L.R. 12/05 LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PROGETTO DI REVISIONE

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e della L.R. 11 marzo 2005 n.12 ALLEGATO B

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

(Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 289)

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

IL RESPONSABILE DELL AREA

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

Tale percorso di rimodulazione della rete territoriale si colloca nel seguente contesto normativo nazionale e regionale:

Condizioni tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell energia elettrica a tensione nominale superiore ad 1 kv

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

DECRETO N Del 30/09/2016

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

COMUNE DI VERRAYES. n. 42 del 27/12/2012. OGGETTO: Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C.: aggiornamento parziale tab.

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

n. 39 del 22 Luglio 2013 DECRETO n. 80 del

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

CITTA DI ALBA. Relazione descrittiva

Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012 n. 297 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2012 n. 273

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

DELIBERAZIONE N IX / 3318 Seduta del 18/04/2012

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2016/2018 Sezione 2 Schede obiettivi con indicatori di performance

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

Anno Accademico 2009/2010

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma giugno 2010

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

IPD/IGD/. RD 1775/1933; LR 11/ Concessione alla derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico. Concessionario:.

MODULO PER PRIVATI (immobili di edilizia abitativa)*

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA. Tra REGIONE LIGURIA, AZIENDA LIGURE SANITARIA DELLA REGIONE LIGURIA (A.LI.SA.) AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

RIASSUNTO TESI: L EVOLUZIONE DELL INFORMATIVA FINANZIARIA NEI BILANCI DELLE IMPRESE

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA BUDGET ECONOMICO 2015 ITALIA LAVORO S.P.A.

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

OSSERVAZIONE AL PDA N. 36 PROGRAMMA REGIONALE DELLA MOBILITÀ E TRASPORTI (PRMT), AI SENSI DELL ART. 10 DELLA L.R.

Il Dirigente Scolastico

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Verbale di deliberazione della GIUNTA dell Unione N. 01

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Allegato A alla Delibera di Giunta Unione n. 51 del 30/10/2013. UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Comuni di GAMBETTOLA CESENATICO LONGIANO

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

LE NOVITA APPORTATE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE DAL TERZO DECRETO CORRETTIVO (D.L.vo 11 settembre 2008 n.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

l CORT.E DE I CONTI /12/2014-SCCLA-PCGEPRE-A

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

DELIBERAZIONE N X / 4174 Seduta del 16/10/2015

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

OGGETTO: Annullamento e riadozione del Piano di Lottizzazione C2/11 sito in Via Roma - Via Ghetto, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 11/04 e s.m.i.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

Manifatturiero. Artigianato di produzione

IL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA TRA VINCOLI EUROPEI E FEDERALISMO FISCALE PER GLI ANNI 2016 E SUCCESSIVI SALVATORE BILARDO

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Riforma Pac verso il Dettagli sulle proposte di revisione del sistema di pagamenti diretti

REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA Via Montescaglioso - Matera

Transcript:

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO URBANISTICA, DIFESA DEL SUOLO E CITTA METROPOLITANA U.O. PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA L.R. 12/05 LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PROGETTO DI REVISIONE SINTESI DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI RINNOVAMENTO 14/09/2016

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005, N. 12 LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PROGETTO DI REVISIONE SINTESI DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI RINNOVAMENTO Il prgett di revisine della l.r. 12/2005 è stat affrntat prvvedend inizialmente ad una sstanziale rivisitazine della Parte secnda della legge, vver quella che disciplina la Gestine del territri, anche sulla spinta di una cnsistente evluzine di carattere nrmativ, sprattutt a livell nazinale. Il Prgett di revisine della Parte prima Pianificazine del Territri della legge reginale n. 12/2005, iniziat cn la cstituzine del GdL intern alla Direzine, ha seguit un percrs, pianificat fin dalla fase di avvi, attravers l elabrazine di dcumenti via via più dettagliati e mirati alla stesura di un nuv articlat il quale, insieme a quell della parte secnda, già definit, cnsente di restituire il quadr cmplet ed integrat della prpsta. Nell ambit delle attività sulla revisine della parte prima, cnsiderand i mlteplici interessi intercettati sia all intern di Regine Lmbardia che al di furi di essa, ltre al grupp di prgett intern alla DG TUDS&CM, sn stati attivati un GdL Interdirezinale e una serie di tavli di cnfrnt cn gli rdini prfessinali, il mnd accademic, le assciazini di categria e i rappresentanti degli Enti. Dp aver racclt i cntributi dai sggetti chiamati a cllabrare e ad esprimersi in funzine del lr rul e delle specifiche cmpetenze, la cndivisine di un dcument di sintesi degli biettivi da raggiungere, rientati secnd le tre direttrici fndamentali: semplificazine, sstenibilità, sussidiarietà, ha rappresentat la fase di passaggi tra l elencazine delle criticità, la definizine di prpste e la declinazine dei nuvi articli. La rielabrazine del test che ne è derivata, e che viene riassunta nei sui elementi di maggire prtata, è stata calibrata nell ttica di perare una manutenzine strardinaria, cercand di cgliere l ccasine per crdinare la revisine della l.r. n. 12/2005 sia cn il PTR (D.g.r. n. 4738 del 22/1/16 Integrazine del Pian territriale reginale ai sensi della l.r. 31/2014: apprvazine di Pian e di VAS ), sia cn il cmpless di nrme reginali, nel frattemp entrate in vigre (l.r. n. 31/2014 sul cnsum di sul, l.r. n. 32/2015 sul rul istituzinale della Città metrplitana, l.r. n. 4/2016 sulla Difesa del Sul) che hann incidenza, più men diretta, sulla pianificazine territriale. In sintesi, gli elementi più rilevanti cntenuti nel Prgett di revisine della Parte prima della legge reginale n. 12/2005 in relazine a: SEMPLIFICAZIONE RIDUZIONE COMPLESSIVA DELLA TEMPISTICA E TEMPI CERTI DI APPROVAZIONE DEI PIANI ATTRAVERSO: COORDINAMENTO DEI PROCEDIMENTI DI PIANIFICAZIONE, VAS E VIC cnclusine del prcediment entr 18 mesi dall avvi limiti temprali chiari tra avvi del prcediment di frmazine del PGT e sua apprvazine pubblicazine sul Burl entr 30 girni dall apprvazine del PGT 1

INTRODUZIONE DI PROCEDURE DI COPIANIFICAZIONE anticipazine del parere reginale/prvinciale di cmpatibilità prima dell adzine del Pian (recuper di maggire efficacia nella realizzazine degli biettivi strategici reginali) VARIANTI COMUNALI SEMPLIFICATE dimezzament cmplessiv dei tempi di apprvazine nei casi di esclusine dalla VAS VALIDITÀ DEL DDP E PROLUNGAMENTO EFFICACIA TEMPORALE DELLA PARTE STRATEGICA DEL DDP illimitata per la parte cnscitiv-ricgnitiva cinque anni cn pssibile prrga per ulterire due anni per la parte strategica SEMPLIFICAZIONE DELLA SEZIONE ANALITICA E STRATEGICA dei PGT in sinergia cn assetti territriali svralcali definiti dal PTR adeguat alla l.r. n. 31/14 (Ambiti territriali mgenei) PIANIFICAZIONE ATTUATIVA AGEVOLATA permess di cstruire cnvenzinat - nel TUC per piani cnfrmi al PGT, escluse le nuve cstruzini piani attuativi cnfrmi alle previsini del PGT adttati e apprvati dalla giunta cmunale pssibile attuazine per stralci funzinali del pian INTEGRAZIONE DELLE PROCEDURE DI MONITORAGGIO VAS E MONITORAGGIO ATTUAZIONE DEL PGT AGGIORNAMENTO SIT e sua cnfigurazine maggirmente sinergica cn il mnitraggi della pianificazine MODALITÀ OPERATIVE COMUNI E CERTE: definizine dei cntenuti del PGT cnnessi alle specificazini prgettuali discendenti dalla l.r. n. 31/14, attravers l agganci perativ al PTR adeguat (TUC, DIMENSIONAMENTO, RIGENERAZIONE, USO RAZIONALE SUOLO) SCADENZA DEL DDP DETERMINATA DALLA VIGENZA (pubblicazine) e nn dalla validità (apprvazine) bblig di UNIVOCHE INDIVIDUAZIONI: nn duplicazine atti ed elabrati del Rapprt Ambientale VAS nel PGT nn duplicazine all intern del PGT di cnsistenti estratti delle pianificazini svrardinate svilupp della MODULISTICA UNIFICATA PTR E PTRA: esplicitazine della prcedura di aggirnament annuale, adeguament e variante (PTRA) PTCP: apprvazine cn crdinament dei prcedimenti di pianificazine e VAS, al pari dei PGT SOSTENIBILITÀ AGGIORNAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA PROCEDURA DI VAS IN RACCORDO CON LA STESURA DEL PIANO ESTENSIONE DELL AMBITO APPLICATIVO DELLA VAS E DI VERIFICA DI COMPATIBILITÀ REGIONALE ALL INTERO PGT (nn al sl dcument di pian) aggregazine e valrizzazine dei temi della RIGENERAZIONE, RIUSO E RISPARMIO DI SUOLO, in una lgica di USO RAZIONALE DEL SUOLO 2

integrazine degli articli relativi sia ai criteri ispiratri della legge, sia ai cntenuti degli strumenti di pianificazine, ptenziand anche la lgica di precndizine che le perazini di rigenerazine e rius devn assumere nel cntest delle generali azini di cnteniment del cnsum di sul assunzine delle linee tecniche di DIMENSIONAMENTO DEI PGT in raccrd cn il PTR ADEGUATO LR 31/14 intrduzine disciplina RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE in raccrd cn il PTR ADEGUATO LR 31/14 intrduzine tiplgia e disciplina delle AREE PERIURBANE (tema della prgettazine e valrizzazine del sistema degli spazi aperti) perfezinament della definizine del TESSUTO URBANO CONSOLIDATO CONSOLIDAMENTO DELLA COMPONENTE AMBIENTALE E PAESAGGISTICA DEL PGT: esplicit richiam al PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE intrduzine RETE ECOLOGICA ed esplicit richiam al prgett della REC raffrzament delle plitiche di HOUSING SOCIALE raffrzament del legame imprescindibile tra PIANIFICAZIONE ED ESITI MONITORAGGIO, incentivazine alla DELOCALIZZAZIONE DEI VOLUMI ESISTENTI IN AREE IMPROPRIE O INIDONEE SUSSIDIARIETA RAFFORZAMENTO DEL RUOLO STRATEGICO DEL PTR, in termini di strument di allineament del cmpless delle pianificazini e quadr di univca impstazine nel passaggi dalla scala reginale a quella di maggir dettagli, attravers: definizine delle NORME DI DETTAGLIO DISCIPLINARE E OPERATIVO per la traduzine all intern dei vari livelli di pianificazine dei principali aspetti di adeguament del PTR alla l.r. 31/14 esplicitazine già nelle dispsizini generali del quadr di pianificazine reginale cmplessiv (PTR, PTRA, PTCP, PTM, PGT) RACCORDO CON AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI RECENTEMENTE INTERVENUTI E RAFFORZAMENTO DI LIVELLI SOVRALOCALI / INTERCOMUNALI DI PIANIFICAZIONE: definizine dei cntenuti della PIANIFICAZIONE DI LIVELLO METROPOLITANO (PTM) cllegament dirett ed esplicit agli AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI DEL PTR INTEGRAZIONE TRASVERSALE NEL PGT DI ALTRI PIANI DI SETTORE (Dcument di Plizia Idraulica, Piani di Prtezine Civile, Pian di Emergenza Cmunale) 3

I principali elementi di nvità spra sintetizzati, vengn di seguit ripresi e megli cntestualizzati all intern dei singli articli: Art. 1 (Oggett e Criteri ispiratri) - mdificat Raffrzat il principi dell us razinale del sul, anche in cllegament la l.r. 31/14, mediante rigenerazine, rius, risparmi di sul e di risrse in generale. Attualizzata la definizine di gvern del territri alla luce delle recenti evluzini legislative e culturali. Art. 2 (Crrelazine tra gli Strumenti di pianificazine territriale) - mdificat Raffrzata la funzine strategica del PTR, cme garanzia di cerenza delle azini per gli biettivi di plitica territriale che i vari enti intraprendn nel cntest delle prprie autnmie istituzinali. Chiariment delle dispsizini della l.r. 12/05 che hann generat dubbi interpretativi in termini di cmpetenze attribuite agli enti e cnseguenti svrappsizini degli effetti degli strumenti. Art. 2 bis (Semplificazine degli strumenti per la pianificazine territriale) prpsta stralciata I principi generali per la semplificazine degli atti inizialmente previsti nell art. 2 bis sn stati sintetizzati e riprtati all intern dell art. 2 cmma 2. Nuv art. 2 bis (Mnitraggi integrat della pianificazine territriale) Inserit in sstituzine dell art. 7 ter (mnitraggi del Pian di Gvern del Territri). Il nuv articl disciplina il mnitraggi di tutti i piani e nn è più riferit al sl PGT. Art. 3 (Strumenti per il crdinament e l integrazine delle infrmazini) mdificat Aggirnament delle dispsizini nrmative relative al SIT: previst l us bbligatri del Data base tpgrafic; previsine di frmati standard (frmati di scambi) che cnsentirann di acquisire infrmazini digitali anche di banche dati settriali; definizine del rul di Cmuni, Prvince e Città Metrplitane in materia di sistemi infrmativi. Previsine di finanziamenti della Regine per prgetti di acquisizine e gestine di banche dati territriali Art. 4 (Valutazine ambientale dei piani e prgrammi) integralmente riscritt Articl cmpletamente riscritt e riallineat ai dispsti del dlgs 152/06. Disciplina quali piani sn assggettati alla VAS, quali alla verifica di assggettabilità e quali ne sn esclusi. I casi di assggettament ed esclusine, sn cerenti cn il dlgs 152/06. Intrdtta relazine tra casi di esclusine dalla VAS e varianti semplificate (cn il dimezzament dei termini) ex art. 13. La prcedura semplificata, nn prevista dalla vigente legge 12, è frtemente richiesta da cmuni e peratri. Art. 5 (Stat di attuazine della prgrammazine territriale) mdificat integralmente Rivista la definizine delle attività di mnitraggi sulle dinamiche territriali e sul livell del cnsum dei suli; integra, razinalizzandli cn altre attività di mnitraggi, alcuni elementi intrdtti dalla l.r. 31/14. Art. 6 (Pianificazine cmunale) - prpsta stralciata Cn le ultime mdifiche è stat tlt il riferiment al pian assciat perché ritenuta nn più praticabile (vedi anche art. 7, ex cmma 3 bis). Resta frmulazine attuale. 4

Art. 7 (Pian di Gvern del Territri Cmunale) - prpsta parzialmente stralciata Rispett alle precedenti versini, l attuale prpsta dell ex cmma 3bis) (ra cmma 3) risulta men innvativa. Alcune difficltà ggettive a gestire le prcedure di un pian assciat tra più cmuni sstitutiv dei singli PGT, hann prtat ad un ridimensinament dell stess, in cerenza cn i cntenuti del già vigente art. 13 cmma 14. Necessari intervent anche sulla stessa l.r. 31/14. Art. 7 bis (Frma digitale del Pian) - nuv Definizine del pian cme pian digitale che cstituisce, ltre alla base disciplinare e nrmativa, anche la base infrmativa per altri servizi. Art. 7 ter (Mnitraggi del Pian di Gvern del Territri) sstituit dall art. 2 bis Art. 8 (Dcument di Pian) - mdificat La prpsta pera una revisine prfnda di quest articl, anche a seguit di numerse istanze pervenute dai vari gruppi e tavli di lavr. Cntiene in particlare alcuni passaggi dvuti per allinearsi alle dispsizini della l.r. 31/14, quali: nel quadr ricgnitiv viene intrdtt il riferiment agli Ambiti territriali mgenei del PTR; gli biettivi quantitativi di svilupp devn essere frmulati in cerenza cn i criteri dal legge 31/14; è prevista la quantificazine del grad di intervenut cnsum di sul e la definizine della sglia cmunale; viene richiesta l individuazine degli ambiti di rigenerazine; richiesta di un meccanism gestinale di prirità delle trasfrmazini. Altri elementi innvativi sn: l arricchiment dei cntenuti del quadr cnscitiv, e la pssibilità di assumerli dagli Ambiti Omgenei del PTR; l allungament della durata di validità del Dcument di Pian (5 + prrga di ulteriri 2 anni in base agli esiti del mnitraggi); la disciplina delle mdalità di aggirnament per i cmuni stt i 2000 abitanti, per i quali rimane cmunque la validità a temp indeterminat del Dcument di Pian. Art. 8 bis (Rigenerazine urbana e territriale) - nuv Articl cmpletamente nuv intrdtt per disciplinare gli interventi di rigenerazine urbana e territriale intrdtti dalla legge 31, la cui frmulazine è cmunque ancra da perfezinare, anche a seguit delle scelte che verrann effettuate nel PTR. Art. 9 (Pian dei Servizi) - mdificat Intrduce alcune specifiche per il Pian dei Servizi (PdS) legate al prgett di Rete Eclgica Cmunale (REC), alla cerenza tra il PdS e la cmpnente gelgica e alla individuazine delle cessini per l edilizia residenziale sciale. Ricnduce i cntenuti specifici delle individuazini previste dalla L.R. 2/15 (aree che acclgn servizi religisi che sn destinate alle attrezzature stesse) all intern del PdS. Art. 10 (Pian delle Regle) - mdificat 5

Rivede più in dettagli la definizine del Tessut Urban Cnslidat (TUC), spess mal effettuata nei PGT per ampliare le pssibilità edificatrie evitand l individuazine di ambiti di trasfrmazine, sprattutt al margine dell edificat. Intrduce ex nv la categria delle aree periurbane, dandne definizine e disciplina d us. Art. 10 bis (Dispsizini speciali per i cmuni cn pplazine inferire pari a 2.000 abitanti) sppress Articl di fatt inattuat che nn ha mai realmente semplificat le prcedure per i piccli cmuni. Si prpne la sppressine; resta cmunque cnfermata (nell art. 8) la validità a temp indeterminat del Dcument di Pian. Art. 11 (Cmpensazine, Perequazine ed incentivazine urbanistica) - mdificat Apprtate mdifiche nn sstanziali. Intrdtta la perequazine/cmpensazine/incentivazine per favrire la delcalizzazine di vlumi esistenti in zne a rischi idraulic/idrgelgic. Art. 12 (Piani attuativi cmunali) - mdificat Cn la prpsta si stabilisce la pssibilità di attuare i Piani attuativi per stralci funzinali, nell ambit di un disegn unitari, intrducend quindi un element di flessibilità. Art. 13 (Apprvazine degli atti cstituenti il pian del gvern del territri) - mdificat Articl cmpletamente riscritt che risulta frtemente crrelat all art. 4. Cntiene la frmulazine di nrme prcedurali per l apprvazine dei PGT strettamente integrate cn il prcess di VAS, di VIC. Cllegandsi all art. 4, il cmma 13 individua le varianti che pss essere apprvate cn prcedura semplificata, vver cn il dimezzament dei termini previsti dall stess articl 13. Una prcedura di variante semplificata, nn prevista dalla vigente legge 12, è frtemente richiesta da cmuni e peratri. La riscrittura dell articl cntiene mlti elementi di nvità, e ptenziale criticità, che rispndn ad alcuni biettivi cndivisi (riduzine cmplessiva della tempistica, intrduzine di limiti temprali tra avvi prcediment di frmazine dei piani e lr adzine/apprvazine, sglia temprale per la pubblicazine, raffrzament del rul del PTR, etc): Definizine di un temp limite (18 mesi) per l apprvazine del PGT a partire dalla fase di avvi crrispndente all avvi VAS; Definit limite di 30 girni tra apprvazine e pubblicazine; Frte integrazine delle prcedure di apprvazine/vas/vic; Pssibilità di nn pubblicazine in cas di mancat recepiment delle prescrizini fatte da Regine sugli biettivi priritari del PTR (ggi pssibile sl per pere di difesa del sul). Rimane da apprfndire la questine della prescrittività dei pareri sui Pli (caplughi di Prvincia); Anticipazine dei pareri di cmpatibilità ante-adzine cn recuper di efficacia degli strumenti svrardinati; Raffrzament della funzine strategica del PTR; Estensine della verifica di cmpatibilità a tutte e tre le sezini del Pian e nn al sl DdP; Aumentata pssibilità di verifica che resta (pzinale) anche in pst-adzine; Prevista la disciplina per la ripubblicazine parziale. L Intrduzine del cmmissariament (inserit ai cmmi da 7-bis a 7 septies, per il mancat rispett dei 18 mesi cmplessivi per l apprvazine) cme alternativa alla inefficacia degli atti assunti attualmente in legge, è stat stralciat dalla prpsta. 6

Art. 14 (Apprvazine dei piani attuativi e lr varianti. Interventi sstitutivi) - mdificat Mdifica già assunta cn l.r. 14/16 Legge di semplificazine. Art. 15 (Cntenuti del pian territriale di crdinament prvinciale) mdificat Mdifiche nell ttica di raffrzare il rul della Rete Eclgica Prvinciale (REP) e pnend in cap alla verifica di cmpatibilità prvinciale ltre agli aspetti legati al PTCP, anche quelli relativi al PTR, generalmente assenti nelle attuali attività di verifica prvinciali. Art. 16 (Cnferenza dei cmuni, delle cmunità mntane e degli enti gestri delle aree reginali prtette) - sppress Art. 17 (Apprvazine del pian territriale di crdinament prvinciale) Prpsta che allinea le prcedure previste per i PTCP a quella per i PGT. Intrdtt il raccrd cn la VAS, anche riguard ai tempi per istruire prpste e sservazini (vedi cmmi 8 e 9). Art. 18 (Effetti del pian territriale di crdinament prvinciale) - mdificat Da valutare se inserire tra le previsini cn efficacia prescrittiva e prevalente anche quelle relative alla rete eclgica e al cnsum di sul (scelta di particlare sensibilità a livell plitic e istituzinale), cmunque nn prevista nella frmulazine attuale della prpsta. Art. 18 bis (Pian territriale metrplitan) - nuv Articl nuv inserit per disciplinare definizini e cntenuti del PTM in raccrd cn la lr 32/15: è da sttprre ad ulteriri cnfrnti e valutazini, in particlare cn la Città Metrplitana Art. 19 (Oggett e cntenuti del pian territriale reginale) - mdificat Articl aggirnat sl per i riferimenti alla Città Metrplitana Art. 20 (Effetti del pian territriale reginale. Pian territriale reginale d area) - mdificat Si prpne un rirdin dell articlat per: Cnfermare cnsum di sul tra gli biettivi priritari cn pssibile verifica di cmpatibilità reginale; criteri di valutazine e sggetti interessati demandati al PTR; intrdurre esplicitamente le infrastrutture per la difesa del sul tra gli biettivi priritari; prre in cap alle prvince la verifica di cmpatibilità dei PTRA. Art. 21 (Apprvazine del pian territriale reginale. Apprvazine dei piani territriali reginali d area) - mdificat La prcedura di apprvazine viene rivista per allinearla e integrarla cn la prcedura VAS. Mantenute alcune differenze nelle prcedure di adzine/apprvazine per facilitare sprattutt la predispsizine dei PTRA. Art. 22 (Aggirnament e adeguament del pian territriale reginale e aggirnament dei piani territriali reginali d'area) Articl già mdificat cn la l.r. 14/16 (semplificazine). Da ricnsiderare l aggirnament e l adeguament dei PTRA. CAPO VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE PER IL TITOLO II 7

Artt. 25 (Nrma transitria), 25 bis (Dispsizini sanzinatrie), 25 ter (Disciplina per la pianificazine dei cmuni danneggiati dal sisma del maggi 2012), 25 quater (Dispsizini per la pianificazine dei cmuni di nuva istituzine), 26 (Adeguament dei piani) - mdifica/stralci Articli in gran parte superati dal cmpletament dei PGT. Da rivedere in funzine della evluzine degli adeguamenti PTR e PTCP alla l.r. 31/14. E stata intrdtta una mdifica che cnsenta le varianti ai singli strumenti dei cmuni venuti a fusine (art. 25, cmma 4 bis), per cnsentire lr maggire flessibilità. In stretta relazine cn le mdifiche della parte prima, si è prvvedut a rivedere, nel Titl II - Nrme per il gvern delle acque e per la difesa del sul nei sttbacini idrgrafici della Regine Lmbardia Prevenzine dei rischi gelgici, idrgelgici e sismici, gli articli 55 (Attività reginali per il gvern delle acque, la difesa del sul e la prevenzine dei rischi gelgici, idrgelgici e sismici), 55-bis (Prgetti strategici di sttbacin idrgrafic), 56 (Cmpnente gelgica, idrgelgica e sismica del pian territriale di crdinament prvinciale) e 57 (Cmpnente gelgica, idrgelgica e sismica del pian di gvern del territri), travasand mlt del lr cntenut direttamente negli articli della Parte prima cn l intend di ttenere maggire chiarezza e quindi una maggire efficacia in sede di scelte pianificatrie. Cme precedentemente accennat, la revisine della Parte II^ della legge è già cnslidata in una prpsta di articlat, nel quale appare evidente l intent di chiarire il rapprt tra disciplina statale e nrme reginali, cstituente un ulterire element di semplificazine nn indifferente, a benefici di Cmuni, cittadini e peratri. Si sintetizzan alcuni degli elementi di nvità, recentemente rivisti ed aggirnati per la necessità di adeguarsi a dispsizini statali spravvenute (cfr. D.L. n. 69/2013, cnvertit in legge n. 98/2013 e D.L. n. 133/2014, cnvertit in legge n. 164/2014). Art. 27 - Definizini degli interventi edilizi: pera una sstanziale semplificazine, rinviand ai dispsti statali ed evitand quindi dubbi interpretativi. Artt. 28 (Reglament edilizi) e 29 (Prcedura di apprvazine del reglament edilizi) - mdificati Operan una riscrittura della declaratria del reglament edilizi attravers: imprtante sttlineatura degli aspetti di qualità del prdtt edilizi (art. 28) passaggi apprvativ unic in Cnsigli cmunale (art. 29), semplificazine Art. 33 (Regime giuridic degli interventi) - nuv Nuv articl, frtemente richiest a livell lcale, che fa chiarezza sui diversi titli abilitativi, allineandsi ai dispsti statali ed evitand quindi dubbi interpretativi. Art. 38 - Prcediment per il rilasci del permess di cstruire: si prevedn tempi più ridtti rispett alla nrma statale (che l cnsente) per il rilasci del permess di cstruire. Viene più puntualmente disciplinata la prcedura per i piani attuativi e gli atti di prgrammazine negziata. Art. 44 (Oneri di urbanizzazine) - mdificat 8

Semplificazine del meccanism di determinazine degli neri di urbanizzazine per tutti gli interventi di ristrutturazine edilizia, per incentivarli: riferiti alla vlumetria reale alla superficie reale interessate dall intervent ridtti della metà rispett quelli stabiliti per gli interventi di nuva cstruzine, cn la facltà per i cmuni di deliberare ulteriri riduzini Art. 65 bis nuv Viene intrdtta una nrma transitria che prevede che gli articli 63, 64 e 65, relativi al recuper ai fini abitativi dei stttetti esistenti, rimangan in vigre fin all adeguament dei PGT alla l.r. 31/14: nell ambit di tale adeguament, infatti, ciascun cmune ptrà nrmare cme megli ritiene tale materia. Art. 69 (Regime ecnmic) - mdificat La gratuità dei parcheggi viene circscritta alle sle superfici crrispndenti alla quta minima di spazi per parcheggi fissata dalla legge per le nuve cstruzini. 9