con il patrocinio della Regione Umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con il patrocinio della Regione Umbria"

Transcript

1 Istituto Superiore di Sanità/Profea Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche II WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Medicina umana, medicina veterinaria e tutela dell ambiente: possibili sinergie in sanità pubblica Perugia - Sala Congressi della Camera di Commercio Via Pellas, GIUGNO 2006 con il patrocinio della Regione Umbria e con la collaborazione

2 PROGRAMMA Lunedì 12 Giugno 2006 (ore ) Indirizzo di benvenuto (Guido Petracca, AlfredoCaprioli) Introduzione ai lavori (Donato Greco) Sessione 1 - Medicina e prevenzione basate sull evidenza (14,45-16,00) Moderatori: Vito M.Tranquillo Armando Muzzi Medicina basata sull evidenza (EBM) - teoria e principi Armando Muzzi Misurazioni dell outcome dell area di prevenzione nel DVSS (Documento di Valutazione dei determinanti di salute e strategie del Servizio Sanitario) Carlo Romagnoli Esempio di EBP in Sanità Pubblica Maria Donata Giaimo - Carmen Maresca 16,00 Pausa caffè e visita poster 16,30 Comunicazioni orali Strategie di intervento attuate per controllare l influenza aviare a bassa patogenicità in Italia dal 1999 al Luca Busani Biosicurezza dell allevamento bovino da riproduzione: costruzione e validazione di una scala di misura - Vito M. Tranquillo Utilizzo dei campioni di cartilagine auricolare per l esecuzione di un programma obbligatorio di eradicazione della BVD in provincia di Bolzano - Paolo Zambotto Ancora tossinfezioni alimentari: la conferma dell utilità dell indagine epidemiologica - Maria Rita Manfroni - Carla Bietta Uso di Sistemi Informativi Sanitari (SIS) per la sorveglianza delle leishmaniosi in aree urbane: la città di Messina - Emanuele Brianti Alcune considerazioni epidemiologiche sulla Peste Suina Classica nel Cinghiale (Sus scrofa) - Massimo Fenati Costituzione di un Osservatorio permanente per patologie a trasmissione vettoriale Marco Selmi Utilizzo del remote sensing e GRASS GIS per lo studio della dinamica spazio temporale di Ixodes ricinus in Toscana Donal Bisanzio 2

3 Martedì 13 Giugno 2006 (ore ) Sessione 2 Valutazione dei sistemi di sorveglianza epidemiologica (9,00-10,30) Moderatori: Antonio Battisti Marco Martini La valutazione dei sistemi di sorveglianza Anna Duranti Sorveglianza: dalla teoria epidemiologica alla pratica Giuseppe Ru La sorveglianza delle zoonosi secondo l Unione Europea Antonia Ricci 10,15 Comunicazioni orali (7min + 3 di discussione) Realizzazione di un sistema informativo integrato per la gestione delle attività di sorveglianza della malattia vescicolare del suino - Silvia Bellini Prevalenza di resistenze in Campylobacter termotolleranti negli animali zootecnici in Italia - Alessia Franco 10,35 Pausa caffè e visita poster Sessione 3 Sanità unica : integrazione tra medicina, veterinaria e tutela dell ambiente (11,00-13,15) Moderatori: Giorgio Battelli Giovanni Barro Il concetto di sanità globale: aspetti emergenti Augusto Panà L impatto globale delle malattie animali Giancarlo Ferrari Recupero e valorizzazione ambientale dei reflui zootecnici Giacomo Bodo I rischi occupazionali nel settore delle produzioni zootecniche Massimo Ghinzelli 12,45 Comunicazioni orali Contaminazione da ß-HCH (beta-esaclorocicloesano) negli allevamenti zootecnici della valle del fiume Sacco (Lazio 2005) - Maria Miceli 3

4 La collaborazione interprofessionale per il caso di carbonchio ematico a Percines (Alto Adige) - Giulia Morosetti 13,15 Pausa colazione di lavoro e visita poster Sessione 4 Analisi e comunicazione del rischio (14,15-15,45) Moderatori: Aldo Grasselli Stefano Marangon Introduzione all analisi del rischio e ruolo dell EFSA Paolo Calistri Analisi del rischio come e quando: l esempio degli additivi e contaminanti nei mangimi Alberto Mantovani Modelli di analisi del rischio di trasmissione dell influenza nella fauna selvatica Vittorio Guberti 15,15 Comunicazioni orali Epidemiologia e valutazione quantitativa del rischio microbiologico - Marco Cristofori Il web nella comunicazione del rischio - Antonella Capozucca 16,00 Conclusioni e Chiusura dei lavori Guido Petracca, Renzo N. Brizioli 4

5 ELENCO DEI RELATORI E MODERATORI Barro Giovanni Consulente ARPA Umbria Battelli Giorgio Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Università di Bologna,Ozzano Emilia Battisti Antonio Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Roma / PROFEA Bodo Giacomo ARPA Umbria Brizioli Nazareno Renzo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Roma Busani Luca Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezia, Padova / PROFEA Calistri Paolo European Food Safety Authority (E.F.S.A.), Parma Caprioli Alfredo Istituto Superiore di Sanità, Roma Duranti Anna Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, Perugia / PROFEA Ferrari Giancarlo Food and Agriculture Organization (F.A.O.), Roma Ghinzelli Massimo ASL Mantova Giaimo Maria Donata Regione Umbria, Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Perugia Grasselli Aldo Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Greco Donato Ministero della Salute, Roma Guberti Vittorio Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, Ozzano Emilia Mantovani Alberto Istituto Superiore di Sanità, Roma Marangon Stefano Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) Martini Marco Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Padova Muzzi Armando Università di Roma Tor Vergata, Roma Panà Augusto Università di Roma Tor Vergata, Roma / PROFEA Petracca Guido Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, Perugia Ricci Antonia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezia, Padova Romagnoli Carlo Regione Umbria - Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Perugia Ru Giuseppe Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Torino Tranquillo Vito Massimo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna, Brescia 5

6 Comitato scientifico Giovanni Barro - Consulente ARPA Umbria Antonio Battisti - Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana Nancy Binkin - Istituto Superiore di Sanità - PROFEA Luca Busani - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie/ISS Marco Cristofori - ASL Terni/ Centro Studi Sicurezza Alimentare Anna Duranti - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Aldo Grasselli Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gonario Guaitini Servizio Prevenzione, Assessorato Sanità Regione Umbria Giancarlo Marchetti ARPA Umbria Carmen Maresca - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Marco Martini - Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Padova Fabio Ostanello - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna Augusto Panà - Università di Roma Tor Vergata - PROFEA Carlo Romagnoli - Servizio Epidemiologia, Assessorato Sanità Regione Umbria Gaia Scavia - Istituto Superiore di Sanità Vito M. Tranquillo - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Segreteria Scientifica Luca Busani - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie/ISS Anna Duranti - Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche Carmen Maresca - Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche Gaia Scavia - -Istituto Superiore di Sanità Carlo Romagnoli - Servizio Epidemiologia Assessorato Sanità Regione Umbria Giancarlo Marchetti ARPA Umbria Segreteria Organizzativa Maria Paola Torlone (m.torlone@pg.izs.it) Tel Sonia Fiorucci (s.fiorucci@pg.izs.it) Tel Susan Babsa (susan.babsa@iss.it) Tel

7 Gli abstract delle relazioni, delle comunicazioni e dei poster saranno pubblicati in un volume che verrà distribuito durante il workshop. Per questo workshop sono stati asssegnati n. 8 crediti ECM per la qualifica di veterinario, mentre per quanto riguarda le qualifiche di medico, biologo e chimico l evento è ancora in fase di accreditamento. Per l acquisizione dei crediti formativi ECM e per ottenere l attestato di partecipazione con indicazione dei crediti formativi ECM è indispensabile la partecipazione al 100% delle ore di formazione e la corretta compilazione del questionario finale di apprendimento. In accreditamento per veterinari, biologi e tecnicidi laboratorio Per ulteriori informazioni consultare i siti e 7

WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari

WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata

Dettagli

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura Centro per la formazione permanente e l aggiornamento del personale del servizio sanitario UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura CORSO

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Gli Organi della Scuola Presidente onorario Adriano Mantovani Direttore Umberto Agrimi Commissione Paritetica

Dettagli

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM A.N.M.V.I. INTERNATI NAL ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Cremona, 12-13 Ottobre 2011 Programma DINAMICHE EMERGENTI. I SERVIZI VETERINARI DI FRONTE ALLE EMERGENZE NON-EPIDEMICHE EMERGING DYNAMICS: VETERINARY

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari Istituto Superiore di Sanità Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Con la collaborazione di ANIV Istituto Zooprofilattico

Dettagli

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI in collaborazione con CORSO NAZIONALE INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

Master SPVIA edizione 2017

Master SPVIA edizione 2017 Master SPVIA edizione 2017 La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale Sede del corso Aula Magna, Edificio Scienze e tecnologie alimentari e nutrizione (interno Orto Botanico/Collegio di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale CORSO DI FORMAZIONE ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale 13 ottobre 2017 9.00-18.00 Centro Studi "Città di Orvieto Palazzo Negroni (ex Tribunale) Piazza Corsica, 2 Orvieto Corso del Piano 2017

Dettagli

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze 1 Giornata di studio Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze Programma Teramo, 22 settembre 2017 Sala delle Lauree Facoltà

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUFFON LUCA Data di nascita 26/06/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Veterinario di Primo Livello ASL DI ASOLO Staff -

Dettagli

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro Eventi Veterinari certificata ISO 9001:2000 Organizzazione e direzione scientifica PERCORSO FORMATIVO DI 3 GIORNI PACCHETTO IGIENE Linee guida: dalla teoria alla pratica Cremona, 22-24 aprile 2008 Accredito

Dettagli

V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Torino, 10-11 DICEMBRE 2009 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 Siamo lieti di annunciare il V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria,

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori Azienda Usl n.2 dell Umbria Centro di Formazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Perugia 24 Giugno 2011 La Valutazione

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

"Diossine e PCB in alimenti e mangimi

Diossine e PCB in alimenti e mangimi Seminario "Diossine e PCB in alimenti e mangimi Centro Internazionale di Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) Colleatterato Alto, Teramo 16, 17 dicembre 2009 Lista Partecipanti Rita Bibi Laboratorio

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio

Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio Strumenti epidemiologici e statistici applicabili alle malattie della fauna selvatica Dr. Giuseppe Ru Dr. Pierpaolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM)

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI. Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale.

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI

I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI I CONTATTI DEI CENTRI OPERATIVI REGIONALI DEL REGISTRO NAZIONALE DEI MESOTELIOMI Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) INAIL, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale,

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dipartimento di Prevenzione sede di Macerata Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche CURRICULUM VITAE DI TARTARI STEFANO aggiornato al 30 GIUGNO 2014 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome TARTARI STEFANO Anno di nascita 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO Amministrazione ASUR MARCHE

Dettagli

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari

Nomenclatore. delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale: esperienze regionali in merito e nuove prospettive per i controlli sanitari Presentazione Con la DRG n 859 del 21 giugno 2011 la Regione Veneto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

della salute di animali, alimenti e uomo

della salute di animali, alimenti e uomo Progetto ECM Le UNITÀ di MISURA 22 Aprile - 28 Maggio 2016 CREMOPAR - loc. Cioffi-Eboli (SA) Obiettivi Formativi Il moderno concetto di One Health (una sola salute) associa il benessere psicofisico dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONCHIETTO FLAVIA Indirizzo VIA TUNISI 129, 10134 TORINO Telefono 3497362655 Fax E-mail flaviaronchietto@gmailcom

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM. Corso di Aggiornamento ECM I RECEPIMENTI NORMATIVI E LE SEMPLIFICAZIONI NELLA FILIERA SUINICOLA: QUALE GARANZIA PER IL PRODOTTO E PER I CONSUMATORI? Provider: 925 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LIGURIA SUBSTRATI PROTEICO-ENERGETICI NELLA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA: verso una miscela ottimale

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FANTON TIZIANO Data di nascita 26/12/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Euro Hotel Viale Trieste, 62 08100 Nuoro tel. 0784/34071 Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 fax 055/579334 e-mail: segreteria@anmco.it

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 N ID:.. organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Origine della manifestazione L è incaricato

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG)

Allevamenti iscritti ai Libri Genealogici (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLE 5 RAZZE ITALIANE DA CARNE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO

Dettagli

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI Coordinatore: Prof. Massimo Galli Milano, 19-23 Ottobre 2015 Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE PRESIDENTE Prof. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia DR n. 567 Il Rettore Oggetto: Nomina Commissioni giudicatrici PVC ricercatore Visto il D.L. 3/2/1993, n.29 e successive modificazioni ed integrazioni; Visti i DD.PP.RR.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare The First International Conference on Food Safety and Food Certification in BiH Brcko, October 27th, 2008 Dr. Antonio Limone Commissario IZSM - Portici (Napoli)

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI A.N.M.V.I. INTERNATIONAL ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE

Dettagli

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA Incontro di orientamento insegnamenti opzionali Milano, 29 Aprile 2015 CdS Triennali in ABA e PAAS CORSI A LIBERA SCELTA: 12 cfu TIROCINIO: 8 cfu (200

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Gli Organi della Scuola Presidente onorario Adriano Mantovani Direttore Umberto Agrimi Commissione Paritetica

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato PG FOD 004/8 rev. 11 pag. 1 di 6 Corso interno MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato biologi,

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 08-02-1960 Profilo breve Veterinario dirigente area igiene e produzione degli alimenti di origine animale presso l'u. O. di Trento - via

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO UNITI È MEGLIO 23-26 Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) PATROCINIO RICHIESTO GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 08.30 Registrazione

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Gran parte delle azioni previste dal programma

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE

P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE PRESIDENTE Prof. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Dr. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti N ID: 018D13 16-17

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI 17-18 Novembre 2005 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Rilevanza

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI CONVEGNO TERRA DEI FUOCHI: LUCI ED OMBRE Caserta 18 Giugno 2014 SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO TRIESTE,133 8:00 9:00 Registrazione dei partecipanti Saluti

Dettagli

Corsi di Formazione-Informazione

Corsi di Formazione-Informazione LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA - Direzione Regionale Assetto Istituzionale, Prevenzione e Assistenza Territoriale - Programmazione dei servizi territoriali e delle attività distrettuali e dell'integrazione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

1 Corso di formazione

1 Corso di formazione Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 1 Corso di formazione L'adattamento degli animali da reddito agli ambienti di allevamento 3-4 dicembre 2009 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE 10 Maggio 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Bianca

Dettagli

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti PG FOD 004/9 rev. 10 p. 1 di 5 in collaborazione con Workshop La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti 11,3 crediti Palazzo Vidoni:

Dettagli

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE MODULO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr Zangari Antonio Domenico Data di nascita 05.02.1963 Qualifica Veterinario Dirigente 1 livello Amministrazione Pubblica Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Tor Vergata Comitato Scientifico: Mario

Dettagli

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano)

CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO È MEGLIO Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) CONGRESSO INTERPROVINCIALE FIMP BOLZANO FIMP COSENZA FIMP TRENTO UNITI È MEGLIO 23-26 Novembre 2017 Sala Conferenze Kurhaus Merano, (Bolzano) PATROCINIO RICHIESTO GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2017 08.30 Registrazione

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013 CONVEGNO I risultati della ricerca condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale ANNO 2012 Teramo, 23 maggio 2013 Sala Convegni, Centro Internazionale per la

Dettagli