OPPORTUNITA E CRITICITA DEL SISTEMA DELLA COOPERAZIONE IN TOSCANA E NELLA PROVINCIA DI GROSSETO

Documenti analoghi
Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

Informazioni Statistiche

8. Le province della Toscana

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Il mercato immobiliare in Toscana nel 2016

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

Le imprese femminili in provincia di Lucca

Economia e lavoro. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

10. Ambiente e territorio

LE IMPRESE GIOVANILI DELLA TOSCANA NEL 2015

Gestione del personale della scuola, servizi informatici e comunicazione

Le imprese giovanili della Toscana nel 2016

COMUNE DI FOLLONICA (Provincia di Grosseto) Analisi di contesto a cura di

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza

Le imprese cooperative in Toscana Anno 2015 Quadro strutturale ed occupazionale

Cassa Integrazione in Deroga

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

Cassa Integrazione in Deroga

Il settore RESIDENZIALE

Ammortizzatori Sociali in Deroga

ANALISI DELLO STOCK DI RESIDUI PASSIVI PREGRESSI NEGLI ENTI LOCALI TOSCANI: POTENZIALITÀ DEL PATTO DI STABILITÀ TERRITORIALE

Informazioni Statistiche

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Rapporto 3 Trimestre 2010 (con dati da Gennaio a Settembre) Provincia di Firenze

FALLIMENTI DICHIARATI IN PROVINCIA DI TORINO - ANNO 1989 distinti per rami di attività economica e qualità dei falliti

Attività fisica e pratica sportiva

Investimenti nelle aziende agricole

Osservatorio sull imprenditorialità nelle Marche: La natalità d impresa nelle Marche nel 2012

Osservatorio sulle Imprese Femminili II trimestre 2015

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

4. IMPRESE E TERRITORIO

Firenze, 06 febbraio COMUNICATO STAMPA

9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Principali risultati e processo di rilevazione TOSCANA

2017 CGIL FISAC TOSCANA

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

Andamento infortuni malattie. professionali

La presenza delle donne nella cooperazione

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

La Toscana e i mercati esteri - le tendenze per il Indagine sulla domanda organizzata

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Direzione Generale

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO. sono concentrati in alcuni comuni della provincia creando i cosiddetti distretti

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze

La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010

COMUNICATO STAMPA N. 3 DEL 2 FEBBRAIO Anche nel 2015 tasso di sviluppo negativo e calo delle iscrizioni

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

4. IMPRESE E TERRITORIO

Una domanda turistica vivace spinge il settore all'aria aperta nell'estate 2016.

Partecipazione e terzo settore

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Sezione 1: La mia Azienda

La cooperazione in provincia di Pisa

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

Per un atlante delle rievocazioni storiche in Toscana

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

Cooperative sociali in provincia di Lucca

ELABORATO 5B Elenco dei vincoli paesaggistici ai sensi della legge 778/1922

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

4. Lavoro e previdenza

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Provincia di Barletta Andria Trani

Commento sintetico dei dati 2008 relativi alla dinamica imprenditoriale in provincia di Grosseto

Ammortizzatori Sociali in Deroga

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

3. Istruzione e formazione

Imprenditoria giovanile

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

L imprenditoria femminile in Toscana: struttura e tendenze

PROVINCIA DI LIVORNO NOTA DI SINTESI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN TOSCANA E PROVINCIA DI LIVORNO NEL 2003

COMUNICATO STAMPA Il FOTOVOLTAICO A PISTOIA: UNO STUDIO DELLO SPER

3. Istruzione e formazione

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

2. 2. La struttura produttiva

Ufficio stampa Unioncamere twitter.com/unioncamere

La cooperazione in Veneto. N imprese cooperative: N addetti: (senza banche coop.ve e confidi)

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2014

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Le associazioni di promozione sociale in provincia di Lucca

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

2. Individuazione dei settori. 3. Fonti.

Imprenditoria femminile in Toscana

Dossier Statistico Immigrazione: L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA

Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport. Ufficio Sport REGIONE TOSCANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

La cooperazione italiana nei dati dei censimenti

Transcript:

OPPORTUNITA E CRITICITA DEL SISTEMA DELLA COOPERAZIONE IN TOSCANA E NELLA PROVINCIA DI GROSSETO METODOLOGIA DELL INDAGINE: - interviste dirette ad operatori del movimento cooperativo con particolare riguardo alle aziende cooperative non aderenti alle Grandi Centrali; - studi di caso con richiesta di informazioni sulle varie situazioni delle cooperative. BIBLIOGRAFIA - Caterina Toccafondi La Cooperazione oggi in Toscana Studio effettuato per conto e su incarico di: A.G.C.I. - Via Roma 99 - Follonica (GR) Pubblicato il 25 giugno 2007 a cura della ATLANTE SOCIETA COOPERATIVA sede legale: Via Filippo Corridoni 26/A sede amm.: Via Guglielmo Oberdan 22 tel. 0564 24598 - Fax 0564 21158 e-mail: info@coopatlante.it

2 P R E M E S S A P R I M A P A R T E I dati che riferiamo in questa prima parte sono quelli del movimento cooperativo della Toscana e della provincia di Grosseto in generale, prendendo quindi in considerazione sia le cooperative aderenti alle quattro grandi Centrali (Legacoop Toscana, Confcooperative Toscana, A.G.C.I. e U.N.C.I.) sia quelle che non aderiscono ad alcuna di queste. Il problema che rende maggiormente difficoltosa la stesura dei dati è il livello di informatizzazione dei dati, in particolare di quelle non aderenti alle Centrali. Un secondo problema, ma ugualmente difficoltoso per la stesura, riguarda i criteri di catalogazione dei settori di attività, diversi per gli associati delle tre centrali e praticamente inesistenti per quelle non ade renti. Questo fatto rende impossibile incamminarsi sul terreno della comparazione dei dati tra le associate alle Centrali. L unico tentativo praticabile è stato quello di uniformare i vari codici di attività sulla base dei codici ISTAT. Il tentativo è stato quello di identificare le cooperative aderenti alle Centrali dal Registro delle Imprese di Unioncamere Toscana (che adotta appunto il codice ISTAT). Abbiamo quindi puntato più che su una analisi comparativa, dove rischiavamo di avere dati chiaramente non omogenei, su una analisi fotografia nel tentativo di evitare il rischio di risultati troppo parziali e non attendibili.

3 quadro 1 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE COOPERATIVE PER PROVINCIA Arezzo 9,30 Firenze 23,50 Grosseto 10,12 Livorno 8,28 Lucca 9,97 Massa e Carrara 6,73 Pisa 7,50 Pistoia 5,40 Prato 9.60 Siena 9,40 quadro 2 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE COOPERATIVE PER ATTIVITA A - attività immobiliare, noleggio machine e attrezzature senza operatore, informatica, ricerca e sviluppo, altre attività professionali e imprenditoriali; 22,5 B - costruzioni 13,5 C - Commercio 12,0 D - Servizi Sociali e Sanitari 9,5 E - Manifatture 7,3 F - Associazioni ricreative, culturali e sportive 7,1 G - Agricoltura 7,0 H - Trasporti 6,8 I - Intermediazione monetaria e finanziaria 5.9 L - Attività turistico alberghiera 3,2 M - Istruzione 3,0 N - Pesca 0.5 O - altre 1.7.

4 ANALISI DEI QUADRI 1 E 2 Si rileva una netta prevalenza del bisogno di costituire le aziende con la forma giuridica della cooperativa nella provincia del comune capoluogo, che raddoppia le percentuali delle altre provincie. Da notare che la provincia di Grosseto, che pure per estensione e la più grande della Regione ma che ha una densità di abitanti tra le ultime, occupa il secondo posto nella graduatoria virtuale della distribuzione delle cooperative in Toscana. Il fiore all occhiello del movimento cooperativo maremmano è rappresentato dal primo posto nella quantita di imprese cooperative che operano nel settore dei Servizi Sociali e della Sanità Grosseto ha anche il più alto numero di Cooperative Agricole seguita da vicino da Siena e Arezzo, e di Cooperative inerenti il settore della pesca, settore nel quale soltanto la provincia di Livorno sembra essere abbastanza vicina. Importanza di grande rilevanza dal punto di vista quantitativo assume a Grosseto la Cooperazione nel mondo delle Costruzioni, dove numericamente è seconda solo dietro alla provincia di Firenze. Le altre provincie seguono a distanze notevoli. Un buon interesse suscita la presenza della Provincia di Grosseto nel settore manufatturiero (al quarto posto dietro Firenze, Lucca e Massa) e in quello turistico (terzo posto dietro dietro le due grandi città d arte toscane, Firenze e Siena). è il territorio che esprime il maggior numero di cooperative nel settore che nel quadro 2 abbiamo indicato con la lettera M (servizi sociali e sanitari).

quadro 3 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ADDETTI PER ATTIVITA 5 A - attività immobiliare, noleggio machine e attrezzature senza operatore, informatica, ricerca e sviluppo, altre attività professionali e imprenditoriali; 18,43 B - costruzioni 9,04 C - Commercio 13,19 D - Servizi Sociali e Sanitari 11,89 E - Manifatture 11,75 F - Associazioni ricreative, culturali e sportive 6.60 G - Agricoltura 4,05 H - Trasporti 13,55 I - Intermediazione monetaria e finanziaria 6,87 L - Attività turistico alberghiera 1,86 M - Istruzione 0,80 N - Pesca 0,65 O - Altre 1.42 Confrontando nel quadro 2 con il quadro 3 ci rendiamo conto che la distribuzione di presenze sul territorio regionale delle cooperative non sempre corrisponde al numero degli addetti impiegati. Per esempio il settore A ha sia la maggior presenza sul territorio (22,50%) ed ha anche il maggior numero di addetti (18,43%). Positivi i dati dei settore H e del settore I che sono visibilmente meno presenti sul territorio, ma sono più prolifiche per l impiego di risorse umane. Al contrario i settori B - F - G - M, gli altri su un piano di sostanziale parità.

6 Quadro 4 ANALISI DELLA DIMENSIONE DELLA COOPERAZIONE TOSCANA PER NUMERO DI ADDETTI anno 1987 31.000 anno 1997 52.000 anno 2007 54.000 Come facilmente si può rilevare nel decennio 87/97, il Movimento Cooperativo Toscano è cresciuto, in termini di occupazione degli addetti, di una media di poco superiore alle 2000 unità. Dal 1997 al 2007 i numeri ci dicono molto chiaramente che, seppur cresciuto, il movimento cooperativo di questa regione ha vissuto un periodo di crescita non esaltante. Non avendo gli stessi termini di paragone provincia per provincia Vi sottoponiamo il quadro occupazionale in Toscana, provincia per provincia rilevato nel 2007. Quadro 5 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ADDETTI PER PROVINCIA Arezzo 8,00 Firenze 27,80 Grosseto 5,00 Livorno 17,00 Lucca 9,00 Massa e Carrara 6,00 Pisa 7,80 Pistoia 5,50 Prato 7,20 Siena 5,70 La provincia di Firenze è quella che impiega il maggior numero di risorse umane mentre quella di Grosseto si pone all ultimo posto di una ipotetica classifica

7 quadro 6 DIVISIONE PERCENTUALE DELLE COOPERATIVE PER NATURA GIURIDICA - società cooperativa a responsabilità limitata 92,6 - cooperative consortili 0,3 - ccoperative consortili a responsabilità limitata 0,6 - cooperative sociali 0,4 - piccole cooperative 0,9 - piccole cooperative a responsabilità limitata 4,2 - società cooperative a responsabilità limitata 1,00 La forma giuridica prescelta dalla stragrande maggioranza dalle Cooperative toscane e la società cooperativa a responsabilità limitata forma presente in tutte le provincie con circa la stessa percentuale. Sta sucitando un interesse particolare e si sta diffondendo sempre di più la piccola società cooperativa, in modo particolare la piccola società cooperativa a responsabilità limitata Istituite con la legge n. 266 del 7/8/1997, detta legge Bersani dal nome del suo primo firmatario. Nelle schema che segue vediamo i vantaggi che offre questo tipo di forma giuridica

8 quadro 7 a - previsti interventi a favore dell occupazione; b - possibilità di creare strutture semplici e flessibili; c - riduzione del numero minimo dei soci da 9 a 3; d - ammontare molto contenuto del capitale iniziale; c - rischio imprenditoriale molto contenuto; Dal quadro si desume che questo tipo di modello societario ha l aspetto tipico delle società di persone, consentendo, con un numero limitato di soci, una amministrazione snella e flessibile. Inoltre la piccola società cooperativa a responsabilità limitata, oltre al carattere tipico delle società di capitale, offre il vantaggio dello scopo mutualistico delle società cooperative. Questo tipo di assetto giuridico, come abbiamo già asserito, sta ottenendo il favore degli addetti ai lavori e dal prossimo quadro che presentiamo si può vedere quali sono i settori produttivi che lo prediligono, e in quale percentuale. il quadro 8 prende in considerazione entrambe le forme giuridiche che riguardano la piccola cooperazione, sia quella semplice che quella a responsabiltà limitata. il settore produttivo emergente negli ultimi dieci anni, ma in modo particolare negli ultimi due, è quello riguardante, come ovvio, l informatica Facciamo presente che il quadro è basato sulla cooperazione in tutta la regione, ma sono indicative per tutte le province, che in gran parte rispecchiano gli stessi valori percentuali che vi faremo notare dopo la presentazione che segue.

9 quadro 8 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE PICCOLE COOPERATIVE TOSCANE PER ATTIVITA 1 - noleggio macchine e attrezzi senza operatore, informatica, ricerca e sviluppo 21,00 2 - manifattura 17,10 3 - costruzioni 16,35 4 - sanità e servizi sociali 11,41 5 - organizzazioni associative e ricreative 9,89 6 - commercio 9,13 7 - agricoltura 8,37 8 - turismo 3,42 9 - pesca 1,72 10 - istruzione 1,61 11 - intermediazione monetarie a finanziaria 1,51 Per quanto riguarda la provincia di Grosseto facciamo presente che il settore delle costruzioni e quello di sanità e servizi sociali cooperativa sopravanzano il settore manufatturiero, assestandosi entrambe su una percentuale vicina al 18%. In calo rispetto al dato regionale l attività manifatturiera e quella del commercio. Si prevede comunque nei prossimi tre anni un forte incremento per quanto riguarda il settore turistico, per il grande sviluppo degli agriturismo.

10 P R E M E S S A S E C O N D A P A R T E Nella seconda parte della nostra indagine prenderemo in considerazione solo quella parte dell universo cooperativo che ha scelto di non aderire ad alcuna delle grandi Centrali.

11 quadro 9 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE COOPERATIVE TOSCANE NON ADERENTI PER PROVINCIA Arezzo 11,54 Firenze 19,23 Grosseto 9,05 Livorno 7,65 Lucca 11,64 Massa 7,45 Pisa 5,70 Prato 13,25 Pistoia 5,80 Siena 9,29 Indicativo il dato che riguarda la provincia di Prato, dove la percentuale di cooperative non aderenti ad alcuna delle Centrali supera di grande lunghezza la percentuale di quelle che invece hanno scelto di aderire (13,25% le non aderenti contro il 5,40% delle aderenti). Anche la provincia di Arezzo vede le cooperative non aderenti superare la percentuale di distribuzione sul territorio, ma con un dato molto meno impressionante. In senso inverso invece la provincia di Pistoia che vede prevalere la percentuale di cooperative aderenti (9,60% contro 5,80%). Le altre provincie, compresa quella di Grosseto, non danno dati significativi di variazione, esprimendo una differenza in più o in meno mai superiore al 2%

12 quadro 9 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE COOPERATIVE TOSCANE NON ADERENTI PER ATTIVITA A - attività immobiliare, noleggio machine e attrezzature senza operatore, informatica, ricerca e sviluppo, altre attività professionali e imprenditoriali; 25,3 B - costruzioni 14,8 C - Commercio 9, 7 D - Servizi Sociali e Sanitari 7,8 E - Manifatture 7,1 F - Associazioni ricreative, culturali e sportive 9,0 G - Agricoltura 6,4 H - Trasporti 5,9 I - Intermediazione monetaria e finanziaria 9,2 L - Attività turistico alberghiera 2,7 M - Istruzione 0,9 N - Pesca 2,2 O - altre 0,6 nella provincia di Grosseto si concentra l attività agricola e quella della pesca ed è particolarmente presente nel settore turistico alberghiero. Omogeneo in tutte le provincie il dato riguardante le costruzioni e l attività manufatturiera..