CITTA DI POPOLI (Medaglia d argento al merito civile)

Documenti analoghi
PIANO NEVE SCOPI DEL PIANO

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

PIANO DI EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo FESR / Obiettivo Convergenza / ASSE II Linea di Intervento 2.3 Azione 2.3.2

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2017 DEL COMUNE DI SELLANO

PIANO NEVE 2015/2016

COMUNE DI LAVELLO PIANO PER LA PROTEZIONE CIVILE PIANO NEVE IL RISCHIO NEVE 2 MODELL0 OPERATIV0 IN CASO DI NEVE 4 ELABORATI PIANO NEVE 5

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

PIANO DI EMERGENZA CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE PER I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

RISCHIO METEO NEVE/GELO

Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Piano di Protezione Civile

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

RISCHIO SISMICO p

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

Scheda N.1 Protocollo di Avvio Procedura

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

COMUNE di MASSA MARTANA Provincia di Perugia PIANO EMERGENZA NEVE EMERGENZA NEVE - 1 -

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO EMERGENZA SGOMBROO NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE METODO AUGUSTUS COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROTEZIONE CIVILE ATTIVAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNALI "METODO AUGUSTUS"

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

Modello di intervento

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

INCIDENTE STRADALE GRAVE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

- Bollettino di Vigilanza Meteo emesso da ARPAV - Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento di Protezione Civile

ORDINANZA/PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 12/09/2012

ALLEGATO SCHEDE OPERATIVE CE.SI E C.O.I.

INCIDENTE ALLA RETE ELETTRICA (BLACK-OUT ELETTRICO)

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI COORDINAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL COMUNE DI OSIMO : CALICI DI STELLE DEL 10/08/2017

PIANO OPERATIVO RIMOZIONE NEVE

LA GIUNTA COMUNALE. Visto l articolo 48 del T.U.E.L. - approvato con Decreto Legislativo in data n. 267; D E L I B E R A

ORDINANZA N. IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Si reca alla Sala Operativa

COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia PIANO EMERGENZA NEVE ANNO

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento INCIDENTI STRADALI

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Rischio Incendi

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

5 MODELLO DI INTERVENTO

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EVENTO SISMICO

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

N. Protocollo : N. Ordinanza : OrdDec00168/2017 Ordinanza Dirigenziale SETTORE POLIZIA LOCALE

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Modello di intervento

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PIANO DI EMERGENZA NEVE Comune di BEVAGNA PROVINCIA DI PERUGIA. Area POLIZIA MUNICIPALE

Pianificazione Invernale Edizione

COMUNE DI BERCETO. Piano Comunale di Protezione Civile ALLEGATO 6 RUBRICA TELEFONICA DI EMERGENZA ENTI. DENOMINAZIONE TELEFONO FAX CELLULARE note

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Comune di San Michele Salentino Provincia di Brindisi

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

Transcript:

CITTA DI POPOLI (Medaglia d argento al merito civile) PROVINCIA DI PESCARA Via Decondre, 103 - tel. 085 98701 fax n. 085 9870534 C.A.P. 65026 Codice fiscale e Partita IVA n. 00123600686 http://www. ; info@ PIANO NEVE Il presente Piano Neve fa riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si rende necessario attuare interventi immediati per garantire servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione, dare immediata assistenza alle persone necessitanti e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione pedonale e veicolare. SCOPI DEL PIANO a) Individuare i tratti stradali e le zone più sensibili in relazione al fenomeno neve (viabilità primaria e secondaria); b) Individuare i servizi essenziali da garantire (viabilità e punti strategici, energia elettrica, gas, acquedotto, con particolare attenzione ai sollevamenti dei reflui, collegamenti telefonici, strutture sanitarie, edifici pubblici, scuole, rifugi per cani randagi ed altro); c) Individuare situazioni particolari: disabili, anziani, abitazioni isolate ed altro; d) Organizzare uomini e mezzi e predisporre le misure preventive; e) Prevedere le modalità di raccordo e concorso dei soggetti concorrenti; f) Stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza; g) Individuare itinerari alternativi in relazione a situazioni di chiusura al traffico di tratti stradali fortemente innevati. 1

FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE Al fine di consentire una tempestiva organizzazione delle strutture operative da attivare per gli interventi si individuano le seguenti fasi: ATTENZIONE La fase di attenzione ha inizio con l invio da parte del Dipartimento della Protezione Civile o della Prefettura del bollettino di condizioni meteo avverse con la previsione di precipitazioni nevose che potrebbero interessare il territorio del Comune di Popoli. Il Sindaco, al fine di garantire l espletamento dei primi adempimenti, allerterà il seguente personale: Nominativo Ruolo Recapiti Tel Mobile Fax Gennaro Rizzo Resp. Uff. Tecnico 085 9870524 338 2058070 Claudio Contini Polizia Municipale 085 9870531 320 4356426 Salvo Pettinella Coordinatore Operai 320 4356430 Adempimenti: 1. Procedere ad una individuazione del personale effettivamente disponibile, compresa l eventuale mano d opera straordinaria da impiegare nel servizio di sgombero neve, costituire le squadre di pronto intervento; 2. Verificare la dislocazione dei mezzi, la loro efficienza e la disponibilità di quanto necessario al loro tempestivo approntamento per l impiego: lame, catene, spargisale; 3. Contattare le ditte private preventivamente individuate per accertare la reale disponibilità di idonei mezzi spazzaneve e di personale da impiegare nel territorio; 2

4. Attivare un costante flusso informativo con le altre strutture del Servizio di Protezione Civile presenti in zona (VV.F., ANAS, Provincia, Forze di Polizia, C.F.S., C.R.I., Associazioni di volontariato, ENEL, e Telecom); 5. Verificare le scorte di sale da disgelo e graniglia; 6. Dislocare la segnaletica stradale; 7. Messa a bordo dei mezzi pubblici di catene da neve. PREALLARME La fase di preallarme ha inizio quando le precipitazioni sono tali da far presumere condizioni di criticità per il traffico veicolare e pedonale e potrebbero causare gravi disagi alla popolazione. Il Sindaco, nell ambito del territorio del Comune di Popoli, assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di emergenza. Adempimenti: 1. Attivazione del Presidio Operativo Comunale così composto Nominativo Ruolo Recapiti Tel Mobile Fax Gennaro Rizzo Resp. Uff. Tecnico 085 9870524 338 2058070 Claudio Contini Polizia Municipale 085 9870531 3204356426 Dino Santoro Assessore LL.PP 085 9870502 339 4760740 Alfredo La Capruccia Vice Sindaco 085 9870502 338 4978499 Salvo Pettinella Coordinatore Operai 3204356430 dandone comunicazione al Prefetto, alla Regione Abruzzo, alla Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. I componenti del Presidio Operativo provvederanno a garantire una adeguata vigilanza sul territorio, comprese ricognizioni e sopralluoghi delle aree che dovessero essere esposte a rischio, in particolare dovranno essere tenute sotto stretta osservazione tutte le strade di accesso all ospedale. 3

2. Il presidio, su diretta disposizione del Sindaco, potrà essere sostituito dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.) nel momento in cui l aggravarsi della situazione lo richieda. 3. Verificare se tutti gli adempimenti previsti dalla fase di attenzione sono stati eseguiti; 4. Convocare nella sede Municipale i Responsabili delle funzioni operative e di supporto nominati con Decreto del Sindaco n. 168 del 08/11/2016 nonché tutti i responsabili delle associazioni di volontariato; 5. Effettuare controlli continui sulla viabilità su tutte le arterie cittadine, in particolare su quelle che conducono all ospedale; 6. Informare costantemente la Prefettura, la Regione Abruzzo, la Sala Operativa Protezione Civile e la Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile sull evolversi della situazione; comunicare il cessato preallarme qualora le condizioni meteo tornino alla normalità oppure, comunicare la fase di allarme qualora le condizioni meteo continuino ad essere avverse e le previsioni meteo prevedano copiose nevicate sul territorio comunale. ALLARME La fase di allarme ha inizio con il persistere di condizioni meteo avverse e con previsioni meteo di copiose nevicate. Adempimenti: 1. Attivare il Centro Operativo Comunale dandone immediata comunicazione, a mezzo fax, al Prefetto, alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. La tabella sottostante riepiloga i nominativi dei referenti principali e dei sostituti del Centro Operativo Comunale nominati con Decreto del Sindaco n. 168. del 08.11.2016. 4

NOMINATIVI FUNZIONARI COC PRINCIPALI Funzione C.O.C Responsabile C.O.C Funzione 1: Tecnico Scientifica Pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Funzione 3: Volontariato Funzione 4: Materiali e mezzi Funzione 5: Servizi essenziali e attività scolastica Funzione 6: Censimento danni a persone e cose Funzione 7: Strutture operative locali viabilità Funzione 8: Telecomunicazioni Funzione 9: Assistenza alla popolazione Recapiti Nominativo Telefono fax mobile mail Concezio Galli 085 9870502 085 9870534 338 4643631 conceziogalli@ tiscali.it Gennaro Rizzo Bonifacio Della Rocca 085 9870524 085 9870534 338 2058070 085 9870522 085 9870534 328 48988395 Silvia Pescara 085 9870530 085 9870534 339 3659811 Giovanni Galli 085 9870506 085 9870534 347 0574175 Loredana Olivia di Stefano Moriondo Santoro 085 9870502 085 9870534 329 3446521 085 9870502 085 9870534 339 4760740 Claudio Contini 085 9870531 085 98217 320 4356426 Massimo di Gregorio 085 9870543 085 9870534 328 4795423 Lorella Natale 085 9870522 085 9870534 347 2343442 g.rizzo@ b.dellarocca@ pescara.silvia@ libero.it g.galli@ loredanads@gmail. com santoro.dino@ alice.it poliziamunicipale@ m.digregorio@ l.natale@ Funzione C.O.C Responsabile C.O.C Funzione 1: Tecnico Scientifica Pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Funzione 3: Volontariato Funzione 4: Materiali e mezzi Funzione 5: Servizi essenziali e attività scolastica Funzione 6: Censimento danni a persone e cose Funzione 7: Strutture operative locali viabilità Funzione 8: Telecomunicazioni Funzione 9: Assistenza alla popolazione NOMINATIVI FUNZIONARI COC SOSTITUTI Recapiti Nominativo Telefono fax mobile mail Alfredo La Capruccia Antonio Ventarola Pietro di Gregorio Maria Teresa di Ciccio 085 9870502 085 9870534 338 4978499 085 9870525 085 9870534 3328 9378592 085 9870541 085 9870534 339 2466259 085 9870530 085 9870534 329 6286404 Gaetano Diodati 085 9870502 085 9870534 348 5543447 Enzo Di Giacomandrea 085 9870505 085 9870534 347 5591152 Daniela Manna 085 9870528 085 9870534 349 0828518 Mario Villa 085 99870531 085 9870531 320 8718348 Enzo Antonucci 08509870509 085 9870534 328 1264333 Maria Grazia Di Carlo 085 9870529 085 9870534 349 8691035 Alfredo.lacapruccia @libero.it antoniovent@libero. it p.digregorio@comu ne.popoli.pe.it t.diciccio@ diodatigaetano@gm ail.com enzodigiac@ hotmail.it d.manna@comune. popoli.pe.it poliziamunicipale @ comune.popoli.pe.it messi @ economato@ 5

L attivazione delle funzioni sarà proporzionata all evolversi dell evento ma comunque sarà subito garantita la presenza dei seguenti responsabili di funzioni oltre a quella del coordinatore degli operai, dell Assessore Moriondo Santoro e del Vice Sindaco Alfredo La Capruccia già operativi in quanto attivati con il Presidio Operativo Comunale : Funzione C.O.C Responsabile C.O.C Funzione 1: Tecnico Scientifica Pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Funzione 3: Volontariato Funzione 4: Materiali e mezzi Funzione 5: Servizi essenziali e attività scolastica Funzione 6: Censimento danni a persone e cose Funzione 7: Strutture operative locali viabilità Funzione 8: Telecomunicazioni Funzione 9: Assistenza alla popolazione NOMINATIVI FUNZIONARI COC PRINCIPALI Recapiti Nominativo Telefono fax mobile mail Concezio Galli 085 9870502 085 9870534 338 4643631 conceziogalli@ tiscali.it Gennaro Rizzo 085 9870524 085 9870534 338 2058070 Bonifacio Della Rocca 085 9870522 085 9870534 328 48988395 Silvia Pescara 085 9870530 085 9870534 339 3659811 Giovanni Galli 085 9870506 085 9870534 347 0574175 Loredana Olivia di Stefano Moriondo Santoro 085 9870502 085 9870534 329 3446521 085 9870502 085 9870534 339 4760740 Claudio Contini 085 9870531 085 98217 320 4356426 Massimo di Gregorio 085 9870543 085 9870534 328 4795423 Lorella Natale 085 9870522 085 9870534 347 2343442 g.rizzo@ b.dellarocca@ pescara.silvia@ libero.it g.galli@ loredanads@gmail. com santoro.dino@ alice.it poliziamunicipale@ m.digregorio@ l.natale@ Qualora gli eventi dovessero richiederlo saranno attivati le funzioni rimanenti. 2. Attivare tutte le procedure d intervento previste nelle precedenti fasi; 3. Monitorare costantemente l evolversi della situazione dandone comunicazione alla Prefettura alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile; 4. Contattare le persone che, dagli atti in possesso dell ufficio Affari Generali, necessitano di assistenza e provvedere a consegnare a domicilio il fabbisogno; 6

5. Il COC deve essere operativo 24 ore su 24 e comunque deve sempre garantire la presenza di un funzionario con esperienza e conoscenza del territorio in grado di poter seguire l evolversi della situazione, fornire notizie, attivare gli interventi, inoltrare eventuali richieste di concorso; 6. Il responsabile dei volontari della Croce Rossa Italiana, dovrà garantire la presenza di un volontario 24 ore su 24; LIMITAZIONI ALLA VIABILITA ITINERARI ALTERNATIVI A cura del Comando di Polizia Municipale sarà data attuazione all ordinanza di chiusura al transito di tutti i veicoli e pedoni nelle vie da individuarsi al momento della necessità; a seguito della chiusura delle vie il traffico sarà disciplinato con itinerari alternativi da individuare al verificarsi dell evento. Compiti del Comando di Polizia Municipale: collaborare con le altre unità operative per risolvere il problema della viabilità delle strade, comunicare al Sindaco l opportunità di chiusura al traffico di una o più vie al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l incolumità dei cittadini. Compiti dell Ufficio Tecnico: dirigere l unità operativa di cantiere per qualsiasi tipo d intervento relativo alla viabilità, all abbattimento di uno o più alberi indeboliti dalla neve e che rischiano di cadere al suolo; verificare il normale deflusso delle acque dei fiumi; transennare tratti di suolo pubblico minacciati dal crollo di accumuli di neve dai tetti e quant altro possa pregiudicare incolumità di cittadini. Coordinare le ditte private, preventivamente individuate, per lo sgombero della neve e del ghiaccio dalle arterie cittadine dando priorità alla transitabilità di quelle che conducono all ospedale e quelle di accesso alla città. Compiti della squadra manutentiva esterna: mettersi a disposizione ed operare sotto la direzione dell Ufficio Tecnico Comunale. 7

Compiti dei gruppi di volontari Croce Rossa Italiana e Protezione Civile: operare sulla base di decisioni assunte dai coordinatori. La fase di allarme cessa con il ripristino delle condizioni di normalità. Del cessato allarme viene data comunicazione Prefetto, alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. Allegati: Comunicazione del Sindaco ai cittadini; Elenco dei mezzi e delle strade interessate da nevicate moderate; Elenco dei mezzi e delle strade interessate da nevicate eccezionali. Affinchè il piano operativo per lo sgombero della neve sia efficace è necessaria la collaborazione di tutti. Oltre all Ufficio Tecnico Comunale, al Comandi di Polizia Municipale ed alle locali imprese incaricate per lo sgombero della neve e del ghiaccio i cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo altrettanto importante. Bastano poche e semplici REGOLE: 1. In caso di neve evitiamo di ricorrere all uso dell automobile: se è proprio necessario assicuriamoci di avere a bordo le catene oppure montiamo gomme termiche. Ad ogni nevicata, infatti, le automobili rimaste bloccate e abbandonate creano sempre problemi e ritardi durante la pulizia delle strade. 2. Affinchè i mezzi di sgombero impegnati nella rimozione delle neve e del ghiaccio possano prontamente intervenire è assolutamente indispensabile che non vengano lasciate le autovetture in sosta sulla strada. Sarebbe quindi opportuno che quando i mass media prevedono nevicate che possano interessare il territorio del Comune di Popoli, i possessori di autoveicoli devono parcheggiare gli stessi all interno delle proprie aree private o, in mancanza, in zone dove gli autoveicoli non possano creare ostacoli ai mezzi impegnati nella rimozione della neve. 8

3. La pulizia dei marciapiedi e di eventuali accumuli di neve davanti agli stabili, agli accessi carrai e pedonali delle proprietà private, deve essere eseguita a cura dei cittadini, ciascuno per il tratto che gli compete. Senza questa importante collaborazione il Piano Neve risulterà sempre inadeguato. 4. La neve proveniente dallo sgombero delle proprietà private deve essere diligentemente ammucchiata sull area stessa, evitando di buttarla sulla pubblica strada o sui marciapiedi ostacolando il traffico veicolare e pedonale. 5. E necessario monitorare l accumulo di neve sui tetti al fine di evitare la caduta di neve e ghiaccio dalle grondaie che metterebbero a repentaglio la pubblica incolumità. In caso di formazione di zoccoli di neve sui i tetti gli stessi, con le dovute cautele, vanno immediatamente fatti cadere a terra prendendo tutti gli accorgimenti per evitare pericoli ai passanti ed alle autovetture. Una volta fatta cadere la neve dai tetti la stessa deve essere diligentemente ammucchiata su area privata. Se sprovvisti deve essere ammucchiata sul suolo pubblico ma senza ostacolare il traffico veicolare e pedonale. Resta ferma la responsabilità in capo ai singoli proprietari per qualsiasi danno a persone o cose provocate dalla caduta di neve e di ghiaccio dai tetti dei loro stabili. 6. Chi ha effettivamente necessità o vuole segnalare situazioni particolari può farlo ai seguenti numeri telefonici: Municipio Ufficio del Sindaco 085 9870502 Sindaco Concezio Galli 338 4643631 Vice Sindaco Alfredo La Capruccia 338 4978499 Ass. Lavori Pubblici Moriondo Santoro 339 4760740 Responsabile Settore Tecnico Gennaro Rizzo 338 2058070 Coordinatore Operai Salvo Pettinella 320 4356430 Responsabile Polizia Municipale Claudio Contini 320 4356426 9

Elenco delle strade e dei mezzi che interverranno in caso di nevicate moderate. 1) PALA COMUNALE che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Berlinguer Via Ugo La Malfa Via Decondre Via Galilei Via Buozzi Via Fermi Via Volta Via Buozzi Via Don Bosco Via Troilo Via D Ascanio Caserma Guardia della Finanza Via Verdi Via Liberi Via B. N. Sulpizio Strada d accesso al MUSP Parcheggio Piscina Via Corti Piazzale scuole Parcheggio Troilo Slargo case parcheggio ( strada dell ospedale fino all incrocio con la S.S. 17 compreso l ingresso del pronto soccorso) (parcheggio Comune) (compreso slargo stazione Fs) (Compreso il parcheggio) 2) BREMAK COMUNALE: che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Marconi Via Fracasso Piazza XX Settembre Via Papa Giovanni XXII Caserma Carabinieri Caserma VV d F +PIP Viale dei Tigli Via C. A. Dalla Chiesa Corso Gramsci Via De Gasperi Via Saragat Via Nenni Via Costantini Via Mazzini Via Garibaldi Ingresso case parcheggio (2 Corsie) (da via Tiburtina) 10

Piazza Dante Via Saffi Piazzale Agip Via Marconi Piazza Paolini Via Capponi Piazza Della Libertà 3) Pala meccanica munita di lama spazzaneve (Automezzo Privato) che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Cantina Valle Reale Bretella con SS17 Via Aldo Moro Via Delle Terme Via Marconi Via Fracasso Via Troilo C.so Gramsci a dx Via Panoramica Via Nacci PEEP2 comprese le traverse Parcheggio campo sportivo Villaggio Farchione Traverse del PEE1 Contrada Spineto (dove termina la strada asfaltata ) Contrada Santo Padre Strada asfaltata Pantano Contrada Gagliano Case di Legno (De Marchi) Strada d accesso alla Riserva (Compreso il parcheggio) Dal Ponte del Calvario fino alla pista ciclabile Depuratore 4) Bobcat (Automezzo Privato) che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Castello Via Coste Di Fiume Via Parco Nazionale D Abruzzo Via Pierino di Ciccio Via Monte Velino Traversa Palombara Via Martiri Di Brescia Via Nacci Via Giordano Bruno Salita Chiesa Santissima Trinità Via S. Maria ( dall incrocio con C.so Gramsci) (Fino al palazzo ducale) 11

5) Con l ausilio dei locali gruppi di volontari si procederà allo spazzamento delle seguenti strade: a) N. 2 UNITA 1) Scalinata San Francesco; 2) Scalinate Via Della Repubblica (Zona Teatro Comunale e Ex Palazzo Ricci). b) N. 6 UNITA 1) Scalinata dalle case popolari di Via Castello a Piazza Della Libertà 2) Scalinata di Via Cavour 3) Scalinata di Via Morrone 4) Scalinate che collegano Via Castello con Via G. Bruno 5) Scalinate che collegano Via G. Bruno con Via Mazzini 6) Scalinate che collegano Via Mazzini con C.so Gramsci 7) Scalinate, lato destro e sinistro di Salita di Cocco 8) Scalinate lato destro e sinistro di Via Parco Nazionale D Abruzzo c) N. 2 UNITA 1) Marciapiede lato destro lungo la strada cha dal ponte Di Scipio porta al MUSP (tali unità andranno in supporto alle unità di cui alla lettera d) d) N. 4 UNITA 1) Marciapiedi di Via Fracasso ; 2) Marciapiedi di Piazza Paolini; 3) Marciapiedi di Via Buozzi e) N. 6 UNITA 1) Scalinata ed Ingresso Chiesa Madonna della Pace 2) Marciapiedi lato destro e sinistro PEEP 1 Qualora le precipitazioni nevose dovessero persistere si ricorrerà all ausilio di altri automezzi privati. 12