Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario?

Documenti analoghi
Università degli Studi di Milano

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio MADIT-RIT. S.O.C. di Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine 2

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Defibrillatori impiantabili e prevenzione della morte improvvisa: implicazioni cliniche ed economiche alla luce dello studio MADIT II

nel paziente con bassa fe?

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Dal defibrillatore impiantabile meno shock e più vita ICD Therapy: less shock, more life

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: NE METTIAMO TROPPI O TROPPO POCHI?

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente

Eventi avversi dei defibrillatori impiantabili: un costo clinico troppo alto per la profilassi primaria della morte improvvisa?

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

F. Gaita, D. Castagno, M. Anselmino

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Il defibrillatore automatico impiantabile: implicazioni per il riconoscimento di invalidità civile e proposta di aggiornamento medico-legale

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

Quali implicazioni per la guida nel paziente con defibrillatore automatico?

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

Sommario clinico sull energia bifasica

IN QUALI PAZIENTI L ICD NON FUNZIONA?

Scadenza: 13 APRILE 2016

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: COME INTERROGARE E PROGRAMMARE UN DEFIBRILLATORE

Avviso urgente di sicurezza

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

How relevant is the longevity of implanted device from the patient point of view

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

Defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD)

Un Progetto AIAC sul problema delle infezioni CIED aperto alla partecipazione di tutti i Centri di Cardiostimolazione italiani

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD

BARITMOLOGIA 2017 Bari, FEBBRAIO 2017 VILLA DE GRECIS

PRO E CONTRO IL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

IMPIANTO DI DEFIBRILLATORI E PACE-MAKER BIVENTRICOLARI NEGLI ULTRAOTTANTENNI. BENEFICIO CLINICO O ACCANIMENTO TERAPEUTICO?

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

Avviso urgente di sicurezza

Stratificazione del rischio di morte improvvisa nello scompenso cardiaco

Le aritmie ventricolari nelle cardiopatie congenite operate: significato prognostico e trattamento

Ammirati. SINCOPE Identificazione dei pazienti a rischio

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

La terapia ablativa della tachicardia da rientro nel nodo AV

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Spike Ultra. Elettrocateteri Endocavitari da Stimolazione e Studi Elettrofisiologici

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Valore prognostico delle aritmie ventricolari

transesofagea Elettrofisiologia Elettrofisiologia transesofagea ELETTROFISIOLOGIA TRANSESOFAGEA

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Nuove terapie dietro l angolo. Pacemaker senza cateteri e loop recorder iniettabile: a chi? quali vantaggi? quali rischi?

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Il problema della morte improvvisa nello scompenso cardiaco

INFORMATIVA DI SICUREZZA

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

S-ICD: risultati degli studi comparativi diretti, della prevenzione primaria e della survey condotta tra i medici

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. CURRICULUM VITAE Dott. Rocco Arancio. Rocco Arancio

Studio osservazionale La tempesta aritmica nel paziente con defibrillatore automatico impiantabile: incidenza e problematiche terapeutiche

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Le principali tappe dell EBM

Idoneità alla guida e sincope *

Scheda di progetto P

Le sindromi coronariche acute

Tachicardia ventricolare di nuova insorgenza durante stimolazione cardiaca. biventricolare. RIASSUNTO. Introduzione

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Ministero della Salute

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

Allegato A Lotto n. 1

Morte improvvisa: differenze o disparità di genere

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Morte improvvisa da cause cardiache e cardiovertitori-defibrillatori impiantabili

DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI ESSENZIALI E PREFERENZIALI

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

Curriculum Vitae Europass

A Closer Look. ICD e CRT-D Boston Scientific Indicatori di sostituzione del dispositivo SOMMARIO

Versatile. Facile da usare. Completo. Discover Innovation 3. Versatile Facile da usare Completo

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Epidemiologia e disegni di studio

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. SagoMedica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

L Attività fisica nei pazienti portatori di PM e ICD

L AMIODARONE OGGI: GRANDI SODDISFAZIONI E QUALCHE PROBLEMA

Transcript:

EDITORIALE Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario? Stefano Favale G Ital Aritmol Cardiostim 2005;2:73-77 Dipartimento di Emergenza e Trapianti d Organo, Università di Bari, Bari L efficacia e l affidabilità del defibrillatore automatico impiantabile (ICD) nel riconoscere e trattare le tachiaritmie ventricolari vengono sistematicamente verificate al termine della procedura di impianto. 1,2 La soglia di defibrillazione e altri parametri vengono valutati per essere certi che l ICD arresti le tachiaritmie ventricolari. La soglia di defibrillazione di un sistema antitachicardico impiantato consiste nella minima energia in grado di arrestare la fibrillazione ventricolare. La misura della soglia di defibrillazione si effettua con ripetute induzioni di fibrillazione ventricolare, seguendo un protocollo che valuti per ciascun episodio indotto shock di energia decrescente fino a quello che risulta inefficace nell arrestare l aritmia: la minima energia efficace è definita soglia. 3,4 Il perfezionamento della tecnologia negli ultimi anni ha reso gli ICD e gli elettrocateteri sempre più efficaci: la soglia media di defibrillazione è scesa da valori di 20-30 J a livelli relativamente bassi (8-10 J). D altro canto, l energia massima erogabile dagli attuali ICD è comunque rimasta uguale o superiore a 30 J. 5,6 Recentemente, la valutazione della soglia di defibrillazione è stata sostituita da quella del margine di sicurezza : ci si limita a indurre un episodio di fibrillazione ventricolare e si conferma l efficacia dell ICD con uno shock con energia di 10 J inferiore alla massima da esso erogabile (20 J). La prova viene ripetuta una seconda volta per rafforzarne la validità statistica. Nei casi in cui il defibrillatore risulta inefficace con il primo shock (20 J), si ripete l induzione di FV e si verifica l efficacia del sistema con la stessa energia, dopo aver invertito la polarità elettrodica o aver cambiato la posizione degli elettrocateteri. Quando anche queste manovre risultano inefficaci, si riprova dopo aver aggiunto un altro elettrocatetere endocavitario o sottocutaneo. Il margine di sicurezza, parametro che esprime un concetto già utilizzato per la funzione di stimolazione dei pacemaker, a differenza della soglia di defibrillazione non richiede induzioni ripetute di fibrillazione ventricolare. 7 Questo metodo è stato introdotto in base all ipotesi che un margine di sicurezza di almeno 10 J garantisca l efficacia dell ICD anche quando si sia verificato un rialzo di soglia prodotto da farmaci e/o dall evoluzione della patologia cardiaca. La validità del margine di sicurezza di 10 J, tuttavia, è stata a posteriori confermata dall efficacia terapeutica degli ICD riscontrata in ampie casistiche di pazienti 73

sottoposti a impianto con questo metodo. 3,8-11 Molti studi clinici condotti per valutare l efficacia degli ICD nella prevenzione secondaria e primaria della morte improvvisa sono, inoltre, stati eseguiti con ICD applicati con margini di sicurezza di almeno 10 J. 12 Pazienti con margine di sicurezza inferiore a 10 J avrebbero presentato una maggiore mortalità. 13,14 Questi dati, tuttavia, non sono sostenuti da studi controllati che avessero come obiettivo l efficacia del test. La tecnologia dei nuovi defibrillatori e dei nuovi elettrodi endocavitari consente una soglia di defibrillazione che, con una configurazione elettrodica tripolare (ventricolo-cava superiore-involucro dell ICD), risulta in media di 8-10 J. 6 Questi sistemi si avvalgono di due o tre elettrodi: uno ventricolare, un secondo costituito dall involucro dell ICD, in sede pettorale sottocutanea, e un terzo in vena cava superiore. La configurazione a tre elettrodi determina soglie medie più basse (8-9 J) e viene testata per prima. Nei rari casi in cui essa non risulta efficace e le variazioni di polarità o di posizione degli elettrodi non risolvono il problema, si valuta la configurazione bipolare (erogazione tra elettrodo ventricolare e involucro dell ICD). Qualora anche questa configurazione non risulti efficace, si può ricorrere all aggiunta di un elettrocatetere sottocutaneo precordiale o di uno endocavitario in vena cava inferiore; il secondo approccio in acuto ha ridotto la soglia del 40%. 15 Un metodo alternativo, proposto per evitare l induzione di FV, consiste nella misura dell upper limit of vulnerability (limite superiore di vulnerabilità), parametro che si correla molto bene alla soglia di defibrillazione. 16,17 Il metodo si basa sul fatto che l erogazione di shock su onda T induce la fibrillazione ventricolare solo se l energia erogata è inferiore alla soglia di defibrillazione; quando essa supera la soglia non induce più l aritmia. In base a queste premesse sperimentali, la valutazione del margine di sicurezza può essere eseguita con il metodo dell upper limit of vulnerability: un unica erogazione di shock su T, con una energia di 10 J inferiore alla massima erogabile dall ICD impiantato, qualora non induca la FV definisce un equivalente margine di sicurezza. Questo metodo permette di ridurre le induzioni di FV solo ai casi con margine inferiore a 10 J (5%) e rende l impianto meno rischioso e complesso nella maggior parte dei casi. Quando, invece, il primo shock induce la FV si deve proseguire con la metodologia tradizionale, inducendo FV per valutare l energia in grado di arrestarla. Il metodo dell upper limit of vulnerability richiede l assistenza anestesiologica per eseguire la narcosi del paziente affinché non abbia dolore e per proseguire il test col metodo tradizionale nei casi in cui viene indotta la FV. Nei pazienti con grave compromissione emodinamica e grave comorbilità, in alcuni centri viene seguito l indirizzo di impiantare ICD in grado di erogare shock ad alta energia (40 J), senza test. Questo orientamento si basa sul fatto che è estremamente improbabile che una tale energia risulti inefficace ed è riservato in genere a pazienti con una più bassa incidenza di tachiaritmie ventricolari sostenute, come quelli impiantati per profilassi primaria della morte improvvisa. L estrema rarità di casi con soglia superiore a 30 J e la bassa percentuale di casi (5% circa) in cui il sistema impiantato presenta un margine di sicurezza inferiore a 10 J, 6 ha indotto alcuni autori a mettere in dubbio l utilità clinica del test durante l impianto, riconsiderandone il rapporto rischio-beneficio. La procedura di impianto, in virtù della miniaturizzazione degli ICD, si è semplificata ed è diventata del tutto simile a quella del pacemaker. A questa procedura, il test di defibrillazione aggiunge la morbilità legata ai farmaci anestetici, all induzione della fibrillazione ventricolare e allo shock, soprattutto nei casi più compromessi sotto il profilo emodinamico. Non si deve neanche trascurare il rischio embolico in pazienti con fibrillazione atriale. L induzione di fibrillazione ventricolare al momento dell impianto è risultata gravata, in ogni caso, da un basso rischio di complicanze: sebbene non vi siano dati precisi in letteratura, la mortalità operatoria riportata è dello 0,1%. 18 Il fatto che il test di defibrillazione renda la procedura di impianto più costosa e più complessa sotto il profilo organizzativo e richieda l assistenza di un anestesista impone una precisa definizione della sua utilità clinica. Il ruolo del test è stato inoltre ridimensionato dal progresso tecnologico. Con i vecchi ICD il test era indispensabile per valutare l efficacia nell arrestare la fibrillazione ventricolare, ma anche per verificare l affidabilità del sistema impiantato e l abilità nel riconoscere l aritmia. Gli ICD di ultima generazione analizzano in modo non invasivo la qualità e l ampiezza dei potenziali cardiaci, garantendo un riconoscimento attendibile delle tachiaritmie, e valutano le impedenze di pacing e di shock, parametri, questi ultimi, 74

Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario? che esprimono l integrità delle connessioni degli elettrocateteri con il generatore e con l endocardio. Con l acquisizione non invasiva dei suddetti parametri, oggigiorno lo scopo del test è ridotto alla verifica del margine di sicurezza. Il metodo dell upper limit of vulnerability e l atteggiamento di non eseguire il test, tuttavia, comportano per l operatore implicazioni di ordine medico-legale a causa della mancanza delle relative validazioni cliniche. Una valutazione di confronto con il metodo tradizionale, tuttavia, è resa difficile dalle considerazioni etiche dovute alla necessità di randomizzare in un braccio in cui il test non viene eseguito. Per di più, uno studio prospettico e randomizzato che dimostri la superiorità di uno dei metodi esaminati risulterebbe di difficile esecuzione per l altissimo numero di pazienti da arruolare. 18 La stima del numero di pazienti richiesto può essere fatta presumendo che solo il 5% dei pazienti non viene defibrillato con successo utilizzando la massima energia erogabile, anche dopo riposizionamento elettrodico. In secondo luogo, il 75% circa di questo 5% (3,75% del totale) riceve interventi appropriati e il 25% di coloro che hanno avuto interventi appropriati (1% del totale) ha fibrillazione ventricolare corrispondente a sicura morte. Di conseguenza, è necessario che la mortalità annuale media dei portatori di ICD impiantati senza test aumenti dell 1% (dal 10% all 11%) per dimostrare l utilità del test. Sulla base di questi dati, che probabilmente sovrastimano l incidenza di soglie elevate e di FV, lo studio randomizzato richiederebbe ben 29.000 pazienti per raggiungere una potenza statistica dell 80%. 18 In realtà, con gli ICD bifasici pettorali nessuno degli 829 pazienti consecutivi dello studio SCD HeF 19 ha presentato una soglia di defibrillazione superiore a 30 J. Nell esperienza personale in un singolo centro un solo caso su 960 pazienti, impiantati consecutivamente, ha richiesto energie superiori a 30 J, anche dopo riposizionamento elettrodico (dati non pubblicati). L impossibilità di eseguire uno studio prospettico e randomizzato impone in alternativa l organizzazione di un registro su una casistica molto ampia che raccolga informazioni sull andamento dei test di impianto (margini di sicurezza, soglie, incidenza di riposizionamento elettrodico, ecc.) e sul successivo follow-up (mortalità improvvisa, efficacia degli interventi, ecc.), con l ovvia inclusione dei pazienti in cui l impianto è stato eseguito senza test. A supporto di un orientamento che abolisca il test di defibrillazione sono state citate altre argomentazioni oltre a quella che riguarda la sicurezza del paziente. La principale consiste nel ritenere il test di defibrillazione una barriera alla diffusione della terapia con ICD in regioni con un numero limitato di centri di elettrofisiologia: i centri senza esperienza elettrofisiologica che impiantano pacemaker non si cimentano facilmente anche nell impianto di defibrillatore. L impianto di un defibrillatore automatico senza test non risulta più complesso di quello di un pacemaker e, pertanto, potrebbe essere eseguito nei centri di impianto con limitata esperienza elettrofisiologica: la conseguente maggiore diffusione dei centri di impianto favorirebbe una più estesa azione di prevenzione della morte aritmica improvvisa. 18,20 L analisi del Database Medicare dell anno 2001 ha evidenziato che negli Stati Uniti, a fronte di un numero di candidati all impianto di ICD compreso tra 736 e 1140 per milione della popolazione generale, gli impianti di ICD eseguiti sono stati 416 per milione. 21 Questa discrepanza, che non si rileva per i pacemaker, potrebbe essere in parte correlata alla difficoltà di impianto e al test di defibrillazione. Un aspetto non trascurabile riguarda l utilità clinica dei complessi sistemi di controllo e degli automatismi espressi dai parametri diagnostici e terapeutici degli attuali ICD. Un uso appropriato degli stessi, in alcuni casi, è di vitale importanza. Nei centri che iniziano a impiantare ICD dovrebbe esserci sufficiente esperienza nella programmazione e competenza nella soluzione delle complesse e rischiose problematiche aritmiche. Quella competenza clinico-elettrofisiologica necessaria per sostenere, anche, il continuo adeguamento dei parametri degli ICD alle sempre nuove condizioni determinate dai farmaci e dall evoluzione della patologia cardiaca. Pertanto, non si può escludere che con la procedura di impianto, semplificata dalla mancanza del test, il beneficio relativo alla conseguente maggiore diffusione della terapia possa essere vanificato da un utilizzazione della stessa poco appropriata e competente. Il defibrillatore è un mezzo terapeutico incluso in una strategia complessa per la prevenzione della morte improvvisa e per la cura delle cardiopatie: esso si integra con farmaci e/o con altri mezzi interventistici e chirurgici. Pertanto, l efficienza della terapia con defibrillatore automatico non può prescindere dalla competenza degli operatori nella sele- 75

zione dei pazienti, nella valutazione preoperatoria, nella scelta del tipo di ICD, nell esecuzione della procedura di impianto, nella capacità di programmare l ICD, di trattarne le complicanze e di risolvere le problematiche derivanti dall integrazione con gli altri tipi di terapia. La procedura di impianto riveste, dunque, un ruolo importante, ma ancora più importanti sono la base culturale e la struttura organizzativa che sostengono la gestione clinica del portatore di ICD. Se la diffusione della terapia non è preceduta da una specifica formazione del personale addetto agli impianti e, soprattutto, ai successivi controlli e da una specifica organizzazione clinica del centro, potrebbe verificarsi un elevata iatrogenicità dell ICD, espressa dal peggioramento della qualità della vita e dall incremento della mortalità. 5,22 Altre motivazioni animano, tuttavia, i fautori dell abbandono del test di defibrillazione in corso di impianto. In primo luogo, la probabilità di riscontrare un elevata soglia di defibrillazione è molto ridotta; secondo, la maggior parte delle aritmie trattate dall ICD è risultata tachicardia ventricolare arrestabile con pacing antitachicardico 23 o con energie significativamente minori di quelle richieste per arrestare la fibrillazione ventricolare; 24 terzo, la natura probabilistica della soglia di defibrillazione può consentire a uno shock di essere efficace anche dopo che uno shock di uguale energia è risultato inefficace; 4,25 quarto, la determinazione della soglia di defibrillazione o del margine di sicurezza richiede la somministrazione di dosi addizionali di anestetico che, aggiunte a shock ripetuti, possono causare una compromissione emodinamica. 26 Contro i sostenitori dell abolizione del test si potrebbero portare argomentazioni che esaltano il vantaggio di utilizzare energie inferiori. Un accurata definizione della soglia di defibrillazione potrebbe consentire una programmazione del primo shock a energie più basse della massima erogabile con aumento della longevità del defibrillatore. 3,4 Questo tipo di programmazione potrebbe inoltre consentire una riduzione del tempo di intervento con conseguente miglioramento dell emodinamica dopo shock. 26 In attesa di dati più precisi, l impianto senza test rappresenta una scelta che comporta una consapevole assunzione di responsabilità dell operatore e che può essere giustificata esclusivamente da una documentata condizione di elevato rischio di complicanze legato alla narcosi e all induzione della FV. Nell impossibilità di condurre uno studio randomizzato, è auspicabile un registro prospettico che includa anche i suddetti pazienti, prendendo in esame una casistica sufficientemente ampia per definire il reale rapporto rischiobeneficio del test. Bibliografia 1. Echt DS, Armstrong K, Schmmidt P, et al. Clinical experience, complications, and survival in 70 patients with the automatic implantable cardioverter/defibrillator. Circulation 1985;71:289-296. 2. Marchlinski FE, Flores BT, Buxton AF, et al. The automatic implantable cardioverter-defibrillator: efficacy, complications, and device failures. Ann Intern Med 1986;104:481-483. 3. Marchlinski FE, Flores BT, Miller JM, et al. Relation of the intraoperative defibrillation threshold to successful postoperative defibrillation with an automatic implantable cardioverter defibrillator. Am J Cardiol 1988;62:393-398. 4. Mirowski M, Mower MM, Gott VL, et al. Transvenous automatic defibrillator preliminary clinical tests of the defibrillating subsystem. Trans Am Soc Art Intern Organs 1972;18:520-524. 5. Strickberger SA, Daoud EG, Davidson T, et al. Probability of successful defibrillation at multiples of the defibrillation energy requirement in patients with an implantable defibrillator. Circulation 1997;96:1217-1223. 6. Gold MR, Olsovsky MR, DeGroot PJ, et al. Optimization of transvenous coil position for active can defibrillation thresholds. J Cardiovasc Electrophysiol 2000;11:25-29. 7. DeGroot PJ, Church TR, Merha R, et al. Derivation of a defibrillator implant criterion based on probability of successful defibrillation. PACE 1997;20:1924-1935. 8. Moss AJ, Hall WJ, Cannom DS, et al. Improved survival with an implanted defibrillator in patients with coronary disease at high risk for ventricular arrhythmia. Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial Investigators. N Engl J Med 1996;335:1933-1940. 9. Buxton AE, Lee KL, Fisher JD, et al. A randomised study of the prevention of sudden death in patients with coronary artery disease. Multicenter Unsustained Tachycardia Trial Investigators. N Engl J Med 1999;341:1882-1890. 10. The Antiarrhythmics versus Implantable Defibrillators (AVID) Investigators. A comparison of antiarrhythmic drug therapy with implantable defibrillators in patients resuscitated from nearfatal ventricular arrhythmias. N Engl J Med 1997;337:1576-1583. 11. Moss AJ, Zareba W, Hall WJ, et al., for the Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial II Investigators. Prophylactic implantation of a defibrillator in patients with myocardial infarction and reduced ejection fraction. N Engl J Med 2002;346:877-883. 12. Strickberger SA, Brownstein SL, Wilkoff BL, et al. Clinical predictors of defibrillation energy requirements in patients treated with a non-thoracotomy defibrillator system. Am Heart J 1996;131:257-260. 13. Epstein AE, Ellemboghen KA, Kirk KA, et al. Clinical cha- 76

Test di defibrillazione durante l impianto di defibrillatore automatico: è ancora necessario? racteristics and outcome of patients with high defibrillation thresholds. A multicenter study. Circulation 1992;86:1206-1216. 14. Lehmann MH, Thomas A, Nabih M, et al. Sudden death in recipients of first-generation implantable cardioverter-defibrillators: analysis of terminal events. J Interv Cardiol 1994;7:487-503. 15. Favale S, Dicandia CD, Tunzi P, et al. A prospective, randomized comparison in patients between a pectoral unipolar defibrillation system and that using an additional inferior vena cava electrode. PACE 1999;22:1140-1145. 16. Swerdlow CD, Ahern T, Kass RM, et al. Upper limit of vulnerability is a good estimator of shock strength associated with 90% probability of successful defibrillation in humans with transvenous implantable cardioverter-defibrillators. J Am Coll Cardiol 1996;27:1112-1118. 17. Green UB, Gang A, Al-Kandari F, et al. Successful implantation of cardiac defibrillators without induction of ventricular fibrillation using upper limit of vulnerability testing. J Interv Card Electrophysiol 2003;8:71-75. 18. Strickberger SA, Klein GJ. Is defibrillation testing required for defibrillator implantation? J Am Coll Cardiol 2004;44:88-91. 19. Bardy GH, Lee KL, Mark DB et al. Amiodarone or an implantable cardioverter-defibrillator for congestive heart failure. N Engl J Med 2005;352:225-237. 20. Swerlow CD. Reappraisal of implant testing of implantable cardioverter defibrillators. J Am Coll Cardiol 2004;44:92-94. 21. Ruskin JN, Camm AJ, Zipes DP, et al. Implantable cardioverter defibrillator utilization based on discharge diagnoses from Medicare and managed care patients. J Cardiovasc Electrophysiol 2002;13:38-43. 22. Mitchel LB, Pineda EA, Titus JL, et al. Sudden death in patients with implantable cardioverter defibrillators: the importance of post-shock electromechanical dissociation. J Am Coll Cardiol 2002;29:1323-1328. 23. Wathen M, Sweeney M, DeGroot P, et al. Shock reduction using antitachycardia pacing for spontaneous rapid ventricular tachycardia in patients with coronary artery disease. Circulation 2001;104:796-801. 24. Zipes DP, Jackman WM, Heger JJ, et al. Clinical transvenous cardioversion of recurrent life-threatening ventricular tachyarrhythmias: low energy synchronized cardioversion of ventricular tachycardia and termination of ventricular fibrillation in patients using a catheter electrode. Am Heart J 1982;103:789-794. 25. Davy JM, Fain ES, Dorian P, et al. The relationship between successful defibrillation and delivered energy in open-chest dogs: reappraisal of the defibrillation threshold concept. Am Heart J 1987;113:77-84. 26. Tokano T, Chang J, Davis J, et al. The effect of ventricular shock strength on cardiac hemodynamics. J Cardiovasc Electrophysiol 1998;9:791-797. Indirizzo per la corrispondenza Stefano Favale C.so De Gasperi, 312/b 70125 Bari Tel.: 080-5593166 Fax: 080-5022854 E-mail: sfavale@cardiochir.uniba.it 77