Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Documenti analoghi
CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione. Il CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB - CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE NATURA E BIO-GAS

BIOGAS: COMPETITIVITA' E GRID PARITY

Prospettive di sviluppo ed indirizzi di ricerca per la filiera biogas - biometano

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTI NORMATIVI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

IEE/12/046/SI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Energia e agricoltura

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

CASE STUDY : L IMPIANTO BIOMETANO DI ARBOREA. CARLO PIERONI Area Ricerca e Sviluppo CIB

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Presente e futuro dei biocarburanti

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

BIOGAS: OPPORTUNITA PER IL MAIS ITALIANO

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Quadro conoscitivo energetico

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Newsletter n. 1/2013. Attività di informazione cofinanziata nell ambito del progetto AGRI-BIO-GAS

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Ing. Riccardo Castorri

La proposta di. per le energie rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

IL PROGETTO VIRGIN 05/11/2014 Guido Poliseno, Fater SpA

Il Distretto EnergEtica

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

POI ENERGIA E BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Slide 1. il gruppo ricicla comprende HP;

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO

1000+ Il Biogas.

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

In collaborazione con

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Energia Sostenibile dal Fuoco

Transcript:

Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010

Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas e della gassificazione in agricoltura. E la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende produttrici di biogas e syngas* da fonti rinnovabili( biomassa prevalentemente agricola), le aziende o società industriali fornitrici di impianti e tecnologie, Enti ed Istituzioni che contribuiscono a vario titolo al raggiungimento degli scopi sociali. * gassificazione

ll Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione, costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale e intende essere il punto di riferimento per fornitura di dati e informazioni del settore biogas e gassificazione, offrendo indicazioni concrete ai consorziati al fine di migliorare il processo produttivo e alle istituzioni per orientare le scelte sulle normative Nazionali

Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è socio fondatore dell Associazione Europea Biogas e per tanto ha titolo per rappresentare gli interessi del settore a livello delle Istituzioni Europee per orientare le Direttive Comunitarie.

OBIETTIVI DEL CONSORZIO il confronto al fine di fornire delle proposte tecniche che indirizzano le normative incentivanti e di gestione, la promozione e lo sviluppo della cogenerazione da biogas e gassificazione per dare un contributo concreto alle produzione di energie rinnovabili al fine di permettere al paese Italia il rispetto e il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto peril2020, il contributo all ottimizzazione dei processi produttivi attraverso una migliore efficienza nella gestione degli impianti, con benefici ambientali ed economici,

la crescita della consapevolezza della complementarietà delle attività agricola - zootecnica tradizionale con quella agroenergetica che ben si integrano tra loro supportando la sostenibilità ambientale (riduzione delle emissioni di Co2), agronomica (Direttiva Nitrati) ed economica (integrazione del reddito) lo sviluppo economico sociale con la creazione di nuovi posti di lavoro e la valorizzazione del territorio. Multifunzionalità dell agricoltura

Lo stato dell arte e le prospettive degli operatori Indagine effettuata su 41 aziende fornitrici di sistemi di cui 18 associate e 23 intervistate o stimate. Ildatodel2009èinlineaconildatofornitodalGSE Le prospettive di realizzazione sono in funzione della certezza sulla normativa incentivante, sui tempi autorizzativi e sulle possibilità di finanziamento. * dati provvisori

Le ricadute sulle superfici coltivate Tanto si è discusso sulla competizione food, feed, fuel, ma è un problema attuale? Un impianto di 500 kw utilizza 8.000-10.000 tonnellate di colture dedicate ( circa 200 ettari a 50 tonnellate ettaro). Se ipotizzassimo l uso esclusivo di colture dedicate in un unico raccolto significa: * dati provvisori

Le ricadute sulle superfici coltivate Un impianto di 500 kw utilizza 8.000-10.000 tonnellate di colture dedicate ( circa 200 ha a 50 tonnellate ettaro; 150 ha a 60 tonnellate ettaro; 125 ha a 70 tonnellateettaro..) N. IMPIANTI MW SUPERFICI Totali SUPERFICI Medie 2011 618 397 158800 400 2015 (PAN) 1000 600 180000 300 2020 1900 1200 250000 250 * dati provvisori

Reflui zootecnici, sottoprodotti e gestione agronomica L Italia produce annualmente circa 240 milioni di tonnellate di substrati organici di diversa natura e qualità che potrebbero essere usati in processi di digestione anaerobica per la produzione di energia elettrica e termica.(fonte Enea) Il biogas stimola ad un utilizzo più efficiente della superficie coltivata, che in gran parte è o può essere investita con doppio raccolto. (Nelle aree più vocate si possono raggiungere 80 90 t/ha). La ricerca e lo sviluppo tecnologico permetteranno un ulteriore miglioramento nella gestione biologica e agronomica.

Le ricadute sul mondo del lavoro L industria italiana è stata pioniera nel settore del biogas, sviluppando le prime progettualità dal 1960. Attualmente vi sono le condizioni e le competenze per verificare uno sviluppo di una componente italiana del settore biogas. Il modello di produzione energetica diffusa permette una presenza di addetti incaricati alla gestione degli impianti distribuita sul territorio. ADDETTI 2009 ADDETTI 2010 SOCIETA' DIRETTI COLL.EST. DIRETTI COLL.EST. IMPIANTISTE 212 1543 299 2362 COGENERAZIONE 250 60 300 100 OPERE MURARIE 120 180 180 250 TOTALE 582 1703 779 2712 TOTALE 2285 3491 * + 3000-3500

Consultare ilsito: www.consorziobiogas.it

Grazie per l attenzione Viller Boicelli Coordinatore Nazionale Consorzio Italiano Bio-Gas Energia direzione@consoziobiogas.it viller.boicelli@alice.it +39 3357438591 Via Einstein - Cascina Codazza 26900 Lodi www.consorziobiogas.it