GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA. for Manufacturing & Services

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS PERCORSO EXECUTIVE IN LEAN SIX SIGMA. for Manufacturing & Services

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

EI&S ENTREPRENEURSHIP, INNOVATION & STARTUP POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

TECNICHE DI PRODUZIONE

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

IFRS 17 VALUTARE L'IMPATTO, PROGETTARE E PIANIFICARE LA FASE DI IMPLEMENTAZIONE E GESTIRE LA TRANSIZIONE dicembre 2017

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE E CORSI BREVI IN ENERGY MANAGEMENT

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

LEAN SIX SIGMA for Manufacturing & Services

Presentazione della società e dei servizi offerti

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Introduzione alla logistica

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

FINANCIAL RISK MANAGEMENT

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Corsi accreditati per professionisti della gestione: l offerta formativa di P-Learning

Catalogo Offerta Formativa

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

MASTER IN FINANCIAL RISK MANAGEMENT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE E CORSI BREVI IN ENERGY MANAGEMENT

MANAGEMENT DELLE INFRASTRUTTURE, DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA MITEL

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

MARKETING MANAGEMENT

Operations Management Team

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Osservatorio sulla Green Economy

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PIANO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LOGISTICA INTEGRATA - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

La gestione del magazzino per l e-commerce

Stress management e orientamento al risultato

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Corso di formazione per la Progettazione Europea

Modelli organizzativi per la nuova logistica

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

L arte della persuasione

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il CFO nelle aziende 2.0

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

Identità. Siamo un PLAYER STORICO E FINANZIARIAMENTE SOLIDO, presente nel settore dal 1994, con sede unica nel centro di Bergamo.

LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DEI CONTRATTI NEGLI ACQUISTI EVOLUTI

La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Formazione: scegliere un master professionalizzante. Luigi Cei

Academy. Migliora le competenze in azienda

La Logistica come industria. Igino Colella Garofalo. Novara, 10 novembre 2005

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

A.A. 2016/2017 III MODULO

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Liberare soluzioni. Retail

Computer Assisted Translation

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Economia e Gestione delle Imprese

Il 15 e 16 maggio Key Topics: A chi è rivolto:

Vicini al tuo FUTURO

Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giugno Dicembre 2015)

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

TRADE MARKETING & SALES MANAGEMENT PROGRAM

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT

2

INDICE MIP Management Academy 4 Area Tematica e Obiettivi del catalogo 5 Direzione 6 Calendario corsi brevi 7 ICT per la supply chain 8 Strategia di acquisto 9 Gestione e ottimizzazione dei trasporti 10 Previsione della domanda 11 Gestione del portafoglio acquisti 12 Gestione delle scorte 13 Tecniche di negoziazione 14 Progettazione e gestione dei magazzini 15 Valutazione e gestione dei fornitori 16 Progettazione delle reti distributive 17 Contrattualistica e Outsourcing 18 Nuovi Trend nella Supply Chain 19 Internazionalizzazione della Supply Chain 20 Costi e Sede dei corsi 21 Master in Management 22 MIP Politecnico di Milano 23 3

MIP MANAGEMENT ACADEMY Innovazione e tradizione. È da questo connubio che nasce la MIP Management Academy, una piattaforma di formazione unica pensata per chi, come te, ha già una esperienza lavorativa consolidata ed è alle prese con una vita professionale piuttosto demanding, ma sente forte il bisogno di acquisire o incrementare le proprie competenze in aree chiave del sapere manageriale. Una piattaforma innovativa perché: Ti consente di scegliere il tuo percorso formativo con la massima flessibilità di acquisizione di competenze (decidi tu quali corsi seguire e quando), avendo a disposizione oltre 110 corsi di 2 giornate ciascuno erogati annualmente dalla MIP Management Academy; Ti consente di scegliere quanto impegnarti (decidi tu quanti corsi e quando seguirli),potendo usufruire della formazione MIP per 2 sole giornate (corso breve) su una singola tematica, oppure per un insieme pre-definito di 8 corsi che affrontano «a tutto tondo» una delle possibili specializzazioni della disciplina del management (percorsi executive), oppure con un vero e proprio Master in Management (22 corsi) per affiancare alla specializzazione disciplinare una visione a 360 del management d impresa; Ti consente di scegliere la modalità di frequenza, grazie al nuovo Learning Management System, sviluppato in collaborazione con Microsoft, che permetterà di accedere a contenuti multimediali di supporto e seguire parte o tutto il percorso formativo in digitale e in streaming, annullando le distanze e riducendo l impatto sulla propria agenda lavorativa. Una piattaforma che fa leva sulla tradizione di oltre 30 anni di formazione manageriale executive del MIP, con oltre 500 allievi che ogni anno entrano in uno dei corsi della MIP Management Academy, e sulla forza di un network di Alumni che ormai supera le 6.000 unità. MIP Management Academy Una Management Academy moderna e all avanguardia, pronta a cogliere le sfide della formazione executive del futuro. Sei anche tu ti senti pronto, allora è il momento di entrare nella nostra Academy! Davide Chiaroni Director MIP Management Academy 4

AREA TEMATICA OPERATIONS & SUPPLY CHAIN MANAGEMENT In un mercato competitivo globale, popolato da aziende virtuali che delegano a partner esterni quote sempre più importanti del loro valore aggiunto, la gestione sapiente degli approvvigionamenti, della produzione e della distribuzione diventa una leva importantissima per rafforzare la competitività delle aziende produttive e di servizi. L offerta didattica dell area Operations & Supply Chain Management contempla contenuti formativi specialistici sulla gestione dei processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione; l azienda viene studiata nelle relazioni che essa intesse con la rete di attori esterni, che assieme a lei concorrono alla creazione del valore per il cliente del bene/servizio e al cui successo è correlato quello dell azienda stessa. Il focus dei numerosi prodotti formativi in offerta varia dagli aspetti più operativi, come ad esempio l approccio Lean per la riduzione degli sprechi nei processi e nei reparti, ad aspetti più tatticostrategici, come ad esempio la progettazione delle reti distributive e la gestione del portafoglio acquisti. In funzione degli obiettivi individuali, il partecipante potrà scegliere tra corsi che mirano a consolidare le competenze tecniche acquisite nel campo, corsi che presentano le best practice in termini di tecniche e i metodi avanzati per la gestione delle Operations e della Supply Chain o corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una didattica che rimane sempre molto concreta, ricca di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze e di competenze proprie dei partecipanti. Area Tematica 5

DIREZIONE Marco Melacini Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, è docente di corsi di Modellazione dei Sistemi Produttivi e Logistici, Gestione dei trasporti e delle infrastrutture logistiche e Gestione dei sistemi Logistici e Produttivi. È membro della Faculty MIP Politecnico e co-direttore del corso executive in Logistica Distributiva del MIP. E direttore della ricerca dell osservatorio Contract Logistics. Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione sui temi di Logistica e Supply Chain Management. Su questi temi è autore di numerose pubblicazioni, nazionali ed internazionali. Ruggero Golini Docente di Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici presso l Università degli Studi di Bergamo dal 2007 collabora con il MIP su tematiche di Acquisti, Supply Chain e Project Management. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla strategia e gestione delle filiere globali e i risultati di tali ricerche sono stati pubblicati nelle principali riviste internazionali di settore. Ha partecipato a numerosi progetti in collaborazione con aziende italiane e multinazionali principalmente nei campi dell eprocurement, previsione della domanda, revisione dei processi, sostenibilità e global sourcing. Direzione La formazione in Gestione degli Acquisti e della Supply Chain è supportata dal contributo di una intensa attività di ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Un esempio sono gli Osservatori che toccano temi inerenti il supply chain management, come l osservatorio ITS (Intelligent Transportation Systems), Contract Logistics, e Supply Chain Finance. A ciò si affiancano numerosi progetti di ricerca internazionali che alimentano costantemente i contenuti offerti, nonché il costante interscambio con i professionisti del settore, reso possibile da periodi momenti di incontro, come la CPO Innovation Community (dedicata ai Direttori Acquisti). 6

CALENDARIO DICEMBRE GENNAIO NOVEMBRE 14-15-16 ICT per la supply chain 5-6 Strategia di acquisto 18-19 Gestione e ottimizzazione dei trasporti FEBBRAIO OTTOBRE SETTEMBRE 7-8 Internazionalizzazione della Supply Chain Autunno CALENDARIO 2016 Inverno 3-4 Previsione della domanda MARZO 9-10 Nuovi trend nella Supply Chain AGOSTO Estate 8-9 Contrattualistica e Outsourcing LUGLIO Primavera 10-11 Valutazione e gestione dei fornitori 17-18 Progettazione delle reti distributive GIUGNO 5-6 Tecniche di negoziazione 19-20 Progettazione e gestione 8-9 Gestione del portafoglio acquisti 28-29 Gestione delle scorte dei magazzini MAGGIO APRILE Il catalogo di Corsi brevi Gestione degli Acquisti e della Supply Chain affronta l analisi e la definizione dei principali processi e strumenti necessari per garantire la creazione di valore lungo l intera Supply Chain. Sono presenti a catalogo sia Corsi di ampio respiro che abbracciano una prospettiva di Supply Chain, sia Corsi focalizzati su alcune attività critiche legate ad Acquisti, Logistica, Produzione e Pianificazione. I Corsi sono quindi pensati sia per Responsabili Acquisti, Operations Manager, Responsabili Logistici e Supply Chain manager, che abbiano la necessità di aggiornare il loro bagaglio di competenze, sia per figure esterne all area supply chain, quali fornitori di servizi di consulenza o di sistemi informativi, che intendano approfondire modelli e strumenti per la progettazione e gestione della catena logisticoproduttiva, la gestione degli acquisti e della logistica, senza dimenticare le principali soluzioni ICT a disposizione. Calendario 7

ICT PER LA SUPPLY CHAIN Stefano Mainetti, Paolo Catti, Riccardo Mangiaracina, Giovanni Miragliotta OBIETTIVI > > Presentare le principali soluzioni e applicazioni di E-supply chain > > Presentare le principali soluzioni per l identificazione dei prodottti (in primis tecnologia RFiD) > > Analizzare le principali soluzioni per la dematerializzazione dei flussi nella supply chain (in primis fatturazione elettronica) > > Inquadrare i principali processi strategici e operativi legati ai sistemi informativi (ERP/cloud computing) 14-15 - 16 gennaio 2016 > > esupplychain > > ERP tecnologie > > ERP tecnologie > > Fatturazione elettronica > > L internet delle cose: le tecnologie IOT per l extended enterprise > > REID ICT per la Supply Chain 8

STRATEGIA DI ACQUISTO Federico Caniato, Maestri Vieri OBIETTIVI > > Valutare la rilevanza degli acquisti di beni e servizi sul budget aziendale > > Definire le linee guida per una decisione di make or buy > > Comprendere le caratteristiche di una relazione collaborativa con i fornitori 5-6 febbraio 2016 > > Rilevanza degli acquisti e allineamento strategico > > La scelta di make or buy: dall outsourcing all integrazione verticale > > Le condizioni per il mercato collaborativo > > I driver strategici > > Una decisione di make or buy: applicazione ad un caso reale > > La partnership: caratteristiche e modalità di gestione > > La collaborazione operativa: il coinvolgimento del fornitore nella pianificazione dei flussi logistici e produttivi > > La collaborazione tecnologica: il coinvolgimento dei fornitori nello sviluppo nuovo prodotto > > Applicazione ad alcuni casi reali Strategia di acquisto 9

GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI Marco Melacini, Roberto Rosada, Gosso OBIETTIVI > > Presentare le principali soluzioni e applicazioni di E-supply chain > > Presentare le principali soluzioni per l identificazione dei prodottti (in primis tecnologia RFiD) > > Analizzare le principali soluzioni per la dematerializzazione dei flussi nella supply chain (in primis fatturazione elettronica) > > Inquadrare i principali processi strategici e operativi legati ai sistemi informativi (ERP/cloud computing) 18-19 Febbraio 2016 Gestione e ottimizzazione dei trasporti > > Le caratteristiche della domanda e dell offerta di trasporto merci > > Trasporto su strada: struttura dei costi > > Trasporto su strada: le leve di ottimizzazione (ottica acquirente di servizi di trasporto) > > Trasporto su strada: le leve di ottimizzazione (ottica pianificatore di servizi di trasporto) > > Trasporto su strada: analisi delle recenti normative in materia di tariffe (costi minimi per la sicurezza, etc.) > > Pianificazione dei trasporti: principali approcci e tecniche implementative > > Il trasporto intermodale: modalità operative > > Il trasporto intermodale: analisi economica e di impatto ambientale > > Il trasporto intermodale: trend in ambito nazionale ed europeo > > I sistemi ITS per il trasporto su strada: analisi ambiti applicativi e benefici ottenibili > > I sistemi TMS (Transportation management Systems): approfondimento funzionalità e analisi dei benefici ottenibili 10

PREVISIONE DELLA DOMANDA Marco Melacini, Fabrizio Dallari OBIETTIVI > > Fornire un quadro esaustivo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto processo di pianificazione > > Assistere i partecipanti ad individuare le aree critiche all interno del loro processo previsionale > > Aiutarli nell applicazione delle tecniche e dei modelli previsionali più adatti alla loro realtà > > Sviluppare congiuntamente soluzioni operative attraverso numerosi casi reali svolti in Excel 3-4 Marzo 2016 Il processo revisionale: > > Le previsioni in azienda: perché, cosa e come prevedere > > Il processo di gestione della domanda > > Implicazioni organizzative nel processo di demand planning > > I flussi informativi necessari per un corretto sistema previsionale > > Il trade off accuratezza-costo di previsione > > Principali tecniche previsionali e criteri di scelta Tecniche di previsione della domanda: > > L analisi delle serie storiche (trend, stagionalità, etc.) > > I metodi basati sulla correlazione > > Lo smorzamento esponenziale (semplice, doppio, triplo) > > I passi fondamentali del processo di implementazione > > Gli indicatori di errore (forecast accuracy) e gli impatti sui KPI > > Casi applicative e testimonianza aziendale Previsione della domanda 11

GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ACQUISTI Federico Caniato, Pasa OBIETTIVI > > Comprendere i benefici della spend analysis > > Illustrare i principali metodi e strumenti di analisi della spesa > > Sviluppare la capacità di interpretare i risultati delle analisi 8-9 Aprile 2016 > > Introduzione alla spend analysis e al portfolio management: motivazioni e benefici > > Metodi e strumenti di analisi della spesa: analisi ABC mono e multi-criterio, analisi di frammentazione > > Metodi e strumenti di classificazione della spesa: matrice di Kraljic, mercato di fornitura > > Leve di miglioramento nella gestione della spesa > > Applicazione ad alcuni casi reali Gestione e ottimizzazione dei trasporti 12

GESTIONE E CONTROLLO DELLE SCORTE Marco Melacini, Gino Marchet OBIETTIVI > > Fornire un quadro esaustivo degli elementi fondamentali connessi alla gestione e al controllo dei flussi di materiali > > Assistere i partecipanti ad individuare le aree critiche all interno del loro processo di gestione delle scorte, sia in fase di approvvigionamento sia in fase di distribuzione > > Aiutarli nella scelta dei modelli di controllo e gestione più adatti alla loro realtà > > Sviluppare congiuntamente soluzioni operative (lotti minimi, punti di riordino, scorte di sicurezza) attraverso numerosi casi reali svolti in Excel 28-29 Aprile 2016 Il controllo delle scorte > > Le principali fasi del processo di Sales & Operation Planning > > Tipologie, ruolo e funzioni delle scorte > > La valutazione del processo di inventory management: la copertura scorte e l indice di rotazione > > I costi di mantenimento a scorta e di rottura dello stock > > L analisi ABC (Pareto 80/20) > > La matrice incrociata scorte/fatturato La gestione delle scorte > > Tecniche di gestione delle Scorte: a punto fisso di riordino, a periodo fisso di riordino, min-max, etc. > > Il calcolo del lotto economico, (EOQ) e principali varianti > > Il dimensionamento ottimale delle scorte di sicurezza > > La gestione delle scorte per gli articoli con domanda discontinua e sporadica > > Le strategie di Continuous Replenishment Planning (CRP) e Vendor Managed Inventory (VMI) Gestione e controllo delle scorte 13

TECNICHE DI NEGOZIAZIONE Stefano Ronchi, Doriano Marangon OBIETTIVI > > Fornire un quadro dei possibili approcci alla negoziazione > > Sviluppare la capacità di analisi di una negoziazione > > Apprendere alcune tipiche tecniche negoziali > > Sperimentare in pratica la negoziazione 5-6 Maggio 2016 Il processo negoziale: > > Introduzione alla negoziazione > > La gestione dei conflitti > > Preparazione e conduzione di una negoziazione > > La teoria dei giochi a supporto delle negoziazioni > > Simulazioni e casi applicativi Gli approcci alla negoziazione: > > Negoziazioni distributive (win-lose) > > Negoziazioni integrative (win-win) > > Il ruolo degli intermediari > > Cultura e negoziazioni internazionali > > Simulazioni e casi applicativi Tecniche di negoziazione 14

GESTIONE DEI MAGAZZINI Gino Marchet, Marco Melacini OBIETTIVI > > Fornire i concetti, i modelli, le metodologie e le tecniche per la progettazione e gestione dei sistemi di movimentazione, stoccaggio e picking > > Analizzare le soluzioni operative per progettare il magazzino e per aumentarne le prestazioni e l efficienza > > Assistere i responsabili ad individuare le aree critiche e di aiutarli nell applicazione delle soluzioni più adatte alla loro realtà, anche grazie alla presentazione di numerosi casi reali > > Presentare i risultati dell Osservatorio Material Handling che ha analizzato un centinaio di soluzioni di stoccaggio e picking 19-20 Maggio 2016 Stoccaggio e Picking > > Sistemi di movimentazione interna e criteri di progettazione > > Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio > > Gestione e progettazione dei sistemi di stoccaggio > > Politiche di gestione per i sistemi di stoccaggio > > Tipologie e caratteristiche dei sistemi di stoccaggio > > Casi applicativi Gestione avanzata del Picking > > Criteri di ripartizione dello spazio nelle aree di picking > > Politiche di gestione per i sistemi di picking > > Order, batch e zone picking > > Tipologie dei percorsi di picking > > Criteri di allocazione dei prodotti nei sistemi di picking (analisi ABC) > > Casi applicativi(vmi) Gestione dei magazzini 15

VALUTAZIONE E GESTIONE DEI FORNITORI Federico Caniato, Albino Russo OBIETTIVI > > Inquadrare la valutazione dei fornitori nel processo di acquisto > > Comprendere i benefici di un sistema di valutazione fornitori > > Comprendere le variabili principali di progettazione e di esecuzione di un sistema di valutazione fornitori > > Definire le aree di misura: valutazione operativa, total cost of ownership e valutazione strategica 10-11 Maggio 2016 > > Il processo di valutazione fornitori: qualifica, selezione, valutazione > > La gestione di un sistema di valutazione fornitori > > Gli strumenti di supporto > > La principali metriche di valutazione fornitori > > Applicazione ad alcuni casi reali Gestione dei magazzini 16

PROGETTAZIONE DELLE RETI DISTRIBUTIVE Riccardo Mangiaracina, Marco Melacini OBIETTIVI > > Fornire un quadro d insieme delle principali configurazioni di reti logistiche > > Fornire gli strumenti strategici e quantitativi a supporto della progettazione delle reti logistiche > > Sviluppare congiuntamente le scelte di configurazione della rete (localizzazione dei depositi, allocazione delle aree di mercato ai depositi, definizione del numero di depositi) attraverso casi sviluppati su excel e con add-in di excel 17-18 Giugno 2016 > > Le componenti del sistema distributivo: canale logistico e canale commerciale > > Le componenti del sistema di approvvigionamento: canale logistico e canale di approvvigionamento > > Canale logistico: analisi delle principali alternative progettuali, con illustrazione di casi applicativi per ogni configurazione > > Sviluppo di modelli per la stima delle principali componenti del costo logistico (trasporto primario, trasporto secondario, handling, scorte) > > Analisi dei principali driver di progettazione della rete logistica > > Modelli strategici a supporto della progettazione del network logistico > > Valutazione della posizione ottimale dei depositi > > Sviluppo di strumenti per la risoluzione del location-allocation problem > > Applicazione congiunta delle metodologie presentate per la progettazione di un network logistico su scala europea Progettazione delle reti distributive 17

CONTRATTUALISTICA E OUTSOURCING Giovanni Leonida e Testimonianza Largo Consumo OBIETTIVI > > Comprendere i trend, driver e rischi dell outsourcing di beni e servizi > > Approfondire i modelli per l outsourcing dei servizi logistici > > Identificare le modalità di gestione dei rapporti di outsourcing, la condivisione dei rischi e benefici > > Sviluppare capacità di analisi tecnica dei contratti 8-9 Luglio 2016 Contrattualistica e outsourcing > > Analisi dei modelli per l outsourcing dei servizi logistici > > Mercato: principali trend e numeri > > Operatori logistici: principali strategie per la creazione del valore > > Principali driver alle scelte di outsourcing > > Analisi dei processi e degli impatti organizzativi di un scelta di outsourcing > > Condivisione dei rischi e dei benefici con i fornitori e gestione della relazione prima e dopo la stesura del contratto > > Definizione e monitoraggio dei Service Level Agreement > > Conoscere e discutere i fondamenti del diritto privato relativi al contratto e alle sue modalità di perfezionamento > > Presentare e discutere le modalità di gestione delle vicende in grado di minacciare il corretto adempimento > > Il percorso formativo sarà integrato da casistica contrattuale portata ad esempio di concreta applicazione dei concetti esposti in aula 18

NUOVI TREND NELLA SUPPLY CHAIN Stefano Ronchi, Antonella Moretto, Stefano Ruffini 9-10 Settembre 2016 > > Introdurre ed approfondire i concetti di ottimizzazione del capitale circolante nella catena di fornitura in diversi settori per capire le opportunità di ottimizzazione del capitale circolante nella catena di fornitura: benefici, strumenti, approcci, modalità di selezione > > Sviluppare i concetti e gli approcci lean in un contesto di supply chain > > Applicare i concetti della lean supply chain all interno di un caso di studio > > Il capitale circolante: stato attuale, criticità e possibili impatti sulle performance di filiera con analisi dell entità del fenomeno in diversi settori industriali e a livello internazionale > > I principali strumenti per l ottimizzazione del capitale circolante: strumenti esistenti e proprie caratteristiche, esempi di implementazione, vantaggi e criticità > > Case history > > Strumenti di ottimizzazione del capitale circolante nella catena di fornitura a confronto: analisi di costi e benefici di ciascun strumento > > La selezione dello strumento di ottimizzazione più appropriato alle caratteristiche della propria catena di fornitura sul base del tempo medio di incasso/pagamento e sul livello medio delle scorte ai diversi livelli della filiera > > Analisi e misura dei miglioramenti delle performance finanziarie di una supply chain a fronte dell applicazione di tali strumenti (Business case) > > Il lean thinking applicato al disegno e all ottimizzazione delle moderne catene di fornitura > > L analisi del valore dell intera catena di fornitura: il giusto equilibrio tra stabilità, efficienza e working capital > > La misurazione delle prestazioni nella lean supply chain > > Esercitazione pratica: la mappa del valore dello stato attuale e dello stato futuro. Ridurre gli sprechi per aumentare il valore. Nuovi Trend nella Supply Chain 19

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Marco Melacini, Ruggero Golini, Elvio La Tassa (Dogana La Spezia) 7-8 Ottobre 2016 Internazionalizzazione della Supply Chain > > Fornire un quadro delle principali variabili progettuali di una supply chain internazionale, considerando non solo gli aspetti logistici ma anche altri fattori, quali finanziari e doganali > > Approfondire le principali soluzioni per la spedizione delle merci e la loro gestione (es bonded warehouse, hub) > > Discutere delle principali soluzioni per semplificare le procedure doganali, anche alla luce anche del nuovo codice doganale > > Sviluppare una capacità di analisi del Total Cost in un contesto globale > > Principali modelli di configurazione delle SC globali; trasporto internazionale: principali servizi (FCL/LCL; sea-air; rail dalla Cina; ) e costi; configurazione network logistici e relazione con impostazione canale commerciale (filiali, distributori,..); strumenti per ottimizzare i flussi finanziari (depositi doganali/fiscali; triangolazioni; consignment stock); introduzione alle operazioni doganali > > Approfondimento delle procedure doganali, con riferimento a 2 aspetti: > > La semplificazione dei rapporti con la dogana ( preclearing, fast corridors, fascicolo light,...) per ridurre i costi e i tempi di sdoganamento > > Nuovo codice doganale: principali linee di indirizzo/aree di cambiamento > > Discussione di un case study, con testimonianza esterna, con analisi critica delle principali scelte progettuali > > L impostazione della funzione acquisti per la gestione degli acquisti internazionali; sviluppo di un sistema di total cost; applicazione del Total Cost analysis 20

MASTER IN MANAGEMENT Il master in Management di I e II livello permette di acquisire metodologie e tecniche di gestione aziendale chiave per rivestire ruoli di responsabilità in azienda. Flessibilità e personalizzazione, sia in termini di contenuti sia di frequenza, sono le peculiarità di questo Master, pensato per rispondere alle esigenze di professionisti che hanno la necessità di conciliare la propria formazione con l attività lavorativa e che cercano un percorso in grado di soddisfare obiettivi formativi specifici. KEY FACTS Titolo di studio: Master Universitario di I o II livello (con, a richiesta, indicazione della specializzazione scelta) Partecipanti: > Professionisti ed Executive con una consolidata esperienza lavorativa > Laureati in qualsiasi disciplina > Con la necessità di acquisire/ incrementare competenze in aree chiave del sapere manageriale Durata: 18-36 mesi Format: Part-Time verticale (Corsi di due giornate full time) Lingua: Italiano Sede: MIP Politecnico di Milano Costo: 14.500 euro + Iva PROJECT WORK ELECTIVES (6 corsi tra 82 disponibili) PERCORSI EXECUTIVE (1 percorso tra 10 disponibili) FONDAMENTI DI MANAGEMENT (8 corsi tra 14 disponibili) Master in Management 21

COSTI E SEDE DEI CORSI ADMISSIONS Per iscriversi, è necessario scaricare dal sito MIP la scheda di iscrizione del corso scelto,compilarla in ogni sua parte e inviarne una scansione firmata via email a: corsibrevi.scm@mip.polimi.it allegando copia della ricevuta di pagamento. La scheda di iscrizione è disponibile alla pagina www.mip.polimi.it/scm CONTATTI Francesca Coluccelli Marketing & Recruitment Tel. 02 2399 2958 e-mail: coluccelli@mip.polimi.it CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2 giornate: 1.200 + IVA Agevolazioni per iscrizioni ai singoli corsi brevi > > Sconto 10% per iscrizioni con anticipo di 20 giorni sulla data di partenza del corso; > > Sono previste quotazioni ad hoc per la selezione di più corsi o di più persone allo stesso corso. Costi e sede dei Corsi ORARIO E SEDE DELLE LEZIONI Mattina: 9.00-13.00 Pomeriggio: 14.00-18.00 MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A 20156 Milano 22

MIP POLITECNICO DI MILANO Fondato nel 1979 come Consorzio tra il Politecnico di Milano e numerose istituzioni ed aziende, oggi MIP è una società consortile per azioni senza scopo di lucro. MIP integra il know-how specialistico della componente accademica con la concretezza e la professionalità del mondo industriale e dei servizi. Insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of Management del Politecnico di Milano che accoglie le molteplici attività di ricerca e formazione nel campo del management, dell economia e dell industrial engineering. Attraverso la collaborazione Università-Impresa, la nostra business school sviluppa molteplici attività nella formazione continua post-laurea e/o post esperienza, rivolta a singoli, imprese, istituzioni pubbliche e private. Un impegno costante, portato avanti nella nuova sede del Campus Bovisa: uno spazio di oltre 3.800 mq di superficie, immerso in uno dei più importanti centri accademici e scientifici internazionali. ACCREDITAMENTI E RANKING La School of Management ha ricevuto, nel 2007, l accreditamento EQUIS. Entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School d Europa nel 2009, la School of Management è in classifica con: Master Full Time MBA; Master Executive MBA; Master of Science in Ingegneria Gestionale; Programmi Executive su misura per le imprese; Programmi Executive Open per manager e professionisti. Dal 2013 i programmi MBA e Executive MBA hanno il prestigioso accreditamento internazionale AMBA (Association of MBAs). Dal 2014, la Scuola è membro di UniCON (International University Consortium for Executive Education), PRME (Principles for Responsible Management Education) e Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración). EFMD MIP Politecnico di Milano 21