PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

Documenti analoghi
LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

La vita nell alloggio era molto

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Shoah: libri per ragazzi

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Per non dimenticare on dimentic

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

La storia. Le leggi razziali

Giornata della memoria

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2015

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

storie di ragazzi come noi

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Giornata della memoria per non dimenticare

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

27 GENNAIO 1945/2017

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

La maschera del cuore

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Numero Speciale 27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria. Biblioteca Lazzerini Un mese da leggere

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Data Germania Italia

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Giornata della Memoria

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

27 GENNAIO 2013 GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA NELLE PAGINE DEI LIBRI

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

27 Gennaio La Giornata della Memoria

guerra, disperazione, preoccupazione, orrore, paura. Una sola luce appare: l AMORE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Il dovere della memoria. Classe 5T

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

27 gennaio: giorno della memoria

BIBLIOGRAFIA SUL TEMA DELLA SHOAH

Giornata della Memoria 2013

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

novità! gennaio febbraio 2016

La seconda guerra mondiale

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria

La voce del silenzio e la voce degli eroi

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

PROGETTO MEMORIA ATTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) A.S. 2015/2016

Il programma politico di Hitler

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

27 GENNAIO. Per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA 2016

Indice * AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE * BIOGRAFIE * DIARI * FILM * FUMETTI * RACCONTI E ROMANZI * SAGGI

STÜCKE Pezzi invisibili

Transcript:

Biblioteca comunale Bibliomondo via baracca 36 41031 camposanto (mo) tel. 0535/80362 fax 0535/80917 e mail: biblio.camposanto@cedoc.mo.it Comune di Camposanto Provincia di Modena Legge 20 luglio 2000, n. 211 (in GU 31 luglio 2000, n. 177) Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. La Biblioteca Comunale di Camposanto intende ricordare lo sterminio del popolo ebraico aggiornando periodicamente le proprie collezioni in materia e mettendo a disposizione dei propri utenti, sia adulti che ragazzi, una bibliografia di tutti i testi presenti in scaffale e una filmografia dei dvd disponibili. Un piccolo gesto per non dimenticare una grande tragedia. orari di apertura al pubblico dal lun al ven dalle 14,30 alle 18,30 gio. e sab. anche dalle 9 alle 12 PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA a cura della BIBLIOTECA COMUNALE Tutti i libri e i dvd sono reperibili in biblioteca e disponibili al prestito

Libri per bambini e ragazzi AUTOBIOGRAFIE E TESTIMONIANZE BIRGER, Trudi Ho sognato la cioccolata per anni Il racconto della miracolosa sopravvivenza in un campo di concentramento nazista della giovanissima Trudi, denso di orrore e al tempo stesso della sua incrollabile speranza e del suo grande ottimismo. (Età: +12) LEVI, Primo Se questo è un uomo Come viene ridotto un uomo internato in un lager nazista? Come accade che un uomo diventi un aguzzino? L'autobiografia di Levi internato in un campo di concentramento nazista durante la seconda guerra mondiale pone interrogativi senza risposta. LEVI, Primo La tregua La guerra è finita, i prigionieri possono uscire dai lager, ma la libertà non è facile. Il pellegrinaggio di un uomo, l'autore, da Auschwitz fino alla propria casa a Torino. BIOGRAFIE SILVESTRI, Erika Il commerciante di bottoni : memoria e speranza, l'amicizia tra un sopravvissuto ad Auschwitz e una ragazza Erika ha incontrato Piero a scuola. Lui era lì per raccontare la sua esperienza di sopravvissuto ad Auschwitz. Il libro testimonia la loro amicizia, una giovane e un vecchio, e la memoria dei campi di sterminio nazisti. (Età: +12) DIARI FRANK, Anna Diario Anna è adolescente quando per sfuggire ai rastrellamenti nazisti di ebrei, si nasconde con tutta la famiglia in una soffitta. I collegamenti col mondo sono ridotti a chi porta loro cibo... Così scrive in un diario di questo periodo dei suoi sentimenti della vita, della morte e dell'amore. (Età: +12) SESSI, Frediano Ultima fermata Auschwitz Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. ROMANZI E RACCONTI STORICI E FANTASTICI BOYNE, John Il bambino con il pigiama a righe Bruno viveva a Berlino finché un giorno con la sua famiglia si trasferisce accanto a un orribile recinto dove suo padre ha un importante lavoro. Il ragazzino si rende conto che c è qualcosa di strano e qualcosa di brutto, su cui i grandi non vogliono parlare... (Età: 11 14) BUONGIORNO, Teresa Io e Sara, Roma 1944 Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944. In prima persona. (Età : 10+) GUTMAN, Claude L'albergo del ritorno Nella Francia occupata della seconda guerra mondiale, per David, ragazzo ebreo, l angoscia di continuare a nascondersi, l attesa e la speranza di veder ritornare i suoi cari, deportati dai tedeschi, si trasformano in desiderio di vendetta e di azione contro i colpevoli di tante nefandezze (Età: 12+) GUTMAN, Claude La casa vuota Un ragazzo, in Francia durante l'occupazione nazista, scopre a poco a poco cosa significhi essere ebrei. Perde i genitori e più tardi sarà l'unico a salvarsi fra tanti orfani che come lui si erano rifugiati in una casa in campagna. (Età: 12+) HEGI, Ursula Come pietre sul fiume Ambientato nella Germania dei primi anni del '900, racconta la vita di Trudi, nata nana. La madre entra in una spirale di follia e la piccola cresce imparando ad affrontare con sofferenza la sua diversità. Ha un rapporto splendido col padre; l'amicizia con una nana di un circo le apre nuovi modi di vita. Intanto il nazismo avanza nel paese e modifica i rapporti tra le persone e i vicini. Gertrud e suo padre il bibliotecario diventano custodi di una cultura di tolleranza. (Età: 12+) J. Kerr Quando Hitler rubò il coniglio rosa Anna è una bambina quando con la sua famiglia deve lasciare la Germania, perché lei è ebrea e nel Paese è arrivato Hitler. Anna dovrà abbandonare la sua casa, la sua scuola, i suoi giochi... E anche il suo amato coniglio rosa. Davanti a lei e alla sua famiglia si apre un futuro incerto, paesi sconosciuti, città nuove. Ma cambiare vita può anche diventare una bella avventura, se si sta tutti insieme.

INNOCENTI, Roberto Rosa Bianca In una piccola città tedesca durante la seconda guerra mondiale la piccola Anna a poco a poco si rende conto della tragica esistenza dei campi di sterminio. Il racconto si snoda attraverso i grandi malinconici disegni ed è accompagnato da un testo brevissimo. (Età 9 12) LEVI, Lia La portinaia Apollonia Daniel, piccolo ebreo, ha paura della portinaia Apollonia che sembra strega, ma dovrà ricredersi perché Apollonia lo salverà dai tedeschi. Testo in caratteri di vari e illustrazioni a colori. LEVI, Lia Il segreto della casa sul cortile 1943: L'esercito tedesco entra a Roma e deporta migliaia di cittadini ebrei. La vita di Piera, già scossa dalle leggi razziali, adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all'ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. E così, tra i bombardamenti alleati e la speranza che la guerra finisca presto, Piera dovrà fingersi un'altra. Carlo LUCARELLI Il trillo del diavolo Comincia con una foto. Trieste, 28 agosto 1938: Hana, Reinhardt e Vittorio, belli e sorridenti, compagni di Conservatorio, amici per la pelle. Improvvisamente divisi da un odio ingiusto capace di soffocare ogni affetto, di armare fratello contro fratello, amico contro amico, di far sí che un ragazzo come Vittorio si trasformi, per un attimo, in un eroe per caso, alle prese con un evento più grande di lui che si chiama guerra. (Età di lettura: da 13+.) ORLEV, Uri Corri ragazzo, corri Storia vera di Yoram Friedman rielaborata dall'a. Narra di un bambino di 8 anni che scappa dal ghetto di Varsavia e si salva, attraversando vicissitudini di ogni tipo. (Età: 10+) ORLEV, Uri L'isola in via degli uccelli Alex ha 11 anni quando si trova da solo, a dover imparare a sopravvivere a Varsavia durante la persecuzione nazista (e polacca) degli ebrei. I genitori sono stati deportati... (Età: 10+) Giuseppe Pederiali I ragazzi di Villa Emma Nonantola: 1942. Un giorno, arrivano a Nonantola una quarantina di ragazzi che si sistemano a Villa Emma e con loro Carlo stringe presto amicizia. Scopre che vengono dalla Yugoslavia e che sono stati costretti a emigrare perché sono ebrei. SCHNEIDER, Helga Stelle di cannella Germania, 1932: l'ascesa dei nazisti al potere stravolge i rapporti sereni di una comunità nel tranquillo quartiere di una cittadina. I destini individuali travolti da una follia storica. (Età: 13+) SCHNUR, Steven Il segreto di Mont Brulant L'undicenne Etienne va a passare le vacanze dal nonno, come sempre; vicino al paese c'è un bosco e quell'anno lui sente voci, treni fantasma... Nessuno dei vecchi vuole parlare. Eppure, lui li ha visti: sono tanti, sono circa 1000 bambini e scoprirà la verità tragica. (Età: 11 13) SOLINAS DONGHI, Beatrice Il fantasma del villino Lisetta pensa che la figura evanescente che intravede nella villa della collina possa essere un fantasma, è invece una fanciulla costretta dalla guerra a tenersi nascosta. (Età: 10 14) SPINELLI, Jerry Misha corre Un ragazzo orfano nelle vie di Varsavia si arrangia a vivere anche nel ghetto ebreo e a sfuggire ai carri merci che deportano persone. (Età: 11+) E.E. SCHMITT "Il bambino di Noè" 1942: nel Belgio occupato dai nazisti, il piccolo ebreo Joseph, sette anni, viene affidato dai genitori a un sacerdote cattolico, padre Pons, che in una sorta di collegio accoglie sotto falso nome molti ragazzi ebrei. Joseph è sedotto dai riti cristiani come la messa a cui assiste per non destare sospetti, ma padre Pons non vuole che abbandoni la fede degli antenati. E gli svela un segreto: nella cripta della chiesa ha allestito di nascosto una sinagoga in cui ha raccolto oggetti di culto, libri, dischi con canti e preghiere yiddish. Come Noè, padre Pons si è costruito un'arca con la quale salvare il futuro del mondo.

A. THOR Un'isola nel mare Due sorelline austriache fanno parte di un folto gruppo di bambini ebrei strappati alle persecuzioni naziste e ospitati su un'isola della Svezia. Il loro inserimento è difficile, cosi come è difficile il rapporto con le nuove famiglie. Qui sono i bambini ad osservare la drammaticità di un determinato momento storico. UHLMAN, Fred L' amico ritrovato Due amici nel 1933 in Germania, vengono separati dagli eventi: l'uno ebreo, l'altro con simpatie naziste. Hans, l'ebreo, è scappato in America. Come vive il suo passato? T. UNGERER Otto. Autobiografia di un orsacchiotto Una storia di amicizia evocativa e commovente dalla penna di una dei più grandi narratori contemporanei. Il libro è dedicato alle disavventure e alle peripezie di Otto, un orsacchiotto di peluche tedesco che viene separato dal suo padroncino ebreo durante la seconda guerra mondiale. Questo volume per bambini rappresenta l'introduzione ideale per i più piccoli a uno dei periodi storici più significativi del XX secolo. (5+) WIESEL, Elie La notte E' la testimonianza dalla parte dei giovani di ciò che furono i campi di sterminio nazisti contro gli ebrei. (Età: 14 +) SAGGI LEVI, Lia Che cos'è l'antisemitismo? Per favore rispondete Contiene una nota storica di Luciano Tas. Perché ce l'hanno sempre avuta con gli Ebrei? Come mai gli Ebrei non hanno riconosciuto in Gesù il Messia? Le risposte a questi e a molti altri interrogativi sul popolo ebreo e sull'antisemitismo. Con introduzione, glossario, bibliografia e notizie sull'autrice. (Età: 9 14) MOLESINI, Andrea Nero latte dell'alba Raccolta di schede bibliografiche su libri per ragazzi sull'olocausto e i campi di concentramento F. SESSI Sotto il cielo d'europa. Ragazze e ragazzi prigionieri dei lager e dei ghetti Dal 1933 al 1945, oppositori del nazismo o del fascismo di ogni nazionalità, zingari o ebrei, i giovani che furono prigionieri dei lager e dei ghetti seppero, a volte più degli adulti, combattere e resistere fino all'ultimo. Molti di loro sono scomparsi senza lasciare traccia di sé, nemmeno il nome; di altri ci resta un frammento di storia o di fotografia sbiadita. Inseguendo la loro storia e la breve vita di alcuni di loro, questo libro vuole ricostruire la vita quotidiana di alcuni dei maggiori luoghi di internamento e di annientamento che le dittature nazista e fascista istituirono nell'europa civile, a tutela di una razza pura padrona che si proponeva di eliminare tutti i diversi da sé. E. SPRINGER L'eco del silenzio: la shoah raccontata ai giovani Sappiamo che il buon uso della memoria non deve limitarsi al ricordo del passato, quanto spingerci ad agire nel presente per una giusta causa. La militanza di testimone integrale di Elisa Springer ci consegna oggi un nuovo frammento di vita vissuta, un libro che ripercorre le tappe di un peregrinare "all'ombra di Auschwitz", non per vendetta ma per trasformare il dolore in forza, l'odio in compassione e amore e ribadire con decisione come, anche in condizioni estreme, l'uomo meriti sempre di rimanere lo scopo dell'uomo. WIEVIORKA, Annette Auschwitz spiegato a mia figlia Perché i nazisti spesero tante energie per sterminare milioni di uomini, donne e bambini, soltanto perché erano ebrei? Perché Hitler riteneva gli ebrei la maggior minaccia per il Terzo Reich? Chi sapeva quello che succedeva e chi poteva fare qualche cosa? Perché gli ebrei non hanno opposto resistenza? Annette Wieviorka risponde alle domande di sua figlia Mathilde su Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'europa. Domande crude e dirette che esprimono l'incredulità di chi non può concepire l'assurda tragedia dei lager nazisti. (Età: 11+)

FUMETTI Art Spiegelmann Maus Maus è la storia di Vladek Spiegelman (il padre dell'autore), un ebreo sopravvissuto all'europa di Hitler, e di suo figlio, un cartoonist che cerca di trovare un punto d'incontro tra la terribile vicenda di suo padre e la storia stessa. La forma usata, il fumetto (gli ebrei sono qui raffigurati come topi e i nazisti come gatti) riesce perfettamente a dare corpo agli avvenimenti, raggiungendo la grandezza della tragedia attraverso il minuscolo disegno. Un'opera unica che valse all'autore il premio Pulitzer.

Filmografia ARRIVEDERCI RAGAZZI FR/GER/ITA, 1987 Regia di L. Malle A Parigi nel 1944, l'undicenne Julien Quentin e il fratello François salutano la madre, costretta a separarsi da loro a causa della guerra e della situazione che in città sta diventando sempre più critica. I due fratelli arrivano nel collegio di gesuiti dove giungono anche altri ragazzi benestanti e incoscienti: in breve tutti riprendono la vita spericolata di allievi più o meno studiosi. Durata 101 min. IL DIARIO DI ANNA FRANK USA, 1959 Regia di PG. Stevens Nel 1942 una famiglia di ebrei olandesi si nasconde in una casa di Amsterdam e si rinchiude nella soffitta insieme ad alcuni amici. Nonostante le durissime condizioni di vita, la piccola Anna riesce ad avere momenti di spensieratezza e affida alle pagine del suo diario i suoi pensieri. Ma un brutto giorno i Frank sono arrestati e deportati in un campo di concentramento. Durata 146 min. JONA CHE VISSE NELLA BALENA ITA/FR, 2002 Regia di R. Faenza Un bambino olandese di quattro anni, arrestato nel 1942 dai tedeschi è deportato in un campo di concentramento. La sua famiglia è destinata a passare da un campo all'altro per essere scambiati con prigionieri tedeschi. A sette anni Jona ha subito freddo, fame, paura e sofferenza, creandosi un mondo tutto suo. Durata 90 minuti IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE USA/GB, 2008 Regia di M. Herman Bruno è un bambino di otto anni figlio di un ufficiale nazista, la cui promozione porta la famiglia a trasferirsi da Berlino in un'area desolata. Decisamente annoiato e spinto dalla curiosità, Bruno ignora la madre che gli proibisce di esplorare il giardino posteriore, e si dirige verso la 'fattoria' che ha visto nelle vicinanze. Lì, incontra Shmuel, un bambino della sua età che vive dall'altra parte del filo spinato. L'incontro di Bruno col ragazzo dal pigiama a strisce lo porta dall'innocenza a una consapevolezza maggiore del mondo degli adulti che li circonda, mentre gli incontri con Shmuel si trasformano in un'amicizia dalle conseguenze terribili. Durata 100 minuti IL PIANISTA FR/GER/GB/POL, 2002 Regia di R. Polanski Sei anni di vita del musicista polacco Wladislaw Szpilman, dal settembre del 1939 al crollo del III Reich. Essendo di religione ebraica, l'uomo è costretto a fuggire la deportazione insieme alla sua famiglia, nascondendosi nel ghetto di Varsavia. Rintanato in vari nascondigli, soffre la fame, la paura e sperimenta tutte le sofferenze e le umiliazioni della guerra riuscendo a sopravvivere grazie alla solidarietà di tante persone e di un ufficiale tedesco che, avendolo sentito suonare, decide di aiutarlo. Durata 148 minuti OGNI COSA E' ILLUMINATA USA, 2005 Regia di E. Wood Il viaggio di uno studente americano di famiglia ebrea deciso a trovare in Ucraina la donna che salvò suo nonno dalla furia nazista. Jonathan Safran Foer è anche il nome del personaggio che compiendo un viaggio nella memoria ricostruisce la vita del villaggio di Trachimbord, uno dei numerosissimi shtetl bruciati e dimenticati durante la Seconda Guerra Mondiale. Durata 101 minuti