SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

Documenti analoghi
L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Piano per una Lombardia sostenibile

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Il Progetto GreenBike

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Efficienza energetica e Smart city

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Le specifiche tecniche

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

PERCHE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Il Manifesto per un futuro sostenibile dell Italia Milano, Novembre 2011

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Le proposte del Consiglio Nazionale della Green Economy

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Architettura è Energia Think different. Build different.

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Corso di formazione sul Collegato ambientale

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Energia e pianificazione regionale del territorio

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Le proposte per il semestre europeo per non perdere il treno della green economy

L esperienza della Provincia di Bergamo

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

Infoday Programma Spazio Alpino

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013)

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

I finanziamenti dell'unione Europea

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Incontri con i Sindaci

Transcript:

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

LIVELLO 1: PROPOSTE PER L ACCORDO GLOBALE PARIGI2015

La crisi climatica è reale: sia il riscaldamento globale che le sue cause sono oramai fatti incontrovertibili;

La crisi climatica è reale: sia il riscaldamento globale che le sue cause sono oramai fatti incontrovertibili; Le emissioni di gas serra negli ultimi due decenni hanno continuato ad aumentare a ritmi più sostenuti che in passato, nonostante gli strumenti messi in campo;

La crisi climatica è reale: sia il riscaldamento globale che le sue cause sono oramai fatti incontrovertibili; Le emissioni di gas serra negli ultimi due decenni hanno continuato ad aumentare a ritmi più sostenuti che in passato, nonostante gli strumenti messi in campo; Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita per molti versi inaspettata della green economy e delle tecnologie low carbon, a cominciare dalle fonti rinnovabili;

La crisi climatica è reale: sia il riscaldamento globale che le sue cause sono oramai fatti incontrovertibili; Le emissioni di gas serra negli ultimi due decenni hanno continuato ad aumentare a ritmi più sostenuti che in passato, nonostante gli strumenti messi in campo; Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita per molti versi inaspettata della green economy e delle tecnologie low carbon, a cominciare dalle fonti rinnovabili; La crisi climatica rappresenta il primo e più importante banco di prova della green economy.

3 proposte per Parigi 2015: 1. Identificare un obiettivo globale di riduzione delle emissioni di gas serra in grado di garantire, secondo gli scenari dell IPCC, il rispetto della soglia dei 2 C. Per far questo, secondo l IPCC le emissioni dovranno ridursi del 41-72% tra il 2010 e il 2050, per arrivare sostanzialmente ad azzerarsi nel 2100. 2. Tradurre l obiettivo globale in target nazionali legalmente vincolanti, supportati modalità di controllo e sanzione, proporzionati alle emissioni pro capite. 3. Individuare gli strumenti adeguati al raggiungimento degli obiettivi, a partire da sistemi di tassazione del carbonio, anche tenendo conto delle emissioni connesse al consumo dei prodotti, eliminando i sussidi alle fonti fossili e avviando un programma di riallocazione in favore di tecnologie e processi a basse emissioni.

LIVELLO 2: PROPOSTE PER L UNIONE EUROPEA

L Europa ha ridotto le proprie emissioni di gas serra di quasi il 20% da 1990 al 2013 e ha attivato politiche e misure innovative ed efficaci per la promozione delle tecnologie low-carbon; L Europa è il secondo mercato mondiale dopo gli USA, con un forte potenziale di influenza sugli scambi commerciali globali; L Europa sta progressivamente perdendo la leadership negli investimenti low carbon proprio in una fase in cui il mercato globale si orienta con sempre maggiore decisione in questa direzione; L Europa sta attraversando una crisi politica ed economica senza precedenti e puntare sulla Green Economy come via per uscire dalla crisi è una strategia vincente.

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 2032 2034 2036 2038 2040 2042 2044 2046 2048 2050 Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Emissioni di gas serra in EU28, storico e target in MtCO2eq 6.000 5.696 UE28 storico 5.000 4.679 4.557 UE28 target (40%) UE28 target (45%) 4.000 3.000 3.418 3.133 2.000 2.278 1.709 1.000 1.139 854 -

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 1.750 1.700 1.650 Consumi di energia primaria in EU28, storico e target in Mtep 1.600 1.550 1.570 1.584 1.543 1.500 1.450 1.400 1.350 1.300 1.483 1.489 1.387 1.330 UE28 storico UE28 tendenziale 2013 UE28 target (27%) UE28 target (30%)

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Consumi finali lordi di energia da fonti rinnovabili in EU28, storico e target in Mtep 350 300 301 282 250 200 217 150 156 100 103 50 - UE28 storico UE28 target (27%) UE28 target (30%)

3 proposte per l Europa: 1. Spingere a livello internazionale verso il raggiungimento di un buon accordo sul clima, coinvolgendo i principali Paesi emettitori per un pre-accordo su convergenza in pro capite; 2. Identificare un pacchetto di target per l UE all altezza e realmente vincolante (non solo binding, ma anche strumenti di verifica e soprattutto meccanismi sanzionatori/premiali); 3. Dotarsi di una strumentazione adeguata a cominciare da una riforma per la fiscalità che preveda: L identificazione e rimozione sussidi dannosi; L attuazione degli indirizzi di contabilità ambientale; Uno spostamento significativo della tassazione da lavoro a inquinamento; L introduzione di criteri ecologici nella energetica. nuova Direttiva sulla tassazione

LIVELLO 3: PROPOSTE PER L ITALIA

Dal 2005 l Italia si è incamminata su un percorso di progressiva riduzione delle emissioni di gas serra che l ha portata a un sostanziale conseguimento degli impegni di Kyoto e a essere in linea con gli obiettivi 2020; L Italia ha messo in campo strumenti avanzati per la promozione delle tecnologie low carbon, a cominciare da quelli per l efficienza energetica, e ha creato una filiera nazionale ad alta valenza economica e occupazionale; L Italia ha subito più di altri paesi la recessione economica ma più di altri ha nella green economy enormi potenziali di rilancio, legando i temi green a quelli della qualità del territorio, della bellezza, del marchio del made in Italy.

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030 Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi 2015 Emissioni di gas serra in Italia, storico e target in MCO2eq 600 550 500 519 ITA storico ITA target (40%) ITA target (45%) 450 435 400 350 368 345 300

Consumi finali lordi di energia da rinnovabili in Italia, storico e target in Mtep Risparmi energetici in Italia, conseguiti e programmati in Mtep

3 proposte per l Italia: 1. promuovere livelli di crescita delle fonti rinnovabili; 2. rafforzare le misure di efficienza energetica; 3. sviluppare una politica integrata per la mobilità. Trasversale e collegato alla proposta europea sulla fiscalità, promuovere nell esercizio della delega fiscale del Governo italiano la riallocazione delle risorse a favore della conversione produttiva low carbon.

3 priorità per le fonti rinnovabili: 1. Definire una roadmap nazionale clima ed energia al 2030 che indichi chiaramente l evoluzione attesa del sistema per rispettare al minimo il target europeo (per l Italia almeno 35 Mtep CFL da rinnovabili); 2. Realizzare una reale semplificazione burocratica ispirata a criteri di tempi ragionevoli e certi, minimizzazione dei costi, trasparenza e credibilità, controllo e rispetto delle norme; 3. Varare una nuova politica degli investimenti, individuando modalità e strumenti di sostegno anche innovativi in grado di garantire il raggiungimento del target minimo europeo per l Italia (quindi almeno 4 TWh/anno di nuova produzione elettrica, 400 ktep/anno di calore e triplicare l utilizzo nei trasporti).

3 priorità per l efficienza energetica: 1. Estendere l obiettivo europeo di riqualificazione del 3% a tutti gli edifici pubblici, mettendo in campo iniziative per capacitare le PA e promuovere il ruolo delle Esco e dei privati; 2. Aprire il potenziale di efficientamento degli edifici residenziali (1% di riqualificazioni pari a 8 Mld /anno di investimenti) con il coinvolgimento di operatori privati, creando le condizioni per la portabilità delle detrazioni fiscali, modulandole e rendendole stabili, e facilitando l accesso al credito per la quota rimanente; 3. Nel settore produttivo promuovere la diffusione di audit energetici, energy manager, sistemi di gestione certificati e autoproduzione rivedendo le agevolazioni per gli energivori.

3 priorità per la mobilità sostenibile: 1. Arrestare l Urban Sprawling integrando strumenti di pianificazione innovativi, orientati alla rigenerazione urbana e al consumo di suolo zero, e obiettivi di mobilità urbana sostenibile; 2. Promuovere l intermodalità e raddoppiare al 2030 la quota modale del trasporto merci su ferrovia e la quota passeggeri su treni regionali e metropolitani; 3. Promuovere la diffusione dei veicoli a basse emissioni, introducendo pedaggi differenziati (Eurovignette) e altre forme di incentivazione.

GRAZIE PER L ATTENZIONE E BUON LAVORO