Alzheimer, convegno al Neuromed

Documenti analoghi
Partito l'aumento dei ticket, esentate le categorie più deboli

Funziona l'integrazione pubblico - privato

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Morelli. Italiana

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

«La sanità deve garantire i servizi minimi»

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

10/06/2016 Pag. 4. diffusione:16072 tiratura:20192

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CENTRI DI ASSISTENZA PRIMARIA, PARTE DA ARONA IL PERCORSO DI SPERIMENTAZIONE

FREQUENZA E VERBALIZZAZIONE ATTIVITA DI TIROCINIO A.A. 2016/2017

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Relatore: Michelangelo mirabello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Telefono Fax

Rassegna stampa OPEN DAY - CALABRIA. Testata Titolo Data Giornalista

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

Sommario Rassegna Stampa

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Prospettive in Nefrologia

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

PROPOSTA DI LEGGE CONSIGLIO REGIONALE SANITARIO RELAZIONE

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2001

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 24/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Piano della ASL di Milano per le demenze

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Medicina e Chirurgia.

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

FRANCESCO MIGLIO. Data di nascita Dirigente medico a tempo indeterminato ASL FG Dipartimento di Prevenzione

relazione a quanto pubblicato a pg. 8 nell edizione odierna del Il Nuovo Molise (Malasanità al Cardarelli, un paziente) il dott.

LA RETE ONCOLOGICA MOLISANA UN PERCORSO IN ITINERE

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE VITERBO

Villa Maria Pia Hospital"

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 318 del O G G E T T O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

Calendario Corsi Formazione 2014

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Qualità - Competenza - Efficacia

pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

LA FORMAZIONE DEL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Monica Bravi e Andrea Pession

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI

IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO IN SONNO REM (RBD): RUOLO STRATEGICO NELLE DEMENZE

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014

Transcript:

Venerdì 21 settembre 2012 CITTÀ DEL MOLISE 17 Alzheimer, convegno al Neuromed POZZILLI. Un corso per approfondire le malattie neurodegenerative e vascolari, oltre la demenza di Alzheimer, che possono essere causa di demenza nella fascia pre-senile e senile. Si terrà martedì 25 settembre, presso la sala conferenze del Polo didattico del Neuromed, il corso dal titolo Le demenze non Alzheimer. L appuntamento, rivolto a medici di medicina generale, infermieri, fisioterapisti e biologi, è curato dai responsabili del centro per lo studio e la cura delle demenze e Unità valutativa Alzheimer dell istituto, i dottori Castellano e Iapaolo. Attenzione particolare alla degenerazione lobare fronto-temporale, una delle cause più frequenti di demenza nella fascia presenile, compresa tra i 45 e i 60 anni. Si farà il punto anche sul forte impatto che presentano le demenze nel contesto della malattie degenerative extra-piramidali, tra cui malattia di Parkinson e parkinsonismi degenerativi. Non da ultimo, si tratteranno le demenze che riconoscono un meccanismo vascolare, come prevalentemente accade nelle forme sottocorticali. Per ciascuno di questi casi, nel corso dell evento, saranno delineati gli aspetti epidemiologici, le correlazioni genetiche alla base delle sindromi cliniche e le correlazioni genotipo-fenotipo, i criteri diagnostici delle diverse forme cliniche anche alla luce delle nuove acquisizioni in tema di markers neuropsicologici, biologici, di neuroimmagine. Il corso, inserito nel ricco calendario formativo del Neuromed, vale 5 crediti per la formazione continua in medicina.

Politica Venerdì 21 settembre 2012 C.da Colle delle Api - 86100 Campobasso - Tel. 0874 618827-483400 - 628249 - Fax 0874 484626 - E-mail: campobasso@primopianomolise.it Sanità, istituita la Conferenza permanente CAMPOBASSO. Il presidente Iorio ha firmato il provvedimento con cui insedia la Conferenza permanente per la Programmazione sanitaria e sociosanitaria. Composta da super controllori nominati dal governatore a titolo gratuito, saranno coinvolti dalla giunta ad esprimerà pareri in merito al piano sanitario, a proposte di legge e schemi di regolamento in materia sanitaria, a schemi di atti relativi all integrazione socio-sanitaria, accordi con l Università. La Conferenza permanente ha inoltre il compito di fornire linee di indirizzo per la programmazione strategica dell Azienda sanitaria regionale, esprimere parere non vincolante su interventi di edilizia sanitaria di rilevanza regionale, esaminare problematiche di carattere sanitario o attinenti alla riorganizzazione dei servizi sanitari, che interessino l ambito dell Azienda sanitaria regionale.

Termoli Venerdì 21 settembre 2012 C.da Colle delle Api - 86100 Campobasso - Tel. 0874 618827-483400 - 628249 - Fax 0874 484626 - E-mail: termoli@primopianomolise.it San Timoteo Un corso sul triage TERMOLI. Interessante duplice sessione oggi e domani all ospedale San Timoteo sul triage, il sistema utilizzato in pronto soccorso per smistare le varie emergenze a seconda delle gravità. La presentazione del corso è affidata al primario della divisione di medicina d urgenza del nosocomio di viale San Francesco Antonio occhionero. Un altro ciclo si svolgerà a ottobre.

2 PRIMO PIANO Attualità Il Quotidiano del Molise Vener enerdì dì 21 1 sett ttembre 2012 12 Potrà dare un parere sul Piano regionale e fornire le linee di indirizzo per la programmazione dell Asrem Sanità, nasce la Conferenza permanente Il governatore Michele Iorio ha firmato il decr eto che istituisce l organismo CAMPOBASSO. A risolvere tutte le problematiche e chiarire i dubbi in ambito sanitario ci penserà la Conferenza permanente per la Programmazione sanitaria e socio-sanitaria. Il governatore Michele Iorio, che è anche commissario ad acta per il Piano di rientro dal debito sanitario assieme a Filippo Basso, ha firmato ieri il provvedimento. La Conferenza potrà dare all Esecutivo di via Genova pareri sul Piano sanitario regionale, in via di elaborazione proprio in questi ultimi mesi e che riorganizzerà il sistema ospedaliero molisano. Inoltre, l organismo darà il suo contributo sulle proposte di legge e gli schemi di regolamento in materia sanitaria, sull integrazione socio-sanitaria e potrà mettere bocca negli accordi con l Università degli Studi del Molise. Ma i compiti della Conferenza Permanente non si esauriscono qui visto che, come emerge nell atto firmato dal vertice della Giunta, potrà fornire le linee di indirizzo per la programmazione strategica dell Asrem, esprimere un parere - anche se non vincolante - sugli interventi di edilizia sanitaria di rilevanza regionale ed esaminare problematiche di carattere sanitario o relative alla riorganizzazione dei servizi sanitari relativi all Azienda sanitaria regionale. Insomma, l organismo nasce in un momento particolare per la nostra regione, che dovrà compiere ancora qualche sacrificio prima di poter sanare il debito sanitario.

VENERDÌ 21 1 SETTEMBRE 2012 12 - ANNO XV - N. 261 REDAZIONE ISERNIA Ettore Mastrangelo: chi usufruisce del reparto ha patologie delicate a elevato rischio di contagio igienico-sanitario Dialisi, pazienti senza bagno riservato Il primario chiede che venga realizzata una toilette a uso esclusivo degli utenti di Vittorio Labanca AGNONE. Un maquillages di poche migliaia di euro ma necessario al San Francesco Caracciolo. I lavori riguardano il servizio dialisi della struttura sanitaria. E più precisamente la pavimentazione, qualche tramezzo e divisorio. Ciò dopo che si era bonificata la parte esterna tagliando degli alberi le cui radici erano penetrate addirittura nelle stanze della dialisi. Più spazio e pulizia certamente. Ma quello che continua a mancare è un bagno oltre a quello esistente. Quello attuale commenta Ettore Mastrangelo, nefrologo e responsabile del servizio dialisi del Caracciolo- viene utilizzato da me, dagli infermieri e anche dai pazienti. Pazienti questi con patologie delicatissime e ad alto rischio di contagio sotto il profilo igienico sanitario. Per giunta i lavandini e gli scarichi vengono utilizzati anche per svuotare taniche con acqua L ospedale di Agnone ed altro smaltibile nelle acque bianche della condotta. Ciò che chiedo e chiediamo aggiunge il medico- è la costruzione di un altro bagno. Lo spazio ci sarebbe. Necessiterebbe reperire da parte della Asrem le somme necessarie, circa cinquemila euro da quanto dettomi, da spendere per lo scopo. Il servizio dialisi è una delle punte d eccellenza del Caracciolo. Un economia indotta oltre ad un servizio sanitario che necessita anche al segmento turistico di Agnone. Anche quest anno sottolinea Mastrangelo- non abbiamo potuto soddisfare le tante richieste di chi voleva soggiornare ad Agnone o nel Molise altissimo nel periodo estivo ed aveva contemporaneamente necessità di esser sottoposto a dialisi. Certamente un mancato introito economico per le già magre casse sanitarie regionali e per una struttura sanitaria che tutti già vedono con il cartello closed. Ed allora con un Ettore Mastrangelo (foto Altomolise.net) piccolo ed inconsistente sforzo economico si potrebbe - intanto che i lavori sono in corso e che verranno conclusi probabilmente entro fine mese - migliorare un servizio che tira e che è insostituibile per i tanti dializzanti che hanno clinicamente necessità, almeno tre volte a settimana, della struttura sanitaria di Agnone.

Insediata la Conferenza Permanente per la Programmazione sanitaria e socio-sanitaria Page 1 of 1 Insediata la Conferenza Permanente per la Programmazione sanitaria e socio-sanitaria Stampa Il Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, ha firmato il provvedimento con cui insedia la Conferenza Permanente per la Programmazione sanitaria e socio-sanitaria. L organismo esprime pareri per la Giunta regionale relativamente a : progetto di Piano sanitario regionale; proposte di legge e schemi di regolamento in materia sanitaria; schemi di atti relativi all'integrazione socio-sanitaria; accordi con l'università. Inoltre la Conferenza Permanente ha il compito di: fornire linee di indirizzo per la programmazione strategica dell'azienda sanitaria regionale esprimere parere non vincolante su interventi di edilizia sanitaria di rilevanza regionale; esaminare problematiche di carattere sanitario o attinenti alla riorganizzazione dei servizi sanitari, che interessino l'ambito dell'azienda sanitaria regionale. http://www.informamolise.com/ultime-notizie/95367-insediata-la-conferenza-perman... 21/09/2012

CONTI SANITARI COME UN ROMPICAPO: ORA ARRIVA LA CONFERENZA PERMANENTE Il rompicapo sanità diventa materia di conferenza permanente. Iorio, presidente della Regione Molise e commissario alla sanità (ora affiancato da Filippo Bassi, sorta di supercontrollore mandato da Roma per vigilare sui conti in rossi e trovare la quadra del cerchio) ha firmato il provvedimento con cui insedia la Conferenza Permanente per la Programmazione sanitaria e socio-sanitaria. L organismo deve esprimere pareri che servono alla Giunta regionale relativamente al Piano sanitario regionale, alle proposte di legge e schemi di regolamento in materia sanitaria, agli schemi di atti relativi all integrazione socio-sanitaria e agli accordi con l Università. Compito dichiarato della Conferenza è anche quello di fornire linee di indirizzo per la programmazione strategica della Asrem e esprimere parere su interventi di edilizia sanitaria. Pareri che tuttavia non saranno vincolanti.