Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

Documenti analoghi
con la collaborazione di S V Società Italiana di Virologia annunciano il 4 WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

TITOLO: DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLE INFEZIONI VIRALI. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Programma di Ricerca Strategico "Zoonosi e infezioni virali esotiche"

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

SABATO 28 OTTOBRE 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

Master SPVIA edizione 2017

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

CASTEL SAN PIETRO TERME

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

La qualità in Laboratorio

VIA PANEBIANCO COSENZA

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: INTRODUZIONE DI NEMICI ESOTICI DELL APICOLTURA AETHINA TUMIDA E VESPA VELUTINA

FEDERFARMA NAPOLI Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

PROGRAMMA PRELIMINARE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mercoledì 12 Maggio 2010, ore presso Ausl Imola, Polo Formativo, Aula A, P.le Bande Nere, 11, Imola

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

INTRODUZIONE AI METODI STATISTICI ED EPIDEMIOLOGICI NELLA RICERCA BIOMEDICA

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

ABANO TERME (Padova)

F O R M A T O E U R O P E O

Seminario di aggiornamento professionale

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

CASTEL SAN PIETRO TERME

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

Veterinario Dirigente ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'ABRUZZO E DEL MOLISE"G.CAPORALE" Dirigente - Sezione Diagnostica di Pescara

con il patrocinio della Regione Umbria

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE LE FRONTIERE DELLA RICERCA DALLA TERAPIA ALLA PREVENZIONE SELETTIVA

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. silvestre onofrio Data di nascita 22/07/1970. dirigente veterinario

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

della salute di animali, alimenti e uomo

Corso di formazione professionale sul benessere animale Percorso 32 ore

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Seminario di approfondimento Aspetti etici della ricerca clinica in pediatria 28 giugno Villa Quartara, Badia della Castagna Genova Quarto

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Con la collaborazione di ANIV Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Associazione Italiana Infettivologi Veterinari Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Terzo Annuncio 2 WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA Facoltà di Medicina Veterinaria Alma Mater Studiorum Università di Bologna Aula Messieri, Ozzano Emilia (BO) 7-8 Giugno 2007 In accreditamento per veterinari, biologi e tecnici di laboratorio

Destinatari: veterinari, biologi e tecnici di laboratorio delle strutture del SSN (ISS, IZS, servizi veterinari di ASL e Regioni) e dell Università che operano nei campi della patogenesi, diagnostica, epidemiologia e profilassi delle infezioni virali degli animali. Finalità ed Obiettivi: fornire un aggiornamento sulle nuove conoscenze di base e lo sviluppo di tecniche innovative per l identificazione e la caratterizzazione dei diversi agenti virali implicati nelle principali patologie animali; fornire un aggiornamento sulle nuove acquisizioni in tema di eziopatogenesi ed epidemiologia di agenti patogeni virali classici, emergenti e riemergenti in campo veterinario; facilitare contatti e scambi di informazioni e metodologie tra gli operatori impegnati nel settore. COMITATO SCIENTIFICO Dr. Gianluca Autorino: Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, Roma Prof. Canio Buonavoglia: Università degli Studi di Bari, Bari Dr. Francesco Maria Cancellotti: Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, Roma e Società Italiana di Virologia Dr. Antonio Lavazza: Istituto Zooprofilattico di Lombardia ed Emilia-Romagna, Brescia Dr. Franco Mutinelli: Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Padova Prof. Santino Prosperi: Università degli Studi di Bologna, Bologna Dr. Franco Maria Ruggeri: Istituto Superiore di Sanità, Roma e Società Italiana di Virologia Dr. Domenico Rutili: Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche, Perugia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Alessandra Scagliarini, Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bologna, Ozzano Emilia (BO) Fax 051-2097039 E-mail: alessand.scagliarini@unibo.it Dr. Ivano Massirio, Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Fax 0302290330 E-mail: segrform@bs.izs.it Dr.ssa Emiliana Falcone, Dipartimento di Sanità alimentare e animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma Fax 0649387077 E-mail: emiliana.falcone@iss.it

Giovedì 7 Giugno 2007 PROGRAMMA PRELIMINARE Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00 Ore 11.30 Ore 13.00 Ore14.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 16.30 Ore 17.00 Registrazione dei partecipanti Indirizzo di benvenuto e introduzione Prima sessione (Moderatori: A. Lavazza - G. Palù) Virus dell Influenza: recettori nell uomo e negli animali (Prof. G. Palù, Università di Padova) Pranzo a buffet Seconda sessione (Moderatori: F. Cancellotti - G. Savini) Blue tongue: virus e vettori (Dr. G. Savini, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e Molise) BoHV-4: dalla dubbia patogenicità all utile vettore (Prof. G. D Onofrio, Università di Parma) Terza sessione (Moderatori: F. Mutinelli - S. Ciulli) Infezioni da Betanodavirus nei pesci (Dr.ssa S. Ciulli, Università di Bologna) Venerdì 8 Giugno 2007 Ore 09.00 Ore 09.30 Ore 11.00 Ore 11.30 Ore 12.30 Ore 13.30 Ore 14.30 Quarta sessione (Moderatori: C. Buonavoglia - N. Decaro) Parvovirus del cane: evoluzione genetica ed antigenica (Prof. N. Decaro, Università di Bari) Quinta sessione (Moderatori: G. Autorino - R. Forletta) Anemia infettiva del cavallo: una malattia riemergente (Dr. R. Forletta, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana) Discussione dei poster (Moderatori: F.M. Ruggeri S. Prosperi) Pranzo a buffet Sesta sessione (Moderatori: D. Rutili S. Bellini) Epidemiologia e controllo della Malattia Vescicolare del suino (Dr.ssa S. Bellini, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna)

Ore 15.00 Ore 16.00 Premiazione migliori comunicazioni orali libere / poster presentati Conclusioni ELENCO DEI RELATORI E MODERATORI Autorino Gianluca Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Roma Bellini Silvia Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Buonavoglia Canio Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bari, Bari Cancellotti Francesco Maria Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Roma Ciulli Sara Facoltà di Medicina Veterinaria, Università egli Studi di Bologna, Bologna Decaro Nicola Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bari, Bari Forletta Riccardo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Pisa Lavazza Antonio Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna, Brescia Mutinelli Franco Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) Palù Giorgio Università di Padova, Padova Prosperi Santino Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna, Ozzano Emilia. Ruggeri Franco Maria Dip. di Sanità Alimentare e Animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma Rutili Domenico Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, Perugia Savini Giovanni Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e Molise, Teramo INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI Il Workshop sarà articolato in sessioni che riguarderanno i seguenti argomenti: Infezioni dei ruminanti Infezioni dei suini

Infezioni degli equini Infezioni dei pesci e dei molluschi Infezioni delle specie avicole Infezioni degli animali da compagnia e da laboratorio Saranno presentate relazioni a invito, comunicazioni orali libere e poster. Gli abstract delle relazioni, delle comunicazioni orali e dei poster saranno pubblicati in un volume che verrà distribuito durante il workshop. e poster I partecipanti sono invitati a presentare comunicazioni scientifiche sotto forma di comunicazioni orali e di poster sui temi delle sessioni e, più in generale, su: Encefalopatie spongiformi trasmissibili Infezioni della fauna selvatica Infezioni dei lagomorfi Le emergenze virali in Sanità Pubblica Veterinaria Tecniche avanzate per la diagnostica e la tipizzazione dei virus Epidemiologia e patogenesi delle infezioni virali Meccanismi evolutivi dei virus Zoonosi virali Virus trasmessi da alimenti Sorveglianza e integrazione medico-veterinaria Vaccini e farmaci anti-virali Abstract In lingua italiana, massimo 400 parole di testo, esclusi il titolo (possibilmente conciso) e gli autori (nome e cognome per esteso) con le loro affiliazioni. L abstract non deve comunque eccedere le dimensioni di una pagina. Margini: superiore e inferiore 5,5 cm; destro e sinistro 4 cm Titolo: font Arial; corpo 14; grassetto Testo: font Times New Roman; corpo 10, giustificato

Autori: font Times New Roman; corpo 10 Affiliazioni: font Times New Roman; corpo 10, corsivo Non inserire tabelle, figure o riferimenti bibliografici nel testo. Si consiglia di scrivere per esteso eventuali simboli (es.: chi-quadrato). Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni. Gli abstract dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro il 27 Aprile 2007 via posta elettronica (indirizzo email: dsrnavir@iss.it) utilizzando l apposito modello allegato e specificando la preferenza per il tipo di presentazione. Gli abstract non accettati come comunicazione orale potranno essere presentati come poster. Gli autori riceveranno conferma delle modalità di presentazione dei rispettivi lavori entro il 11 Maggio 2007. MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione è limitata a 200 persone. La quota di iscrizione è di 80 da versare al momento dell iscrizione e secondo le modalità indicate nella scheda di iscrizione allegata. L iscrizione è gratuita per studenti e dottorandi che presentino contributi scientifici. La scheda di iscrizione allegata, debitamente compilata, dovrà pervenire via fax, via Email, per posta o direttamente alla segreteria organizzativa presso l IZS Lombardia ed Emilia Romagna tassativamente entro il 27 Aprile 2007, unitamente a copia della ricevuta del versamento. Le schede pervenute senza ricevuta non potranno essere prese in considerazione. Eventuali richieste di iscrizione tardive potranno essere considerate solo in caso di disponibilità di posti residui. L iscrizione al Workshop comporta, per morivi fiscali, automaticamente l iscrizione all Associazione Nazionale Infettivologi Veterinari (ANIV). Pagamento iscrizioni sul Conto corrente UNICREDIT dell ANIV CIN ABI CAB N. conto W 02008 36990 000003591468 Intestato a Morganti/Prosperi E stato richiesto l accreditamento ECM per veterinari, medici, biologi e tecnici di laboratorio. Per l acquisizione dei crediti formativi ECM e per ottenere l attestato di partecipazione con indicazione dei crediti formativi ECM è indispensabile la partecipazione al 100% delle ore di formazione e la corretta compilazione del questionario finale di apprendimento.

Per informazioni sulle iscrizioni contattare: Dr. Ivano Massirio, Centro Nazionale di Referenza per la Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna, Brescia Fax 030220241 E-mail: segrform@bs.izs.it Per informazioni logistiche: Dr.ssa Alessandra Scagliarini, Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Bologna, Ozzano Emilia (BO) Fax 051-2097039 E-mail: alessand.scagliarini@unibo.it Per informazioni sulla presentazione degli abstract contattare: Dr.ssa Emiliana falcone, Dipartimento di Sanità alimentare e animale, Istituto Superiore di Sanità, RomaFax 0649387077 E-mail: emiliana.falcone@iss.it ALBERGHI DISPONIBILI NEI PRESSI DELLA FACOLTA HOTEL SEDE TELEFONO E-MAIL PREZZO SINGOLA PREZZ O DOPPIA Hotel Castello **** Hotel delle Terme *** Hotel Nuova Italia *** Park Hotel *** Viale Terme, 1010/b - Castel San Pietro Terme 051 940138/943509 info@hotelcastello.com 58 BB 75 BB Viale Terme, 1113 - Castel San Pietro Terme 051 941140 info@albergodelleterme.com 55 BB 75 BB Via Cavour, 73 - Castel San Pietro Terme 051 941932 50 BB 70 BB Viale Terme, 1010 - Castel San Pietro Terme 051 941101 47 BB 73 BB prezzi convenzionati Terantiga ** Via De Iani, 11 - Varignana 051 6957244 info@terantiga.com 39 BB 54 BB tripla 65 BB Holiday Hinn **** Via Emilia Levante, 514 - Idice, S. Lazzaro 051 6256200 info@hisanlazzaro.it 78 BB 90 BB Eurogarden **** Via dei Billi, 2/a - Ozzano 051 794511 info@eurogardenhotel.com 61 BB 61 BB convenzione unibo BB: compresa colazione Nota: l albergo più vicino alla Facoltà è EUROGARDEN. Informazioni anche presso http://www.iss.it/saan/appu/cont.php?id=299&lang=1&tipo=4 http://www.vet.unibo.it/medicina+veterinaria/default.htm

SCHEDA DI ISCRIZIONE Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna Via A. Bianchi 9-25124 Brescia email: segrform@bs.izs.it www.bs.izs.it tel. 030 2290230 fax. 030 2290549 Cognome e Nome.. Codice fiscale... Data di nascita... Luogo di nascita. Provincia. Indirizzo.N civico CAP. Citta /Comune.. Provincia N.telefono (obbligatorio) Cellulare (se possibile) Fax. E-mail.. U.S.L./Azienda/Società/Ufficio/Laboratorio.. Titolo di studio Qualifica: veterinario ; medico ; biologo ; tecnico di laboratorio ; altro.. Interessato all acquisione crediti E.C.M.: SI ; NO FIRMA Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna l informativa di cui all art. 13, del D. Lgs. 196/03 e, consapevole dei diritti a lui spettanti ai sensi dell art. 7, esprime il consenso al trattamento dei propri dati personali comuni per le finalità e nei limiti indicati nella menzionata informativa. FIRMA INFORMATIVA resa all interessato all atto della raccolta dei dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali.