STUDIO DI UTILIZZAZIONE DI SORGENTI SISMICHE MARINE TIPO AIRGUN NELL ESPLORAZIONE SISMICA TOMOGRAFICA DI VULCANI ATTIVI: ESEMPIO DEL VULCANO STROMBOLI

Documenti analoghi
Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Relazione geologica. Premessa

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

Progetto Reluis Assemblea annuale

LE ONDE nella Fisica classica

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

REGIONE VALLE D AOSTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

Propagazione delle onde sismiche

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 1 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 2 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Metodologie geofisiche ad altissima risoluzione per indagini di strutture subsuperficiali in specchi d'acqua. SUMMER SCHOOL Ferrara.

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Taratura dei dati sismici con pozzi

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA. Indagini geofisiche di supporto ad un PIANO ATTUATIVO EX FRANTOIO DI MONTEMAGNO CALCI

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 26 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Seminario Vento Porti e Mare

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

SIGNA srl Indagini geofisiche

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Rapporto n. 3 del 3/10/2017

I Vulcani. Del Mediterraneo

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 5 SETTEMBRE 2014 ORE locali (08.00 UT)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 9 SETTEMBRE 2014 ORE locali (15.00 UT)

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 25 AGOSTO 2014 ORE locali (08.00 UT)

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

dell interno terrestre

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

VULCANESIMO E TERREMOTI

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Bollettino di Sorveglianza Settimanale CAMPI FLEGREI

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Fig. 1 Flusso medio-giornaliero di CO 2 dal suolo dal 01 luglio ad oggi

Transcript:

STUDIO DI UTILIZZAZIONE DI SORGENTI SISMICHE MARINE TIPO AIRGUN NELL ESPLORAZIONE SISMICA TOMOGRAFICA DI VULCANI ATTIVI: ESEMPIO DEL VULCANO STROMBOLI V. Di Fiore (1), G. Aiello (1), L. Beranzoli (2), G. Bortoluzzi (3), M. Castellano (4), G. D Anna (5), P. Favali (2), E. Marsella (1) e D. Patanè (6) (1) Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), C.N.R., Calata Porta di Massa, Porto di Napoli (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. di Roma 2 (3) Istituto di Scienze Marine (ISMAR), C.N.R., Bologna (4) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. di Napoli Osservatorio Vesuviano (5) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Centro Nazionale Terremoti, Roma (6) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sez. di Catania Nell ambito del progetto INGV DPC V2 Monitoring and research activity at Stromboli and Panarea, sta per essere eseguito un esperimento di tomografia sismica del Vulcano Stromboli. Tale esperimento prevede di utilizzare stazioni sismiche fisse, di installarne alcune mobili terrestri e marine (OBS) ed effettuare energizzazioni in mare mediante un array di 4 cannoni ad aria compressa del tipo GI.GUN ciascuno del volume di 210 cubic inch collocati a traino della nave oceanograf ica URANIA del CNR. Al progetto partecipano le Sezioni dell INGV di Napoli, Roma, e Catania, l Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR di Napoli e l Istituto di Scienze Marine (ISMAR) del CNR di Bologna. L edificio vulcanico dello Stromboli ha iniziato a formarsi a partire da 100.000 anni. Il vulcano presenta fianchi simmetrici ed accentuata forma conica e si eleva a circa 927 m sul livello medio del mare. Questa rappresenta la parte emersa di un vulcano che si erge fino a 3000 m di quota dalla piana batiale tirrenica. La struttura dell isola di Stromboli è stata recentemente accomunata a quella dei vulcani campani: in entrambi si ha uno strato a bassa velocità ben sviluppato, dello spessore di 10-15 km, sovrastato da una sottile crosta continentale (Panza et al. 2004). L attività eruttiva, tipicamente polifasica (Beccaluva et al., 1985), si è esplicata con la sovrappo sizione di prodotti lavici (velocità delle onde sismiche nel range 2500-4000 m/s) e quelli di attività esplosiva (prodotti piroclastici con velocità delle onde P nel range 300-800 m/s). La differenziazio ne di attività eruttiva spesso produce elevati gradienti verticali e orizzontali del campo di velocità delle onde sismiche. Le indagini sismiche più idonee per mettere in luce queste anomalie sono quelle basate sui metodi d inversione tomografica che per motivi di risoluzione, necessitano di numerose, ripetute e appropriate energizzazioni e di un elevato numero di stazioni sismiche. Inizialmente nel progetto erano previsti una serie di scoppi intorno all isola a distanze = 6 km con scoppi programmati a distanza di 200-300 m l uno dall altro con una distanza tra le stazioni sismiche mediamente di 500 m. La massima copertura di stazione la si otteneva in due direzioni pre-ferenziali e logisticamente più idonee; in direzione N-S identificato sulla mappa (Fig. 1) come profilo P1 ed in direzione ENE-WSW identificato in mappa come profilo P2. 167

Fig. 1 - DTM del Vulcano Stromboli con indicazione della navigazione e dei profili topografici (P1 e P2) Alla luce di considerazioni di seguito riportate, il programma originario degli scoppi è stato cambiato. Infatti nella prospezione tomografica dello Stromboli bisogna tener presente che l energia di penetrazione nel substrato prodotta dai cannoni è limitata dalla presenza di canali del suono e dalla forte inclinazione dei fianchi del vulcano che produrrebbero incidenze critiche limitando l energia in trasmissione. La propagazione delle onde nel caso in esame avviene secondo due tragitti. Il primo tragitto, riguarda la propagazione di onde sonore nell acqua fino al fondo mare o comunque fino alla parte sommersa dei fianchi del vulcano; il secondo, è relativo alla propagazione del campo d onda nei litotipi costituenti l apparato vulcanico tenendo conto della geometria e dell angolo di incidenza con cui arriva il fronte di propagazione. La perdita di energia del fronte d onda in acqua è essenzialmente dovuta al geometrical spreading all assorbimento dovuto alla viscosità del mezzo. L attenuazione dovuta allo geometrical spreading è proporzionale al logaritmo della distanza dalla sorgente mentre l attenuazione per assorbimento è dovuta alla viscosità del mezzo attraversato (perdita proporzionale al quadrato della frequenza) ed al rilassamento molecolare (riduzione con passaggio di molecole a ioni indotta dalla pressione al passaggio del suono). Per la propagazione delle onde nell acqua di mare si è utilizzato un algoritmo basato sul metodo dell equazione parabolica che risolve efficacemente i problemi di acustica oceanica che sono del tipo range di distanze dipendente. Nel caso specifico l impulso di pressione è determinato con la seguente equazione (Collins, 1999) (1) dove?è la densità; k è il numero d onda; Dalla Razionalizzazione ed espansione dell equazione (1) si ha: 168

(2) che fornisce la variazione di pressione tra la posizione r e (r+?r, z), dove z è la profondità k 0 =?/c 0. C 0 è la velocità di fase, ßj,n e?j,n sono i coefficienti complessi che definiscono i vincoli necessari per controllare la stabilità e l accuratezza della razionalizzazione e parzializzazione della (1) e (3) Nella figura 2 è mostrata una sezione 2D, coincidente con il profilo P2 (figura 1), dalla quale si possono rilevare le perdite in db riferite all energia misurata ad un metro dalla sorgente. Il modello di distribuzione della densità, temperatura e velocità della massa d acqua è stato assunto da Waite, 2002. La banda di frequenza dello spettro sonoro utilizzata è compresa tra 10 e 200 Hz. In figura 2 è chiaramente evidente una zona d ombra originata dalla presenza di una variazione di velocità del suono intono ai 200 m di profondità. Questo inconveniente determina inizialmente una zona di sottocampionamento del fondo mare da parte dei raggi sismici ed aumenta fino a oscurare completamente la zona con distanza compresa tra 2000m e 10000 m. Risulta anche evidente che già ad una distanza di 2000 m dalla sorgente, l attenuazione è di circa 50 db il che significa che partendo da una pressione iniziale di 200 bar ad 1 m dalla sorgente, l ampiezza si riduce 1 o al massimo 2 bar alla distanza di 2000 m, praticamente annullando l effetto sorgente. Fig. 2 - Sezione batimetria 2D (ricavata da Favalli et al, 2005) lungo il prof ilo P2 con indicazione della perdita in db dal punto sorgente (coordinate 0,0). È evidente la zona d ombra cor rispondente con una variazione di velocità del suono a circa 200 a partire da d=2000 e corrispondente con un angolo di incidenza di 42. 169

Le simulazioni effettuate suggeriscono di effettuare scoppi da una distanza ottimale di circa 1000 m dalla costa in modo da evitare la zona d ombra e permettere di avere in prossimità del fondo marino una pressione in grado di produr re spostamenti del suolo nei litotipi rilevabili dalla stazioni in mare e in terra. È necessario tenere in conto che le esplosioni prodotte dallo Stromboli, producono un forte rumore sismico di fondo che andrebbe a danno del segnale utile. Questo suggerisce di energizzare possibilmente nei momenti di pausa dell attività del vulcano incrementando il numero di scoppi nello stesso punto effettuando successivamente lo stack delle tracce. Bibliografia Collins, M.D.,1999, User Guide for RAM version 1.0 and 1.0p. Naval Research Laboratory, Washington DC. Beccaluva L., Gabbianelli G., Lucchini F., Rossi P.L., and Savelli C., 1985. Petrology and K/Ar age of volcanics dredged from the Aeolian seamounts: implications for geodynamics evolution of the southern Tyrrhenian bacin. Earth Planetary Science Letter, 74, 187-208. Favalli, M., D. Karátson, R. Mazzuoli, M.T. Pareschi and G. Ventura. Volcanic geomorphology and tectonics of the Aeolian archipelago (Southern Italy) based on integrated DEM data, Bull. Volcanol. (2005) 68: 157 170. Panza G.F., Pontevivo A., Sarao A., Aoudia A., Peccerillo A., 2004. Structure of the lithosphereastenosphere and volcanism in the Tyrrhenian Sea and surrounding. Memorie Descrittive Carta Geologica d Italia, LXIV, Marani M.P., Gamberi F., Monatti E. (Ed.), 29-56 Waite, A.D., 2002, Sonar for Practising Engineers. III edition, Wiley, p 54. 170

171