PIANO NEVE SCOPI DEL PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO NEVE SCOPI DEL PIANO"

Transcript

1 CITTÀ di POPOLI Medaglia d argento al merito civile PROVINCIA DI PESCARA Via Decondre, tel fax n C.A.P Codice fiscale e Partita IVA n ; info@ PIANO NEVE Il presente Piano Neve fa riferimento a situazioni caratterizzate da precipitazioni nevose per le quali si rende necessario attuare interventi immediati per garantire servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione, dare immediata assistenza alle persone necessitanti e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione pedonale e veicolare. SCOPI DEL PIANO a) Individuare i tratti stradali e le zone più sensibili in relazione al fenomeno neve (viabilità primaria e secondaria); b) Individuare i servizi essenziali da garantire ( viabilità e punti strategici, energia elettrica, gas, acquedotto, con particolare attenzione ai sollevamenti dei reflui, collegamenti telefonici, strutture sanitarie, edifici pubblici, scuole, rifugi per cani randagi ed altro); c) Individuare situazioni particolari: disabili, anziani, abitazioni isolate ed altro; d) Organizzare uomini e mezzi e predisporre le misure preventive; e) Prevedere le modalità di raccordo e concorso dei soggetti concorrenti; f) Stabilire le modalità di attivazione ed intervento a seguito delle segnalazioni di emergenza; g) Individuare itinerari alternativi in relazione a situazioni di chiusura al traffico di tratti stradali fortemente innevati. 1

2 FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE Al fine di consentire una tempestiva organizzazione delle strutture operative da attivare per gli interventi si individuano le seguenti fasi: ATTENZIONE La fase di attenzione ha inizio con l invio da parte del Dipartimento della Protezione Civile o della Prefettura del bollettino di condizioni meteo avverse con la previsione di precipitazioni nevose che potrebbero interessare il territorio del Comune di Popoli. Il Sindaco, al fine di garantire l espletamento dei primi adempimenti, allerterà il seguente personale: Nominativo Ruolo Recapiti Tel Mobile Fax Franco Visconti Resp. Uff. Tecnico Claudio Contini Polizia Municipale Salvo Pettinella Coordinatore Operai Adempimenti: 1. Procedere ad una individuazione del personale effettivamente disponibile, compresa l eventuale mano d opera straordinaria da impiegare nel servizio di sgombero neve, costituire le squadre di pronto intervento; 2. Verificare la dislocazione dei mezzi, la loro efficienza e la disponibilità di quanto necessario al loro tempestivo approntamento per l impiego: lame, catene, spargisale; 3. Contattare le ditte private preventivamente individuate per accertare la reale disponibilità di idonei mezzi spazzaneve e di personale da impiegare nel territorio; 2

3 4. Attivare un costante flusso informativo con le altre strutture del Servizio di Protezione Civile presenti in zona ( VV.F., ANAS, Provincia, Forze di Polizia, C.F.S., C.R.I., Associazioni di volontariato, ENEL, e Telecom); 5. Verificare le scorte di sale da disgelo e graniglia; 6. Dislocare la segnaletica stradale; 7. Messa a bordo dei mezzi pubblici di catene da neve. PREALLARME La fase di preallarme ha inizio quando le precipitazioni sono tali da far presumere condizioni di criticità per il traffico veicolare e pedonale e potrebbero causare gravi disagi alla popolazione. Il Sindaco, nell ambito del territorio del Comune di Popoli, assume la direzione ed il coordinamento dei servizi di emergenza. Adempimenti: 1. Attivazione del Presidio Operativo Comunale così composto Nominativo Ruolo Recapiti Tel Mobile Fax Franco Visconti Resp. Uff. Tecnico Claudio Contini Polizia Municipale Dino Santoro Assessore LL.PP Giulia La Capruccia Vice Sindaco Salvo Pettinella Coordinatore Operai dandone comunicazione al Prefetto, alla Regione Abruzzo, alla Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. I componenti del Presidio Operativo provvederanno a garantire una adeguata vigilanza sul territorio, comprese ricognizioni e sopralluoghi delle aree che dovessero essere esposte a rischio, in particolare dovranno essere tenute sotto stretta osservazione tutte le strade di accesso all ospedale. 3

4 2. Il presidio, su diretta disposizione del Sindaco, potrà essere sostituito dal Centro Operativo Comunale (C.O.C.) nel momento in cui l aggravarsi della situazione lo richieda. 3. Verificare se tutti gli adempimenti previsti dalla fase di attenzione sono stati eseguiti; 4. Convocare nella sede Municipale i Responsabili delle funzioni operative e di supporto nominati con Decreto del Sindaco n. 1/P.C. del 06/09/2012 nonché tutti i responsabili delle associazioni di volontariato; 5. Effettuare controlli continui sulla viabilità su tutte le arterie cittadine, in particolare su quelle che conducono all ospedale; 6. Informare costantemente la Prefettura, la Regione Abruzzo, la Sala Operativa Protezione Civile e la Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile sull evolversi della situazione; comunicare il cessato preallarme qualora le condizioni meteo tornino alla normalità oppure, comunicare la fase di allarme qualora le condizioni meteo continuino ad essere avverse e le previsioni meteo prevedano copiose nevicate sul territorio comunale. ALLARME La fase di allarme ha inizio con il persistere di condizioni meteo avverse e con previsioni meteo di copiose nevicate. Adempimenti: 1. Attivare il Centro Operativo Comunale dandone immediata comunicazione, a mezzo fax, al Prefetto, alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. La tabella sottostante riepiloga i nominativi dei referenti principali e dei sostituti del Centro Operativo Comunale nominati con Decreto del Sindaco n. 1/P.C. del 06/09/

5 NOMINATIVI FUNZIONARI COC PRINCIPALI Recapiti Funzione C.O.C Nominativo telefono fax mobile mail Responsabile C.O.C Concezio Galli tiscali.it Funzione 1: Tecnico Scientifica Franco Visconti Pianificazione Funzione 2 : Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Funzione 3 : Volontariato Funzione 4: Materiali e mezzi Funzione 5: Servizi essenziali e attività scolastica Funzione 6 : Censimento danni a persone e cose Funzione 7 : Strutture operative locali viabilità Funzione 8 : Telecomunicazioni Funzione: 9 Assistenza alla popolazione Bonifacio Della Rocca Maria Teresa Di Ciccio Giovanni Galli Pietro Di Gregorio Carlo Serafini Claudio Contini Massimo Di Gregorio Lorella Natale b.dellarocca@ t.diciccio@ g.galli@ p.digregorio@ c.serafini@ poliziamunicipale@ m.digregorio@ l.natale@ Funzione C.O.C Responsabile C.O.C Funzione 1: Tecnico Scientifica Pianificazione Funzione 2: Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Funzione 3: Volontariato Funzione 4: Materiali e mezzi Funzione 5: Servizi essenziali e attività scolastica Funzione 6: Censimento danni a persone e cose Funzione 7: Strutture operative locali viabilità Funzione 8: Telecomunicazioni Funzione 9: Assistenza alla popolazione NOMINATIVI FUNZIONARI COC SOSTITUTI Recapiti Nominativo tel fax mobile mail Giulia La Capruccia giuliadada@ tiscali.it Antonio Tarullo atarullo@alice.it Marina Lattanzio Moriondo Santoro Enzo Di Giacomandrea Giuseppe De Angelis info@ santoro.dino@ alice.it enzodigiac@ hotmail.it sfornito Mario Villa Enzo Antonucci Maria Grazia Di Carlo poliziamunicipale@ economato@ L attivazione delle funzioni sarà proporzionata all evolversi dell evento ma comunque sarà subito garantita la presenza dei seguenti responsabili di funzioni oltre 5

6 a quella del coordinatore degli operai, dell Assessore Moriondo Santoro e del Vice Sindaco Giulia La Capruccia già operativi in quanto attivati con il Presidio Operativo Comunale : Recapiti Funzione C.O.C Nominativo telefono fax mobile mail conceziogalli@ Responsabile C.O.C Concezio Galli tiscali.it Funzione 1: f.visconti@ Tecnico Scientifica Franco Visconti Pianificazione Funzione 3 : Volontariato Maria Teresa Di Ciccio Funzione 4: Materiali e mezzi Giovanni Galli Funzione 7 : Strutture operative Claudio Contini locali viabilità Funzione: 9 Assistenza Lorella Natale alla popolazione Coordinatore Operai Pettinella Salvo Moriondo Santoro Assessore Giulia La Capruccia Vice Sindaco t.diciccio@ g.galli@ poliziamunicipale@ l.natale@ santoro.dino@ alice.it giuliadada@ tiscali.it Qualora gli eventi dovessero richiederlo saranno attivati le funzioni rimanenti. 2. Attivare tutte le procedure d intervento previste nelle precedenti fasi; 3. Monitorare costantemente l evolversi della situazione dandone comunicazione alla Prefettura alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile; 4. Contattare le persone che, dagli atti in possesso dell ufficio Affari Generali, necessitano di assistenza e provvedere a consegnare a domicilio il fabbisogno; 5. Il COC deve essere operativo 24 ore su 24 e comunque deve sempre garantire la presenza di un funzionario con esperienza e conoscenza del territorio in grado di poter seguire l evolversi della situazione, fornire notizie, attivare gli interventi, inoltrare eventuali richieste di concorso; 6. Il responsabile dei volontari della Croce Rossa Italiana, dovrà garantire la presenza di un volontario 24 ore su 24; 6

7 LIMITAZIONI ALLA VIABILITÀ ITINERARI ALTERNATIVI A cura del Comando di Polizia Municipale sarà data attuazione all ordinanza di chiusura al transito di tutti i veicoli e pedoni nelle vie da individuarsi al momento della necessità; a seguito della chiusura delle vie il traffico sarà disciplinato con itinerari alternativi da individuare al verificarsi dell evento. Compiti del Comando di Polizia Municipale: collaborare con le altre unità operative per risolvere il problema della viabilità delle strade, comunicare al Sindaco l opportunità di chiusura al traffico di una o più vie al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l incolumità dei cittadini. Compiti dell Ufficio Tecnico: dirigere l unità operativa di cantiere per qualsiasi tipo d intervento relativo alla viabilità, all abbattimento di uno o più alberi indeboliti dalla neve e che rischiano di cadere al suolo; verificare il normale deflusso delle acque dei fiumi; transennare tratti di suolo pubblico minacciati dal crollo di accumuli di neve dai tetti e quant altro possa pregiudicare incolumità di cittadini. Coordinare le ditte private, preventivamente individuate, per lo sgombero della neve e del ghiaccio dalle arterie cittadine dando priorità alla transitabilità di quelle che conducono all ospedale e quelle di accesso alla città. Compiti della squadra manutentiva esterna: mettersi a disposizione ed operare sotto la direzione dell Ufficio Tecnico Comunale. Compiti dei gruppi di volontari Croce Rossa Italiana e Protezione Civile: operare sulla base di decisioni assunte dai coordinatori. La fase di allarme cessa con il ripristino delle condizioni di normalità. Del cessato allarme viene data comunicazione Prefetto, alla Regione Abruzzo, Sala Operativa Protezione Civile ed alla Provincia di Pescara, Ufficio Protezione Civile. 7

8 Allegati: Comunicazione del Sindaco ai cittadini; Elenco dei mezzi e delle strade interessate da nevicate moderate; Elenco dei mezzi e delle strade interessate da nevicate eccezionali. Affinchè il piano operativo per lo sgombero della neve sia efficace è necessaria la collaborazione di tutti. Oltre all Ufficio Tecnico Comunale, al Comandi di Polizia Municipale ed alle locali imprese incaricate per lo sgombero della neve e del ghiaccio i cittadini sono chiamati a svolgere un ruolo altrettanto importante. Bastano poche e semplici REGOLE: 1. In caso di neve evitiamo di ricorrere all uso dell automobile: se è proprio necessario assicuriamoci di avere a bordo le catene oppure montiamo gomme termiche. Ad ogni nevicata, infatti, le automobili rimaste bloccate e abbandonate creano sempre problemi e ritardi durante la pulizia delle strade. 2. Affinchè i mezzi di sgombero impegnati nella rimozione delle neve e del ghiaccio possano prontamente intervenire è assolutamente indispensabile che non vengano lasciate le autovetture in sosta sulla strada. Sarebbe quindi opportuno che quando i mass media prevedono nevicate che possano interessare il territorio del Comune di Popoli, i possessori di autoveicoli devono parcheggiare gli stessi all interno delle proprie aree private o, in mancanza, in zone dove gli autoveicoli non possano creare ostacoli ai mezzi impegnati nella rimozione della neve. 3. La pulizia dei marciapiedi e di eventuali accumuli di neve davanti agli stabili, agli accessi carrai e pedonali delle proprietà private, deve essere eseguita a cura dei cittadini, ciascuno per il tratto che gli compete. Senza questa importante collaborazione il Piano Neve risulterà sempre inadeguato. 4. La neve proveniente dallo sgombero delle proprietà private deve essere diligentemente ammucchiata sull area stessa, evitando di buttarla sulla pubblica strada o sui marciapiedi ostacolando il traffico veicolare e pedonale. 8

9 5. E necessario monitorare l accumulo di neve sui tetti al fine di evitare la caduta di neve e ghiaccio dalle grondaie che metterebbero a repentaglio la pubblica incolumità. In caso di formazione di zoccoli di neve sui i tetti gli stessi, con le dovute cautele, vanno immediatamente fatti cadere a terra prendendo tutti gli accorgimenti per evitare pericoli ai passanti ed alle autovetture. Una volta fatta cadere la neve dai tetti la stessa deve essere diligentemente ammucchiata su area privata. Se sprovvisti deve essere ammucchiata sul suolo pubblico ma senza ostacolare il traffico veicolare e pedonale. Resta ferma la responsabilità in capo ai singoli proprietari per qualsiasi danno a persone o cose provocate dalla caduta di neve e di ghiaccio dai tetti dei loro stabili. 6. Chi ha effettivamente necessità o vuole segnalare situazioni particolari può farlo ai seguenti numeri telefonici: Municipio Ufficio del Sindaco Sindaco Concezio Galli Vice Sindaco Giulia La Capruccia Ass. Lavori Pubblici Moriondo Santoro Responsabile Settore Tecnico Franco Visconti Coordinatore Operai Salvo Pettinella Responsabile Polizia Municipale Claudio Contini

10 Elenco delle strade e dei mezzi che interverranno in caso di nevicate moderate. 1) PALA COMUNALE che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Berlinguer Via Ugo La Malfa Via Decondre Via Galilei Via Buozzi Via Fermi Via Volta Via Buozzi Via Don Bosco Via Troilo Via D Ascanio Caserma Guardia della Finanza Via Verdi Via Liberi Via B. N. Sulpizio Strada d accesso al MUSP Parcheggio Piscina Via Corti Piazzale scuole Parcheggio Troilo Slargo case parcheggio (strada dell ospedale fino all incrocio con la S.S. 17 compreso l ingresso del pronto soccorso) (parcheggio Comune) (compreso slargo stazione Fs) (Compreso il parcheggio) 2) BREMAK COMUNALE: che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Marconi Via Fracasso Piazza XX Settembre Via Papa Giovanni XXII Caserma Carabinieri Caserma VV d F +PIP Viale dei Tigli Via C. A. Dalla Chiesa Corso Gramsci Via De Gasperi Via Saragat Via Nenni Via Costantini Via Mazzini Via Garibaldi Ingresso case parcheggio (2 Corsie) (da via Tiburtina) 10

11 Piazza Dante Via Saffi Piazzale Agip Via Marconi Piazza Paolini Via Capponi Piazza Della Libertà 3) Pala meccanica munita di lama spazzaneve (Automezzo Privato) che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Cantina Valle Reale Bretella con SS17 Via Aldo Moro Via Delle Terme Via Marconi Via Fracasso Via Troilo C.so Gramsci a dx Via Panoramica Via Nacci PEEP2 comprese le traverse Parcheggio campo sportivo Villaggio Farchione Traverse del PEE1 Contrada Spineto Contrada Santo Padre Strada asfaltata Pantano Contrada Gagliano Case di Legno (De Marchi) Strada d accesso alla Riserva Dal Ponte del Calvario fino alla pista ciclabile Depuratore (Fin dove termina la strada asfaltata) (Compreso il parcheggio) 4) Bobcat (Automezzo Privato) che procederà allo spazzamento delle seguenti strade: Via Castello Via Coste Di Fiume Via Parco Nazionale D Abruzzo Via Pierino di Ciccio Via Monte Velino Traversa Palombara Via Martiri Di Brescia Via Nacci Via Giordano Bruno Salita Chiesa Santissima Trinità Via S. Maria (dall incrocio con C.so Gramsci) (Fino al palazzo ducale) 11

12 5) Con l ausilio dei locali gruppi di volontari si procederà allo spazzamento delle seguenti strade: a) N. 2 UNITÀ 1) Scalinata San Francesco; 2) Scalinate Via Della Repubblica (Zona Teatro Comunale e Ex Palazzo Ricci). b) N. 6 UNITÀ 1) Scalinata dalle case popolari di Via Castello a Piazza Della Libertà 2) Scalinata di Via Cavour 3) Scalinata di Via Morrone 4) Scalinate che collegano Via Castello con Via G. Bruno 5) Scalinate che collegano Via G. Bruno con Via Mazzini 6) Scalinate che collegano Via Mazzini con C.so Gramsci 7) Scalinate, lato destro e sinistro di Salita di Cocco 8) Scalinate lato destro e sinistro di Via Parco Nazionale D Abruzzo c) N. 2 UNITÀ 1) Marciapiede lato destro lungo la strada cha dal ponte Di Scipio porta al MUSP (tali unità andranno in supporto alle unità di cui alla lettera d) d) N. 4 UNITÀ 1) Marciapiedi di Via Fracasso ; 2) Marciapiedi di Piazza Paolini; 3) Marciapiedi di Via Buozzi e) N. 6 UNITÀ 1) Scalinata ed Ingresso Chiesa Madonna della Pace 2) Marciapiedi lato destro e sinistro PEEP 1 Qualora le precipitazioni nevose dovessero persistere si ricorrerà all ausilio di altri automezzi privati 12

13 ELENCO DEGLI AUTOMEZZI E DELLE DITTE PRIVATE ALLE QUALI RICHIEDERE L AUSILIO IN CASO DI EMERGENZA NEVE. DITTA CORAZZINI COSTRUZIONE SRL Via Dalla Chiesa, POPOLI Cellulare Corazzini Alessandro Cellulare Corazzini Andrea AZIENDA AGRICOLA VILLA MASSIMO Via Aldo Moro, POPOLI Cellulare Villa Massimo SOCIETA COOPERATIVA MULTISERVICE Via Costantini, Vico POPOLI Cellulare Adriani Marco FEMAT COSTRUZIONI SRL S.S. N. 5 KM POPOLI Cellulare Tronca Paolo EDIL SERVICE SNC Via Enrico Fermi, POPOLI Cellulare Di Giacomandrea Enzo Cellulare D Amato Sandro ZACCARDI DAVIDE PIETRO Via Tiburtina Valeria, POPOLI Cellulare Zaccardi Davide EDIL CASA SNC C.so Gramsci, POPOLI Cellulare Appugliese Luca Cellulare Delle Ville Tony AUTOMEZZI IN DOTAZIONE BOB-CAT S 175 BOB-CAT 753 BOB-CAT THOMAS CAMION Q.LI 48,5 CAMION Q.LI 97 CAMION AUTOCARRO CON CESTELLO TRATTORE CV 70 PALA MECCANICA KW 49 TERNA MINI ESCAVATORE Q.LI 15 TRATTORE 125 CON LAMA SPAZZANEVE E SPARGISALE BOB CAT E 16 CAMION AUTOCARRO Q.LI 16 BOB-CAT S 175 AUTOCARRO Q.LI 100 AUTOCARRO Q.LI 140 TRATTORE KW 44 BOB CAT 185 AUTOCARRO Q.LI 175 BOB-CAT 553 MOTOCARRIOLA Q.LI 25 MIRABELLA SAS Zona PIP POPOLI Cellulare Colangeli Mauro COLANGELI COSTRUZIONI SRL Zona PIP POPOLI Cellulare Colangeli Mauro DI GIACOMANDREA CAMARRA GABRIELE C.so Gramsci, S. N POPOLI Cellulare Di Giacomandrea AUTOCARRO Q.LI 330 MACCHINA OPERATRICE BENATI MACCHINA OPERATRICE BENFRA CARRELLO SEMOVENTE MANUALE BOB-CAT 553 BOB-CAT M 21 BOB-CAT CINGOLATO AUTOCARRO Q.LI 190 AUTOCARRO Q.LI 160 BOB-CAT S 100 AUTOCARRO Q.LI 16 13

CITTA DI POPOLI (Medaglia d argento al merito civile)

CITTA DI POPOLI (Medaglia d argento al merito civile) CITTA DI POPOLI (Medaglia d argento al merito civile) PROVINCIA DI PESCARA Via Decondre, 103 - tel. 085 98701 fax n. 085 9870534 C.A.P. 65026 Codice fiscale e Partita IVA n. 00123600686 http://www. ; info@

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO EMERGENZA NEVE Comunità montana dell aniene UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE PIANO EMERGENZA NEVE 2012-13 Indice: 1. PREMESSA 2. SCOPI DEL PIANO 3. FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE 4. LIMITAZIONI DELLA VIABILITA 5. ATTIVAZIONE

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO EMERGENZA NEVE ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO EMERGENZA NEVE 2016-2017 ALLEGATO AL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 13 DEL 09/03/2011 AGGIORNATO ALLA DATA DEL 15 DICEMBRE 2016 Procedure del sistema

Dettagli

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia CITTA DI GHEDI Provincia di Brescia in ordine al servizio di sgombero neve e spargimento del materiale antigelo lungo le strade comunali per la stagione invernale 2016/2017 Area Tecnico- Manutentiva Dicembre

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016 ESTRATTO DEL PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015/2016 (si omettono gli allegati grafici ed i dati ritenuti sensibili) Fossato di Vico, lì 16/12/2015 IL SINDACO F.to Avv. Monia Ferracchiato Pagina 1 di 10 INDICE

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE 2015/2016 COMUNE DI GRUMENTO NOVA Provicnia di Potenza PIANO NEVE 2015/2016 PROGRAMMA DI INTERVENTO Il Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Antonio Mazzeo Il presente Piano fa riferimento a situazioni caratterizzate

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO

PIANO EMERGENZA NEVE ANNO ESTRATTO del PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015-2016 (si omettono gli allegati grafici ed i dati ritenuti sensibili) Sigillo, lì 15 dicembre 2015 IL SINDACO F.to (Dott. Riccardo Coletti) 1. PREMESSA 2. SCOPI

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012 135 4 0 - DIREZIONE CITTA' SICURA - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, PUBBLICA INCOLUMITA' E VOLONTARIATO ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2012-280 DATA 04/10/2012 OGGETTO: TEMPORANEE LIMITAZIONI D USO IN OCCASIONE

Dettagli

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA CONDIZIONI ATTIVAZIONE (soglie / precursori) SOGGETTO ATTUATORE DESCRIZIONE AZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO CRITICITA ORDINARIA Servizio Protezione

Dettagli

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella Consigli utili in caso di neve Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza 0758520744 Aggiornamenti in tempo reale nella pagina web www.cdcnet.net/inforservizi/protezionecivile.asp

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura comunale di protezione civile

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE GEN06 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

- Bollettino di Vigilanza Meteo emesso da ARPAV - Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento di Protezione Civile

- Bollettino di Vigilanza Meteo emesso da ARPAV - Bollettino di Criticità emesso dal Dipartimento di Protezione Civile Tipologia di evento: EVENTI PREVEDIBILI - Temporali intensi (grandinate, pioggia intensa, venti forti, fulmini) - Nevicate eccezionali a bassa quota - Micro-esondazioni della rete idrica minore SEGNALAZIONI

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI PIA DI EMERGENZA EVENTI CALAMITO UNITA DI CRI COMUNE DI PESCOSOLIDO (Provincia di Frosinone) Data ultimo aggiornamento 04/02/2015 Il Piano contiene le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VELLETRI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Il Piano Comunale di Protezione Civile è il documento operativo a livello locale, previsto dall Art.108 lett. C n 3 del D.Lgs. n 112 del 31/03/1998

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE Comune di San Marco Evangelista PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica OBIETTIVO SPECIFICO 1.B Rischi naturali

Dettagli

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017 PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017 Il Piano Neve e Ghiaccio è l insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti previsti dal Comune di Forlì in caso di eventi nevosi, gelicidi e per prevenire

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCIDENTE STRADALE RILEVANTE 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi

Dettagli

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI Procedura A12 RISCHIO SANITARIO Pag. 1 di 5 LA PRESENTE PROCEDURA DOVRÀ ARMONIZZARSI ED INTEGRARSI CON: PIANO MAXIEMERGENZE DEL 118 PIANI MASSICCIO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA NEVE Comune di BEVAGNA PROVINCIA DI PERUGIA. Area POLIZIA MUNICIPALE

PIANO DI EMERGENZA NEVE Comune di BEVAGNA PROVINCIA DI PERUGIA. Area POLIZIA MUNICIPALE PIANO DI EMERGENZA NEVE 2010-2011 redatto ai sensi delle note prefettizie n. 530/Gab/PC del 19/10/1998 e n. 9494/2009 del 16/10/2009 Comune di BEVAGNA PROVINCIA DI PERUGIA Area POLIZIA MUNICIPALE Corso

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso MUNICIPIO Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei locali

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE Cosa è il Piano Neve? COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE 2011-12 PRESENTAZIONE Il Piano Neve è l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade

Dettagli

COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015-2016

COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015-2016 COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia PIANO EMERGENZA NEVE ANNO 2015-2016 1. PREMESSA 2. SCOPI DEL PIANO 3. FASI DI INTERVENTO MISURE PREVENTIVE 4. LIMITAZIONI DELLA VIABILITA ITINERARI ALTERNATIVI 5.

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa. RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI Comune di Lavagna Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami Premessa. Gli abitanti residenti/presenti in aree limitrofe o adiacenti alla costa si

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Pagnona Comune di Pagnona Località: Abitato e S.P. 67 Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto

Dettagli

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE di SPINEA Assessorato alla Protezione Civile INDICE 1 Eventi a rilevante impatto locale 1.1 Premessa su gli eventi a rilevante impatto locale 2 Pianificazione di un evento a rilevante impatto locale

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE PIANO NEVE - RECAPITI, NUMERI TELEFONICI, FAX, FREQUENZE RADIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE SETTORE TECNICO PIANO NEVE Per informazioni rivolgersi a: Comune di Barberino di Mugello (Fi) Settore tecnico. Tel. 055/8477333 tecnico@comune.barberino-di-mugello.fi.it

Dettagli

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO DI FUNZIONE 1 TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE Rossi Paolo SCHEDA OPERATIVA N. 1 SETTORE LAVORI PUBBLICI ( Ufficio di riferimento UFFICIO TECNICO ) Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie

Dettagli

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono RUBRICA OPERATIVA UNITA' DI CRISI LOCALE Ruolo e qualifica Nome e Cognome Recapiti SINDACO Lavo Lorella Ufficio 0365500811 Cellulare 3346969010 VICESINDACO Renato Marcoli Ufficio 0365500805 Cellulare 3392767340

Dettagli

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza - Planimetrie Edificio - Pianta schematica edificio - TAV. 1 planimetria Piano Terra - TAV. 2 planimetria Piano Primo - TAV. 3 planimetria Piano

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Rischio Neve e Ghiaccio

Rischio Neve e Ghiaccio Rischio Neve e Ghiaccio Organizzazione del servizio Piano Neve Consigli alla popolazione Indicazioni per gli automobilisti Le effettive condizioni che si possono creare a seguito di una precipitazione

Dettagli

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 RELAZIONE C Subrelazione C3 Mansionario Sindaco Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02 SINDACO Secondo quanto previsto dalla Legge 225/92, il Sindaco è l autorità comunale di protezione civile. Al verificarsi dell

Dettagli

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE

6 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Modello d intervento pag..1 MODELLO D INTERVENTO GENERALE Il modello di intervento è un complesso di procedure che codifica in sequenza le azioni da compiere, in ordine logico e temporale, al verificarsi

Dettagli

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL Direzione Protezione Civile Dott. Ing. Cristina D ANGELO P.I. Fulvio DE PROSPERIS Normativa Comunale DGC n. 1099 del

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso il municipio di Teora Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita nei

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana su SP 62 Bellano - Taceno Perledo Comuni di Taceno Bellano Parlasco Località: SP62 tra Bellano e Taceno Tipologia di Frana (secondo

Dettagli

Logo del Comune COMUNICA CHE. 1) alle ore del giorno / /2015 su indicazione del Sindaco è stato aperto il Centro Operativo Comunale COC

Logo del Comune COMUNICA CHE. 1) alle ore del giorno / /2015 su indicazione del Sindaco è stato aperto il Centro Operativo Comunale COC del Comune Data Spett.le Provincia di Modena U.O. Protezione Civile Centro Unificato Provinciale Via Pomposiana, 325 41123 MODENA salaoperativa@provincia.modena.it provinciadimodena@cert.provincia.modena.it

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EVENTO SISMICO

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EVENTO SISMICO Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

Sala Operativa. Protezione Civile

Sala Operativa. Protezione Civile COMUNE DI TRAPANI Comune di Trapani Provincia di Trapani Sala Operativa di Protezione Civile Sala Operativa di Protezione Civile del Comune di Trapani La Sala Operativa di protezione Civile del Comune

Dettagli

13 a Maratona d Europa. 17 a Maratonina Europea dei due Castelli. 19 a BAVISELA. Gradisca d Isonzo Trieste. 6 Maggio 2012

13 a Maratona d Europa. 17 a Maratonina Europea dei due Castelli. 19 a BAVISELA. Gradisca d Isonzo Trieste. 6 Maggio 2012 13 a Maratona d Europa 17 a Maratonina Europea dei due Castelli 19 a BAVISELA Gradisca d Isonzo Trieste 6 Maggio 2012 PROTOCOLLO OPERATIVO PER ADDETTI ALLA SICUREZZA II protocollo operativo è stato predisposto

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Ordinanza n. 138 del 20/02/2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI A DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per blocchi prolungati della viabilità (superiori

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE AGGIORNAMENTO FUNZIONI DI SUPPORTO Allegato 1 ASSESSORATO SVILUPPO SOSTENIBILE PROTEZIONE

Dettagli

Pianificazione Invernale Edizione

Pianificazione Invernale Edizione Pianificazione Invernale Edizione 2011-2012 PIANIFICAZIONE INVERNALE PER LA GESTIONE DELLA VIABILITA E REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI IN AUTOSTRADA IN CASO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE

Dettagli

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015 PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015 Il Piano Neve e Ghiaccio è l insieme delle azioni, dei mezzi organizzati e dei comportamenti previsti dal Comune di Forlì in caso di eventi nevosi, gelicidi e per prevenire

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 giugno 2015 Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N 2015 82351 / 119 Servizio Esercizio CITTA DI TORINO ORDINANZA N 2015 82351 del 18 giugno 2015 OGGETTO: FESTIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA - PROVVEDIMENTI

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI EMERGENZA PUBBLICA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 09 DEL 18/01/2011 Nell

Dettagli

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I PIANO EMERGENZA NEVE COMUNALE INVERNO 2012-2013 PREMESSA Il presente piano costituisce strumento di attivazione degli interventi e di coordinamento delle componenti della Protezione Civile affinché, in

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

PROGETTO STRATEGICO STRADA

PROGETTO STRATEGICO STRADA PROGETTO STRATEGICO STRADA STRATEGIE COMUNI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO REGIONE LOMBARDIA REPUBBLICA E CANTONE TICINO REGIONE

Dettagli

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte Page 1 of 9 PROCEDURA di EVACUAZIONE QUANDO SI ATTIVA La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte del Sindaco. OBIETTIVI Gli obiettivi della procedura di evacuazione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico 3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico Le attività comunali in materia di Rischio Vulcanico Nella parte del piano dedicata alla descrizione dei singoli rischi a cui il territorio è esposto

Dettagli

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale Potenza 19 novembre 2010 Dott. Elvezio Galanti Giorgione, la tempesta 1 ! dal 1900

Dettagli

ALLEGATO F. Fac simile Ordinanze. per Emergenze Neve

ALLEGATO F. Fac simile Ordinanze. per Emergenze Neve ALLEGATO F Fac simile Ordinanze per Emergenze Neve 1 * 1. FAC-SIMILE Ordinanza di sgombero fabbricati PREMESSO: che a causa della copiosa nevicata verificatasi in data / /, si rende indifferibile ed urgente

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE

CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA n 246 Anno 2016 CITTÀ DI POTENZA VIABILITA E TRASPORTI - PROTEZIONE CIVILE Oggetto: temporanea istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata nelle vie e piazze del centro abitato per

Dettagli

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino

Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Parte 5 Procedure operative per gli scenari di rischio locale a Marino Marino Aperta Onlus Marino 2016 Contenuti Sintesi incontri precedenti: dove siamo arrivati Sati di attivazione e criticità Procedure

Dettagli

Emergenza neve, Cappetta: ecco cosa abbiamo fatto. Scritto da La Redazione Venerdì 13 Gennaio :22

Emergenza neve, Cappetta: ecco cosa abbiamo fatto. Scritto da La Redazione Venerdì 13 Gennaio :22 Il Commissario Prefettizio del Comune di Cassano delle Murge, Francesco Cappetta ha pubblicato il resoconto delle attività svolte dal Comune e dal COC nei giorni dell'emergenza neve che stanno interessando

Dettagli

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI PIANO NEVE STAGIONE INVERNALE 2014/2015 PERIODO: Dicembre 2014 Marzo 2015 OBIETTIVI Il presente Piano neve definisce l insieme delle attività da porre in essere per

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

COMUNE DI BAGNOLO MELLA APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE STRADE DALLA NEVE, EVENTUALE SGOMBERO DELLA STESSA E SPARGIMENTO SALE O SALACCI DA DISGELO PER LE STAGIONI INVERNALI 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. EDUCATIONAL - www.casaleinforma.it/pcivile SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. Funzioni di supporto Come previsto dal Metodo Augustus, il Sindaco deve costituire un team di persone

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTIVITA' N. 1 Circolazione e manovre nelle aree di parcheggio e di deposito, nonché spostamento a piedi all'interno dell'area AREA DI CARICO MATERIALI DIVERSI Circolazione con mezzi d'opera nelle aree

Dettagli

CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA

CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA CITTÀ DI AVEZZANO Medaglia al valore per meriti civili PROVINCIA DI L AQUILA S E T T O R E V PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A - RISCHIO NEVE/GHIACCIO A seguito di condizioni meteorologiche avverse si possono

Dettagli

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI)

COMUNE DI COSSATO Piazza Angiono, Cossato (BI) Protezione Civile C.O.M. 2 Cossato L.R. 14/04/2003, n. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

C O M U N E D I S A N N I C O L A M A N F R E D I PROVINCIA DI BENEVENTO

C O M U N E D I S A N N I C O L A M A N F R E D I PROVINCIA DI BENEVENTO C O M U N E D I S A N N I C O L A M A N F R E D I PROVINCIA DI BENEVENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 93 DEL 12-10-2015 COPIA OGGETTO ISTITUZIONE, COMPOSIZIONE, COMPITI E SCELTA DEL CENTRO OPERATIVO

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI PIANO NEVE STAGIONE INVERNALE 2016/2017 PERIODO: Gennaio 2017 Marzo 2017 OBIETTIVI Il presente Piano neve definisce l insieme delle attività

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO C O M U N E D I N O C E R A I N F E R I O R E PROVINCIA DI SALERNO PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO FRANE E COLATE DI FANGO PROTEZIONE CIVILE UFFICIO TECNICO COMUNALE ING. MARIO PRISCO

Dettagli

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0

COMUNE DI ANTRODOCO ALLEGATO 6.0 COMUNE DI ANTRODOCO ( PROVINCIA DI RIETI ) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO 6.0 RUBRICHE TELEFONICHE EDIZIONE SETTEMBRE 2014 Il Sindaco Per. Ind. Sandro Grassi Il Progettista Ing. Eugenio Nicoletti

Dettagli

PIANO EMERGENZA NEVE DEL COMUNE DI PRECI 5) ATTIVAZIONE DEL DISPOSITIVO - GESTIONE DELL' EMERGENZA 6) SOGGETTI CONCORRENTI E MODALITA' DI INTERVENTO

PIANO EMERGENZA NEVE DEL COMUNE DI PRECI 5) ATTIVAZIONE DEL DISPOSITIVO - GESTIONE DELL' EMERGENZA 6) SOGGETTI CONCORRENTI E MODALITA' DI INTERVENTO PIANO EMERGENZA NEVE DEL COMUNE DI PRECI 1) PREMESSA 2) SCOPI DEL PIANO 3) FASI DI INTERVENTO - MISURE PREVENTIVE 4) LIMITAZIONI DELLA VIABILITA' - ITINERARI ALTERNATIVI 5) ATTIVAZIONE DEL DISPOSITIVO

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Pronto Soccorso In questa unità didattica illustreremo le disposizioni in materia di: organizzazione del primo soccorso aziendale; la formazione della

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

2.1.2 Rischi non prevedibili

2.1.2 Rischi non prevedibili 2.1.2 Rischi non prevedibili Per rischi non prevedibili (chimico-ambientale, trasporto sostanze pericolose, sismico, eventi meteorologici intensi, incendi boschivi, ecc.) s intendono di norma quegli eventi

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

PINNA ROSSELLA SINDACO

PINNA ROSSELLA SINDACO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DLg N. 119 del 22-06-2012 OGGETTO Rimodulazione della circolazione stradale nel centro abitato intervento 1 L anno duemiladodici, addì ventidue del mese di giugno alle

Dettagli

SETTORE "A" - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di

SETTORE A - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di SINDACO Assicura un efficiente funzionamento degli Uffici Comunali e dei Servizi anche nelle ore notturne. Convoca il Comitato Comunale di Protezione Civile. Presiede il Comitato, sovrintende alle attività

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ;

Premessa. 2. individuazione di terminologie univoche per la codificazione delle diverse fasi delle emergenze neve ; LINEE GUIDA PER LA GESTIONE COORDINATA DELLE EMERGENZE INVERNALI SU AREE GEOGRAFICHE VASTE CON INTERESSAMENTO DI PIÙ CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI *EDIZIONE 2016-2017* Premessa Il presente documento si prefigge

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Fascicolo n. 4 PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE. Fascicolo n. 4 PIANO EMERGENZA NEVE COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA Provincia di Foggia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Fascicolo n. 4 PIANO EMERGENZA NEVE Il Consulente Ing. Antonio Lembo Il Responsabile del Procedimento Geom.Valter Pellegrino

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA IIS Giulio PIANO DI EVACUAZIONE E DI EMERGENZA ALLEGATO 1 Ediz. 01 Rev. 01 Pagina 1 di 8 PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA Compiti del Coordinatore dell emergenza (procedura PROC_1) Compiti dell addetto

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI GROTTAMINARDA (IN CASO DI EVENTO SISMICO) ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso Municipio di Grottaminarda via A. Moro Se questi locali risultassero

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli