News per i Clienti dello studio

Documenti analoghi
Periodico informativo n. 88/2012. Rivalutazione di terreni e partecipazioni

730, Unico 2015 e Studi di settore

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Rivalutazione in Unico Premessa

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Periodico informativo n. 118/2011. Rivalutazione terreni e partecipazioni: le novità

OGGETTO: Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

C O M U N I C A Z I O N E D I S T U D I O N. 0 2 / Disciplina Iva delle operazioni con l estero. (i) momento di effettuazione dell operazione

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni

Periodico informativo n. 4/2013. Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Treviso Via A. Diaz n. 82/ Vittorio Veneto (TV) Tel. (+39) Fax. (+39)

NOTA INFORMATIVA N. 35/2011. Rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1 luglio 2011

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

Rivalutazione partecipazioni 2014

Scade il 30 giugno 2016 la rivalutazione per terreni e partecipazioni

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 13/2004 PAGINE INCLUSA LA COPERTINA: Rivalutazioni di terreni e partecipazioni - chiarimenti

Rivalutazione partecipazioni 2013

Pro-memoria per la rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti al

La dichiarazione Iva autonoma e i limiti alla compensazione del credito Iva

Circolare del 6 ottobre 2010 INDICE

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

Agenzia delle Entrate Circolare del 22 aprile 2005, n. 16/E

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

LEGGE DI STABILITÁ 2013 NOVITÁ IN MATERIA DI FATTURAZIONE

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

BriaConsulting Commercialisti Associati Consulenza Societaria - Fiscale - del Lavoro

Nuovo modello INTRA-12

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

La dichiarazione IVA 2012

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DEI SERVIZI GENERICI Legge Comunitaria Autore Benedetto Santacroce

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ATTESI IN UNICO

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

Modifiche al regime delle compensazioni I.V.A. (art. 10 D.L. n. 78/2009)

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

CIRCOLARE MENSILE - GIUGNO 2017

LEGGE 28 dicembre 2001, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002).

Il modello Iva TR 2010 per il rimborso trimestrale a cura di Luca Caramaschi

PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24 DA PARTE DEI TITOLARI DI PARTITA IVA

Ai gentili Clienti dello Studio

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

L IVA E I SERVIZI INTERNAZIONALI Circolare 16/E/2013 Corte di giustizia C 155/12 Documento COM 763/2012

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

Ai gentili Clienti dello Studio

Periodico informativo n. 95/2016

Il Modello TR e le novità in tema di rimborsi

REGOLE DI RIFERIMENTO

1. 30 giugno 2016 rappresenta il nuovo termine entro il quale redigere e giurare la perizia di stima, nonché versare

STUDIO ROVIDA. Genova, 8 gennaio 2008 CIRCOLARE. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. OGGETTO: Comunicazione annuale dei dati IVA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

Aggiornamenti n.03/13

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

Studio E. GUARDUCCI - C. LORENZINI & ASSOCIATI dottori commercialisti

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

S T U D I O C A P R A & A S S O C I A T I

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

L utilizzo in compensazione del credito IVA annuale trova specifiche limitazioni in base all ammontare dello stesso.

Affrancamento delle partecipazioni non qualificate - Termine del per il versamento dell imposta sostitutiva

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le aliquote sono applicate al valore risultante dalla perizia.

Ai gentili Clienti dello Studio

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2016

Transcript:

News per i Clienti dello studio N. 3 del 15 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Gentili Clienti, nella presente circolare analizzeremo alcune delle novità fiscali di maggior interesse, legate anche alle prossime scadenze fiscali. In particolare, ci occuperemo: Il nuovo limite di 5.000 euro alla compensazione dei crediti Iva; Riaperti i termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni; Prospetti di riepilogo delle novità Iva 2013. Lo Studio rimane a disposizione per ogni chiarimento. Cordiali saluti. Dott. Enrico Calabretta 1

IL NUOVO LIMITE DI 5.000 EURO ALLA COMPENSAZIONE DEI CREDITI IVA Il contribuente che intende utilizzare in compensazione il credito Iva 2012 per importi superiori a 5.000 deve attendere il giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione Iva relativa a tale anno (modello IVA 2013, da poco approvato, da presentare entro il 30.09.2013). E l effetto delle nuove restrizioni in tema di utilizzo in compensazione del credito IVA introdotte nel 2012 dal D.L. n. 16/2012 (Decreto semplificazioni fiscali). Le nuove regole sono entrate in vigore dal 1 aprile 2012, ma, considerato che a tale data molte dichiarazioni IVA (relative al 2011) erano già state presentate, il primo vero test della riduzione del limite a 5.000 euro si avrà relativamente all utilizzo in compensazione del credito IVA 2012 e al modello IVA 2013 (periodo d imposta 2012), da poco disponibile nella sua versione definitiva approvata dal provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15 gennaio scorso. Esiste, comunque, la possibilità di anticipare il momento della compensazione presentando la dichiarazione Iva autonoma a partire dal 1 febbraio 2013. In tal modo, sarà possibile utilizzare in compensazione il credito IVA già a partire dal 16 marzo 2013. Presentando la dichiarazione Iva entro febbraio, inoltre, si è esonerati dall obbligo di presentazione della Comunicazione annuale dati Iva. 2

LE NUOVE REGOLE SULLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA LE VECCHIE REGOLE (art. 10, D.L. n. 78/2009) La Manovra estiva 2009 (D.L. n. 78/2009), all art. 10, aveva introdotto alcune restrizioni in tema di compensazione orizzontale del credito IVA annuale o trimestrale con altre imposte e contributi, con la finalità di contrastare gli utilizzi di crediti inesistenti. È con la presentazione della dichiarazione Iva, infatti, che matura la certezza della presenza del credito. In particolare, il D.L. n. 78/2009 aveva stabilito che, dal 1 gennaio 2010: i crediti IVA fino a 10.000, potevano essere compensati liberamente anche dal 1 gennaio; i crediti IVA superiori a 10.000, potevano essere compensati solo a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale o dell istanza di rimborso trimestrale infrannuale; i crediti IVA superiori a 15.000, per poter essere compensati, dovevano anche essere accompagnati da: visto di conformità rilasciato da soggetti abilitati (responsabili dell assistenza fiscale dei Caf-Imprese, dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, periti ed esperti tributari); in alternativa, relativamente ai contribuenti per i quali è esercitato il controllo contabile, sottoscrizione da parte dei revisori contabili. La compensazione di un credito IVA superiore a 10.000, inoltre, non poteva più avvenire tramite home banking o remote banking, ma solo con Entratel o Fisconline, direttamente o avvalendosi di un intermediario abilitato. LE NUOVE REGOLE (art. 8, D.L. n. 16/2012) Il Decreto semplificazioni fiscali (D.L. n. 16/2012), ha previsto un ulteriore restrizione delle regole di compensazione dei crediti IVA, abbassando da 10.000 a 5.000 la soglia oltre la quale è possibile utilizzare in compensazione il credito IVA solo dopo aver presentato la dichiarazione IVA relativa a quell anno. Resta fermo, invece, il limite di 15.000, otre il quale è richiesto anche il rilascio del visto di conformità, e resta fermo anche il limite massimo di credito IVA utilizzabile in compensazione pari a 516.456,90 (il D.L. n. 79/2009 ha previsto la possibilità di aumentare quest ultimo limite a 700.000, ma ad oggi non è ancora stata data attuazione a tale misura). Come previsto con Provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate del 16.03.2012, le nuove regole stabilite dal D.L. n. 16/2012 sono applicabili alle compensazioni effettuate a partire dal 1 aprile 2012. In base alle nuove regole, quindi: i crediti IVA fino a 5.000, possono essere compensati liberamente anche dal 1 gennaio; i crediti IVA superiori a 5.000, possono essere compensati solo a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale ovvero dell istanza di rimborso 3

trimestrale infrannuale; i crediti IVA superiori a 15.000 (e fino, naturalmente, al limite massimo compensabile di 516.456,90), per poter essere compensati, devono anche essere accompagnati da: visto di conformità rilasciato da soggetti abilitati; in alternativa, relativamente ai contribuenti per i quali è esercitato il controllo contabile, sottoscrizione da parte dei revisori contabili. SANZIONI In merito al regime sanzionatorio si deve fare riferimento a quanto indicato dall Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 1/E del 15.01.2010. In particolare, è applicabile la sanzione del 30% del credito indebitamente compensato, prevista nel caso di omesso versamento ex art. 13, D. Lgs. n. 471/97, alle seguenti fattispecie: compensazione di crediti di ammontare superiore a 5.000, senza che sia stata presentata preventivamente la dichiarazione IVA annuale; compensazione di crediti di ammontare superiore a 15.000, senza che sia stato apposto il visto di conformità sulla dichiarazione. I VANTAGGI DI PRESENTARE LA DICHIARAZIONE IVA IN VIA AUTONOMA ENTRO FEBBRAIO Il contribuente che intenda utilizzare in compensazione un credito IVA superiore a 5.000 euro, se presenta la dichiarazione IVA 2013 entro il mese di febbraio, potrà effettuare la compensazione già dal 16 marzo 2013. A tal fine, il legislatore ha previsto che i contribuenti che abbiano interesse ad anticipare il momento della compensazione potranno sempre e comunque (anche chi presenta normalmente la dichiarazione IVA in forma unificata) presentare la dichiarazione IVA in forma autonoma dal 1 febbraio. L art. 8-bis, comma 2, D.P.R. n. 322/1998, come modificato dal D.L. n. 78/2009, prevede che i contribuenti che presentano la dichiarazione annuale IVA entro il mese di febbraio sono esonerati dall obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati IVA. Di conseguenza, il contribuente che presenta la dichiarazione IVA 2013 dal 1 al 28 febbraio 2013, oltre ad avere il vantaggio di poter eventualmente utilizzare in compensazione un credito IVA superiore a 5.000 euro già dal 16 marzo 2013, otterrà anche l ulteriore vantaggio dell esonero dall obbligo di comunicazione annuale dati IVA. 4

RIAPERTI I TERMINI PER LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI La finanziaria 2013 ha riaperto i termini per la rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioni posseduti alla data del 1 gennaio 2013. Si tratta dell ennesima proroga di una procedura che ormai è conosciuta agli operatori, dato che è stata introdotta la prima volta nel lontano 2001 ed è stata poi riproposta più volte nel tempo. La rivalutazione permette di ridurre o annullare la plusvalenza tassabile in caso di cessione dei beni, e per perfezionarla occorre: far redigere entro il 30.06.2013 una perizia di stima giurata dei beni che si intendono rivalutare; versare l imposta sostitutiva entro il 1 luglio 2013 (in quanto il 30.06 cade di domenica) in un unica soluzione o in tre rate annuali di pari importo. La rivalutazione prevista dalla finanziaria 2013, anche se la norma non lo cita espressamente, eredita il vantaggio acquisito dalla precedente procedura (Decreto sviluppo 2011), con la quale è stata introdotta la possibilità di scomputare dalla nuova imposta dovuta, quella già versata per le precedenti rivalutazioni relative agli stessi beni. RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI POSSEDUTI ALL 1.1.2013 BENI OGGETTO DI RIVALUTAZION E Possono essere oggetto di rivalutazione: i terreni edificabili ed i terreni con destinazione agricola posseduti al 1 gennaio 2013 a titolo di: proprietà; usufrutto; superficie; enfiteusi; le partecipazioni in società non quotate possedute al 1 gennaio 2013 a titolo di: proprietà; usufrutto. Possono fruire della rivalutazione in esame i contribuenti che, in caso di cessione, realizzerebbero potenzialmente un reddito diverso di cui agli SOGGETTI INTERESSATI artt. 67 del Tuir, quindi, al di fuori del regime di impresa. Si tratta, quindi, dei seguenti soggetti: PERSONE FISICHE RESIDENTI per le operazioni estranee all esercizio d impresa SOCIETÀ SEMPLICI ED quali, ad esempio, le associazioni professionali 5

EQUIPARATE RESIDENTI ENTI NON COMMERCIALI RESIDENTI SOGGETTI NON RESIDENTI per attività non in regime di impresa per le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di partecipazioni in società residenti in Italia che non siano riferibili a stabili organizzazioni. La precedente rivalutazione, operata dal D.l. 70/2011, era stata estesa anche alle società di capitali i cui beni erano stati oggetto di misure cautelari per il periodo di applicazione della normativa sulla rivalutazione, e che al 1 luglio avevano riacquistato la piena proprietà di tali beni, in base ad un giudicato favorevole. In base al testo della finanziaria 2013, si ritiene che tale caso non possa essere applicato alla nuova rivalutazione all 1.1.2013, in quanto la disposizione fa espresso riferimento alla precedente rivalutazione all 1.7.2011. LA PERIZIA GIURATA DI STIMA VERSAMENTO DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA La perizia di stima può essere predisposta da soggetti diversi a seconda del bene da rivalutare: per le partecipazioni, dottori commercialisti ed esperti contabili, revisori legali dei conti, periti iscritti alla CCIAA ex RD n. 2011/34; per i terreni, ingegnere, architetto, geometra, dottore agronomo, agrotecnico, perito agrario e perito industriale edile, perito iscritto alla CCIAA ex RD n. 2011/34. Per l asseverazione le perizie possono essere presentate presso la cancelleria del tribunale, presso gli uffici dei giudici di pace e presso i notai. In caso di rivalutazione di una partecipazione: la perizia deve essere riferita all intero patrimonio sociale. Il valore della partecipazione all 1.1.2013 va individuato avendo riguardo alla frazione di patrimonio netto della società/associazione; il costo della perizia: è deducibile dal reddito d impresa della società in quote costanti nell esercizio e nei 4 successivi, qualora la perizia sia stata predisposta per conto della società; incrementa il costo rivalutato se la perizia è stata predisposta per conto dei soci. In caso di rivalutazione di un terreno il costo della perizia può essere portato ad incremento del costo rivalutato, qualora effettivamente sostenuto e rimasto a carico del contribuente. L aliquota dell imposta sostitutiva da applicare è rimasta fissata nelle seguenti misure: 6

4% Terreni edificabili e terreni con destinazione agricola Partecipazioni qualificate 2% Partecipazioni NON qualificate Tale aliquota deve essere, poi, applicata all intero valore del terreno o della partecipazione come risultante dalla perizia di stima. L imposta sostitutiva deve essere versata: in un unica soluzione, entro il 30.06.2013 (che slitta al 1 luglio in quanto il 30.06.2013 cade di domenica); in 3 rate annuali di uguale importo alle seguenti scadenze: 1a rata entro il 30.06.2013 (che slitta al 2 luglio); 2a rata entro il 30.06.2014 + interessi 3% annui; 3a rata entro il 30.06.2015 + interessi 3% annui. Nella circolare 47/E/2011 l Agenzia ha chiarito che: il versamento dell intera imposta o della prima rata perfeziona la rivalutazione e il contribuente può utilizzare immediatamente il nuovo valore di acquisto per la determinazione della plusvalenza. Se il versamento viene effettuato oltre il termine previsto dalla norma, il valore rideterminato non può essere utilizzato ai fini del calcolo della plusvalenza. In tali casi il contribuente potrà richiedere il rimborso dell imposta versata; se il contribuente, al momento della determinazione della plusvalenza, non tiene conto del valore rivalutato, non ha diritto al rimborso di quanto versato ed è obbligato, in caso di scelta di pagamento rateale, a corrispondere le rate successive; se il contribuente non versa entro le scadenze previste le rate annuali successive alla 1 a, gli effetti della rivalutazione s intendono comunque realizzati e gli importi non pagati verranno iscritti a ruolo. Per il versamento dell imposta sostitutiva mediante modello F24, restano validi gli stessi codici tributo già utilizzati in occasione di precedenti rivalutazioni, ossia: 8055 PARTECIPAZIONI 8056 TERRENI Come anno di riferimento, nel modello F24, deve essere indicato l anno 2013. LO SCOMPUTO E IL RIMBORSO Un soggetto che ha già rivalutato in passato un terreno o una partecipazione e che ne è ancora in suo possesso, potrebbe avere interesse ad effettuare una nuova rivalutazione. Il Decreto Sviluppo 2011 ha previsto la possibilità di scomputare dall importo dovuto quanto versato con la precedente rivalutazione. Inoltre non è richiesto nemmeno il versamento delle rate ancora pendenti della precedente procedura di rivalutazione. 7

Anche se l attuale norma non richiama espressamente quanto disposto dalla lettera ee) del comma 2 dell art. 7 del D.l. 70/2011, secondo cui era possibile compensare la nuova imposta sostitutiva con quella già versata in passato in occasione di una precedente rivalutazione, si ritiene che il principio della compensazione possa valere anche per quest ultima procedura di rivalutazione prevista dalla finanziaria 2013. L Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 47/E ha evidenziato che il nuovo valore rivalutato del terreno/partecipazione può essere inferiore a quello risultante dalla perizia relativa alla precedente rivalutazione, come peraltro già chiarito nella Risoluzione 22.10.2010, n. 111/E. In tal caso è possibile: scomputare dall imposta dovuta sulla nuova rivalutazione (all 1.1.2013) quanto versato per la precedente rivalutazione fino a concorrenza della stessa; versare l imposta sostitutiva dovuta sulla nuova rivalutazione (all 1.1.2013) e richiedere a rimborso la precedente. Considerato che l Agenzia delle Entrate nella citata Circolare n. 47/E ha precisato che l importo del rimborso non può essere superiore all importo dovuto in base all ultima rideterminazione del valore effettuata, scomputando dalla nuova imposta quanto versato in precedenza l eccedenza (la maggior imposta versata con riferimento alla precedente rivalutazione) non risulta rimborsabile. In alternativa il contribuente può presentare l istanza di rimborso dell imposta sostitutiva versata in passato qualora non sia scomputata da quella dovuta in base alla nuova rivalutazione entro 48 mesi dalla data del versamento dell intera imposta, o della prima rata, relativa all ultima rivalutazione effettuata. 8

PROSPETTI DI RIEPILOGO DELLE NOVITA IVA 2013 Con il DL 216/2012 (decreto Salva sanzioni ), è stata recepita la Direttiva 2010/45/UE in materia di fatturazione, Iva e scambi intra UE, con l entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2013. Le principali novità sono le seguenti: 1. OBBLIGO DI FATTURAZIONE PER LE OPERAZIONI EXTRA TERRITORIALI E CONCORSO AL VOLUME D AFFARI (ex artt. da 7 a 7-septies DPR 633/72) Dal 1 gennaio 2013 viene previsto un obbligo generalizzato di emissione della fattura per tutte le operazioni fuori campo Iva per carenza del requisito della territorialità di cui agli artt. da 7 a 7-septies del DPR n. 633/72. In tali casi la norma prevede che nel documento emesso venga riportata la dicitura: inversione contabile operazione non soggetta per cessioni e prestazioni di servizi fatturate a soggetti passivi UE per cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate fuori dalla UE L obbligo di fatturazione rimane escluso solo per le operazioni esenti ex art. 10, c. 1, n. da 1 a d, DPR n. 633/72 (operazioni bancarie, assicurative e finanziarie rese a soggetti passivi UE). Tutte le fatture ex artt. 7, 7-bis, 7-ter, 7-quater, 7-quinquies, 7-sexies, 7-septies DPR 633/72 concorreranno alla formazione del volume d affari Iva, ma tali operazioni NON dovranno essere considerate ai fini del calcolo del plafond degli esportatori abituali. Fino al 31/12/2012 l obbligo di fatturazione era limitato ai servizi generici non soggetti ad Iva ex art. 7-ter del DPR n. 633/72, resi a soggetti passivi UE. 2. REVERSE CHARGE Dal 1 gennaio 2013 la modalità dell integrazione in luogo dell emissione dell autofattura, diventa l unica modalità ammessa per assolvere l imposta, mediante l inversione contabile, per le operazioni (sia prestazioni di servizi che cessioni di beni) territorialmente rilevanti in Italia e poste in essere da soggetti passivi stabiliti in altro Paese Ue. Restano invariati gli obblighi per le operazioni poste in essere da soggetti passivi Extra-Ue, per le quali gli obblighi sono assolti dal cessionario o dal committente nazionale mediante emissione di autofattura. 9

Moda Natura dell operazione Operatore estero che pone in essere l'operazione territorialmente rilevante in Italia Modalità di obblighi di Fino al 31.12.2012 assolvimento degli inversione contabile Dall'1.1.2013 Servizi generici (art.7-ter, DPR n.633/72) Ue Integrazione della fattura del soggetto Ue Integrazione della fattura del soggetto Ue Extra-Ue Servizi diversi da quelli generici (artt.7-quater e 7-quinquies, DPR n.633/72) Ue Extra-Ue Integrazione della fattura del soggetto Ue Cessione di beni (art.7-bis, DPR n.633/72) Ue Extra-Ue Integrazione della fattura del soggetto Ue inversione contabile/prestatore estero e cessionario/committente italiano (rapporti B2B) per operazioni territorialmente rilevanti in Italia 3. CONTENUTO DELLA FATTURA Dal 1 gennaio 2013, qualora l operazione da fatturare non comporti l addebito d imposta, è obbligatorio indicare in fattura la tipologia di operazione ed eventualmente il riferimento normativo. Le diciture da indicare in fattura sono le seguenti: Dicitura in fattura obbligatoria operazione non soggetta operazione non soggetta operazione non imponibile operazione non imponibile Tipo di operazione per le cessioni di beni non territorialmente rilevanti ex art.7-bis DPR 633/1972 prestazioni di servizi, territorialmente non rilevanti, effettuate nei confronti di soggetti stabiliti fuori dalla Ue per le operazioni ex artt.8, 8-bis, 9 e 38-quater DPR 633/1972 Cessione intraue di beni ex art. 41 DL n.331/93 10

operazione esente per le operazioni ex art.10 DPR 633/1972 operazioni in regime del margine-beni usati regime del margine-agenzie di viaggio eccetto quelle di cui al p.to 6 (lotto, lotterie, concorsi pronostici ecc..) per le operazioni in regime del margine ex DL 41/1995 per operazioni in regime del margine delle agenzie di viaggio ex art. 74-ter DPR 633/1972 Fino al 31/12/2012 si richiedeva l indicazione della norma senza che fosse indicata la tipologia dell operazione. 4. MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE NELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE MOMENTO DI EFFETTUAZIONE La Legge di Stabilità 2013 individua il medesimo criterio sia per le cessioni che per gli acquisti intracomunitari di beni: - Le cessioni intraue si considerano effettuate all atto dell inizio del trasporto o della spedizione dal Territorio dello Stato al cessionario; il criterio non è dissimile a quanto previsto fino al 31/12/12, ossia la consegna o spedizione del bene; - Gli acquisti intraue si considerano effettuati all atto dell inizio del trasporto o della spedizione dal Territorio dello Stato Ue di provenienza; fino al 31/12/12, invece, gli acquisti si consideravano effettuati al momento della consegna del bene al cessionario nel Territorio dello Stato o nel luogo di destinazione del cessionario se il trasporto era avvenuto con mezzi di quest ultimo. TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE UE Dal 1 gennaio 2013 risultano ampliati rispetto al passato i termini per procedere agli adempimenti della fatturazione/integrazione e registrazione. Cessioni intraue: la fattura può essere emessa entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, indicando che si tratta di operazione non imponibile ex art. 41 DL 331/93. Acquisti intraue: integrazione/registrazione della fattura ricevuta entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricevimento della fattura, con riferimento al mese di ricevimento. Regolarizzazione: il cessionario italiano che non riceve la fattura dalla controparte UE entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, deve emettere entro il 15 del terzo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, autofattura in un unico esemplare, da registrare entro la data di emissione e con riferimento al mese precedente. Fino 11

al 31.12.12 il termine di cui sopra era entro la fine del secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione. FINO AL 31.12.2012 Acquisto intracomunitario Momento di effettuazione (art. 39, co. 1, D.L. 331/1993): arrivo a destino nel caso di spedizione o consegna al cessionario se trasporto effettuato con mezzi propri (rileva fatturazione o pagamento anticipato). Termini integrazione (art. 46, co. 1, D.L. 331/1993): nulla è detto sul termine per integrare. Termine registrazione (art. 47, co. 1, D.L. 331/1993): entro il mese di ricevimento o anche oltre ma comunque entro 15 gg dal ricevimento. Cessione intracomunitaria Momento di effettuazione (art. 59, D.L. 331/1993, rimando all art. 6, D.P.R. 633/1972): consegna o spedizione. (rileva fatturazione o pagamento anticipato). Termini emissione (art. 46, co. 2, DPR 633/1972): immediata all effettuazione. Termine registrazione (art. 47, co. 4, DPR 633/1972): devono essere annotate con riferimento alla data di emissione. Termine eventuale autofattura (art. 46, co. 5, D.L. 331/1993): se entro il mese successivo a quello in cui l operazione è effettuata non si riceve fattura da integrare è necessario emettere autofattura entro il mese seguente. DAL 01.01.2013 Acquisti e cessioni intracomunitarie Momento di effettuazione (art. 39, co. 1, D.L. 331/1993): all atto dell inizio del trasporto o della spedizione o anteriormente se vi é anticipo della fatturazione. a) Acquisti intracomunitari: Termini integrazione (art. 46, co. 1, DPR 633/1972): nulla è detto sul termine per integrare. Termine registrazione (art. 47, co. 1, DPR 633/1972): 12

entro il 15 del mese successivo a quello di ricezione della fattura con riferimento al mese precedente. Termine eventuale autofattura (art. 46, co. 5, D.L. 331/1993): se entro il secondo mese successivo a quello in cui l operazione è effettuata non si riceve fattura da integrare è necessario emettere autofattura entro il 15 del terzo mese successivo a quello di in cui l operazione è effettuata + annotazione immediata con riferimento al mese precedente b) Cessioni intracomunitare: Termini emissione (art. 46, co. 2, DPR 633/1972): entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell operazione. Termine registrazione (art. 47, co. 4, DPR 633/1972): devono essere annotate con riferimento alla data di emissione. 13