RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO PINETA

Documenti analoghi
INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

POR Calabria FESR

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

RIFUNZIONALIZZAZIONE EDIFICIO COMUNALE DA LOCARE PER CASERMA CARABINIERI PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO

REGIONE CAMPANIA BANDO

2. DESCRIZIONE GENERALE SULL INTERVENTO L edificio dovrà essere adibito ad alloggi per uso civile abitazione.

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

Comuni di Sirolo e Numana

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO

CITTA' DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Città di Nardò. Provincia di Lecce

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTO FOGNARIO ACQUE NERE E BIANCHE

COMUNE DI NASO (Prov. di MESSINA) RELAZIONE SPECIALISTICA

L IMPIANTO IDRAULICO NEL CONDOMINIO. Giorgio Croce

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 IMPIANTO IDRICO SANITARIO 4 4. IMPIANTO SMALTIMENTO ACQUE 9 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 10

LOTTO COMMESSA IF0G 01 D GENERALITÀ Norme tecniche applicabili Regole tecniche applicabili... 4

RELAZIONE TECNICA. La presente relazione è articolata nei seguenti capitoli: 1. PREMESSA LEGGI, NORME, REGOLAMENTI... 2

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

IMPIANTO IDRICO-FOGNANTE

IMPIANTI DI SCARICO Generalità - dimensionamento

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

IMPIANTI IDROSANITARI

IMPIANTO IDRICO SANITARIO PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA FREDDA E CALDA IMPIANTO DI SCARICO

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

IMPIANTO IDRICO SANITARIO

Impianti di distribuzione dei fluidi

COMUNE DI TRICASE. PROVINCIA DI LECCE Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo. APQ Benessere e Salute

Relazione Tecnica di PROGETTO IMPIANTO ANTINCENDIO

Oggetto: Interventi di ristrutturazione e recupero edilizio del fabbricato sede delle scuole comunali di Loc.San Michele

Tubazioni IN PLASTICA. Tubazioni in polietilene Tubazioni in pvc edilizia pozzi Tubazioni in polietilene corrugato Tubazioni in pvc pressione

PROGETTO RELAZIONE TECNICA - OPERE IDROTERMOSANITARIE _SCUOLA_IDRAU

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

ELENCO PREZZI. Mario Rossi. Committente: Ristrutturazione rustico. Lavori: Rovigo, 23 settembre 2005

INDICE. 1. Descrizione delle opere da eseguire pag Impianto idrico sanitario pag. 2

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

COMUNE DI UGENTO. Provincia di Lecce

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

1. Generalità Descrizione degli interventi Riferimenti legislativi e normativi... 3

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura. Scarico

Titolo relazione: M01 Relazione tecnica generale impianti termici ed idricosanitari M01 Relazione tecnica generale impianti-r0-02 Pag.

PORTO DI PORTO TORRES (Categoria 2 a - Classe 1 a )

Nuove procedure di valutazione opere di. urbanizzazione e attività di allacciamento ai servizi. Pareri allacciamento

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

C O M U N E D I C E R V I A

INDICE. Premessa... 13

IMPIANTO IDRICO SANITARIO PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA FREDDA E CALDA IMPIANTO DI SCARICO

Impianti idrico sanitari

Generalità RELAZIONE TECNICA IMPIANTO FOSSE BIOLOGICHE

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO FOGNARIO E AGOTTAMENTO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RIDUTTORI DI PRESSIONE

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

Lavori di manutenzione straordinaria presso la sede dell Istituto professionale Don Milani - Pertini in Grottaglie (TA).

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione. Raccolta R Edizione Giugno 1982

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

CAPITOLATO TECNICO DI MASSIMA M.A.P. CON STRUTTURA E COPERTURA IN LEGNO

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA

A cura di: Stefano Bassi TdP U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL11 Empoli /02/2015 1

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

Indice. Prefazione alla terza edizione... Capitolo 1 Approvvigionamento e fabbisogno... 1

Collettori Modul singoli componibili Serie 805M-807M-E807M

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, L Abruzzo e la Sardegna

NOCCHI VACUBOX POZZETTO DA INTERRO O DA ESTERNO STAZIONI DI RACCOLTA E SOLLEVAMENTO ACQUE DI SCARICO

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M

IMPIANTO IDRICO SANITARIO PER LA DISTRIBUZIONE DI ACQUA FREDDA E CALDA IMPIANTO DI SCARICO

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN

1. GENERALITA 2. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INVERNALE

IN.CO.7129 PROGETTO/VERIFICA IMPIANTO INTERNO A GAS METANO

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico. Hotel Excelsior PESARO 25 gennaio 2016

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Scarico edilizia EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

DECRETO MINISTERO DELL'INDUSTRIA 7 GIUGNO 1973

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Transcript:

OGGETTO: Interventi per lo sviluppo locale e l'occupazione L.R. 37/1998. Potenziamento delle strutture comunali "Portale Is Pranus" e chiosco "Parco Pineta". Progetto definitivo ed esecutivo di ampliamento del locale esistente per la realizzazione di un Ristorante-Pizzeria. RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO PINETA La presente relazione tecnica costituisce parte integrante, unitamente alla documentazione allegata, del progetto definitivo per la realizzazione dell impianto idrico-sanitario nel chiosco del parco Pineta. RIFERIMENTI NORMATIVI Per una corretta e funzionale progettazione saranno osservate le seguenti norme: UNI 6507: Tubi in rame senza saldatura per distribuzione fluidi. Dimensioni, prescrizioni e prove UNI 7441: Tubi in PVC rigido (non plastificato) per condotte di fluidi in pressione. Tipi, dimensioni e caratteristiche UNI 7448 Tubi in PVC rigido (non plastificato). Metodi di prova UNI 7611 Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione. Tipi, dimensioni e requisiti UNI 7615: Tubi di polietilene ad alta densità. Metodi di prova PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Sistemi per la somministrazione dell'acqua Gli impianti idrico-sanitari, alimentati dall'acquedotto locale, ha origine dal contatore ubicato in prossimità dell ingresso carraio nord. Sulla condotta principale di derivazione del contatore, immediatamente a valle dello stesso, deve essere installata una saracinesca di intercettazione. Rete di distribuzione acqua fredda e calda Generalità Per rete di distribuzione acqua fredda si intende l'insieme delle tubazioni (collettori, colonne montanti e diramazioni) a partire dall'organo erogatore (contatore, serbatoio, autoclave) sino alle utilizzazioni. Nella realizzazione della rete acqua fredda, saranno utilizzate tubazioni realizzate in rame rivestito in PVC, per l acqua calda tubazioni in rame rivestiti in gomma spugnosa. Si prevede anche l istallazione dei tubi per il collegamento di un futuro pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria. Il collegamento sarà predisposto nel collettore ubicato nei bagni pubblici. Dimensionamento Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete sarà determinato tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle utilizzazioni, delle velocità, delle portate e delle pressioni residue alle utilizzazioni. Contemporaneità Il valore del coefficiente di contemporaneità di funzionamento (contemporaneità: portata delle utilizzazioni funzionanti contemporaneamente divisa per la portata totale delle utilizzazioni) è determinato in relazione alle tipologie di utilizzo (abitazioni permanenti, uffici, centri sportivi, scuole, ecc.) Diametri minimi alle utilizzazioni I diametri delle diramazioni alle utilizzazioni non potranno avere valori inferiori a 14 mm. Le diramazioni avranno origine dai collettori ubicati nella zona cucina e presso i bagni pubblici. Velocità dell'acqua La velocità dell'acqua non dovrà superare 1,1 m/s nelle tubazioni sino a 14 mm, 1,5 m/s nelle tubazioni di 20 mm, e 2,0 m/s nelle tubazioni di diametro di 24 mm ed oltre. Portata delle utilizzazioni

Le portate alle singole utilizzazioni nelle condizioni più sfavorevoli non potranno avere valori inferiori ai minimi indicati nella seguente tabella: - orinatoio a lavaggio continuo, fontanella 0,05 1/s - cassetta WC, lavabo, bidet, lavapiedi 0,10 1/s - doccia, lavello cucina e vuotatoio 0,15 1/s - vasca da bagno 0,20 1/s - idranti lavaggio pavimento 0,30 1/s - WC con flussometro o passo rapido 1,50 1/s Pressioni residue La pressione residua alla utilizzazione non potrà essere inferiore a 5 m H2O. Rete di scarico acque di rifiuto e piovane Generalità Con il nome generico di scarichi, si indicano le tubazioni in cui scorrono tutte le acque di rifiuto e le acque piovane. Le tubazioni destinate alla raccolta delle acque di rifiuto e quelle destinate alla raccolta delle acque piovane, dovranno essere separate, fino al recapito esterno. La rete di scarico dovrà corrispondere ai seguenti requisiti: - allontanare rapidamente le acque di rifiuto per le vie più brevi, senza che si formino sedimentazioni di materie putrescibili od incrostazioni; - garantire la perfetta tenuta con materiale di giunzione dotato di proprietà plastiche allo scopo di consentire un conveniente grado di scorrevolezza del giunto in caso di variazioni termiche e di possibili assestamenti del fabbricato; - impedire il passaggio di esalazioni dalle tubazioni agli ambienti. Tutte le tubazioni di scarico per acque piovane non dovranno essere usate come reti di esalazione naturale delle fogne cittadine e delle reti di scarico delle acque di rifiuto. Nella realizzazione della rete di scarico acque di rifiuto, saranno utilizzate tubazioni in PVC con pezzi speciali di raccordo con giunto a bicchiere. Le acque reflue verranno convogliate in una vasca di accumulo interrata dotata di dispositivo di troppo pieno che azionerà una pompa trituratrice che, tramite collegamento realizzato con tubo in polietilene ad alta densità, invierà i reflui alla rete fognaria. I canali di gronda e i discendenti saranno tutti realizzati con materiale in lega di alluminio, di colore scuro "testa di moro". L'acqua meteorica sarà raccolta in apposite caditoie per evitare lo spandimento nella zona attorno alla struttura e, mediante apposita condotta sarà fatta defluire in un compluvio naturale a circa 30 metri dallo stabile, verso il confine che si estende verso la strada provinciale di circonvallazione dell'abitato. Apparecchi sanitari Gli apparecchi sanitari, indipendentemente dalla loro forma e dal materiale costituente, devono soddisfare i seguenti requisiti: - robustezza meccanica; - durabilità meccanica; - assenza di difetti visibili ed estetici; - resistenza all abrasione; - pulibilità di tutte le parti; - resistenza alla corrosione; - funzionalità idraulica. Per gli apparecchi di ceramica, la rispondenza alle prescrizioni di cui sopra s intende comprovata se essi rispondono alle norme UNI 8949/1 per i vasi, 8951/1 peri lavabi, 8950/1 per bidet. Rubinetteria I rubinetti sanitari considerati nel presente punto sono quelli appartenenti alle seguenti categorie:

- rubinetti singoli, cioè con sola condotta d alimentazione; - gruppo miscelatore, avente due condotte di alimentazione e comandi separati per regolare e miscelare la portata d acqua. I rubinetti sanitari di cui sopra, indipendentemente dal tipo e dalla soluzione costruttiva, devono rispondere alle seguenti caratteristiche: - inalterabilità dei materiali costituenti e non cessione di sostanza all acqua; - tenuta dell acqua e alle pressioni d esercizio; - conformazione della bocca di regolazione in modo da erogare acqua con filetto a getto regolatore e comunque, senza spruzzi che vadano all esterno; - proporzionalità fra apertura e portata erogata; - silenziosità ed assenza di vibrazioni tutte le condizioni di funzionamento. La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate s intende soddisfatta per i rubinetti singoli e gruppi miscelatori, quando essi rispondono alla norma UNI EN 200 e ne viene comprovata la rispondenza con certificati di prova o con apposizione del marchio UNI. Scarichi di apparecchi sanitari e sifoni Gli elementi costituenti gli scarichi applicati agli apparecchi sanitari si intendono denominati e classificati come riportato nelle norme UNI 4542 sull argomento. Indipendentemente dal materiale e dalla forma essi devono possedere caratteristiche d inalterabilità alle azione chimiche ed all azione del calore. La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate s intende soddisfatta, quando essi rispondono alle norme UNI EN 274 e UNI EN 329; la rispondenza e comprovata da un attestazione di conformità. Tubi di raccordo rigidi e flessibili Indipendentemente dal materiale costituente e dalla soluzione costruttiva, essi devono rispondere alle caratteristiche seguenti: - inalterabilità alle azioni chimiche ed all azione del calore; - non cessibilità di sostanze all acqua potabile; - indeformabilità alle sollecitazioni meccaniche provenienti dall interno e/o dall esterno; - superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi; - pressione di prova uguale a quella dei rubinetti collegati. La rispondenza alle caratteristiche sopra elencate s intende soddisfatta se i tubi rispondono alla norma UNI 9035 e la rispondenza è comprovata da dichiarazione di conformità. Valvole, valvole di non ritorno, gruppi di pompaggio Le valvole a saracinesca flangiate per condotte d acqua devono essere conformi alle norme UNI 7125 ed UNI 7125 FA 109-82. Le valvole disconnettici a tre vie contro il ritorno di flusso e zone di pressione ridotta devono essere conformi alla norma UNI 9157. Le valvole di sicurezza in genere devono rispondere alla norme UNI 9157. La rispondenza alle norme suddette deve essere comprovata da dichiarazione di conformità completata con dichiarazione di rispondenza alle caratteristiche specifiche dal progetto. La pompa deve rispondere alle prescrizioni previste dal progetto e rispondere, secondo il tipo, alle norme UNI 6781, UNI ISO 3555 e altre vigenti. Tutti i serbatoi, i recipienti in pressione e le apparecchiature soggetti a collaudo o ad omologazione ISPESL (oggi INAIL) devono essere regolarmente collaudati e provvisti di targa di collaudo e/o punzonatura dell'ispesl.

IL TECNICO