Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Documenti analoghi
Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Thomas Braun: OSCAR Osservatorio Sismologico Centralizzato ARetino - Rapporto sull attività

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

Come si è arrivati alla Commissione ICHESE e al Laboratorio Cavone. Luca Martelli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

CONVEGNO per il CENTENARIO DEL TERREMOTO del 26 APRILE 1917 in MONTERCHI. Mercoledì 26 Aprile 2017 Giovedì 27 Aprile Venerdì 28 Aprile 2017

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Sequenza sismica di Amatrice

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Terremoti in Toscana Anno 2015

IX. Conclusioni. Nella letteratura scientifica viene spesso adottata una distinzione dei terremoti nelle seguenti categorie:

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

La Commissione tecnico-scientifica incaricata di valutare le possibili relazioni tra attività

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Il contributo di Assomineraria al Laboratorio Cavone

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Un approccio alternativo per la stima della pericolosità sismica:

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Seismogenetic fault characterization in the Pollino area

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/09/ /09/2017 (data emissione 26/09/2017)

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Laboratorio di monitoraggio Cavone

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

L evento sismico del 6 aprile 2009:

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2013

Convegno Scientifico dell Osservatorio Ambientale della Val d Agri I Edizione Tema: Sismicità indotta Venerdì 15 marzo 2013

Buone pratiche per il monitoraggio sismico e la stima della pericolosità sismica per lo stoccaggio del gas in serbatoi naturali sotterranei

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Via della Faggiola, 32 Pisa

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA


4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

Prevedere le conseguenze dei terremoti per minimizzarne l impatto: missione possibile. Marco Mucciarelli

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

B o l l e t t i n o I S N e t

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

M. Mucciarelli 1,2, M. Santulin 1, A. Tamaro 1 1. OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2

Osservatorio Etneo Sezione di Catania

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Laboratorio di monitoraggio Cavone

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

PROVA PER CLASSI PARALLELE CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ITALIANO MATEMATICA

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Materiale Didattico Dispense fornite dal docente, esercizi, software, bibliografia, indirizzi WEB.

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Temi di ricerca attivi

Il ruolo delle reti GPS in una regione tettonicamente attiva

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Transcript:

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana Presente e futuro delle ricerche sulla sismicità indotta in Italia Thomas Braun 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Sismologia e Tettonofisica Osservatorio di Arezzo 28-Nov-2014 / GNGTS - Bologna Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 1 / 21

Indice 1 Sismicità antropogenica Definizione tipi di sismicità Approcci di discriminazione Tavolo ISPRA: Possibili eventi di origine antropogenica 2 Profondità dell evento Produzione idrocarburi: Caviaga, 1951 Produzione energia geotermica: Amiata, 2000 Estrazione CH 4 in area non-tettonica: Rothenburg, 2004 3 Produzione CO 2 in Toscana La Valle Altotiberina: tra faglie e fluidi Array/rete sismica di monitoraggio nell Alta Valtiberina 4 Conclusioni Interpretazione Conclusioni Outlook Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 2 / 21

Sismicità antropogenica Definizione sismicità Definizione dei tipi di sismicità Sismicitá: naturale (di fondo): legata a faglie pre-esistenti orientate secondo la sismotettonica dell area indotta (induced): attività antropiche sono responsabili per la maggior parte delle variazioni di stress e per la genesi di eventi sismici innescata (triggered): attività antropiche sono responsabili di una minima parte delle variazioni di stress associato ai terremoti. Stress tettonico pre-esistente gioca il ruolo principale (terminologia da McGarr et al., 2002) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 3 / 21

Sismicità antropogenica Definizione sismicità Definizione dei tipi di sismicità Sismicitá: naturale (di fondo): legata a faglie pre-esistenti orientate secondo la sismotettonica dell area indotta (induced): attività antropiche sono responsabili per la maggior parte delle variazioni di stress e per la genesi di eventi sismici innescata (triggered): attività antropiche sono responsabili di una minima parte delle variazioni di stress associato ai terremoti. Stress tettonico pre-esistente gioca il ruolo principale (terminologia da McGarr et al., 2002) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 3 / 21

Sismicità antropogenica Definizione sismicità Definizione dei tipi di sismicità Sismicitá: naturale (di fondo): legata a faglie pre-esistenti orientate secondo la sismotettonica dell area indotta (induced): attività antropiche sono responsabili per la maggior parte delle variazioni di stress e per la genesi di eventi sismici innescata (triggered): attività antropiche sono responsabili di una minima parte delle variazioni di stress associato ai terremoti. Stress tettonico pre-esistente gioca il ruolo principale (terminologia da McGarr et al., 2002) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 3 / 21

Sismicità antropogenica Approcci di discriminazione Approcci di discriminazione fisico-probabilistico: stima delle variazioni di stress, basato su Coulomb failure criterion, modello di sismicità Rate and State, e comparazione con la sismicità di fondo o la Tectonic Stress Rate. modello statistico di sismicità: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazioni dei parametri statistici della sismicità (di un catalogo) parametri di sorgente: (a) profonditá dell evento, (b) meccanismo sorgente: meccanismo focale atipico per la sismotettonica regionale, componenti isotropici/non-dc (terminologia da Dahm et al., 2012) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 4 / 21

Sismicità antropogenica Approcci di discriminazione Approcci di discriminazione fisico-probabilistico: stima delle variazioni di stress, basato su Coulomb failure criterion, modello di sismicità Rate and State, e comparazione con la sismicità di fondo o la Tectonic Stress Rate. modello statistico di sismicità: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazioni dei parametri statistici della sismicità (di un catalogo) parametri di sorgente: (a) profonditá dell evento, (b) meccanismo sorgente: meccanismo focale atipico per la sismotettonica regionale, componenti isotropici/non-dc (terminologia da Dahm et al., 2012) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 4 / 21

Sismicità antropogenica Approcci di discriminazione Approcci di discriminazione fisico-probabilistico: stima delle variazioni di stress, basato su Coulomb failure criterion, modello di sismicità Rate and State, e comparazione con la sismicità di fondo o la Tectonic Stress Rate. modello statistico di sismicità: epidemic-type aftershock sequences (ETAS), variazioni dei parametri statistici della sismicità (di un catalogo) parametri di sorgente: (a) profonditá dell evento, (b) meccanismo sorgente: meccanismo focale atipico per la sismotettonica regionale, componenti isotropici/non-dc (terminologia da Dahm et al., 2012) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 4 / 21

Sismicità antropogenica Tavolo ISPRA Tavolo ISPRA: Possibili eventi di origine antropogenica Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 5 / 21

Profondità dell evento Estrazione idrocarburi: Caviaga 1951 Produzione idrocarburi: evento @ Caviaga, 1951 15/05/1951 (M=5.4) z>32 km; 16/05/1951 (M=4.5) z=13-20 km (Caloi, 1956, 1970; Caciagli et al., submitted) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 6 / 21

Profondità dell evento Estrazione idrocarburi: Caviaga 1951 Produzione idrocarburi: evento @ Caviaga, 1951 15/05/1951 (M=5.4) z>32 km; 16/05/1951 (M=4.5) z=13-20 km (Caloi, 1956, 1970; Caciagli et al., submitted) evento di origine tettonica! Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 6 / 21

Profondità dell evento Area geotermica: Amiata 2000 Campo geotermico: evento @ Monte Amiata, 2000 www.ltpaobserverproject.com/, csi.rm.ingv.it/[..]/2000.sum Mucciarelli et al., 2001 profonditá 2 km, ML 3.9 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 7 / 21

Profondità dell evento Area geotermica: Amiata 2000 Campo geotermico: evento @ Monte Amiata, 2000 www.ltpaobserverproject.com/, csi.rm.ingv.it/[..]/2000.sum Mucciarelli et al., 2001 profonditá 2 km, ML 3.9 origine incerto... e difficile da discriminare... perché la profondità della sismicità naturale è comparabile con il livello di produzione! Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 7 / 21

Profondità dell evento Area non-tettonica: Rothenburg 2004 Area non tettonica: evento @ Rothenburg, 2004 Dahm et al., 2007 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 8 / 21

Profondità dell evento Area non-tettonica: Rothenburg 2004 Area non tettonica: evento @ Rothenburg, 2004 Dahm et al., 2007 origine antropogenica! Livello di estrazione in prossimità dell ipocentro! Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 8 / 21

Produzione CO 2 in Toscana PSS 2010 Meccanismo sorgente: Produzione CO 2 @ PSS1 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 9 / 21

Produzione CO 2 in Toscana PSS 2010 La faglia altotiberina: regime distensivo Hreinsdottir & Bennett, 2009 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 10 / 21

Produzione CO 2 in Toscana PSS 2010 La Valle Altotiberina: tra faglie e fluidi Chiodini et al., 2004; Heinicke et al., 2006 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 11 / 21

Produzione CO 2 in Toscana PSS 2010 Meccanismo sorgente: App. Centro-Settentrionale Chiaraluce et al., 2007 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 12 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Array/rete sismica 2010-2011 Monitoraggio sismico INGV da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 13 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Array/rete sismica 2010-2011 Monitoraggio sismico INGV da Martirosian-Janssen, 2011 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 14 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Sismicità 1985-2014 Monitoraggio sismico INGV http://iside.rm.ingv.it Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 15 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Ipocentri: Hyposat/HypoDD/FK Monitoraggio sismico INGV da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 16 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Ipocentri: Hyposat/HypoDD/FK Monitoraggio sismico INGV da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 16 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Monitoraggio sismico INGV Meccanismo sorgente: MT e FOCMEC da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 17 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Monitoraggio sismico INGV Meccanismo sorgente: MT e FOCMEC da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 17 / 21

Produzione CO 2 in Toscana Monitoraggio sismico INGV Meccanismo sorgente: MT e FOCMEC da Martirosian-Janssen, Braun and Dahm, (in prep.) Origine antropogenica? L evento sismico indotto/innescato? Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 17 / 21

Interpretazione Conclusioni Interpretazione NO! I terremoto osservati non sono di origine antropogenica! Inizio dell estrazione di CO 2 due mesi dopo lo sciame! modificato da Seagall, 1989 Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 18 / 21

Conclusioni Conclusioni Conclusioni Profondità dell evento è un criterio valido tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti. Meccanismo sorgente non è un criterio discriminante nel caso osservato... distribuzione di stress giacimento Momento tensore: oltre alla determinazione del Double Couple il MT consente la determinazione di componenti isotropici e CLVD, comparati con il campo di stress locale possono dare informazioni importanti sull origine. Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 19 / 21

Conclusioni Conclusioni Conclusioni Profondità dell evento è un criterio valido tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti. Meccanismo sorgente non è un criterio discriminante nel caso osservato... distribuzione di stress giacimento Momento tensore: oltre alla determinazione del Double Couple il MT consente la determinazione di componenti isotropici e CLVD, comparati con il campo di stress locale possono dare informazioni importanti sull origine. Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 19 / 21

Conclusioni Conclusioni Conclusioni Profondità dell evento è un criterio valido tranne nei casi in cui l attività antropica si svolge in prossimità di faglie attive preesistenti. Meccanismo sorgente non è un criterio discriminante nel caso osservato... distribuzione di stress giacimento Momento tensore: oltre alla determinazione del Double Couple il MT consente la determinazione di componenti isotropici e CLVD, comparati con il campo di stress locale possono dare informazioni importanti sull origine. Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 19 / 21

Conclusioni Outlook Outlook La sorveglianza sismica con array/reti è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze...... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 20 / 21

Conclusioni Outlook Outlook La sorveglianza sismica con array/reti è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze...... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 20 / 21

Conclusioni Outlook Outlook La sorveglianza sismica con array/reti è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze...... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 20 / 21

Conclusioni Outlook Outlook La sorveglianza sismica con array/reti è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze...... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 20 / 21

Conclusioni Outlook Outlook La sorveglianza sismica con array/reti è uno strumento indispensabile per il monitoraggio della sismicità in aree di produzione industriale. Nella compilazione delle liste di eventi sismici di possibile origine antropogenica è necessaria una attenta e accurata revisione degli eventi sismici precedenti gli anni 80/ 90 In futuro serve una stretta collaborazione fra industria, enti di ricerca e le amministrazioni per lo scambio di dati, informazioni ed esperienze...... e una maggiore trasparenza verso la popolazione! Grazie dell attenzione Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 20 / 21

Acknowledgements Acknowlegdements L esperimento del monitoraggio sismico è stato realizzato nell ambito di una convenzione con la Consorgas s.r.l. e in stretta collaborazione con A. Martirosian-Janssen, S. Cesca e T. Dahm (Uni Amburgo). Si ringrazia inoltre M. Caciagli, R. Camassi, S. Danesi, S. Pondrelli e S. Salimbeni per le immagini relative al terremoto di Caviaga. Braun (Ist. Naz. Geofisica Vulcanologia) monitoraggio estrazione CO 2 28-Nov-2014 21 / 21