V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA"

Transcript

1 V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Torino, DICEMBRE 2009 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 Siamo lieti di annunciare il V Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria, organizzato dall Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d Aosta e dall Istituto Superiore di Sanità/PROFEA. Questa quinta edizione si svolgerà a Torino e, mantenendo vivo lo spirito delle edizioni precedenti, verranno proposte tematiche interessanti ed innovative di epidemiologia veterinaria e di sanità pubblica. Il Workshop come negli anni scorsi rappresenta una preziosa opportunità di scambio reciproco tra gli operatori sul territorio e comunità degli epidemiologi: l'esperienza di campo alimenta l'epidemiologia ed essa dovrebbe restituire al territorio i suggerimenti opportuni per fare prevenzione ed attuare interventi efficaci di sanità pubblica. In particolare la riflessione in questa edizione del workshop sarà incentrata sui cambiamenti naturali e sociali del mondo contemporaneo e sulle ricadute in termini sanitari sulla salute degli animali e dei prodotti e sulla salute pubblica in generale. Inoltre parte della discussione sarà dedicata al ruolo giocato dalla comunicazione tra i soggetti coinvolti. Particolare attenzione sarà rivolta lungo tutto il convegno a quelle esperienze che contribuiscono a rinsaldare la cooperazione tra servizi sanitari e servizi veterinari e l integrazione medico-veterinaria. Il workshop è quindi rivolto a veterinari, medici e biologi delle strutture del SSN (ISS, IZS, ASL), delle Regioni e dell Università che operano nel campo della prevenzione svolgendo attività di sorveglianza e interventi di sanità pubblica e veterinaria; non mancheranno spunti di riflessione anche per chi svolge in generale attività clinica. Il workshop si propone infine di fornire un approfondimento degli strumenti epidemiologici e statistici a disposizione per lo studio delle malattie degli animali, delle

2 zoonosi e dei problemi che interferiscono con il benessere degli animali, con la sicurezza alimentare e l'ambiente. Programma scientifico definitivo Giovedì 10 dicembre Registrazione dei partecipanti Saluti di apertura PRIMA SESSIONE La sfida derivante da malattie senza frontiere Dr. Giancarlo Ferrari Approccio al controllo delle malattie trasmissibili nei paesi in via sviluppo Comunicazioni scientifiche (parte I) Coffee break con visione poster Comunicazioni scientifiche (parte II) Chiusura della giornata Venerdì 11 dicembre 2009 mattino: SECONDA SESSIONE La sicurezza alimentare alle prese con il mercato globale Comunicazioni scientifiche (I sessione, parte III) Dr.ssa Lis Alban Global Market Global Food Safety Seen from a Danish perspective Comunicazioni scientifiche (parte I) Coffee break Dr.ssa Annick Lenglet Epidemic Intelligence: the urgent inquiries network Comunicazioni scientifiche (parte II) Pausa pranzo pomeriggio: TERZA SESSIONE L'ambiente come fonte di rischi locali o globali? Prof. Terracini La ricerca per il riconoscimento dei rischi ambientali tavola rotonda: L'epidemiologia veterinaria ed il ruolo della comunicazione Coordinatore Prof. Benedetto Terracini Intervento Dr. Stefano Menna Intervento Dr. Roberto Raso Intervento Dr.ssa Cristiana Patta Comunicazioni scientifiche (relative a sessione III)

3 16.15 Premiazione poster, questionari di valutazione e chiusura dei lavori COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE Prima Sessione parte I (giovedì 10 dicembre 2009) Identificazione di potenziali punti critici di controllo nella somalia meridionale tramite l'uso integrato di analisi spaziale e social network analysis (2008) Marco De Nardi Modelli della distribuzione dei vettori di febbre maculosa (Rickettsia spp.) in Sud America Umberto Vesco Dipartimento di Produzioni Animali, Ecologia ed Epidemiologia - Università degli Studi, Torino Prima Sessione parte II (giovedì 10 dicembre 2009) Evaluating the risk West Nile Virus introduction in Eastern Piedmont, northern Italy Donal Bisanzio Dipartimento di Produzioni Animali, Ecologia ed Epidemiologia - Università degli Studi, Torino Prevalenza e caratterizzazione molecolare del virus dell'encefalite virale da zecca (Tick-borne Encephalitis Virus) in Ixodes ricinus nel nord d'italia Giovanna Carpi Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach, Area Ambiente e Risorse Naturali, S. Michele all'adige, Trento Influenza di fattori biotici ed abiotici sull'abbondanza di Culicoides del gruppo Obsoletus in Italia centrale Valentina Spallucci Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Roma Tibola e Rickettsia slovaca in Lucca, Toscana, Italia Elisa Martello Dipartimento di Produzioni Animali Epidemiologia e Ecologia - Università degli Studi, Torino Applicazione di modelli di analisi del rischio alle zoonosi a sintomatologia neurologica Cristiana Maurella Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Torino Trend epidemiologici dell'arterite virale equina negli stalloni in italia nel periodo Marcello Sala Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Roma Parassiti gastrointestinali nell'allevamento intensivo del suino: approccio multifattoriale all'analisi del rischio Barbara Marchesi Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale, Università degli Studi, Bologna

4 Rischio acarologico per alcune zoonosi in parchi pubblici della provincia di Bologna Raffaella Corrain Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata e Igiene Veterinaria, Università degli Studi, Padova Prima Sessione parte III (venerdì 11 dicembre 2009) Protocollo sanitario e gestionale in un focolaio di leptospirosi in un allevamento di bovine da latte in Veneto Alda Natale Tipizzazione molecolare di ceppi italiani di Francisella tularensis: dati preliminari Nadia Vicari Istituto Zoprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia-romagna, Pavia L'età, le dimensioni del gregge e alcune mutazioni modulano il rischio di scrapie in pecore omozigoti per glutamina al codone 171 Caterina Maestrale Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Sassari Differenze nell'epidemiologia della scrapie atipica e classica in italia Maria Cristina Bona Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Torino Seconda Sessione parte I (venerdì 11 dicembre 2009) Sicurezza alimentare: percezioni e comportamenti a confronto per un'efficace comunicazione del rischio (triveneto, 2008) Valeria Arzenton Studio trasversale di popolazione per la stima dell'incidenza delle malattie gastroenteriche acute nella popolazione italiana: risultati preliminari Gaia Scavia Istituito Superiore di Sanità, Roma Seconda Sessione parte II (venerdì 11 dicembre 2009) Vibrio patogeni in molluschi, crostacei e pesci del mar ligure: quale pericolo? Antonio Barbaro Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Torino Prevalenza di Salmonella spp. nei molluschi bivalvi nella provincia di Ferrara (mar adriatico) nel periodo Silva Rubini Istituto Zooprfilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia-romagna, Ferrara La valutazione del rischio per il controllo ufficiale nelle stalle produttrici di latte: una esperienza dal territorio Luca Nicolandi Azienda Sanitaria Locale TO4, Chivasso

5 Indagine sulla cisticercosi nel territorio saluzzese (ex asl 17-2) Daniele Nucera Dipartimento di Patologia Animale,Università degli Studi, Torino Sistema informativo sanitario della regione Veneto: integrazione procedure gestionali in uso presso i servizi territoriali (sian-net e ges-vet) Grazia Manca Sistema per il controllo automatico della conformità dei dati Laura Faccenda Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche, Perugia Terza Sessione (venerdì 11 dicembre 2009) Diossine nel latte della valle di susa: un'unica fonte? Rosanna Desiato Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta, Torino Modello di sorveglianza dei contaminanti ambientali attraverso il biomonitoraggio nelle produzioni animali Paola Scaramozzino Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana, Roma Corsi satellite La mattinata che precede l'inizio del workshop sarà occupata da due corsi satellite in parallelo: 1. Caratteristiche e potenziale impatto della nuova strategia europea in tema di sanità animale. 2. L'indagine negli episodi epidemici: rigore metodologico, efficacia e rapidità Inizio dei corsi Coffee break Conclusione e pausa pranzo Comitato scientifico Giorgio Battelli (Università di Bologna) Antonio Battisti (IZS Lazio e Toscana) Luca Busani (Istituto Superiore di Sanità) Maria Caramelli (IZS Piemonte Liguria e Valle d'aosta) Marco Cristofori (ASL Terni-CERSAL) Manuela Dalla Pozza (IZS Venezie) Anna Duranti (IZS Umbria e Marche) Alessandro Mannelli (Università di Torino) Stefano Marangon (IZS Venezie) Carmen Maresca (IZS Umbria e Marche)

6 Marco Martini (Università di Padova) Giuliana Moda (Regione Piemonte) Fabio Ostanello (Università di Bologna) Pierluigi Piras (ASL di Carbonia) Giuseppe Ru (IZS Piemonte Liguria e Valle d'aosta) Marcello Sala (IZS Lazio e Toscana) Paola Scaramozzino (IZS Lazio e Toscana) Gaia Scavia (Istituto Superiore di Sanità) Vito Tranquillo (IZS Lombardia ed Emilia Romagna) Segreteria Scientifica Antonio Barbaro (1), Luca Busani (2), Laura Chiavacci (1), Cristiana Maurella (1), Giuseppe Ru (1), Gaia Scavia (2) (1) Istituto Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'aosta (2) Istituto Superiore di Sanità Segreteria Organizzativa Cristiana Corci (cristiana.corci@izsto.it ) Tel Susan Babsa (susan.babsa@iss.it ) Tel I poster saranno esposti all inizio del workshop e rimarranno esposti per tutta la sua durata. La discussione avverrà durante gli intervalli di pranzo e coffee break. Gli abstract delle relazioni, delle comunicazioni e dei poster saranno pubblicati in un volume che verrà distribuito durante il workshop. Le modalità di iscrizione sono riportate nel modulo di iscrizione scaricabile all'indirizzo nella sezione dedicata all'evento.

con il patrocinio della Regione Umbria

con il patrocinio della Regione Umbria Istituto Superiore di Sanità/Profea Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche II WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Medicina umana, medicina veterinaria e tutela dell ambiente:

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio PRIMO ANNUNCIO Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie con il patrocinio Regione Lazio VI Workshop

Dettagli

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata

Dettagli

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie PRIMO ANNUNCIO Istituto Superiore di Sanità Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie VIII Workshop Nazionale Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche ENTER-NET Italia Infezioni

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il Università degli Studi di Bari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e Basilicata Istituto Superiore di Sanità con la collaborazione di Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia

Dettagli

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO Provider: 925 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Dettagli

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, via bologna 148, 10154 Torino L'istituto Zooprofilattico

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari

WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari Istituto Zooprofilattico Sperimentale Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale WHO/FAO Collaborating Centre for Umbria e Marche Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata

Dettagli

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BENEVENTO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA FORMAZIONE E QUALITÀ CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE Per medici, veterinari e biologi SEDE

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Corso ECM LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA Responsabile Scientifico e Docente: Alda Natale, Medico Veterinario Dirigente 03/12/2016 ore 08.45 17.00 Sala

Dettagli

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014 Piano Formativo Aziendale 2015 DDG 615 del 29 dicembre 2014 Il Piano Formativo 2015 (PF), deliberato dal Direttore Generale dell IZSVe in data 29/12/2014 (DDG 615), è stato approvato dalla Commissione

Dettagli

Giornata di studio sulla Bluetongue

Giornata di studio sulla Bluetongue 1 Programma Giornata di studio sulla Bluetongue Teramo, 9 Novembre 2017 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria F. Gramenzi 2 Introduzione e obiettivi La circolazione di nuovi

Dettagli

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6 N ID: 025D19 Workshop Progetto CCM Analisi epidemiologica di tre malattie infettive orfane: sorveglianza integrata ed epidemiologia della

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BUFFON LUCA Data di nascita 26/06/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Veterinario di Primo Livello ASL DI ASOLO Staff -

Dettagli

Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio

Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio Fauna selvatica e zoonosi: aggiornamenti su aspetti epidemiologici ed indagini di laboratorio Strumenti epidemiologici e statistici applicabili alle malattie della fauna selvatica Dr. Giuseppe Ru Dr. Pierpaolo

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale CORSO DI FORMAZIONE ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale 13 ottobre 2017 9.00-18.00 Centro Studi "Città di Orvieto Palazzo Negroni (ex Tribunale) Piazza Corsica, 2 Orvieto Corso del Piano 2017

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Il Sistema Informativo Nazionale Veterinario (SINV): le strategie del Ministero della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONCHIETTO FLAVIA Indirizzo VIA TUNISI 129, 10134 TORINO Telefono 3497362655 Fax E-mail flaviaronchietto@gmailcom

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paglialunga Mattia Data di nascita 14/04/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Veterinario delle professionalità sanitarie MINISTERO DELLA SALUTE Incarico

Dettagli

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia Udine, 27 settembre 2010 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie: ruolo, compiti e organizzazione,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, 20-21 Settembre 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla costatazione

Dettagli

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM. Corso di Aggiornamento ECM I RECEPIMENTI NORMATIVI E LE SEMPLIFICAZIONI NELLA FILIERA SUINICOLA: QUALE GARANZIA PER IL PRODOTTO E PER I CONSUMATORI? Provider: 925 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, I edizione, 11-12 Luglio 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze 1 Giornata di studio Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze Programma Teramo, 22 settembre 2017 Sala delle Lauree Facoltà

Dettagli

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari Istituto Superiore di Sanità Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Bologna Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia Romagna Con la collaborazione di ANIV Istituto Zooprofilattico

Dettagli

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA Selezione pubblica, per titoli ed esame colloquio, per la predisposizione di una graduatoria da utilizzare per la stipulazione di contratti a tempo determinato

Dettagli

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA:

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA: NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA: dalla gestione clinica alla sostenibilità del sistema 3 ottobre 2018 Genova Sala Convegni OMCeO Piazza Della Vittoria 12 Con il patrocinio di NUOVI APPROCCI ALL

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 08-02-1960 Profilo breve Veterinario dirigente area igiene e produzione degli alimenti di origine animale presso l'u. O. di Trento - via

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-44 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 4 del 7 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5 Sorveglianza

Dettagli

Doping negli sport per disabili

Doping negli sport per disabili OBIETTIVI FORMATIVI Facendo seguito agli eventi a cascata organizzati nell'ambito del progetto Prevenzione del doping: elaborazione di uno strumento permanente di educazione coordinato dai Dipartimenti

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Umberto Agrimi, Luca Busani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 La sorveglianza delle zoonosi: I Il Lavori Progetto

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax E-mail 0187/ erica.costa@asl5.liguria.it Luogo e data di nascita Castelnuovo Garfagnana (Lucca),

Dettagli

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto A l m a M a t e r S t u d i o r u m U n i v e r s i t à d i B o l o g n a S c u o l a d i A g r a r i a e M e d i c i n a V e t e r i n a r i a D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e M e d i c h e V

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare 3-6 aprile 2013 formazione in aula 8-13 aprile 2013 formazione in campo e report finale Sirolo

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 08.30 Registrazione dei partecipanti AULA BOVET - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Ingresso VIA DEL CASTRO LAURENZIANO 10 PROGRAMMA Venerdì

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Piano Formativo ECM Anno 2015 Approvazione Comitato Scientifico Formazione ECM del 27/10/2014

Piano Formativo ECM Anno 2015 Approvazione Comitato Scientifico Formazione ECM del 27/10/2014 Piano Formativo ECM Anno 2015 Approvazione Comitato Scientifico Formazione ECM del 27/10/2014 EVENTI FORMATIVI ECM RIVOLTI AL PERSONALE ESTERNO n Tipo Evento Titolo Evento Tipo Formazione Sede Responsabil

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-03 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise. Anno 2015

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise. Anno 2015 CONVEGNO I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise. Anno 2015 Teramo, 15 giugno 2016 Sala Convegni V. Prencipe, Centro Internazionale

Dettagli

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus Bollettino N. 5 del 14 settembre 2017 RISULTATI NAZIONALI 1 In Evidenza 2 Sorveglianza umana 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli bersaglio 5

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-17 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Trento. Relazione del Presidente all Assemblea ordinaria 17 dicembre 2010

Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Trento. Relazione del Presidente all Assemblea ordinaria 17 dicembre 2010 Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Trento Relazione del Presidente all Assemblea ordinaria 17 dicembre 2010 Il confronto con le Istituzioni e le Organizzazioni del Territorio 1.I Veterinari

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage) Aggiornamento del 18 novembre 2009 Durante l ultima settimana di sorveglianza virologica sono stati segnalati 2.062 casi dai laboratori afferenti

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

PUBBLICAZIONE INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI DAL 01/07/2011 AL 31/12/2011

PUBBLICAZIONE INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI DAL 01/07/2011 AL 31/12/2011 PUBBLICAZIONE INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI DAL 01/07/2011 AL 31/12/2011 INCARICHI AUTORIZZATI A PROPRI PENDENTI COGME ME CONTRATTO ABETE ACUTIS BARBARO MARIA CESARINA PIERLUIGI ANTONIO R. VET. R.

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

Master SPVIA edizione 2017

Master SPVIA edizione 2017 Master SPVIA edizione 2017 La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale Sede del corso Aula Magna, Edificio Scienze e tecnologie alimentari e nutrizione (interno Orto Botanico/Collegio di

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il 0 E :00 ALL 9 E R O DALLE A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il modulo allegato ed inviarlo

Dettagli

Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare. Dirigente Vicario dell'unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare

Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare. Dirigente Vicario dell'unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Michele Brichese Caorle

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA. p. 1 di7 L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA. Area A: Sanità animale 23, 24, 28 febbraio; 2, 7, 9, 11 marzo 2011 IZS Lazio e Toscana- Sede di Roma Via Appia Nuova, 1411 Tecnopolo Tiburtino Incubatore

Dettagli

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLA RAZZA PIEMONTESE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Dettagli

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof. Comitato Scientifico Con il patrocinio di: Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, sezione Lazio Per iscrizioni e ulteriori informazioni: carmela.protano@uniroma1.it Fax 0649914567

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Vaccini virali, CRIVIB Dott.ssa Lucia Fiore Dott. Roberto Delogu Dott. Giovanni Ianiro Reparto Zoonosi virali,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA IL PRODOTTO ITTICO: UNA RISORSA PER LA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E SOMMINISTRAZIONE A TUTELA DEL CONSUMATORE Caserta 8 Febbraio 2014 CityLife Events Entertainment Theatre via G.M. Bosco, 111 - Caserta

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile

modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile modelli innovativi e partnership Torino. 24 marzo 2018 Auditorium Museo dell Automobile www.prevenzionepediatria.it Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba

animale PROGRAMMA BENESSERE Stati Generali Roma, Aprile 2016 Ministero della Salute Ministero della salute, Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA-ROMAGNA Stati Generali BENESSERE animale Roma,

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 296... del 13.06.2017... OGGETTO: Spese presunte di trasferta moderatori e membri commissione

Dettagli

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA 00178 Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. 06 790991 Fax 06 79340724 http://www.izslt.it - e-mail: webmaster@izslt.it CENTRO DI

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n.. 496.. del 24.10.2017.... Oggetto: Spese di accreditamento per corsi di formazione ECM,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli