di cui all'art. 2 della presente Convenzione, redatte con il livello di dettaglio utile a definire in modo completo ed esaustivo ogni aspetto delle attività assegnate, devono concludersi in tempo utile per la definizione del nuovo affidamento ferroviario, Articolo 5 - Corrispettivo Per lo svolgimento delle attività amministrative e legali indicate all'art 3 fase c), Agenzia riconoscerà ad S.C.R.- Piemonte l importo di 10.000 (oltre iva) Per lo svolgimento delle attività amministrative e legali indicate all'art 3 fase e) ed f) sarà definito successivamente, in seguito all avanzamento delle attività ed alla puntuale definizione

degli impegni. Articolo 6 - Responsabilità S.C.R. - Piemonte S.p.A. e Agenzia Mobilità si assumono a proprio esclusivo carico le reciproche responsabilità connesse alle attività ed ai compiti di cui all'art. 3. Articolo 7 - Tavolo Tecnico Amministrativo 1. E' costituito tra S.C.R. - Piemonte S.p.A. e Agenzia Mobilità un "Tavolo Tecnico- Amministrativo", al fine di assicurare il necessario collegamento tra le parti sulle attività di cui all'art. 2 e 3 della presente Convenzione, nonché per affrontare ogni altra questione che sia necessario ed opportuno discutere congiuntamente per la migliore qualità di realizzazione delle attività programmate. 2. Le parti della presente convenzione designeranno i propri rappresentanti facenti parte del "Tavolo Tecnico-Amministrativo", entro i 7 giorni successivi alla sottoscrizione della presente Convenzione. Articolo 8 - Decorrenza durata e recesso 1. La validità della presente Convenzione decorre dalla data di stipula della stessa e termina secondo quanto previsto dall'articolo 4 a meno che la Convenzione medesima non venga modificata, integrata o prorogata. 3. La Convenzione cessa, prima della naturale scadenza, con apposito atto sottoscritto dalle parti. Letto, approvato e sottoscritto S.C.R. - Piemonte S.p.A. Agenzia della mobilità piemontese