Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Ferrara e di mantenere come centro Hub per i pazienti in età pediatrica la stessa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna;

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Parte seconda - N. 62 Euro 0,82. Anno 40 5 maggio 2009 N. 83. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 aprile 2009, n. 427

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

Consiglio della Regione Emilia-Romagna

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004 E S.M.): AGGIORNAMENTO ASSEGNO DI CURA DGR 1848/12.

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

DECRETO N Del 30/03/2015

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 19/12/2016

D.M.329/1999 E SUCC.MOD.-INTEGRAZIONE PRESTAZIONI PREVISTE IN ESENZIONE PER PATOLOGIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 734 del 31/05/2017 Seduta Num. 20

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

L.R. n. 4 del 31 marzo 2009 Disciplina dell agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole Criteri di attuazione del Settore Agriturismo

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA GRAVISSIME DISABILITÀ ACQUISITE (DGR 2068/2004): ADEGUAMENTO CRITERI PER ACCESSO ALL'ASSEGNO DI CURA.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Parte seconda - N. 39 Euro 4,92. Anno marzo 2008 N. 50. DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA 4 marzo 2008, n. 157

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1833

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MERITO ALLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2013, N. 7 DI MODIFICA DELLA LEGGE RREGIONALE 1 AGOSTO 2005.

DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DELIBERAZIONE N X / 4951 Seduta del 21/03/2016

Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna

Verbale di Deliberazione n. 11 del 13 giugno 2006


COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

MODIFICA DATE DI DECORRENZA DEL PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE O SALDI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DELIBERAZIONE N X / 5092 Seduta del 29/04/2016

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA X Legislatura Delibera Num. 34 del 24/05/2017 Seduta Num. 13

Le Cure Palliative erogate in Rete

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA. Codice CIFRA: AOS / DEL / 2010/

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI MARACALAGONIS

DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI "RIUSO" E CONSEGUENTE INAPPLICABILITA' AL MEDESIMO DELLE NORME REGIONALI IN MATERIA DI COMMERCIO.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA X Legislatura Delibera Num. 13 del 22/02/2017 Seduta Num. 5

DELIBERAZIONE N X / 4920 Seduta del 14/03/2016

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

Prot. n. (DIR/02/9018)

Cognome e Nome Qualifica Gruppo Voto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI THIENE. Verbale di deliberazione di GIUNTA COMUNALE AGGIORNAMENTO DELLO SCHEMA DI PROGRAMMA

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 129 DEL AREA POLITICHE TERRITORIO CULTURALI SVILUPPO ECONOMICO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 4894 Seduta del 07/03/2016

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

NOMINA COLLEGI SINDACALI AZIENDA USL DI BOLOGNA, AZIENDA USL DELLA ROMAGNA, AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE DI: PARMA, MODENA BOLOGNA E FERRARA

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consiglio regionale della Toscana

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/09/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 16 febbraio 2015, n. 133

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

APPROVAZIONE DEL VERBALE DI INTESA TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E A.I.O.P. EMILIA ROMAGNA

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 FEBBRAIO 2010, N. 175

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

DELIBERAZIONE N X / 7655 Seduta del 28/12/2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.578 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA - PROGRAMMA ANNO 2014

Deliberazione n. 344 del 15 maggio 2012 Oggetto: Definizione progetti specifici incentivanti aggiuntivi personale del comparto anno 2012.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza. 4) Rancan Matteo Consigliere Segretario

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI MEZZANA RABATTONE ( PROVINCIA DI PAVIA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 419 Seduta del 19/07/2013

DELIBERAZIONE N X / 3669 Seduta del 05/06/2015

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

Transcript:

Progr. n. 46 Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna 26^ seduta della VIII Legislatura Estratto dal resoconto integrale della seduta pomeridiana del 7 febbraio 2006. Presiede la presidente dell'assemblea legislativa Monica Donini. Segretari: Marcello Bignami e Matteo Richetti. Hanno partecipato alla seduta i consiglieri: * * * * * 1) AIMI Enrico 23) MANFREDINI Mauro 2) BARBIERI Marco 24) MASELLA Leonardo 3) BARTOLINI Luca 25) MAZZA Ugo 4) BERETTA Nino 26) MAZZOTTI Mario 5) BIGNAMI Marcello 27) MEZZETTI Massimo 6) BORGHI Gianluca 28) MONARI Marco 7) BORTOLAZZI Donatella 29) MUZZARELLI Gian Carlo 8) CORRADI Roberto 30) NANNI Paolo 9) DELBONO Flavio 31) NERVEGNA Antonio 10) DONINI Monica 32) PARMA Maurizio 11) DRAGOTTO Giorgio 33) PERI Alfredo 12) ERCOLINI Gabriella 34) PIRONI Massimo 13) ERRANI Vasco 35) PIVA Roberto 14) FIAMMENGHI Valdimiro 36) RENZI Gioenzo 15) FILIPPI Fabio 37) RICHETTI Matteo 16) FRANCESCONI Luigi 38) RIVI Gian Luca 17) GARBI Roberto 39) SALOMONI Ubaldo 18) GUERRA Daniela 40) SALSI Laura 19) LEONI Andrea 41) TAGLIANI Tiziano 20) LOMBARDI Marco 42) VARANI Gianni 21) LUCCHI Paolo 43) VILLANI Luigi Giuseppe 22) MANCA Daniele 44) ZANCA Paolo 45) ZOFFOLI Damiano Hanno comunicato di non poter partecipare alla seduta i consiglieri Caronna, Delchiappo e Montanari. Sono, inoltre, assenti i consiglieri Galletti e Monaco. Oggetto n. 1025: Documento di programmazione triennale 2006-2008 dei servizi coinvolti nella rete per l'emofilia e le malattie emorragiche congenite. (Proposta della Giunta regionale in data 23 gennaio 2006, n. 37)

Progr. n. 46 Oggetto n. 1025: Documento di programmazione triennale 2006-2008 dei servizi coinvolti nella rete per l'emofilia e le malattie emorragiche congenite. (Proposta della Giunta regionale in data 23 gennaio 2006, n. 37) Prot. n. 1996 L'Assemblea legislativa Vista la deliberazione della Giunta regionale progr. n. 37 del 23 gennaio 2006, recante in oggetto "Approvazione del documento di programmazione triennale 2006-2008 dei servizi coinvolti nella rete per l'emofilia e le malattie emorragiche congenite. Proposta all'assemblea legislativa" e che qui di seguito si trascrive integralmente: - - - - - - - ""LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la delibera n. 1235 del 22.09.1999 con la quale il Consiglio regionale ha adottato il Piano Sanitario Regionale per il triennio 1999 2001; Rilevato che tale documento, anche in riferimento agli indirizzi generali fissati dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000, traccia le direttrici di programmazione e riorganizzazione dei servizi sanitari, ponendo quale priorità la riorganizzazione del Servizio sanitario regionale secondo un modello di reti integrate di servizi, orientate per settori di attività a livello regionale, aziendale e di singolo servizio e definendo un livello di programmazione regionale per i servizi a valenza sovra-aziendale, quali i programmi per la cura delle malattie rare; Dato atto che per quanto attiene alle tipologie di prestazioni assistenziali caratterizzate da bassi volumi di attività o da tecnologie elevate il modello organizzativo di rete clinica integrata scelto dal Piano sanitario regionale è il modello Hub and Spoke, il quale prevede la concentrazione della produzione dell assistenza di maggiore complessità in centri di eccellenza (Hub) e l organizzazione del sistema di invio da centri periferici funzionalmente sotto ordinati (Spoke), i quali ultimi garantiscono direttamente le prestazioni che si collocano al di sotto della soglia di complessità per essi specificamente prevista; Richiamati: - la Legge Regionale n. 17 del 20 aprile 1977 Norme per il trattamento domiciliare dell Emofilia ; - la propria deliberazione n. 1267 del 22 luglio 2002 con cui si è provveduto ad approvare le linee-guida specifiche per l organizzazione di alcune delle attività di

Progr. n. 46 2 rilievo regionale Hub and Spoke, tra le quali quelle inerenti l emofilia e le malattie emorragiche congenite; - i due progetti regionali relativi alla costituzione ed alla messa in rete del Registro per l emofilia e le malattie emorragiche congenite, rispettivamente approvati con delibera di Giunta n. 2494 del 16.12.2002 e delibera di Giunta n. 1309 dell 1.8.2005; Considerato che dal registro suddetto si evince il numero dei pazienti portatori delle patologie sopra richiamate, e che la gestione del percorso assistenziale del paziente con emofilia o malattie emorragiche congenite richiede un organizzazione complessa; Considerato che dal 2004 la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali ha lavorato alla stesura di un documento per la pianificazione triennale dei Servizi coinvolti nella Rete per l emofilia e le malattie emorragiche congenite, coinvolgendo le Aziende sanitarie, i professionisti interessati del centro Hub (Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma)e dei centri Spoke, nonché le Associazioni dei pazienti; Ritenuto di proporre all Assemblea Legislativa l approvazione dei documenti relativi alla pianificazione triennale 2006-2008, di cui all allegato parte integrante e sostanziale del presente atto; Dato atto del parere di regolarità amministrativa del presente atto espresso dal Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Dr. Leonida Grisendi, ai sensi dell art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta regionale n. 447/2003; Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D e l i b e r a 1. di proporre all Assemblea Legislativa l approvazione del documento di pianificazione triennale 2006-2008 per il trattamento delle malattie emorragiche congenite della rete Hub & Spoke della Regione Emilia-Romagna, quale allegato parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di dare atto che la suddetta pianificazione triennale costituisce atto di indirizzo generale alle aziende sanitarie ai sensi dell art. 28, comma 4, lettera k, dello Statuto regionale; 3. di pubblicare il suddetto piano, una volta approvato dall Assemblea Legislativa, nel Bollettino Ufficiale della Regione. - - -

Progr. n. 46 3!!"#!!$

Progr. n. 46 4 INDICE PREMESSA... 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE... 8 PUNTI DI FORZA... 8 PUNTI DI DEBOLEZZA... 8 MISSION DELLA RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE... 11 VISION... 12 OBIETTIVI DELL ASSISTENZA GLOBALE DI LUNGO PERIODO... 13 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2006 2008... 15 1. MACRO-OBIETTIVO: ASSISTENZA GLOBALE... 15 OBIETTIVI A-N...15 2. MACRO-OBIETTIVO: PROPOSTE DI STUDIO... 15 OBIETTIVO O...15 OBIETTIVO P...15 OBIETTIVO Q...16 3. MACRO-OBIETTIVO: TWINNING PROGRAM... 16 OBIETTIVO R...16 REQUISITI DELLA PIANIFICAZIONE TRIENNALE... 17 FINANZIAMENTO "A FUNZIONE"...17 MONITORAGGIO E VERIFICA...17 BIBLIOGRAFIA... 19

Progr. n. 46 5 %% &!!'(%%%&) &*% &% +, -. / 0+ & 1 / "23!! 41 5% & % & + & 6 /777 + (%%%% & -86 9 %% (#&6 +) &% ( : & ;(+&)&1 &)%%%;; (8 & %%; &)&6 : &% & %% %%) %%8 6 6 & (&/4 273!/%1 &;+,-.6+ & &) &< o &(%%%%%% %;(%% o & (%% % % & o 58& o & (%%% & % & 1 = &#&1//70%1' 4#+ & &!! 61/ "21%&/7773!!/#;& >& ;8> ; & % + -.1 )<33???1&1#&13@+1)

Progr. n. 46 6 o %%8 & %% ( (%%% &+ o 58A%%B%+8 & o %%%%%%%; o %(%%%%% +,-. ;% / "2!! ; ) (;8 %;% % + 04 ) $ % -. 06 6 && 6 6 =&6 96 %6;#941 %C%*%%% ;% ) ;% &%#6 % ;% ; %%8 %%%1 A+B%< o % D o &%#) o %%) o &%%&&%; o :8(;8+ o % o (%%%% -8 & &6 +;6 6 ;86 ( %% & 1

Progr. n. 46 7 o & % % o &6+-. %%6;83 6&%% o %%;&; %%+%% &6&&&% o %&%&%&& o -;9& A-.B%< o %%%&+% o %+8 D6(;&%)+, %. %%8 %+ & %;& % & % 1&%%*6:6+%% & &% ) ;%6 % &&1 o &%+%; o %&&; o &%% o &;6

Progr. n. 46 8 %% &; +, -. &)& ;& & < &6 %%%6 % + ;8+).& - (%%% ;% ( & ;% %%& ) + -.6 ;6%%+8 +%&%%% &+;(!!D ++%?+&%& + 8 &< %; %%%%%%%; 8 && 8 < & A &B A B (&

Progr. n. 46 9 &(%%%; &+,-. &8;(& %; A%%%&+B %% &; &%& %;%< 0+4< o o o o &%;%%% %&%&%& && &)&0-.4< 6 6 && 6 6 =&6 96 %6 ;#9 o &%;%%% (!!D6%%%&+;< +< o +%%%%6++ && ( ++ &% &%% E+ o &%;&%& o -%(&).# o -; +% % o %&

Progr. n. 46 10 o :8+ o &%&&% -.< o %% &% & &)&&#& o &).?# %&%+%+ o -% %;& o &;+ %# ;% o :8+)%&%8 %; 3+; % (!!D ) % &&& ;;&:#:;1 +;%)(!!F1%%6!!F& %%%;6% &&& (+;6% (+ ) &-.6 % % &) &6 ++%& %%8 & % ;6 ; %%6 +% ++%&1 + ;81 && ; % ;8 %% %6 ;% ( 86 ;8%; & %1 -.6%+6; %%+8 & ;%

Progr. n. 46 11 %%%%;:8( %%1 ;& % % & ;%; 6 ) % %& %6 (+ &6;&&%%1 &!!"#!!$ (;8 AB % %; (% % ; & A+, -.B % %6 (+; ;1 %% &) & A B &)&6%%< :8< 8 + & %%+8<8%; ;< %% ; %8 %%% 58% %< ).G ).%%&&;68 3G &&G

Progr. n. 46 12 ;% ;%G G %+8%%% DG &% + & ; :8G % % & >%%%G & =&;#G % & ; 6 = &)&&;G %& ; 6 = &)&&;1 9# && & 6 % %% %+8&%&&& H% % )+ %. &)&8%; ) &6 ;& ; 8 %% %6 ;% &&%%#% &8#& 6 ) %% +%&6 ;% & %%1 & 6 ) &%6%8 &% ;&&:8%%;%%1

Progr. n. 46 13 ). /!!I; ;%#!I ). %8 %%% = < ;% && %+8%%% D6(; &%)+,%. %%8 %+&%;& %& %1 &%%*6 :6+%%& &%);%6 %&&1 &%+ &; :8 %% 8 %%+8/!!I %%% =&;G 2!I+ ;/!!I ;/!!I 0);%; 4

Progr. n. 46 14 9 -%% %%% 0&%#)4 (%%( %%%&G &>%%% 6< &%& &&% G &%(&G %%%G %%%G %%%%#+;G %%%G %%%;&G %%%%&G ; ;J)%G ; )& & =&;# %/!!IG % /!!I%+ %&; 6= &)&; ;/!!I %&; 6= &)&; ; 0+4 9#&&& 03%%%6 %%%4 & %>+ &1 &&&%& &&6+ %%%6 ++%%E+ & %+;%;

Progr. n. 46 15 K!!"L!!$ #+;<%%%&+ +;# H%&!1 #+;<%% +; ;%;&% ;8< < % %; H%&!1 +; ;% 8 ;;&6 %+ &)&1 ;8< < %+%% & %% % H%&!1

Progr. n. 46 16 +;5 %(%%:% %%&;1 ;8< < %:;% ; & ; 3 3 & %% % #+;<?&& +; - (; ;?& & & #&&3(%0;+ 4 ;8< < &%;%% - (;8 &6 9%% -(;%;?&& H%&!1

Progr. n. 46 17 :% ; &&& & +; *(MM %%&&;1 9MM M &M*% 8 && %%% % % ; 8 &; %%;%%%%%&%1 -;)%6%% ; %6 % %; ) %% ( ; & 6 ::MM6+6&%;& %;66 AB(%%1 &&;!!"#!!$;& ; & :#:;6 %&+;1%%8;6;8 & %%% ;8 %% % % 1 %&6 :6)%%%(& % %%+81 6:% %% 8 & &&;6 6 & ; 6)8;%&%1 %!!"#!!$ % * 6:%&< o %%&0;%</ %4G o %%;G

Progr. n. 46 18 o %%8 ;;6 ;% (;8 +).&6 % & % ; 1 &&& & +; % A:%B%&1 &;;%< o %%%%-8&#& o - o %%+0+,-.%4 o %9%%(# & o % o %-;9& %;& %& &) &< o &&; o 6;%)& o % o && ; &&& & +; o &:8-6 6 6 A%B / %6 ;; (&% ; %% 3 & ; %% %%%6 * A;%%B -; - & %&)&1

Progr. n. 46 19 =+& 6 %%; ( &6 1-&%6 %% G 6!!'1)<33???113 = &#&1//70%1' 4#+ & &!! 6 1 / "21 % & /7773!!/ # ;&>&;8>;& % + -.1 )<33???1&1# &13@+1) )-;%66+ %%6-66!! 61/#/$ 96+).&%8++<%%+%&%% &;&%1%/772G"<$/#7D 9 96 :8 (%%%%6-6 6 /77$61/'#'D 6=6&&%%%1-6/77" % 16 + 6 H+8 -;- 6-6 6!!D61/# " N;; O6 H & ; %86-6 6!!!6 1 $'#'! ) ) 6 -; - ) %66!!/ & 6 6 =%-< A+%.B<& ))%#&&1)$0D46F!6!! & 6 6 6 =% 6 (8 6 6 6-6 %%6H*6H6)+&%%<)#&& &%1&6;$76P$6#!/26-+!!D & 6 #& & &% ) ) +& %%1 )6;/!6-'6&DF6+!!D

Progr. n. 46 20 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO A CHECK-UP ANNUALE DEI PAZIENTI PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 A1 invito per i pz. afferenti al centro rapporto fra numero di pazienti invitati e totale dei pazienti 100% 100% 100% evidenza avvenuta spedizione invito 100% dei pazienti invitati con una previsione del -20% di check up effettuati in relazione alla discrezionalità del paziente stesso A2 A3a check up effettuati Visita ortopedica per i pazienti con Emofilia grave o moderata rapporto fra numero check up effettuati e totale dei pazienti previsti (- n. pazienti non presentati) rapporto fra numero visite effettuate e totale dei pazienti previsti (- n. pazienti non presentati) 80% 90% 95% 80% 90% 95% vedi definizione schede indicatori da registro vedi nota schede indicatori report visite effettuate A3b Score ortopedico per i pazienti in profilassi n. score ortopedici inseriti /(n. dei pazienti in profilassi afferenti al centro-n. dei pz. non presentati) 70% 80% 90% vedi nota schede indicatori da registro

Progr. n. 46 21 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 PIANO TERAPEUTICO: ADOZIONE MODELLO RER - CORRETTA COMPILAZIONE - OBIETTIVO B AGGIORNAMENTO PARAMETRI DI RIFERIMENTO B1 ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA adozione del modello RER 2006 2007 2008 modello sì sì sì Servizio politica del farmaco regionale. A campione * Adozione modello RER e corretta compilazione: 100% dei pazienti in terapia * Piano terapeutico aggiornato: 100% dei pazienti in terapia B2 B3 corretta compilazione del modello RER segnalazione da parte dei Centri e delle Farmacie di casi di distribuzione di farmaci in mancanza di piano terapeutico aggiornato difformità evidenziate relazione annuale dei Centri e delle Farmacie al Servizio politica del farmaco regionale percentuale di difformità inferiore al 20% percentuale di difformità inferiore al 10% sì sì sì percentuale di difformità inferiore al 10% Servizio politica del farmaco regionale. A campione Servizio politica del farmaco regionale. A campione

Progr. n. 46 22 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO C TRATTAMENTO DOMICILIARE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Accessibilità per il 100% dei pazienti/assistenti con emofilia A e B grave e moderata: 70% pazienti abilitati C1 corsi per il trattamento domiciliare (autoinfusione) n. pazienti/assistenti affetti da Emofilia A e B grave e moderata autorizzati al trattamento domiciliare / n. totale dei pazienti con emofilia A e B grave e moderata percentuale non inferiore al 60% percentuale non inferiore al 65% percentuale non inferiore al 70% da registro

Progr. n. 46 23 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO D PRONTA DISPONIBILITA' MEDICA H24 PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 100% dei Centri D1 attivazione del servizio, con l'individuazione di un "case manager" percentuale dei centri in cui è stata attivata la pronta disponibilità medica H24 50% 75% 100% estremi della lettera di attivazione con individuazione del Servizio di riferimento

Progr. n. 46 24 OBIETTIVO E RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DI COAGULAZIONE DI II LIVELLO E CONTROLLO DI QUALITA' PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 E1 effettuazione test di ricerca inibitore percentuale dei Centri in cui è stata attivata una procedura specifica per l'effettuazione dei test di ricerca dell'inibitore 60% 75% 100% evidenza esistenza procedura 100% dei Centri (anche mediante convenzioni fra loro) E2 controllo di qualità percentuale dei Centri in cui il controllo di qualità viene eseguito 75% 75% 100% centro Hub (soggetto a contributo regionale) E3 coordinamento controllo di qualità (Hub) n. risposte/n. controlli di qualità eseguiti dai centri 100% 100% 100% sintesi del monitoraggio da parte del centro Hub da inviare alla RER (soggetto a contributo regionale)

Progr. n. 46 25 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO F STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO ASSISTENZIALE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Definizione di idonee procedure al fine di garantire l'assistenza al paziente per: diagnosi di malattia emorragica congenita e gestione del paziente; gestione dell emergenza; assistenza ortopedica; assistenza odontoiatrica; assistenza fisiatrica-riabilitativa; assistenza pediatrica; assistenza infettivologica; assistenza psicologica; ricovero ordinario e ricovero in DH; interventi chirurgici F1 elaborazione procedura regionale di gestione dell'emergenza (gruppo di lavoro Parma + Bologna + Cesena + altri professionisti), diffusione, implementazione produzione, diffusione ed implementazione di una procedura regionale di gestione dell'emergenza implementazione della procedura presenza procedura almeno nelle Unità Operative di Medicina d'urgenza

Progr. n. 46 26 OBIETTIVO G RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 DETERMINAZIONE DELLA MUTAZIONE GENETICA NEL PAZIENTE CON EMOFILIA A E B GRAVE E MODERATA PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Proposta al 100% dei pazienti - Esecuzione della determinazione sul 100% dei pazienti disponibili G1 G2 organizzazione indagine genetica ed invio a laboratori di riferimento (Hub di Parma) per i pazienti affetti da Emofilia A grave e moderata organizzazione indagine genetica ed invio a laboratori di riferimento per i pazienti affetti da Emofilia B grave e moderata n. indagini inviate / n consensi informati n. indagini inviate / n consensi informati 70% delle indagini da eseguire sui pazienti disponibili 70% delle indagini da eseguire sui pazienti disponibili 80% 90% registro 80% 90% registro

Progr. n. 46 27 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO H CONSULENZA GENETICA I LIVELLO PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 100% dei centri H1 attivazione del servizio percentuale dei Centri Spoke in cui la consulenza genetica di I livello è stata attivata 50% 75% 100% evidenza avvenuta attivazione RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO I CONSULENZA GENETICA II LIVELLO PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Centro di riferimento I1 attivazione del servizio comunicazione attivazione del servizio sì evidenza avvenuta attivazione

Progr. n. 46 28 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO L FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 L1 organizzazione corsi di formazione per professionisti (Centro HUB) effettuazione di almeno 1 corso/anno 1 1 1 programma dei corsi - attestazione effettuazione Organizzazione corsi di formazione per operatori e pazienti L2 organizzazione da parte della Rete di corsi di aggiornamento/ educazione sanitaria per i pazienti/assistenti in collaborazione con le Associazioni almeno 1 corso 1 1 1 programma dei corsi - attestazione effettuazione

Progr. n. 46 29 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO M AGGIORNAMENTO REGISTRO REGIONALE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Aggiornamento registro: elaborazione, analisi dei dati e pubblicazione sul sito Web (Centro Hub) M1 M2 inserimento dati registro (Centri Spoke) elaborazione e analisi dati ricevuti entro 3 mesi dal termine invio dati (Centro Hub) invio dati al Centro Hub pubblicazione dati ricevuti sul sito Web entro 4 mesi dal termine invio dati (Centro Hub) 80% 90% 95% registro 100% 100% 100% registro (subordinato a finanziamento regionale) RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO N IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Collegamento in rete dei Centri Emofilia; cartella clinica computerizzata consultabile a diversi livelli N1 implementazione da parte dell'hub collegamenti come da progetto attuazione consultazione dal 2007 (subordinato a finanziamento regionale)

Progr. n. 46 30 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO O REVISIONE NORMATIVA REGIONALE TERAPIA DOMICILARE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Normativa aggiornata O1 incontri tematici gruppo tecnico emofilia elaborazione di una proposta di modifica della normativa presentazione relazione evidenza presentazione OBIETTIVO P RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 REVISIONE DELLE MODALITA' DI APPROVVIGIONAMENTO, DISTRIBUZIONE E CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI DI TRATTAMENTO DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Razionalizzazione delle modalità di approvvigionamento, distribuzione e circolazione dei prodotti di trattamento delle malattie emorragiche congenite P1 analisi delle best practices Incontri tematici del gruppo tecnico emofilia con tutti gli attori interessati produzione di un report sul tema da parte del gruppo tecnico emofilia, con l'individuazione di azioni di miglioramento attivazione azioni di miglioramento razionalizzazione acquisti

Progr. n. 46 31 RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 OBIETTIVO Q APPROFONDIMENTO SULL'IMPATTO ATTUALE DEL SISTEMA PREMIANTE QUALE STRUMENTO DI SUPPORTO AI MECCANISMI DI GOVERNANCE PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Sistema premiante congruente alle responsabilità Q1 produzione da parte del Gruppo tecnico emofilia di un report sull'impatto attuale del sistema premiante quale strumento di supporto ai meccanismi di governance produzione di un report sul tema da parte del Gruppo tecnico emofilia report

Progr. n. 46 32 OBIETTIVO R RETE PER LA CURA DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE PROGRAMMAZIONE 2006-2008 SUPPORTO ALL'ATTIVAZIONE DI UN EVENTUALE TWINNING PROGRAM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON UNA REGIONE/AREA DELL'EST EUROPEO (NUOVI MEMBRI UE) PARAMETRI DI RIFERIMENTO ATTIVITA' INDICATORI VALORE ATTESO VERIFICA 2006 2007 2008 Condivisione di un progetto di twinning program R1 promozione di incontri tematici del Gruppo tecnico emofilia con tutti gli attori istituzionalmente e volontariamente interessati e supporto all'attività di pianificazione della Regione, del CRCC e della Federazione Associazione Emofilici effettivo supporto richiesto effettivo supporto richiesto

Progr. n. 46 33 Schede indicatori A) CHECK UP ;). ;(6% ;( 1 ;;;%; ;%1 %*:(1 -%%1! /!!I " /!!I # /!!I $ /!!I;;%#!I). %8%%%

Progr. n. 46 34 %& A) CHECK UP DEI PAZIENTI %%).1 6 0Q'!I4 ; E+ ' %% ). (6 % 6 0Q'!I4;E+' 60Q'!I4;E+'%%). ( 0 6 0Q'!I4 ; E+ ' 4#060Q'!I4;E+ '%).(4 <&% <&% %*:(1 % ). ; % (%% &% 1 <&)&;++%% %%).1! $!I " 7!I # 7FI $ /!!I;;%L!I). %8%%%

Progr. n. 46 35 %& A) CHECK UP DEI PAZIENTI ' &;3 ) ) %& ;% &;3 ) ) %& ;% (6% &;3 < &;3 ; ;%( < 0 &;3 4 # 0 &;3 %% &%).(4 %%; % %%; % (6 % %% 1 %% ; % ( 0%% 4# 0 %% %% &%).(4 < <&% <&% <&% ; %% % ;% ) %%+ & 1 %*:(1 % ). ; % (%% &% 1 '! " # $ 4$!I;% &;3 +42!I&%%% 47!I;% &;3 +4$!I&%%% 47FI;% &;3 +47!I&%%% /!!I;;%#!I). %8%%%

Progr. n. 46 36 %& A) CHECK UP DEI PAZIENTI ( %%%+ &; %% % +6 %&; &;%%%+( 0&;4#0 &;%%&%).(4 <&% <&% %*:(1 % ). ; % (%% &% 1 (! 7!I " 7!I # 7!I $ /!!I;;%#!I). %8%%%

Progr. n. 46 37 %& B)ADOZIONE MODELLO RER E PIANO TERAPEUTICO AGGIORNATO ) -;&<;1 -C0/430!4 )! / " / # / $ /

Progr. n. 46 38 %& B)ADOZIONE MODELLO RER E PIANO TERAPEUTICO AGGIORNATO ) 8 0846% ; 8 ; -;&<;1 )! Q!I " Q/!I # Q/!I $ Q/!I

Progr. n. 46 39 %& B)ADOZIONE MODELLO RER E PIANO TERAPEUTICO AGGIORNATO )' -& 9 % %+ && -& 9 % %+ && ;% (; 6 6-;&1 -;&<;1 %+ && %% );++%%&(;& 91 -C0/430!4 )'! / " / # / $ /

Progr. n. 46 40 %& C) TRATTAMENTO DOMICILIARE * 3%%% &; 3%%% &; 6 % 3%%% &; 3%%%&; 3%%%&; <&% <&% ;8<%% *! R"! " R"F # R2! $ Accessibilità per il 100% dei pazienti assistiti con emofilia A e B grave e moderata; 70% pazienti abilitati

Progr. n. 46 41 %& D) PRONTA DISPONIBILITA MEDICA H24 -.*%;%+8 D1 -.*%;%+8 D% 1 -.*%;%+8 D -. %;(;-;! F!I " 2FI # /!!I $ /!!I-.

Progr. n. 46 42 %& E) DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DI COAGULAZIONE DI II LIVELLO E CONTROLLO DI QUALITA' + *%;%(% (+1 *%;%(% (+6%1 *%;%(% (+ ;%% + %! "!I " 2FI # /!!I $ /!!I

Progr. n. 46 43 %& E) DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DI COAGULAZIONE DI II LIVELLO E CONTROLLO DI QUALITA' + :8;%&1 :8;%&6%1 :8;%& ;% +;%&&+&1 S%;%%&1 +! 2FI " 2FI # /!!I $ /!!I

Progr. n. 46 44 %& E) DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DI COAGULAZIONE DI II LIVELLO E CONTROLLO DI QUALITA' +' :8;%+1 :8 ;% +6 % ;-.1 %%;%+ ;+-.1 +(%%%%-8&1 +;%&&+&1 S%;%%&1 +'! /!!I " /!!I # /!!I $ /!!I

Progr. n. 46 45 %& F) STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO ASSISTENZIALE, 6 % & &% >& 6 % & &% >& % 8;>&1 ;<6=&6%1;&%%%1 -C0/430!4,! " # / $ &>%%% < - &%&& &%G - &%(&G - %%%G - %%%G - %%%%#+;G - %%%G - %%%;&G - %%%%&G - ;;G - ;)&

Progr. n. 46 46 %& G) DETERMINAZIONE DELLA MUTAZIONE GENETICA NEL PAZIENTE CON EMOFILIA A E B GRAVE E MODERATA $ ; + &&;1 &6 &;6;-.+6% ; &6 &;6;-.+( ; %% ( -. &;1 &% %/!!I1 & && ; + &;1 $! 2!I " $!I # 7!I $ %/!!IG %/!!I%+

Progr. n. 46 47 %& G) DETERMINAZIONE DELLA MUTAZIONE GENETICA NEL PAZIENTE CON EMOFILIA A E B GRAVE E MODERATA $ ; + &=&;1 &6 =&;6;-.+6% ; &6= &;6;-.+( ; %% ( -. =&;1 &% %/!!I1 & && ; + =&;1 $! 2!I " $!I # 7!I $ %/!!IG %/!!I%+

Progr. n. 46 48 %& H) CONSULENZA GENETICA I LIVELLO - -.%&;*%;1 -.%&;*%;6% 1 %&;*%; ;;;; -! F!I " 2FI # /!!I $ /!!I

Progr. n. 46 49 %& I) CONSULENZA GENETICA II LIVELLO ;%&;+1 ;%&;+1 ;;%;! " # / $ /

Progr. n. 46 50 %& L) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO. %%%%+1 %%%%+1 &%#% -C0/430!4.! / " / # / $ /

Progr. n. 46 51 %& L) FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO. % &&3 % 3%%% +%%1 %&&3%3%%% +%% &%#% -C0/430!4.! / " / # / $ /

Progr. n. 46 52 %& M) AGGIORNAMENTO REGISTRO REGIONALE / %%&%;-.1 ; -. + % )% &%& ;-.+;% )%&%;% &% /! $!I " 7!I # 7FI $ /!!I

Progr. n. 46 53 %& M) AGGIORNAMENTO REGISTRO REGIONALE / +++%%?+1 +6%++;-.+ ++&&&%0%+&4 +6%'%%%%;;% ++D%%%%;;% -C0/430!4 /! / " / # / $ /

Progr. n. 46 54 %& N) IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE &G & + && %+#0%+&4 & G %+ ;% ; -C0/430!4! " # / $ /

Progr. n. 46 55 %& O) REVISIONE NORMATIVA REGIONALE TERAPIA DOMICILARE +%;1 % % %;1 3%% -C0/430!4! " # / $ ;&&

Progr. n. 46 56 %& P) REVISIONE DELLE MODALITA' DI APPROVVIGIONAMENTO, DISTRIBUZIONE E CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI DI TRATTAMENTO DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE +%8&;1 3 % 8&; 3%8&; -C0/430!4! " # / $ 8&;

Progr. n. 46 57 %& Q) APPROFONDIMENTO SULL IMPATTO ATTUALE DEL SISTEMA PREMIANTE QUALE STRUMENTO DI SUPPORTO AI MECCANISMI DI GOVERNANCE. 0 % %( %% :%%%&; -C0/430!4 0! " # / $ -%&%%+8

Progr. n. 46 58 %& R) SUPPORTO ALL ATTIVAZIONE DI UN EVENTUALE TWINNING PROGRAM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON UNA REGIONE/AREA DELL EST EUROPEO (NUOVI MEMBRI UE) 1 -(;%;?&& &% ;%%%(;8&6 9%% ;%)% -C0/430!4 1! " # / $ ;%&?&&

Progr. n. 46 59 2 *2 /6 6'6D -. =/6= -. =' / % 0-;94 -. -6 9%% -6 &0-; 4 -. -; & -6 & 9%% /6/6 -. - ' - + +6& 9/ &04 - %%% /6 - -. & / -. - /6/ + - +6& 69%% &04 / -. - 6/ + - +6& / &0 &04 &4 / &06 -; 4-5/ &04-11(& / 6&6 9 &04 MM %% - - - - - - -

Progr. n. 46 60 Visto il favorevole parere espresso al riguardo dalla commissione referente "Politiche per la Salute e Politiche Sociali" di questa Assemblea legislativa, giusta nota prot. n. 1662 del 2 febbraio 2006; Previa votazione palese, a maggioranza dei presenti, d e l i b e r a di approvare le proposte formulate dalla Giunta regionale con deliberazione in data 23 gennaio 2006, progr. n. 37, riportate nel presente atto deliberativo. * * * * GR/am