WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari"

Transcript

1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata Lazio e Toscana Veterinary Public Health e con il Patrocinio di Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Formazione in epidemiologia applicata (PROFEA): priorità d intervento e fonti di dati quali strumenti per la pianificazione in sanità pubblica veterinaria Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari 9-10 GIUGNO 2005 Tipologia: workshop nazionale In accreditamento per veterinari e biologi Destinatari: veterinari e biologi delle strutture del SSN (ISS, IZS, servizi veterinari di ASL e Regioni) e dell Università che operano nel campo della sorveglianza e della sanità pubblica veterinaria. Numero massimo: 80. Finalità ed Obiettivi: - presentare le attività del Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata PROFEA, un programma che sviluppa l epidemiologia di campo, e forma competenze in epidemiologia applicata e nella progettazione ed esecuzione di interventi in sanità pubblica e veterinaria. - fornire un aggiornamento sulla programmazione e sulla valutazione degli interventi in sanità pubblica veterinaria, attraverso la presentazione di metodi per la valutazione delle priorità e della sorveglianza e considerando gli aspetti socio-economici degli interventi e la collaborazione medico-veterinaria.

2 PROGRAMMA Giovedì 9 Giugno Registrazione partecipanti Indirizzo di benvenuto A. Macrì, G. Petracca, N. Binkin Il Progetto di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) Donato Greco, Paolo D Argenio, Nancy Binkin Introduzione al Workshop Moderatori: A. Grasselli, D. Greco L epidemiologia veterinaria in Italia Adriano Mantovani Sessione prima. Priorità e nuove sfide della Sanità Pubblica Veterinaria Valutazione dell impatto socio-economico delle malattie animali e priorità d intervento Giorgio Battelli Sanità pubblica veterinaria: stabilire priorità per ottimizzare l utilizzo delle risorse Luca Busani, Alberto Perra Pausa caffè e visita poster Esperienze PROFEA sulla valutazione delle priorità nel settore veterinario: Moderatori: G. Battelli, F.M. Cancellotti - Valutazione dei problemi di sanità degli allevamenti in Emilia-Romagna Luisa Loli Piccolomini - Valutazione delle priorita di sanita pubblica veterinaria per la Regione Lazio Marcello Sala Confronto e dibattito Comunicazioni orali - Indagine sull attuazione della sorveglianza clinica per BSE da parte dei servizi veterinari Anna Duranti, Luisa Loli Piccolomini, Nancy Binkin, Giuseppe Ru e il gruppo SEM - Stima della forza di infezione basata su dati di sieroprevalenza: la pseudorabbia nel cinghiale dell appennino settentrionale Massimo Fenati, Elisa Armaroli, Raffaela Corrain, Vittorio Guberti

3 - L ipodermosi bovina nella montagna lombarda: indagine epidemiologica e prospettive di intervento Carlo Vittorio Citterio - Metodi di screening per la sorveglianza della Leucosi bovina enzootica: impiego di un modello di simulazione matematica Francesco Feliziani, Carmen Maresca, Luciano Moriconi, Marco Cristofori, Roberto Berchi - Stime bayesiane del rapporto standardizzato di mortalità (SMR) dei decessi in stalla in regione Lombardia nel periodo Vito Tranquillo, Vittorio Bonazza, Maria Grazia Guerini, Giovanni Parrinello 18.0 Chiusura dei lavori Venerdì 10 Giugno Sessione seconda. Sorveglianza: l informazione per l azione Prima parte Moderatori: G. Zanardi, A. Panà Alla base della sanità pubblica veterinaria: la sorveglianza Carmen. Maresca Nuovi modelli di sorveglianza in ambito veterinario Marco Martini Sorveglianza dell antibioticoresistenza in ambito veterinario Antonio Battisti Confronto e dibattito Pausa caffè e visita poster Sessione seconda. Sorveglianza: l informazione per l azione Seconda parte Moderatori: M. Martini, A. Battisti Influenza aviare: esperienze di sorveglianza epidemiologica Stefano Marangon, Manuela Dalla Pozza L utilizzo di analisi spaziali e strumenti G.I.S. per la sorveglianza Paolo Calistri, Armando Giovannini Confronto e dibattito Comunicazioni orali - Geo Zoo: strumento informatico per la georeferenziazione degli allevamenti della Lombardia Giorgio. Zanardi, Vittorio Bonazza, Roberto Cantoni, Giuseppe Stefini, Giorgio Vassena - Metodi di analisi spaziale nello studio dell epidemia di influenza aviare ad alta patogenicità in Italia ( ) Paolo Mulatti, Michele Drigo, Nicola Ferrè, Stefano Marangon, Alessandro Mannelli

4 - Incidenza di Sindrome emolitico-uremica come indicatore di infezioni da E.coli verocitotossina produttore: confronto con indicatori demografici e di ruralità Gaia Scavia, Alberto Eugenio Tozzi, Luca Busani, Fabio Minelli, Maria Antonietta Procaccino, Gianfranco Rizzoni, Alfredo Caprioli - Analisi integrata di dati correnti e attività di sorveglianza; l esempio dell echinococcosi bovina in provincia di Reggio-Emilia Stefano Guazzetti, Antonio Cuccurese, Giorgio Micagni, Carlo Ghinato, Fabio Ostanello, Giorgio Battelli - Applicazione di tecniche biomolecolari nell epidemiologia delle zoonosi trasmesse da zecche Laura Tomassone, Luigi Bertolotti, Clara Tramuta, Patrizia Nebbia, Giuseppina Amore, Cecilia Ambrogi, Charlotte Ragagli, Alessandro Mannelli Pausa pranzo e visita poster Sessione terza. Quali dati per l analisi del rischio? Moderatori: G.Liuzzo, A.Ricci Analisi del rischio: quali dati? Massimo Tranquillo Aspetti metodologici relativi all'analisi del rischio di carcinogeni negli alimenti di origine animale Marcello Trevisani Confronto e dibattito Comunicazioni orali - Caratterizzazione del salame toscano ai fini della valutazione del rischio biologico Carlo D'Ascenzi, Roberta Nuvoloni, Francesca Pedonese, Salvo Rindi - Indagine siero-epidemiologica e analisi del rischio dell infezione da BHV in provincia di Potenza Vincenzo Quaranta, Anna Lamanna, Lucia Palazzo, Doriano Chiocco Verifica dell apprendimento Assegnazione dei premi della Società di Medicina Veterinaria Preventiva Conclusioni e chiusura dei lavori A. Caprioli, N.R. Brizioli La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva attribuirà due premi ai migliori contributi scientifici (comunicazioni orali e poster) presentati nell ambito del Workshop, selezionati in base al valore scientifico e alla rilevanza delle tematiche di prevenzione nell ambito della sanità pubblica veterinaria.

5 ELENCO DEI RELATORI E MODERATORI Battelli Giorgio Dip. di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Università di Bologna,Ozzano Emilia (Bo) Battisti Antonio Binkin Nancy Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma Brizioli Nazareno Renzo Busani Luca Dip. Sanità Alimentare e Animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma Calistri Paolo Centro Operativo Veterinario per l Epidemiologia, la Programmazione e l Informazione (COVEPI) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise, Teramo Cancellotti Francesco Maria Caprioli Alfredo Dip. Sanità Alimentare e Animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma Dalla Pozza Manuela Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) D Argenio Paolo Ministero della Salute, Roma Giovannini Armando Centro Operativo Veterinario per l Epidemiologia, la Programmazione e l Informazione (COVEPI) Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise, Teramo Grasselli Aldo Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Greco Donato Ministero della Salute, Roma Liuzzo Gaetano Società di Studio sull Analisi del Rischio Loli Piccolomini Luisa ASL Fidenza (PR), Servizio Veterinario. Macrì Agostino Dip. Sanità Alimentare e Animale, Istituto Superiore di Sanità, Roma Mantovani Adriano WHO/FAO Collaborating Centre for Veterinary Public Health, Istituto Superiore di Sanità, Roma Marangon Stefano Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) Maresca Carmen Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, Perugia Martini Marco Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Padova Panà Augusto Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi Tor Vergata, Roma Perra Alberto Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma Petracca Guido Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, Perugina Ricci Antonia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Legnaro (PD) Sala Marcello Tranquillo Massimo Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia, Brescia Trevisani Marcello Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna,Ozzano Emilia (Bo) Zanardi Giorgio Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia, Brescia

6 Comitato scientifico - Prof. Giorgio Battelli: Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Università di Bologna - Dr. Antonio Battisti: Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana - Roma - Dr. Nancy Binkin: Istituto Superiore di Sanità / Profea - Dr. Carmen Maresca: Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche - Perugia Segreteria Scientifica - Dr. Luca Busani (ISS-Dipartimento di sanità alimentare ed animale) l.busani@iss.it - Dr. Gaia Scavia (ISS-Dipartimento di sanità alimentare ed animale) gscavia@iss.it - Dr. Ivana Purificato (ISS-Dipartimento di sanità alimentare ed animale) purivan@iss.it Segreteria Organizzativa - Marzia Romolaccio (Reparto Formazione e Documentazione dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana) formazione@rm.izs.it fax Susanna Lana (ISS- Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute) slana@iss.it - Susan Babsa (ISS-Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale) susan.babsa@iss.it fax Ufficio Stampa - Mirella Taranto - Istituto Superiore di Sanità - Viale Regina Elena, Roma - Tel ufficio.stampa@iss.it Ufficio Relazioni Esterne - Istituto Superiore di Sanità - Viale Giano della Bella Roma Tel Fax ure@iss.it Sito web: Per questo workshop è stato richiesto l accreditamento ECM per veterinari e biologi. Per l acquisizione dei crediti formativi ECM e per ottenere l attestato di partecipazione con indicazione dei crediti formativi ECM: è indispensabile la partecipazione al 100% delle ore di formazione e il superamento del questionario finale di apprendimento. Per ulteriori informazioni e per le modalità di iscrizione, consultare il sito e il sito

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata

Dettagli

con il patrocinio della Regione Umbria

con il patrocinio della Regione Umbria Istituto Superiore di Sanità/Profea Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche II WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Medicina umana, medicina veterinaria e tutela dell ambiente:

Dettagli

IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Istituto Superiore di Sanità / Profea Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Secondo annuncio epidemiologia veterinaria in

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio PRIMO ANNUNCIO Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie con il patrocinio Regione Lazio VI Workshop

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE Venerdì 23/06/2017 ore 08.30/17.30 AULA POCCHIARI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIALE REGINA ELENA 299 - ROMA Sabato 24/06/2017

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 08.30 Registrazione dei partecipanti AULA BOVET - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 10 PROGRAMMA Venerdì

Dettagli

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma SOCIETA' ITALIANA DI ALCOLOGIA Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 20 aprile 2006 PROGRAMMA Viale Regina Elena 299 Roma Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Corso ECM LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Responsabile Scientifico e Docente: Alda Natale, Medico Veterinario Dirigente 03/12/2016 ore 08.45 17.00 Sala

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro, Commissario

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro,

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale CORSO DI FORMAZIONE ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale 13 ottobre 2017 9.00-18.00 Centro Studi "Città di Orvieto Palazzo Negroni (ex Tribunale) Piazza Corsica, 2 Orvieto Corso del Piano 2017

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie PRIMO ANNUNCIO Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie VIII Workshop Nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche ENTER-NET Italia Infezioni

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto

Istituto Superiore di Sanità. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto Gli Organi della Scuola Presidente onorario Adriano Mantovani Direttore Umberto Agrimi Commissione Paritetica

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il Università degli Studi di Bari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata Istituto Superiore di Sanità con la collaborazione di Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno C.Ri.P.A.T CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RISTORAZIONE PUBBLICA E COLLETTIVA E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Dettagli

V INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

V INCONTRO SULLE VACCINAZIONI V INCONTRO SULLE VACCINAZIONI 22 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO G. Castelli Gattinara Responsabile

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari Istituto Superiore di Sanità Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Con la collaborazione di ANIV Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018 CORSO A NUMERO CHIUSO SCADENZA 30/10/2018 (16 ore) Mar - Mer 27 e 28 novembre 2018 COMPRENSIVO DI MODULO INTEGRATIVO (4 ore) Mar 27 novembre 2018 Palazzo Trecchi, Cremona Corso ai sensi del DM 7 dicembre

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI RETI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA

SISTEMA NAZIONALE DI RETI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA SISTEMA NAZIONALE DI RETI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA VERBALE DELLA RIUNIONE SVOLTASI A CIVITELLA DEL TRONTO (TE) Dal 28 Marzo 2007, ore 15.00 al 29 Marzo 2007, ore 16.00 OBIETTIVI DELL INCONTRO Stato

Dettagli

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 N ID: 025D19 Workshop Progetto CCM Analisi epidemiologica di tre malattie infettive orfane: sorveglianza integrata ed epidemiologia della

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, 20-21 Settembre 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione

Dettagli

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO Provider: 925 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Dettagli

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI INCONTRO SULLE VACCINAZIONI 14 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma DIRETTORI DEL CORSO Guido Castelli Gattinara, Alberto Villani COMITATO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE 29 ottobre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno NEURODEGENERAZIONE:

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori Azienda Usl n.2 dell Umbria Centro di Formazione Università degli Studi di Perugia Dipartimento Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Perugia 24 Giugno 2011 La Valutazione

Dettagli

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI in collaborazione con CORSO NAZIONALE INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER

Dettagli

Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell ambiente

Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell ambiente 1 Giornata di studio Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell ambiente Teramo, 12-13 Giugno 2018 Centro Internazionale per la Formazione e l'informazione Veterinaria (CIFIV) 2 Introduzione

Dettagli

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI certificata ISO 9001:2000 Eventi Veterinari organizzazione e direzione scientifica In collaborazione con Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto

Dettagli

Fauna NON CONVENZIONALE NOVEMBRE ruolo del Medico Veterinario di Sanità Pubblica e Privata. Aula Didattica Plesso Ulisse - CRIUV

Fauna NON CONVENZIONALE NOVEMBRE ruolo del Medico Veterinario di Sanità Pubblica e Privata. Aula Didattica Plesso Ulisse - CRIUV Fauna La NON CONVENZIONALE ruolo del Medico Veterinario di Sanità Pubblica e Privata 12-19 - 26 NOVEMBRE 2018 Aula Didattica Plesso Ulisse - CRIUV Ex Presidio Frullone Via Marco Rocco di Torrepadula CRIUV

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara : Berardino Pediconi Via Contado n.6 Civitella del Tronto Telefono 0861-91509 347-2946038 Posta elettronica berardopedi@tiscalinet.it Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA PATHOGEN TRANSMISSION IN THE ONE HEALTH STRATEGY HEALTH DYSFUNCTION DISEASE Diet Microbiota OF NUTRIENT METABOLISM Xeno-metabolome INTESTINE

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, I edizione, 11-12 Luglio 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla

Dettagli

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA Venerdì, 27 aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Master SPVIA edizione 2017

Master SPVIA edizione 2017 Master SPVIA edizione 2017 La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale Sede del corso Aula Magna, Edificio Scienze e tecnologie alimentari e nutrizione (interno Orto Botanico/Collegio di

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Organizzato da Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 6 Dicembre 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana 12 dicembre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013 CONVEGNO I risultati della ricerca condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale ANNO 2012 Teramo, 23 maggio 2013 Sala Convegni, Centro Internazionale per la

Dettagli

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze 1 Giornata di studio Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze Programma Teramo, 22 settembre 2017 Sala delle Lauree Facoltà

Dettagli

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro Nazionale per il Controllo e la Valutazione dei Farmaci

Dettagli

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI N ID Corso: 1306 14-15 Dicembre 2006 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM A.N.M.V.I. INTERNATI NAL ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI Cremona, 12-13 Ottobre 2011 Programma DINAMICHE EMERGENTI. I SERVIZI VETERINARI DI FRONTE ALLE EMERGENZE NON-EPIDEMICHE EMERGING DYNAMICS: VETERINARY

Dettagli

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 N ID:.. organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Origine della manifestazione L è incaricato

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 1 Febbraio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate

Dettagli

Giornata di studio sulla Bluetongue

Giornata di studio sulla Bluetongue 1 Programma Giornata di studio sulla Bluetongue Teramo, 9 Novembre 2017 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria F. Gramenzi 2 Introduzione e obiettivi La circolazione di nuovi

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI 8-10 Settembre 2004 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Direzione Generale PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 Tipologia formativa: Evento residenziale - Convegno

Dettagli

Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica. Nancy Binkin CNESPS ISS Roma

Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica. Nancy Binkin CNESPS ISS Roma Il PROFEA: una risorsa per la formazione in sanità pubblica Nancy Binkin CNESPS ISS Roma Epidemiologia: una professionalità utile alla nuova realtà sanitaria regionale Le Regioni hanno assunto autonomia

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018 Tobacco and heart disease Tabacco e malattie cardiovascolari XX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri Giovedì 6 Ottobre Corso Metodi e strumenti per la costruzione e la gestione di Registri delle malformazioni congenite ed integrazione con altri flussi informativi 6-7 Ottobre 2005 Organizzato dall Istituto

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 3-6 aprile 2013 formazione in aula 8-13 aprile 2013 formazione in campo e report finale Sirolo

Dettagli

SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE HEALTH PROMOTION

SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE HEALTH PROMOTION SUMMER SCHOOL ON WORKPLACE HEALTH PROMOTION 18-21 Giugno 2018 Università di Padova -- Sede didattica di Bressanone -- RESPONSABILE SCIENTIFICO Salvatore Zaffina Direzione Sanitaria Responsabile Unità di

Dettagli

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1. Su fondi di progetto-convenzione di 5 CONVEGNO Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 CONVEGNO Salute e Transculturalità. L impegno scientifico e il contributo operativo del National Focal Point italiano organizzato da UNITA OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS DIPARTIMENTO

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Emicrania: una malattia di genere

Emicrania: una malattia di genere Convegno Emicrania: una malattia di genere Organizzato da Centro di Riferimento per la Medicina di Genere Roma, 31 ottobre 2018 Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma L emicrania è una patologia

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gallinaro Angelo Data di nascita 16/02/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dirigente

Dettagli

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Corso ECM Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Responsabile Scientifico: Marta Zanolla, Dirigente veterinario del Servizio Sanità pubblica

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INTEGRATI DI SANITÀ ANIMALE, IGIENE E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI

ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INTEGRATI DI SANITÀ ANIMALE, IGIENE E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI Corso ECM ATTUAZIONE DEI CONTROLLI INTEGRATI DI SANITÀ ANIMALE, IGIENE E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI SUINI Responsabile Scientifico: Aldo Montagna Veterinario dirigente Azienda ULSS 15 Alta

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO 18 Dicembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO L. NICOLOSI COMITATO SCIENTIFICO L. CURSI M. P.

Dettagli

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM. Corso di Aggiornamento ECM I RECEPIMENTI NORMATIVI E LE SEMPLIFICAZIONI NELLA FILIERA SUINICOLA: QUALE GARANZIA PER IL PRODOTTO E PER I CONSUMATORI? Provider: 925 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Ministero della Salute Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 17 maggio 2012 Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno Nazionale La tutela della salute nelle

Dettagli

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi ORGANIZZANO L'EVENTO Melanoma e PCB Le evidenze scientifiche disponibili e i risultati dello studio caso-controllo di ATS Brescia

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08 ANNO 2009 AREA TEMATICA: Comunicazione e promozione della salute Management dei servizi sanitari Epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari X Prevenzione e salute pubblica TITOLO III CONGRESSO NAZIONALE:

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA

Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità Workshop SORVEGLIANZA DELLE PARALISI FLACCIDE ACUTE E DELL INFEZIONE DA ROTAVIRUS IN ITALIA Roma, 25-26 Marzo 2010 Aula G.B. Rossi Via Giano della Bella 34 Organizzato da Istituto

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014 Piano Formativo Aziendale 2015 DDG 615 del 29 dicembre 2014 Il Piano Formativo 2015 (PF), deliberato dal Direttore Generale dell IZSVe in data 29/12/2014 (DDG 615), è stato approvato dalla Commissione

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze CONVEGNO NAZIONALE Legionellosi: una malattia prevenibile con una gestione

Dettagli