Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA

Documenti analoghi
Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO

Master SPVIA edizione 2017

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Programma Finale III CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE E ZOOTECNICA settembre 2009

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

La Rete Oncologica Laziale

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

1 Corso di formazione

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Corso propedeutico Gli interventi assistiti con gli animali: identità, normativa e responsabilità

IGIENICO SANITARIO. Autocontrollo. Corsi di formazione. Centro di Formazione Permanente SECONDO SEMESTRE 2010

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

SINTESI SETTORE MAIS

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: INTRODUZIONE DI NEMICI ESOTICI DELL APICOLTURA AETHINA TUMIDA E VESPA VELUTINA

VIA PANEBIANCO COSENZA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

SABATO 28 OTTOBRE 2017

istisan congressi 15 C4 r

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Laboratorio Brescia. Gli studi di ATS Brescia per il recupero agricolo delle aree contaminate da composti organici persistenti. Martedì 21 marzo 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

Formazione continua 2013 CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Roma, 20 giugno 2007

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità

RICERCA QUALITATIVA PER I SERVIZI SANITARI Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Destinatari del Workshop

STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

Con il Gratuito Patrocinio di

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Per maggiori informazioni consultare il sito:

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

Convegno Internazionale AROMI ALIMENTARI NELL UNIONE EUROPEA Sviluppi recenti e prospettive future in ambito regolatorio e scientifico

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

Splendid Hotel La Torre

21 23 Settembre 2009

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

IV Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITA SPORTIVE E LA LOTTA CONTRO IL DOPING

Transcript:

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 PROGRAMMA V Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare 28 29 30 settembre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' In collaborazione con CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI N ID: 067D15 Scopo e obiettivi: Il Congresso si articolerà in sessioni che avranno lo scopo di fare il punto sulle varie realtà che interessano l intera filiera agro-alimentare e che ancora oggi costituiscono fonte di controversia e di dibattito. Tra i principali temi, vorrei sottolineare la valutazione delle evidenze scientifiche alla base della correlazione tra presenza di micotossine nella dieta e insorgenza di specifiche patologie nell uomo e negli animali, l adozione di approcci innovativi nella valutazione del rischio da micotossine, l organizzazione della raccolta dati da parte degli operatori della filiera e dei ricercatori responsabili delle attività di controllo e di ricerca in alimenti e mangimi, le criticità ancora esistenti nello svolgimento delle attività preventive e di autocontrollo nonché la gestione delle emergenze da parte degli operatori della catena agro-alimentare. Infine, come tradizione, l ultima giornata sarà dedicata ai metodi di analisi, con l intento non solo di valutare l efficienza di nuove piattaforme diagnostiche, ma anche di verificare la possibilità di una maggiore armonizzazione delle procedure di accreditamento e definire le condizioni per garantire un networking tra i laboratori ufficiali basato su elevati standard di qualità e di efficienza. Metodo di lavoro: - Relazioni - Sessioni Poster Lunedì 28 settembre 08.00 Registrazione dei partecipanti 09.00 Indirizzi di benvenuto Dr. Umberto Agrimi Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Prof. Armando Zingales Presidente del Consiglio Nazionale dei Chimici Dr. Carlo Brera Direttore del

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 2 di 18 Tema della Sessione: Valutazione del rischio Moderatori: Carlo Brera e Fernando Maurizi Comunicazioni orali 09:30 Considerazioni generali sulla problematica delle micotossine Carlo Brera 09:50 Problematiche connesse all esposizione ad aflatossine nei luoghi di lavoro Fulvio Ferri/Giorgio Fedrizzi 10:10 Presenza di micotossine nei foraggi e loro effetti sui ruminanti Antonio Gallo 10:30 Fumonisine, ocratossina e stress ossidativo Fiorenza Minervini 10:50 Intervallo 11:10 Valutazione dell esposizione del soggetto celiaco alle micotossine: risultati finali Barbara De Santis 11:30 Valutazione della esposizione del consumatore a micotossine emergenti Chiara Dall Asta 11:50 Valutazione dell esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia Sonia Colicchia 12:10 Risultati del Progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine Francesca Debegnach 12:30 Micotossine negli integratori alimentari: valutazione del rapporto rischio-beneficio Emanuela Gregori 12:50 Discussione dei temi della sessione 13:30 Intervallo Tema della Sessione: Attività di prevenzione e (auto)controllo nella filiera Moderatori: Gianfranco Piva e Amedeo Reyneri Comunicazioni orali 14:30 Gestione integrata delle micotossine in pre- e post- raccolto Antonio Logrieco 14:50 Utilizzo di agenti di biocontrollo nella prevenzione dello sviluppo di Aspergillus Flavus in campo Paola Battilani 15:10 Linee guida per il controllo delle micotossine in frumento e mais (Progetto MICOPRINCEM) Amedeo Reyneri 15:30 Il Protocollo d intesa dell Emilia-Romagna per la riduzione del rischio da micotossine nella fase di raccolta e stoccaggio del mais Daniele Govi 15:40 Impiego di farine contaminate a fini energetici (biogas): risultati di test in continuo in impianto pilota Lorella Rossi 16:00 Prevenzione e degradazione della aflatossina B1 in mangimi a base dei mais Corrado Fanelli 16:20 Regolamenti e metodi per la valutazione di efficacia degli additivi di mangimi per la riduzione della contaminazione da micotossine Giuseppina Avantaggiato 16:40 La filiera del frumento duro e tenero: focus su criticità e soluzioni Maurizio Monti 17:00 Discussione dei temi della sessione

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 3 di 18 Martedì 29 settembre Tema della Sessione: Attività di monitoraggio e sorveglianza per il controllo delle micotossine nella filiera agro-alimentare Moderatori: Roberto Causin e Maurizio Monti 08:00 Registrazione dei partecipanti Comunicazioni Orali 09:00 Video sulle micotossine Gianni Baccarini 09:20 Criteri di attivazione del Piano Nazionale Controllo delle Micotossine nei prodotti alimentari Carlo Brera 09:40 Micotossine nuove ed emergenti nel mais: diffusione ed influenza dell agrotecnica Valentina Scarpino 10:00 Micotossine e mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali Andrea Villani 10:20 Determinazione di aflatossina M1 nel formaggio. Valutazione del fattore di concentrazione in pecorino al latte crudo naturalmente contaminato Ivan Pecorelli 10:40 Valutazione e gestione del rischio da micotossine: il punto di vista di una azienda leader Marco Silvestri 11.00 Intervallo 11:20 Risultati del Progetto EFSA: Survey on sterigmatocystin in food Amedeo Pietri 11:40 Monitoraggio micotossine in Italia dal 2006 al 2014 Sabrina Locatelli 12:00 Overview and update of legislative provisions and future trends Frans Verstraete 12:20 La percezione del problema delle micotossine da parte dei cittadini Agostino Macrì 12:40 Discussione dei temi della sessione 13:00 Intervallo Sessione Poster 14.00-15:30

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 4 di 18 Mercoledì 30 settembre Tema della Sessione: Aspetti diagnostici Moderatori: Barbara De Santis e Amedeo Pietri 08:00 Registrazione dei partecipanti Comunicazioni Orali 09:00 EU-RL role in monitoring activity on mycotoxins Andreas Breidbach 09:20 Il ruolo del Laboratorio Nazionale di Riferimento nelle attività di controllo delle micotossine Barbara de Santis 09:40 Sviluppi diagnostici nell analisi delle micotossine Francesca Debegnach 10:00 Il sistema di gestione dati sui contaminanti dell' EFSA: dalla raccolta dati all'analisi Stefano Cappè 10:20 Validazione di metodi di screening secondo il Regolamento UE 519/2014. Caso studio: determinazione del Deossinivalenolo in frumento mediante test immunocromatografico a flusso laterale Veronica Lattanzio 10:40 Intervallo 11:00 Sviluppo di un biosensore elettronico per la determinazione dell aflatossina B1 nelle derrate alimentari Katia Spinella 11:20 Aspetti pratici legati ad una corretta esecuzione delle procedure di campionamento (proiezione DVD) Carlo Brera 12.00 Discussione dei temi del congresso e Conclusioni

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 5 di 18 RELATORI E MODERATORI Avantaggiato Giuseppina - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari Brera Carlo Istituto Superiore di Sanità, Roma Baccarini Gianni - Rotary Club, Ravenna Battilani Paola - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Breidbach Andreas - Joint Research Centre, Geel Cappè Stefano - European Food Safety Authority, Bruxelles Causin Roberto Università di Padova, Padova Colicchia Sonia - University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna Dall Asta Chiara - Università di Parma, Parma De Santis Barbara Istituto Superiore di Sanità, Roma Debegnach Francesca Istituto Superiore di Sanità, Roma Fanelli Corrado - Università La Sapienza, Roma Fedrizzi Giorgio - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia e Emilia Romagna, Bologna Ferri Fulvio - Azienda Sanitaria Locale, Reggio Emilia Gallo Antonio - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Govi Daniele - Regione Emilia-Romagna, Bologna Gregori Emanuela Istituto Superiore di Sanità, Roma Lattanzio Veronica - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari Locatelli Sabrina - Consiglio Ricerche Agricoltura, Bergamo Logrieco Antonio - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari Macrì Agostino - Unione Consumatori, Roma Maurizi Fernando - Consiglio Nazionale dei Chimici, Roma Minervini Fiorenza - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari Monti Maurizio - Associazione Nazionale Tecnici dell Industria Molitoria, Roma Pecorelli Ivan - Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, Perugia Pietri Amedeo Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Piva Gianfranco - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Reyneri Amedeo Università di Torino, Torino Rossi Lorella - Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia Scarpino Valentina - Università di Torino, Torino Silvestri Marco - Barilla, Parma Spinella Katia - Università di Tor Vergata, Roma Villani Andrea - AGER Borsa Merci, Bologna Verstraete Frans - European Commission, Bruxelles

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 6 di 18 Responsabile scientifico: Carlo Brera, Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità, Roma Fernando Maurizi, Consiglio Nazionale dei Chimici, Roma Segreteria Scientifica: Barbara De Santis, Francesca Debegnach, Emanuela Gregori Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità, Roma Tel. +39 06 4990 2820 Fax. +39 06 4990 2363 Francesco Salvo, Renato Soma, Eugenio Cottone Consiglio Nazionale dei Chimici, Roma TEl. +39 06 47883819 Fax. +39 06 47885904 Segreteria Organizzativa: Maria Cristina Barea Toscan Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 00161 Roma Tel.: +3906.49906139 fax: +3906.49902363 e-mail: congressomico-cnc@iss.it Bruna Peri Consiglio Nazionale Chimici Piazza San Bernardo, 106-00187 Roma Tel: +3906.47883819 - Fax: +3906.47885904 e-mail: cnc@chimici.it Informazioni Generali Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Ingresso: Viale Regina Elena 299, Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Il Congresso è diretto Operatori del SSN e della filiera agro-alimentare, Ordine dei Chimici. Posti disponibili: 220 La partecipazione alla manifestazione è a pagamento: La quota di partecipazione, da versare entro il 31 Luglio 2015, è dovuta per intero anche se non si partecipa a tutte le giornate della manifestazione, pertanto di seguito si riporta il costo totale dell evento in base alla tipologia del partecipante: - Studenti: 90,00 (iva esclusa al 22%) - Operatori del SSN, iscritti agli Ordini dei Chimici e Università: 250,00 (iva esclusa al 22%) - IVA non dovuta dagli iscritti agli Ordini dei Chimici e dai dipendenti di una Struttura pubblica se il pagamento viene effettuato dall'ente. - Operatori Privati: 350,00 (iva esclusa al 22%) Il pagamento successivo al 31/07/15 prevede una maggiorazione del 10%. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. Il pagamento potrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario intestato a: Consiglio Nazionale dei Chimici Banca Nazionale del Lavoro IBAN: IT47F0100503200000000001765 Causale: Nome e cognome del partecipante, titolo e codice della manifestazione.

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 7 di 18 Modalità di iscrizione La DOMANDA DI ISCRIZIONE è scaricabile dal sito internet http://www.iss.it/micogm/ nella sezione Eventi. Dovrà essere debitamente compilata in tutte le sue parti, firmata e inviata via fax o via e-mail alla Segreteria Organizzativa entro il 20 luglio 2015. La conferma di iscrizione sarà comunicata entro il 30 luglio 2015. Successivamente alla nostra conferma è richiesto di inviare via fax o via e-mail copia del bonifico relativo al pagamento della quota di iscrizione indirizzandolo alla Segreteria Organizzativa del Consiglio Nazionale dei Chimici. Attestati Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta Con il contributo non condizionato di: