DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

Documenti analoghi
Dipartimento di prevenzione

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

1. Piani di risanamento per Tubercolosi degli allevamenti bovini e bufalini

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

Allevare la sicurezza.

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il Morbo di Aujeszky

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Area A Sanità Animale

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Malattia Vescicolare del Suino

5. Servizio Veterinario Provinciale. 5.1 Profilassi delle malattie infettive e diffusive degli animali

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

DECISIONI COMMISSIONE

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

5. SERVIZIO VETERINARIO PROVINCIALE

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

ALLEGATOI alla Dgr n. 391 del 31 marzo 2015 pag. 1/9

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2005 Identificativo Atto n. 1136

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Lombardia Carne Rovato marzo 2015

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

SERVIZIO VETERINARIO DI SANITA ANIMALE ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE (art. 25)

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

Bollettino epidemiologico 2016

Influenza Aviaria. La malattia

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

A consuntivo dell anno 2012 si riporta, per ciascuna delle seguenti macroaree, l attività svolta e i risultati raggiunti:

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Ministero della Salute

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

QUADRO DI CONTESTO REGIONALE DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA

del Decreto n. 56 Progetto Pilota su regolamentazione del pascolo brado nei Comuni della zona ad alto rischio

5. SERVIZIO VETERINARIO PROVINCIALE

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

2. Malattie dei suini 2.1. Malattia Vescicolare del Suino (MVS) Peste Suina Classica (PSC) Malattia di Aujeszky 10

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004.

6. Malattie dei cani 6.1. Piano di monitoraggio della Leishmaniosi nei canili 16

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

5. Servizio veterinario provinciale

6. Malattie dei cani 6.1. Piano di monitoraggio della Leishmaniosi nei canili 17

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ABBONA PIETRO Data di nascita 19/09/1948 DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO

Brucellosi bovina. Premessa

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 21 dicembre 1982 concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità (82/894/CEE)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19

5. Malattie degli equidi 5.1. Anemia Infettiva Equina (AIE) Encefalite equina da Virus West Nile (WND) 15

Indice delle leggi e aggiornamenti al

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 8 - Lunedì 22 febbraio 2016

5. SERVIZIO VETERINARIO PROVINCIALE

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2006 in Emilia-Romagna

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

RELAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2009 SERVIZIO VETERINARIO AREA SANITÀ ANIMALE

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIA VESCICOLARE DEI SUINI (MVS) TAB. 3 MALATTIA VESCICOLARE SUINA CONTROLLI IN STALLE DI SOSTA

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

Transcript:

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it COMUNICATO STAMPA L ASL di Brescia, per tutelare la salute dell uomo, ha il compito di garantire la salvaguardia del patrimonio zootecnico attraverso la prevenzione, il controllo e l eradicazione delle malattie degli animali. Tramite il Dipartimento di Prevenzione Veterinario, l ASL attua i piani annuali di sorveglianza e profilassi delle malattie che colpiscono animali d allevamento. I programmi hanno lo scopo di eliminare progressivamente le malattie animali presenti in alcuni territori anche con caratteristiche endemiche, per poter acquisire lo status di indennità, aziendale o territoriale, dalla patologia. A tal fine vengono svolte diverse attività, come l esecuzione di esami diagnostici, individuazione ed eliminazione degli animali infetti e/o sieropositivi, operazioni di pulizia e disinfezione degli allevamenti, concessione di indennizzi agli allevatori e, ove disponibile, la vaccinazione protettiva. La situazione sanitaria del patrimonio zootecnico, in forza dei piani di eradicazione e di sorveglianza messi in atto da anni, può essere considerata sotto controllo. Nel 2012 Brescia conferma la qualifica comunitaria di provincia ufficialmente indenne da tubercolosi, brucellosi, leucosi bovina; brucellosi, degli ovini e caprini. Inoltre non è stato registrato alcun caso di positività per le patologie blue tongue dei bovini e degli ovi caprini, malattia vescicolare e peste nei suini. Anche nel 2013 prosegue l attività di sorveglianza e di conferma dell indennità da queste patologie, come stabilito nel Piano Integrato Aziendale triennale della Prevenzione Veterinaria adottato con decreto del Direttore Generale n. 61 del 30/01/2013. Patrimonio zootecnico a livello provinciale SUINI: 1.323.858 capi complessivi; allevamenti presenti: 2129. BOVINI: capi da riproduzione 305.718; aziende sotto controllo: 2.733 (si registra una progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti: nel 2011 erano 2887); capi da produzione carne (vitelloni a carne rossa e vitelli a carne bianca): 142.298; allevamenti presenti: 1.700. Diminuiscono rispetto al 2012 i bovini a carne rossa e incrementano i vitelli a carne bianca.

OVI-CAPRINI: 50.864 capi complessivi; si registra un aumento delle aziende nel 2012, da 2.440 a 2.649. API: 11.531 alveari censiti; 943 apicoltori. Attività dell ASL di Brescia nel 2012 SUINI Malattia di Aujeszky La malattia di Aujeszky è una patologia neurologica, che provoca sporadicamente la morte dell animale; non è una zoonosi, cioè non è trasmissibile all uomo. L ASL ha effettuato in tutti gli allevamenti intensivi (oltre 600) sopralluoghi formali per la verifica del piano vaccinale eseguendo, se del caso, anche controlli sierologici. Nel corso dell anno sono stati controllati inoltre 241 allevamenti da riproduzione e oltre 90 allevamenti da ingrasso, con 865 ispezioni complessive e oltre 19.000 capi controllati. Le aziende suinicole che hanno richiesto ed ottenuto la qualifica di allevamento indenne dalla malattia sono in totale 50. Malattia Vescicolare La vescicolare è una malattia aftosa che provoca solo in alcuni casi più gravi la morte dell animale; non è una zoonosi. Nell ambito dell attività di sorveglianza effettuata nel 2012 sono stati controllati 350 allevamenti da riproduzione, ciclo aperto, ciclo chiuso e ingrasso per un totale di 22.827 capi esaminati con n. 770 ispezioni da parte dei veterinari ASL. Il monitoraggio conferma la favorevole situazione epidemiologica e quindi continua a rimanere uno strumento indispensabile a garanzia del riconoscimento di indennità della Provincia di Brescia nei confronti della malattia: tale riconoscimento è un requisito fondamentale per la commercializzazione di suini e dei loro prodotti sia in ambito comunitario, che verso i Paesi terzi. La Biosicurezza negli allevamenti suini In seguito all emergenza della malattia vescicolare verificatasi nel 2006-2007 sono state disposte misure per migliorare la biosicurezza degli allevamenti della Regione Lombardia, individuando una serie di requisiti strutturali e gestionali obbligatori per gli allevamenti. E stato quindi predisposto nel 2008 uno specifico piano di controllo che continua a tutt oggi. Durante il 2012 l attività di controllo ha interessato 605 aziende suinicole a carattere intensivo. Peste Suina Classica La peste suina è una grave malattia; non è una zoonosi. Durante l applicazione dei piani di sorveglianza della malattia vescicolare e della malattia di Aujeszky le aziende suinicole vengono testate anche peste suina classica. I controlli effettuati nell ambito del piano di sorveglianza confermano l indennità della Provincia e rappresentano uno strumento indispensabile per la garanzia sanitaria nei confronti di una malattia la cui insorgenza rappresenterebbe un danno rilevante per l intera filiera suinicola

Tubercolosi bovina BOVINI La tubercolosi bovina è una malattia che può essere potenzialmente trasmessa all uomo. Sorveglianza in allevamento Durante il 2012 l ASL ha controllato, ameno una volta per bonifica o compravendita, 1241 allevamenti per un totale di 142.321 capi sottoposti al test per la tubercolosi. Sorveglianza al macello L attività di sorveglianza condotta presso gli stabilimenti di macellazione non ha generato segnalazioni per lesioni anatomo-patologiche riferibili a tubercolosi bovina all esame ispettivo post-mortem. Brucellosi La brucellosi è una malattia infettiva e trasmissibile all uomo. L attività di controllo dell infezione brucellare bovina, affiancata dal piano straordinario regionale che prevede campioni semestrali del latte nelle aziende da riproduzione latte, ha riconfermato negli anni i buoni risultati raggiunti ottenendo la qualifica di regione ufficialmente indenne da Brucellosi Bovina. Durante l anno 2012 sono stati controllati ameno una volta per bonifica o compravendita 1.241 allevamenti per un totale di 83.880 capi controllati. In una situazione favorevole, consolidata da anni di assenza di focolai importanti, si evidenziano casi di positività aspecifica che richiedono accurati approfondimenti per garantire il mantenimento dell indennità. Leucosi La leucosi è una forma tumorale non trasmissibile all uomo. L attività di risanamento nell anno 2012 è sovrapponibile a quello della brucellosi e i controlli effettuati nell ambito del piano di sorveglianza confermano l indennità della provincia. Blue Tongue La Blue Tongue (lingua blu) è una malattia sub-tropicale virale; non è una zoonosi. Nel 2012 sul territorio dell ASL di Brescia, nell ambito del sistema di monitoraggio, sono state controllate 62 aziende per un totale di 4.338 campioni esaminati effettuati su animali sentinella. I controlli nelle aziende bovine non hanno evidenziato alcuna sieroconversione, ossia manifestazione della malattia. Il monitoraggio nei confronti della Blue Tongue è il frutto di una politica nazionale che ha perseguito l obbiettivo di preservare il proprio patrimonio zootecnico da questa infezione, il cui controllo risulta particolarmente complesso in virtù della presenza di vettori e della numerosità di sierotipi in causa. La presenza di un sistema di monitoraggio sierologico e entomologico (la cattura e il controllo degli insetti) capace di individuare precocemente la circolazione virale, ha permesso alla Provincia di Brescia e alla Regione Lombardia di essere

un territorio libero da Blue Tongue; tale situazione consente di non subire restrizioni sulla movimentazione dei capi bovini. BSE L encefalopatia spongiforme bovina è una malattia neurologica, conosciuta comunemente come morbo della mucca pazza. Al 31/12/2012 sono stati sottoposti a controllo complessivamente 13182 bovini cui si aggiungono 470 capi sottoposti a macellazione d urgenza e 3.193 i capi morti in stalla a cui successivamente sono stati prelievi. Nel corso dell attività di sorveglianza non è stata riscontrata alcuna positività alla malattia. OVICAPRINI Brucellosi Durante l anno 2012 sono stati controllati 416 allevamenti per un totale di 12.326 capi sottoposti a prelievo di sangue. Nessuna positività è stata riscontrata. TSE (Scrapie) La TSE è una forma infettiva che colpisce il sistema nervoso centrale dell animale; non è trasmissibile all uomo. Sulla base della normativa comunitaria nel 2012 i capi controllati provenienti da allevamenti dell ASL di Brescia sono stati 490 di cui regolarmente macellati: 153 caprini e 85 ovini; morti in stalla: 153 caprini e 99 ovini. A fine ottobre 2012 una pecora morta in stalla e sottoposta a controllo è risultata positiva per Scrapie classica (positività confermata dal Centro di Referenza nazionale di Torino) e pertanto sono stati adottati i provvedimenti di polizia veterinaria previsti, compresa la genotipizzazione di 695 animali adulti presenti, ossia la mappatura genetica degli animali resistenti alla malattia. Ulteriori provvedimenti e controlli sono stati disposti per la gestione del focolaio. Nel 2013 l ASL sottoporrà a test tutti i maschi di età >6 mesi destinati alla riproduzione in tutti gli allevamenti ovini con più di 100 capi presenti, possibilmente in concomitanza con i controlli effettuati per la bonifica sanitaria. Agalassia contagiosa La agalassia è una malattia infettiva non trasmissibile all uomo. Negli anni 2009 e 2010, in provincia di Brescia sono stati identificati allevamenti infetti da questa patologia in cui l origine dell infezione è stata ricondotta alla pratica dell alpeggio. Alla luce di questa situazione la Regione Lombardia ha emesso il decreto regionale n. 10971/2009 Agalassia contagiosa degli ovi-caprini: gestione dei focolai, monitoraggio degli allevamenti caprini da latte per istituire un piano di monitoraggio e disciplinare la gestione dei focolai, l alpeggio, la profilassi immunizzante e le procedure che, nel rispetto della attuale normativa, permettano un efficace gestione dei focolai.

Nel 2012 sono stati controllati 25 allevamenti; 8 allevamenti con 1768 capi sono stati vaccinati per l alpeggio; nessun ulteriore focolaio è stato individuato. Influenza aviaria AVICOLI L influenza aviaria è una infezione virale che può interessare gli uccelli selvatici e domestici come polli e tacchini, causandone la morte. Può interessare anche altri animali, quali maiali, cavalli, delfini, balene, e l uomo. Nel corso del 2012 è proseguita l attività di monitoraggio sierologico e/o virologico e ai fini dello spostamento degli animali. L'attività complessiva di controllo ha coinvolto 242 allevamenti con 2.143 ispezioni e 33.887 campioni. Inoltre, sono stati controllati al macello 53 allevamenti di polli da carne per un totale di 2.702 prelievi. A fine agosto è pervenuta segnalazione di un sospetto per influenza aviaria e come da protocollo operativo si sono effettuati i controlli ufficiali che hanno confermato il sospetto in 2 allevamenti contigui di tacchini a metà ciclo produttivo. Dopo conferma del centro di referenza di un virus a bassa patogenicità (H5N2) si è provveduto ad estinguere i focolai con l'abbattimento e distruzione dei 26.652 capi presenti. Sono inoltre scattati i provvedimenti sanitari conseguenti, tra cui la verifica straordinaria delle misure di biosicurezza, il monitoraggio su tutti gli allevamenti intensivi e di svezzamento, il controllo sierologico e virologico prima dell'invio al macello. Tale attività ha permesso di limitare la diffusione del virus e di poter revocare i provvedimenti restrittivi. Sulla base dell esperienza maturata in occasione delle grandi epidemie influenzali che hanno colpito gli allevamenti nel decennio scorso l ASL mantiene un monitoraggio sui virus influenzali: tale attività consente di rilevare precocemente la circolazione virale e quindi di mettere in atto da subito le misure necessarie a bloccare la possibilità di diffusione. Piani di controllo di Salmonella I piani di controllo nei confronti delle salmonelle rientrano in una strategia comunitaria di lotta alle zoonosi (Direttiva 2003/99/CE e Regolamento 2160/2003/CE e smi). La loro attuazione prevede, in coerenza coi principi contenuti nei recenti Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare, anche un ruolo attivo da parte degli operatori del settore, e risulta inoltre strategica al fine di ridurre il rischio di tossinfezioni legate al consumo di carni avicole e uova. Salmonella galline ovaiole nell anno 2012 sono stati controllati 61 allevamenti: 14 gruppi sono risultati positivi Salmonella nei riproduttori nel 2012 sono stati sottoposti a controllo 20 allevamenti e 4 incubatoi. Un solo gruppo è risultato positivo per salmonella

Salmonella nei polli da carne nell anno 2012 sono stati controllati 20 allevamenti e 5 gruppi sono risultati positivi salmonella. Salmonella nei tacchini da carne nel 2012 sono stati controllati 11 allevamenti; 6 gruppi sono risultati positivi per salmonella. MONITORAGGIO DEL PATRIMIONIO APISTICO Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. Per quanto riguarda la Regione Lombardia, dal confronto tra i dati ricavati dalle comunicazioni del possesso di apiari ed alveari presentate annualmente dagli apicoltori si è evidenziata una costante diminuzione di apiari. Le possibili cause di questa diminuzione del patrimonio apistico sono numerose e per questo è stato attivato un piano di monitoraggio per verificare lo stato sanitario e per individuare le possibili cause di morie e spopolamenti. Il monitoraggio avviato nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità n. 4120 del 28/04/2009 della Regione Lombardia, è proseguito anche nel 2011 e 2012; nella ASL di Brescia sono stati coinvolti 5 apiari dislocati 1 in montagna, 1 in collina e 3 in pianura per avere un quadro rappresentativo del territorio. Non si sono registrati casi di importanti morie di famiglie di api; pertanto la situazione risulta stabilizzata. RABBIA In considerazione della situazione epidemiologica nei confronti della rabbia in alcuni territori del Nord Est e del rischio di diffusione di questa malattia a carattere zoonosico nei territori limitrofi, in particolare della Regione Lombardia, è stato emesso un piano di sorveglianza straordinario della rabbia (decreto 13996 del 15.12.2009). Tale piano prevede l obbligo di consegnare alla competente sezione dell Istituto Zooprofilattico le carcasse di mammiferi carnivori selvatici rinvenuti morti o di volpi abbattute per motivi di caccia. L attività effettuata nel 2012 ha interessato 238 conferimenti (in maggioranza volpi). Nessuno dei capi è risultato positivo e questo consente di confermare che la rabbia non è presente sul territorio. MONITORAGGIO FAUNA SELVATICA Il controllo della fauna selvatica negli ultimi anni ha assunto un valore strategico al fine di valutare l'importanza nell'ambito della sanità animale, sicurezza alimentare e sanità pubblica. Vista l'importanza del settore suinicolo nell'asl di Brescia si è attuato il monitoraggio sierologico e batteriologico dei cinghiali cacciati quale specie serbatoio delle principali patologie del suino allevato. Sono stati effettuati il controllo sierologico (Peste suina classica - Malattia di Aujeszky) e batteriologico (Salmonella) sui campioni conferiti durante la stagione venatoria, 2012/2013 presso l'istituto Zooprofilattico per il controllo della Trichina,

un infestazione trasmissibile all uomo, su 857 capi cacciati; gli esti sono stati tutti negativi. Tutti gli altri controlli sierologici/batteriologici effettuati sono stati complessivamente 687, con esito negativo per la peste suina. Il raggiungimento degli obiettivi dell ASL di Brescia è stato possibile grazie alla collaborazione e alla condivisione delle azioni con gli operatori del settore, a cui sono stati forniti anche aggiornamenti e indicazioni utili al rispetto delle disposizioni vigenti. L informazione costante agli operatori assume una valenza rilevante anche perchè i requisiti sanitari sono indispensabili per la commercializzazione degli animali e dei prodotti di origine animale. Brescia, 18/04/2013 Ufficio Stampa ASL Brescia