I corsi di Jack & Joe Cavalletto, quale fa per te

Documenti analoghi
Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

Manfrotto Befree Un nuovo treppiedi per fotografare in viaggio

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

Apertura del diaframma e tempi di esposizione seconda parte

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

PhotoDay Comunicazione

La regolazione di tempi e diaframmi

Corso di fotografia naturalistica Luigi Cembalo - Riccardo Motti 4 CFU

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

ART.FRE Attacco: 5/8 Dimensioni: 185 x 160 x 205 mm. Peso: 2,0 Kg.

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Corso di Fotografia prima lezione. Docente: Gianluca Bocci

Nelle attrezzature per flash, oltre che a flash, trigger, ecc. non possono mancare

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Libera la creatività.

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

Consigli pratici: Fotografare la natura - parte 1

il quaderno del terzo millennio...

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini KOROLL. Anno presentazione 1951 Sincro lampo no Tipo apparecchio

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Corso di fotografia digitale

ATTREZZATURE IDRAULICHE E PER SOLLEVAMENTO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO

Sistemi di Ancoraggio

I corsi di Jack & Joe - Come scegliere il flash

Fioritura a Castelluccio di Norcia

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio

Sedute/x:panda pagina 6. x:pandatm

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

Un percorso di ottica parte II

Corso base: Obiettivi - parte 1

In viaggio. La Coolpix P80 tra una compatta tascabile, la S600 a sinistra, e una refl ex, qui la Nikon D40.

NEOTEC PRO TREPPIEDI E MONOPIEDE

CORSO FOTOGRAFIA DI BASE Diaframma

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

Calcolo della PdC e della D.I.

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

nital.it comunicato stampa

Mandrini macchine per calettamento a caldo presetting accessori

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Da livello base a livello medio/avanzato

Il fascino della fotografia notturna

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

GAMMA TREPPIEDI IN FIBRA DI CARBONIO 190CX

CATALOGO SUPPORTI MONITOR SHOP AT DURONIC.COM

Bloccaggi CARVER. Bloccaggi CARVER Applicazioni. Morse a barra dentata a C. Morse a barra dentata

7 Cenni di ottica per la fotografia

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

La colorazione standar della macchina è giallo RAL 1007 (NCS S1080-Y20R) e parti brunite nere.

MULTI PACK CARE ROCKET TRAINER HOME FITNESS

1)MANIPOLATORI PER BOBINE IN CARTA E PLASTICA (Foto )

1 Scale a pioli in alluminio

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Cassetta e portello di ispezione in plastica Serie 824P e 824PSF

Le giraffe sono un metodo ideale per posizionare luci e riflettori direttamente sopra al soggetto da illuminare. Il numero incredibile e la varietà

POWER TO YOUR NEXT STEP Cogli ogni occasione, esprimi la tua creatività

Generazione X, performance al 100% in Fibra di Carbonio: Manfrotto è orgogliosa di presentare la nuova serie 190CX.

COMUNICATO STAMPA. Canon amplia la propria gamma di obiettivi serie L grazie a quattro nuovi modelli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Workstation mobile (seduto/in piedi) - Regolabile in Altezza con superficie di lavoro da 31,5"

INSTA-COMET 2^ Serie (Comet 404 X Comet 505 X Comet 200 X Comet 455 X Comet 555 X Comet 126 X )

CAMERA SLIDER ONE

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Nikon Tokina. Test MTF

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

SCUOLA DI DISEGNO TOMMASO MINARDI FAENZA

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Grazie alla semplicità di assemblaggio del CS-3000 si riduce il tempo di lavoro, e relativo costo

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Linea Ginocchi - Streifeneder

Cilindri Idraulici a staffa rotante

NEWS NOVITÀ CATALOGO GENERALE MOTORI TUBOLARI E AUTOMATISMI PER TENDE DA SOLE E AVVOLGIBILI L AZIENDA UN OBIETTIVO PRECISO BLUE WAVE RX BLUE

Cavalletto Treppiedi per Tablet - Regolabile in Altezza

Laurea Magistrale in Biologia Marina A.A. 2001/2011

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. Ogni martedì e giovedì dal 3 Dicembre al 2 Febbraio, a Cesena.

Transcript:

I corsi di Jack & Joe Cavalletto, quale fa per te Forse qualcuno pensa che questo accessorio, possa essere utile solo a professionisti o a chi vuole fotografare di notte..niente di più sbagliato. E uno strumento fondamentale per quasi ogni genere di fotografia. - Quando si fanno panorami e si vuole evitare un micro mosso. - Evita di fare foto mosse anche in giornate luminose, quando si vogliono utilizzare filtri ND di elevato fattore. - Per fotografare nelle zone d ombra o poco illuminate. - Per la macrofotografia. - Per la fotografia di still life. - Quando si fotografa di notte, chiaramente, è il principale compagno di viaggio. Non nego che sia ingombrante, scomodo, fastidioso da portare, in certi casi, molto pesante, ma indiscutibilmente utile e quindi, a mio parere, da aggiungere assolutamente al corredo fotografico. Ci permette di chiudere il diaframma, con relativo aumento del tempo di esposizione, quando vogliamo mettere tutto a fuoco, sia il soggetto in primo piano, che lo sfondo. Aiuta a comporre l'immagine con precisione: quando la macchina è montata sul treppiedi possiamo testare grandi ma anche piccole variazioni nell'inquadratura e scoprire quanto questo possa influire sul risultato finale. E indispensabile per sperimentare soluzioni creative: ad esempio, foto panoramiche (una sequenza di scatti poi riuniti, in automatico o manualmente, in un unica immagine), oppure foto HDR (immagini che mostrano un range dinamico più esteso) derivate da una sequenza di scatti. Gorilla pod

Stabilizzatore e ISO Le moderne fotocamere digitali, offrono alcuni vantaggi nei confronti delle sorelle analogiche. La possibilità di visionare subito l immagine e quindi di ripeterla in caso di cattiva riuscita. La possibilità di avere diverse sensibilità ( anche se algoritmicamente ottenute), senza dover sostituire la pellicola o un dorso porta pellicole. Uno stabilizzatore elettronico di movimento, atto a compensare il movimento involontario della mano, permettendo di guadagnare sino a 3 diaframmi, ma non può competere con l utilizzo di un cavalletto. Ricordiamo inoltre che, lavorando ad iso elevati, si devono fare i conti nelle foto, con il rumore digitale, quei punti bruttissimi, di diversi colori, provocati dall utilizzo e al surriscaldamento dei sensori, in particolare se la nostra macchina fotografica digitale è una compatta dotata di un sensore di piccole dimensioni. Treppiedi peso piuma, oppure pesante? Di cavalletti fotografici sul mercato, ce ne sono di ogni tipo, dimensioni e peso, oltre che prezzo. Quale scegliere? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo pensare all utilizzo principale che si vuole fare, alle esigenze personali e, non meno importante, al budget disponibile. Un cavalletto pesante farà in modo ineccepibile il proprio lavoro, ma non sarà semplice ne gioioso, trasportarlo in condizioni avverse, assieme al resto della già pesante attrezzatura. La prima cosa da verificare, è il peso della fotocamera che vorrete utilizzare, la lunghezza e il peso delle ottiche utilizzate, e per ultimo, l altezza a cui volete portare la fotocamera dal livello terrestre. Un cavalletto pesante, andrà bene se lo utilizziamo in casa, se il punto dove fotograferemo sarà raggiungibile con la macchina, o se già siamo sicuri che utilizzeremo una medio formato o una reflex con ottiche molto pesanti.

Prima dell acquisto, leggete e verificate bene la capacità di carico, la portata massima in Kg, del cavalletto scelto. Leggete con attenzione. Cavalletti ultra leggeri Attenzione anche ai cavalletti ultra leggeri, o a quelli dal prezzo troppo basso. Di norma, non hanno molta stabilità e spesso, rendono l acquisto inutile. E meglio spendere qualche soldo in più per avere un prodotto valido, che non traballi al minimo soffio di vento o al momento dello scatto. Il modo migliore per non restare delusi dall'acquisto è ponderare bene a cosa ci servirà il cavalletto. Se poi le esigenze cambieranno, beh... cambieremo cavalletto. Treppiedi Alto o Basso Un'altra caratteristica da prendere in considerazione quando scegliamo il nostro nuovo treppiede è l'altezza. Per lavorare in condizioni ideali il treppiedi dovrebbe poter essere allungato fino a portare la macchina fotografica all'altezza degli occhi. Questo obbliga però all'acquisto di un cavalletto più ingombrante, più costoso, meno facilmente trasportabile, oppure di un modello con un maggior numero di sezioni nelle gambe. Inoltre, occorre tenere presente che più sezioni ha il cavalletto, minore potrebbe risultarne la stabilità. Se vogliamo raggiungere un compromesso accettabile, possiamo orientarci su un treppiedi con un'altezza massima di circa 1,5 1,7 metri. Anche l'altezza minima è importante, in particolare per le riprese macro e per angolazioni particolari: un'altezza minima da terra di 30-40 cm va benissimo. Materiali Alluminio, magnesio, carbonio? L'ultimo grido in fatto di cavalletti sono i modelli in fibra di carbonio. Rispetto ai modelli in metallo offrono due vantaggi: sono molto più leggeri e anche più rigidi e resistenti.

Hanno un solo difetto: costano molto di più. Soluzione amatoriale o professionale: Sul mercato si trovano sostanzialmente due tipologie di cavalletti, quelli "tutto compreso" e quelli componibili, cioè con gambe e testa che si acquistano separatamente. Di norma, questa soluzione è la più economica e quindi se il budget è ristretto, ci si dirigerà direttamente su questa tipologia. Anche qui le differenze di costo, saranno sostanziali e dipenderanno dalla robustezza delle gambe, dal tipo di testa utilizzato e dalla piastra di attacco rapido, (quella che si aggancia direttamente alla fotocamera e che con un semplice scatto, si inserisce nella testa del cavalletto). Se la piastra è in plastica, dopo un po di utilizzi, inizierà ad acquisire del gioco, creando difficoltà, mentre se le piastre sono in metallo, dureranno molto di più nel tempo. Treppiedi + Testa Altra tipologia di cavalletto, è quella che prevede l acquisto separato della parte treppiede, da quella denominata testa, che aggancia la fotocamera. Il binomio gambe-testa offre un grande vantaggio, la flessibilità. Possiamo scegliere una testa adatta alle nostre esigenze (vedi più avanti) e abbinarla a cavalletti diversi, ad esempio uno più leggero per i viaggi, l'altro più robusto per i "lavori pesanti", utilizzando una sola testa su diversi treppiedi oppure teste differenti, a seconda delle esigenze, sulle stesse gambe. una volta scelto il treppiedi, pensiamo alla testa. La testa Sostanzialmente ce ne sono di 5 tipi. Quella più stabile, più leggera, più semplice da utilizzare, più robusta è la testa a sfera. Basta sbloccare il meccanismo di fissaggio per muovere la fotocamera a piacere su tutti gli assi contemporaneamente. E' l'ideale per tutti gli scatti fotografici.

Altro tipo di testa a sfera, ma dall utilizzo più rapido, è la testa a Joystick, velocissima nelle situazioni di ripresa, in cui la rapidità d azione e movimento sono un fattore fondamentale. Come tutte le teste a sfera, totalmente inadatta a video o panoramiche. Altra testa è quella ad unico movimento, che tramite la rotazione di una sola leva, sblocca la testa in tutte le direzioni, permettendo un movimento fluido, indispensabile nelle riprese video. Molto rapida, nell utilizzo

In alternativa possiamo scegliere una testa a tre movimenti. Questa presenta tre manopole che ci permettono di regolare gli assi di rotazione uno indipendentemente dall'altro. E' più complessa da utilizzare, più delicata, meno robusta della testa a sfera, ma si dimostra superiore, per particolari esigenze fotografiche, ad esempio per le foto panoramiche: una volta fissata la macchina sull'asse verticale, possiamo farla ruotare senza che ciò influisca sul primo bloccaggio. Oltre ai tipi di testa sopra citati, ne esiste uno molto specialistico. La testa a cremagliera, che permette regolazioni micrometriche su ciascun asse. E' una testa particolarmente indicata per lavori macro professionali. Altra cosa importante, per l utilizzo corretto di un cavalletto, è ricordare che c è la possibilità di alzare la colonna centrale per alzare l altezza. Attenzione però, fatelo il meno possibile, la stabilità, crolla a picco. Esistono in commercio, monopiedi, formati da un unica gamba collegata ad una testa. Possono essere utili in caso di scarsa luminosità, ma mai per tempi di esposizione lunghi.