CURRICULUM PERSONALE DR. PIETRO ALONGI FISIOTERAPISTA



Documenti analoghi
LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Nuovo Centro di Fisioterapia Riabilitativa in acqua. anni

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Corso di Laurea in Fisioterapia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

CURRICULUM PROFESSIONALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

M O D E L L O P E R I L

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

organizzativi della pelvicunit

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Corso La complessità in geriatria

CURRICULUM VITAE FISIOTERAPISTA TERESA CAVALLO

Bachelor of Science in Fisioterapia

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Il training fisico nel paziente scompensato

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Attività di affiancamento nel tirocinio degli studenti a partire dall a.a

Il Paziente Ortopedico

La Ginnastica Dolce e Posturale

Un percorso di cura verso casa.

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Istruzione di Lavoro: Guida ai Servizi

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Paola Cazzanelli - Curriculum Vitae

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Brescia, 11 febbraio 2012

Gli interventi delle professioni sanitarie

Giochi sotto la Torre

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

LA PERSONA DISABILE A DOMICILIO RIEDUCARE LE PERSONE A VIVERE NUOVAMENTE LA PROPRIA CASA

RELAZIONE CONSUNTIVA ANNO 2010 Progetti di Settore Fisioterapia Centro di servizi per persone non autosufficienti Villa Bianca Tarzo (TV)

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

Lettere di una madre al proprio figlio

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Medico. Laurea in Medicina e Chirurgia

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

!!!! F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI. Fabio Donelli. Via Carlo Ravizza n MILANO. fmdonelli@gmail.com. Luogo e Data di nascita

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

Equipe Medica Centro Medico CARTA DEI SERVIZI EQUIPE MEDICA 3

Della Paolera Federico. via Cesare Battisti, 12, Piedimonte Matese (CE) Telefono Fax f.dellapaolera@gmail.com

TITOLO IV INTERVENTI DI SOSTEGNO PER IL REINSERIMENTO NELLA VITA DI RELAZIONE

CLASSE 44/C - MASSOCHINESITERAPIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Transcript:

CURRICULUM PERSONALE DR. PIETRO ALONGI FISIOTERAPISTA COGNOME, NOME, LUOGO E DATA DI NASCITA: ALONGI PIETRO -nato a PALERMO il 14/12/76 RESIDENZA: Palermo - Via Spinasanta 210 - cap 90147 - Tel: 091-6726744 cell.: 347-5483752 Fax: 091-6911240 - E-mail: fisioman@libero.it Segreteria clinica tel. 091-532987 REQUISITI GENERALI: TITOLI DI STUDIO: Laurea Triennale in Fisioterapia conseguita a all università di Palermo il 12/12/2005 con voti 103/110 - Diploma universitario abilitante di Fisioterapista conseguito presso l Università di Palermo il 24/04/2002; Maturita Artistica conseguita a Palermo presso il I Liceo Artistico con voti 50/60 V anno integrativo per iscrizione a qualsiasi facolta' universitaria ESPERIENZA PROFESSIONALE : 1) Volontariato di riabilitazione presso il reparto di ortopedia della casa di cura Macchiarella per mesi 2. 2) Fisioterapista con rapporto di lavoro a tempo determinato della durata di mesi tre presso la societa di lavoro interinale obiettivo Italia ed assegnato alla somminstrazione di prestazioni fisioterapiche domciliare per conto dell ASL 6 di Palermo, 3) Dal dicembre 2002 sino ad agosto 2003, fisioterapista professionale, non dipendente, presso il reparto di terapia intensiva di cardiochirurgia della Casa di cura Villa Maria Eleonora di Palermo. 4) Dal Giugno 2004 sino al 31/10/04, fisioterapista professionale, non dipendente, presso la ONLUS SAMO per attivita fisioterapica domiciliare a malati oncologici, in convenzione con il S.S.N.. 5) Dal Novembre 2004 sino a settembre 2005, fisioterapista dipendente a part time, presso la Cooperativa Speranza 2000, per attivita fisioterapica domiciliare, presso il centro LING in Convenzione con il S.S.N.. 6) Dal dicembre 2003 sino ad oggi, fisioterapista professionale, non dipendente,con Partita IVA n. 05265380823, presso la Societa Polisportiva di via Belgio, Palermo Centro fisioterapico convezionato con il S.S.N. 7) Dal ottobre 2008 sino ad oggi, fisioterapista professionale, non dipendente,con Partita IVA n. 05265380823, presso la Cooperativa OSA sez. Palermo Centro convezionato con il S.S.N per fisioterapia domiciliare. CONOSCENZA DEI SISTEMI INFORMATICI: Esperienza professionale nell'utilizzo di personal computer e di terminali collegati in rete, maturata presso la ditta Meridional Informatica srl di Palermo ed utilizzo dei piu' comuni programmi di automazione d'ufficio per l'espletamento dei seguenti servizi: sotto sistema operativo Windows: Videoscrittura, Fogli di calcolo elettronici, Creazione di grafici da funzioni statistiche

Scansione di immagini a mezzo Scanner Utilizzo di server Fax Collegamenti Internet LINGUA STRANIERA: Inglese scolastico

Fisioterapia Ortopedica La Fisioterapia Ortopedica si occupa delle patologie a carico del sistema muscoloscheletrico. In questo ambito rientrano tutte le condizioni traumatiche, ditrattive, contusive, reumatiche, ecc. tra le patologie più frequenti riscontriamo fratture, lombalgie, lomboscialtalgie, cervicalgie, dolori di spalla (di varia natura), gonalgie (dolori al ginocchio). L'intervento terapeutico si articola sul contenimento del dolore con terapie fisiche (tens, tecar, magneto, ipertermia, etc), sul ripristino del movimento con manovre di mobilizzazione passiva, attiva-assistita, attiva. Infine si passa al Ritorno all'attività con un programma mirato a ristabilire il giusto tono muscolare delle strutture muscolo-tendinee lesionate e non. Il giusto tono muscolare ed uno stato di "buona salute" hanno la duplice funzione di mantenere il benessere e di prevenire eventuali danni futuri. Le terapie di fisioterapia ortopedica Riabilitazione passiva Riabilitazione attiva Rieducazione post-operatorio e post-infortunio Trattamenti domiciliari Mobilizzazione colonna vertebrale Fisioterapia Ortopedica Domiciliare post operatoria per arti inferiori La fisioterapia ortopedica domiciliare è elettiva nei casi di interventi operatori agli arti inferiori o per recupero riabilitativo a seguito di grave infortunio agli arti inferiori.. Finita la degenza ospedaliera il paziente viene congedato con una prescrizione terapeutica riabilitava di massima suggerita dal chirurgo ortopedico. La prima fase del trattamento riguarda la mobilizzazione passiva graduale i cui tempi possono cambiare secondo il livello di collaborazione del paziente. Dopo tale trattamento si effettua un esame radiografico per accertare la possibilità di metter in carico l arto inferiore interessato in modo da poter avviare la seconda fase del trattamento che comprende la mobilizzazione sia passiva che attiva assistita nel paziente ancora allettato. Dopo circa una settimana si avvia un trattamento di rinforzo muscolare nel letto ed infine dopo pochi giorni si mette in carico l arto facendo alzare e camminare il paziente con l ausilio del girello e poi del bastone. Effettuata una valutazione del recupero riabilitativo soggettivo è possibile prevedere ulteriori trattamenti sino a recuperare il paziente ad ulteriori trattamenti riabilitativi ambulatoriali.

Fisioterapia Neuromotoria La fisioterapia neuromotoria si occupa del recupero riabilitativo degli esiti scaturente dalle seguenti affezion con i trattamenti di seguito elencati: Patologie del Sistema Nervoso Centrale: Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, atassie 1. rieducazione neuromotoria (mobilizzazione dei singoli distretti articolari passiva/assistita/attiva) 2. applicazione di tecniche di facilitazione per il tono muscolare, con esercizi per il recupero del tono (se presente fase di flaccidità) o con esercizi per il rilasciamento muscolare ( se presente ipertono spastico o rigido) 3. passaggi posturali facilitatori letto sedia-carrozzina e sedia spalliera 4. esercizi per il recupero di una corretta postura, anche con tecniche di stimolazione recettoriale di propriocezione 5. esercizi per la coordinazione neuromotoria e per l equilibrio 6. training deambulatorio 7. esercizi di ginnastica respiratoria 8. esercizi di mimica facciale le patologie del Sistema Nervoso Periferico e del Sistema Muscolare: polineuropatie eredo-familiari, neuropatie diabetiche, neuropatie post traumatiche, lesioni dei plessi, Guillain Barrè, distrofie, miastenia. 1. rieducazione neuromotoria segmentale (plesso brachiale, plesso lombare) 2. esercizi per il recupero del tono e del trofismo 3. esercizi per il recupero di una corretta postura, anche con tecniche di stimolazione recettoriale di propriocezione 4. esercizi per la deambulazione e l equilibrio Fisioterapia Neuromotoria Domiciliare L'obiettivo dell'intervento riabilitativo a domicilio è quello di facilitare il recupero motorio del Utente, offrendogli la possibilità di rimanere nel proprio contesto abitativo, ma è soprattutto quello di conservare il più alto livello funzionale possibile. Il trattamento domiciliare viene eseguito presso il domicilio dell Utente stesso, che il più delle volte non possiede la strumentazione presente nella palestra; alcuni Utenti hanno in dotazione deambulatori o standing propri, lo svolgimento del progetto è quindi più impostato su una terapia manuale e di interrelazione Fisioterapista-Utente. Ambulatoriale: Prevede l attuazione del progetto impostato presso le strutture del Centro, studi medici e palestre, e l utilizzo della strumentazione presente, finalizzati a: - sistemi di valutazione delle principali funzioni del movimento; - riabilitazione neuromotoria e recupero motorio con training per elicitazione delle funzioni proprio ed esterocettive, locomotorie e dell equilibrio, nonché ripristino funzionale muscolare e cardiorespiratorio.

Fisioterapia occupazionale dell anziano e del diversamente abile La Fisioterapia Occupazionale si occupa di valutare i pazienti anziani o giovani disabili nelle loro attività quotidiane, in modo da suggerire le strategie che permettano loro di essere il più possibile autosufficienti, nonchè di adattare l ambiente in cui vivono al progredire della malattia. Fisioterapia Oncologica Seppur la fisioterapia non è una cura prescritta, per questo genere di patologie è indubbio che una moderata e specifica attività fisica possa migliorare la qualità di vita del paziente, laddove la situazione clinica lo permetta. Ed è proprio per il miglioramento della qualità della vita dei malati oncologici che la fisioterapia puo operare trattamenti incentrati sul recupero e sulla gestione economica del fare quotidiano, azioni che in alcuni casi posso diventare estremamente faticosi e problematici. L'Allenamento Terapeutico Integrato (Concetto ATI) è una nuova metodologia di trattamento che si rivolge in maniera completa e reale alla persona e alle sue problematiche. Essa può essere considerata come un evoluzione della Fisioterapia intesa come disciplina generale, poiché nell Allenamento Terapeutico si riuniscono le scienze mediche a quelle sportive, creando un percorso "cura-salute" unico nel suo genere. Fisioterapia Respiratoria La riabilitazione respiratoria è un programma multidisciplinare di cura per pazienti con disfunzioni respiratorie, programmato "su misura" per il paziente in modo da cercare di ottimizzare l'autonomia e la performance fisica e sociale.. La ridotta tolleranza allo sforzo del paziente in deficit respiratorio è dovuta all instaurarsi di un circolo vizioso per cui il paziente riduce l attività fisica a causa della dispnea e quindi tende a perdere trofismo e forza dei muscoli periferici. Questa spirale negativa si rinforza anche attraverso fattori concasuali quali ansietà e depressione. Il paziente sviluppa quindi disabilità, perdita dell autonomia, limitazione nelle attività quotidiane, riducendo talvolta drammaticamente la propria qualità di vita. Fino agli anni 90 si pensava che i pazienti con disfunzioni respiratorie non fossero in grado di raggiungere un intensità di esercizio sufficientemente elevata da poter allenare la muscolatura, soprattutto quella degli arti inferiori. In quegli anni la riabilitazione respiratoria era quasi esclusivamente mirata al rinforzo dei muscoli respiratori (rieducazione diaframmatica) Dal 1991 è stato dimostrato che nei pazienti in deficit respiratorio anche severo si possono osservare significativi risultati con un programma globale di riallenamento allo sforzo Attualmente il riallenamento all esercizio é considerato l aspetto principale di un programma di riabilitazione.

Gli obiettivi della riabilitazione cardiorespiratoria in paziente con disfunzioni respiratorie sono multifattoriali e comprendono: 1) riduzione e controllo dei sintomi respiratori. 2) Incremento della capacità di esercizio. 3) Miglioramento della qualità di vita. 4) Riduzione dell impatto psicologico dovuto alla riduzione funzionale ed alla disabilità. 5) Riduzione del numero/gravità delle riacutizzazioni.