DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE

Documenti analoghi
Interpretazione delle norme comunitarie

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

La giustizia costituzionale

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

Risoluzione N.107/E QUESITO

GIURISDIZIONE CONTENZIOSA E NON CONTENZIOSA: RICORSI DIRETTI E INDIRETTI

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Oggetto: Istanza di interpello Artt. 2 e 3 DPR n. 633/1972

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

Il rinvio pregiudiziale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

L atto pubblico notarile in diritto comunitario

Roma, 23 gennaio 2007

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Università La Sapienza di Roma

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

RISOLUZIONE N. 113 /E

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE NOTA INTERPRETATIVA N

Roma, 10 novembre 2008

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI SERVIZIO PUBBLICO IN GIURISPRUDENZA

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

Trattamento pensionistico dei geometri e meccanismo rivalutativo (Cass., n /2012)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2786

Corte di giustizia europea, Sez. VII, ordinanza 10/4/2008 n. C- 323/07

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

contro nei confronti di per l'accesso

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Il sistema di tutela giurisdizionale

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

RISOLUZIONE N. 104/E

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

Rete Progetto Diritti Milano

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Mario Rosario Morelli

Risoluzione n. 279/E

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Convenzione fra la Svizzera e l Austria circa il riconoscimento e l esecuzione delle sentenze giudiziarie 2

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici. Il potere di controllo del Comune

Gli effetti sul diritto interno della sentenza della Corte Europea di Giustizia 11 novembre 2004 sulla nozione di rifiuto Pierfausto Pagliara

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO

Sentenza della Corte del 28 ottobre 1975

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

Fondazione Luca Pacioli

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI: INTERESSI

SECONDO UNA GIURISPRUDENZA DI MERITO IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE ESENTI PER GLI ATTI NOTARILI ROGITATI IN ESECUZIONE DI ACCORDI DI MEDIAZIONE

SENTENZA N. 13 ANNO 2018

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI. Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni.

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

TERMINI PER CHIEDERE I RIMBORSI FISCALI

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO

PROCESSO EQUO E TERZIETÀ DEL GIUDICE

Sul contributo unificato di iscrizione a ruolo per i processi innanzi al giudice amministrativo concernenti rapporti di pubblico impiego

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del )

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

CIRCOLARE - AGENZIA DOGANE - 11 giugno 2009, n. 14/D

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

L ESENZIONE PER I MUTUI EROGATI CON PROVVISTA DELLA CDP ATTIENE AL COMPLESSIVO RAPPORTO DI FINANZIAMENTO

Transcript:

MARZO 1995 DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE Commento a sentenza della Corte di Cassazione Federale Tedesca (BGH) del 21 aprile 1994 IZR 31/92 Rolling Stones Avv. Alberto Pojaghi Diritto d autore Principio di non discriminazione Art. 7, primo comma, Trattato CEE Diretta applicabilità negli Stati membri Diritto d autore Interpretazione pregiudiziale della Corte di giustizia Efficacia Diritto d autore Principio di non discriminazione Diretta applicabilità Dubbi di costituzionalità in Germania Non sussistenza Diritto d autore Interpretazioni pregiudiziali della Corte di giustizia Efficacia ex tunc (Artt. 73, 74 e 125, primo comma, legge tedesca sul diritto d autore; artt. 7 e 177, Trattato CEE) I. L art. 125, primo comma, legge sul diritto d autore (UrhG) va direttamente integrato con l art. 7, prima comma, Trattato CEE (ora art. 6, primo comma, Trattato UE), nel senso che la protezione accordata agli artisti esecutori per le loro esecuzioni ex artt. 73 e 74 della legge sul diritto d autore va riconosciuta ai cittadini tedeschi così come ai cittadini degli altri Stati membri della CEE. II. Le decisioni interpretative della Corte di giustizia ex art. 177, Trattato CEE, vincolano di regola solo i giudici della questione sottoposta all esame della Corte. Nell interesse di una interpretazione uniforme della norma comunitaria in tutti gli Stati membri, le Corti di ultima istanza (ex art. 177, terzo comma, Trattato CEE)

sono chiamate ad interpretare le norme comunitarie nel senso indicato dalla Corte di giustizia ovvero a proporre nuova istanza di interpretazione alla Corte stessa. III. L interpretazione della Corte di giustizia, secondo cui i diritti connessi rientrano nella previsione dell' art. 7, prima comma, Trattato CEE (ora art. 6, primo comma, Trattato UE) non pone sostanziali dubbi interpretativi di livello costituzionale. IV. Le decisioni interpretative della Corte di giustizia sulle norme comunitarie hanno di regola efficacia ex tunc. (Si omette il testo della sentenza) La Corte di Giustizia delle Comunità Europee con pronuncia del 20 ottobre 1993 1 così si è espressa sulle modalità di applicazione, in materia di diritti d autore e di diritti connessi, in ordine al principio di non discriminazione stabilito dall art. 7, comma 1, del Trattato di Roma: (1) Il diritto d autore e i diritti connessi rientrano nel campo di applicazione del Trattato, ai sensi dell art. 7, 1 comma; il principio generale di non discriminazione sancito da questo articolo è, di conseguenza, applicabile a questi diritti. (2) L art. 7, 1 comma, del Trattato deve essere interpretato nel senso che esso vieta che la legislazione nazionale di uno Stato membro escluda gli autori e gli artisti interpreti od esecutori di altri Stati membri, e loro aventi causa, dal diritto, riconosciuto da quella stessa legislazione ai propri cittadini, di proibire la commercializzazione, sul territorio nazionale, di un fonogramma fabbricato senza il loro consenso, nei casi in cui la prestazione è stata eseguita al di fuori del territorio nazionale. (3) L art. 7, 1 comma, del Trattato deve essere interpretato nel senso che il principio di non discriminazione che esso sancisce può essere direttamente invocato davanti al giudice nazionale da un autore o da un artista di un altro Stato membro, o da loro aventi diritto, per richiedere il beneficio della protezione riservata agli autori e artisti nazionali. Con tale pronuncia la Corte di Giustizia aveva provveduto su questioni ad essa sottoposte dall autorità giudiziaria dello Stato tedesco (Tribunale di Monaco 1 con ordinanza 4 marzo 1992 e Corte di 1 In questa rivista, n. 3, 1994, 295 ss.

Cassazione con ordinanza 30 aprile 1992), ove taluni artisti di nazionalità britannica (Phil Collins e Cliff Richard) avevano richiesto di godere dello stesso trattamento riservato agli artisti nazionali. Con la sentenza che qui si annota, del 21 aprile 1994, la stessa Corte di Cassazione tedesca, in data successiva alla ricordata pronuncia della Corte di Giustizia, aderisce, in riferimento al caso sottopostole, alla interpretazione pregiudiziale di quest ultimo Giudice. Trattasi in questo caso di una vertenza relativa a registrazioni musicali del complesso inglese The Rolling Stones, effettuate in Gran Bretagna negli anni 1964 e 1965, sulle quali la Polydor GmbH di Amburgo rivendicava, nei confronti di altra società fonografica tedesca (Falcon Schallplatten Otte & Co. Kg. Di Norderstedt), i diritti esclusivi di sfruttamento economico nel territorio della allora Repubblica Federale Tedesca. La Corte di Cassazione tedesca accoglie le domande di Polydor sulla base del principio di non discriminazione, nella interpretazione rea dalla Corte di Giustizia, esponendo che secondo l interpretazione della Corte europea sussiste un diritto di parità di trattamento con gli autori e gli artisti esecutori in un altro Stato membro dell Unione. Ciò comporta, nel caso di specie, che il complesso The Rolling Stones può rivendicare la medesima protezione che nello Stato tedesco viene concessa ad un artista esecutore nazionale. La Corte di cassazione tedesca altresì rileva che, se è vero che le decisioni preliminari della Corte europea vincolano solo i giudici coinvolti nei procedimenti a quibus, ciò non significa tuttavia che i loro effetti siano limitati alle specifiche fattispecie oggetto di tali casi. A dette pronunce deve invece riconoscersi una valenza giuridica anche relativamente a questioni diverse, al fine di assicurare una interpretazione unitaria del diritto comunitario in tutti gli Stati membri. In tali casi il Giudice è in ogni caso tenuto, ai sensi dell art. 177, 3 comma, del Trattato, a rispettare l interpretazione della Corte europea, salvo richiedere una nuova pronuncia 2. Non comportando, a giudizio della Corte di Cassazione tedesca, il caso ad essa sottoposto e relativo al complesso The Rolling Stones, nuove questioni giuridiche né la necessità di nuove interpretazioni, tale

giudice ritiene di considerare validi per lo stesso caso i medesimi principi già posti dalla Corte di giustizia nei casi precedenti relativi agli artisti Phil Collins e Cliff Richard. E infine da segnalare che la Corte di Cassazione tedesca espressamente riconosce la legittimità della pronuncia sotto il profilo della sua applicabilità in termini retroattivi, nel senso che l interpretazione della Corte di Giustizia debba intendersi valida in riferimento ad atti e rapporti formatisi prima della sua pronuncia. Il riconoscimento del principio di non discriminazione in materia di diritto d autore da parte dell autorità giudiziaria tedesca, dopo la pronuncia in sede europea, rende più concrete le prospettive di ulteriori applicazioni degli stessi principi nei vari Paesi dell Unione e quindi anche in Italia. Un aspetto di un certo rilievo si pone in riferimento alle norme relative alla durata di protezione del diritti d autore e dei diritti connessi nei vari Stati. Invero, la durata accordata dagli Stati dell Unione Europea è ancora molto differente da Stato a Stato. In Germania e in Francia la protezione delle opere musicali, ad esempio, è di 70 anni p.m.a., in Spagna di 60 anni (80 anni secondo la legge precedente) p.m.a. e negli altri Stati di 50 anni p.m.a.. Com è noto, l Unione Europea, con la Direttiva del Consiglio n. 93/98 CEE del 29 ottobre 1993 3 ha ora uniformato a 70 p.m.a., a partire dal 1 luglio 1995, la durata di protezione in tutti i Paesi europei, specificando che godranno della estensione le opere che, a tale data, siano protette in almeno uno Stato dell Unione. Per effetto di ciò le opere cadute in pubblico dominio negli altri Stati torneranno ivi ad essere protette su base retroattiva. Tali rilievi vanno posti in collegamento al principio di non discriminazione nella interpretazione sopra ricordata. In Paesi come l Italia, ove attualmente vige il termine di protezione cinquantennale, potrebbero derivare effetti ancor più vasti se collegati alla Direttiva sull armonizzazione dianzi citata. Alla data di entrata in vigore di tale Direttiva in Italia, infatti, come già detto si considereranno protette le opere ancora tutelate in almeno uno Stato dell Unione. 2 Ancora attuale sul punto v. Floridia, Forma giurisdizionale e risultato normativo del procedimento pregiudiziale davanti alla Corte di giustizia, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 1978, 1 ss. 3 In questa Rivista n. 1, 1994, 98 ss.

Se per effetto del principio di non discriminazione le opere italiane, cadute in pubblico dominio in Italia, si dovessero considerare protette nei Paesi di più ampia protezione, la situazione esistente al momento di entrata in vigore della Direttiva risulterebbe profondamente modificata. Infatti, applicando i principi suindicati, alla data di riferimento della Direttiva del 1 luglio 1995, dovrebbero considerarsi nuovamente protette in Italia, in quanto protette in almeno un altro Stato unionista per effetto del principio della non discriminazione, anche le opere italiane che, per effetto della legislazione previgente in Italia, fossero ivi già cadute in pubblico dominio. In altri termini in Italia riprenderebbero ad essere protette le opere di autori morti fino al termine di 70 anni prima. L interpretazione sopra prospettata sarebbe ammissibile naturalmente solo se si dovesse ritenere che il principio della non discriminazione potesse ritenersi non soggetto alla limitazione stabilita nell art. 7 della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche, riveduta da ultimo con atto firmato a Parigi il 24 luglio 1971, secondo cui la protezione si regola sulla base della legge del Paese di invocata protezione, senza poter tuttavia eccedere la durata di protezione del Paese di origine. Una simile interpretazione appare equa. Non vi è ragione che negli Stati ove ora vige una minore protezione, con l attuazione della Direttiva (ma senza l applicazione del principio di non discriminazione), venga concessa una protezione maggiore, anche in termini di retroattività, alle opere di altri Stati rispetto alle opere nazionali. Ne deriverebbe solo, in tal caso, una irragionevole disparità di trattamento.