ECONOMIA INTERNAZIONALE Anno Accademico

Documenti analoghi
PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Indice. Prefazione XIII

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

BANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI Codice

Introduzione all Economia Internazionale

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

POLITICA ECONOMICA A - L

Equilibrio economico generale in economie chiuse e aperte e benefici del commercio internazionale con concorrenza perfetta.

Statistica Aziendale Avanzata

CONTABILITÀ E BILANCIO

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

POLITICA ECONOMICA A - L

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Statistica Aziendale Avanzata

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Politica Economica Internazionale

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Informazioni Corso. Storia dello Sviluppo Economico, CFU 9, ore 56; anno , I semestre. Corso di Laurea: Economia Aziendale.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Programma del corso di Politica economica

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Introduzione all Economia Internazionale

Come fare ricerca empirica

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Introduzione al corso

Corso di Tecniche della Promozione

Alcuni temi introduttivi

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Come fare ricerca empirica

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Corso di Economia aziendale

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Analisi dei dati per la Comunicazione

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

La macroeconomia neoclassica.

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

Programma del corso di POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Prof. Roberto Melchiori

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Insegnamenti scelti dalla Facoltà. Corso integrato: Statistica: Statistica I (6)

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Politica economica: Lezione 1

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

DIRITTO PENALE I A - L

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

Indice. Parte I I concetti di base 11

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Anno Accademico 2015 /2016

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Corso di insegnamento in Economia ed estimo civile

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Economia politica (10 crediti, 60 ore)

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Il corso di Sistemi Operativi Introduzione al corso di Sistemi Operativi

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

Transcript:

VERSIONE DEFINITIVA 5 marzo 2010 ECONOMIA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2009-2010 Docenti: Anna M. Falzoni Mara Grasseni Orario di ricevimento: si consulti la bacheca elettronica 1 Semestre I, II, III sottoperiodo 2 Semestre IV sottoperiodo CREDITI: 6, 9 o 12 crediti a seconda del Corso di Laurea (codici: 6452, 6520 e 16003). Codice 6452 6 cfu: si faccia riferimento alle parti I e II del presente programma Codice 6520 9 cfu: si faccia riferimento alle parti I, II e III del presente programma Codice 16003 12 cfu: si faccia riferimento alle parti I, II, III e IV del presente programma Prerequisiti consigliati in aggiunta a quelli obbligatori: Nessuno. Finalità del corso L obiettivo dei primi due moduli del corso è quello di introdurre lo studente alle principali tematiche attinenti l economia internazionale sia reale che monetaria. A tale scopo verranno presentati i più importanti elementi teorici, empirici e istituzionali che consentono di comprendere le determinanti e l evoluzione del crescente processo di integrazione internazionale, le dinamiche dei tassi di cambio e il funzionamento d insieme del sistema monetario internazionale. Verrà inoltre dato spazio alla lettura e all'interpretazione delle statistiche relative all'economia internazionale reale e monetaria. Il terzo e il quarto modulo del corso sono finalizzati ad approfondire alcune tematiche attinenti l economia internazionale sia reale che monetaria di particolare importanza ed attualità. Utilizzando le conoscenze acquisite, verranno affrontati temi di particolare interesse, stimolando lo studente alla utilizzazione di nuove fonti di informazioni, alla sistematizzazione e al confronto di approcci alternativi. Modalità d'esame Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, l esame è articolato in 2 prove scritte (al termine del II^ e del IV^ sottoperiodo) e una prova orale facoltativa su tutto il programma al termine dell intero corso. Con la prova orale facoltativa si potrà aumentare il voto ottenuto nelle prove scritte di 1-2 punti. La prima prova scritta è propedeutica alla seconda. Nel resto dell'anno accademico, in occasione degli appelli ufficiali, l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale facoltativa su tutto il programma. Testi Il testo principale è Krugman P. - Obstfeld M., (KO) Economia internazionale. Vol.I: Teoria e politica del commercio internazionale, e Vol. II: Economia monetaria internazionale, IV ed. italiana a cura di R. Helg (settima americana), Pearson-Bruno Mondadori Paravia, 2007. Gli studenti scambisti possono utilizzare la corrispondente edizione americana: Krugman P. - Obstfeld M., International economics: Theory and Policy, 7th Edition, Pearson Education, Addison-Wesley, 2006. Altri materiali, obbligatori per la preparazione dell esame, sono elencati nelle pagine seguenti con riferimento ai singoli temi trattati. 1

Si segnala che la nuova edizione del KO è corredata da un sito web in cui è disponibile materiale integrativo al testo. In particolare, è presente una sezione di Links ai temi trattati nei vari capitoli e una sezione Approfondimenti. L indirizzo web è il seguente: http://www.liuc.it/kruobs2007/ Parte I ELEMENTI DI ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE (I Sottoperiodo) (3 cfu) I.1. Introduzione al corso I.2. Introduzione all economia monetaria internazionale. La bilancia dei pagamenti e la contabilità nazionale Testi: KO Vol.II cap. 2 e Appunti della docente Grasseni I.3. Tassi di cambio e mercati valutari. Testi: KO Vol.II cap. 3 I.4. I mercati finanziari in economia aperta. Le scelte di portafoglio internazionali, la parità dei tassi di interesse. Testi: KO Vol.II cap. 3 (esclusa Appendice 3A) I.5. Moneta, tassi d interesse e tassi di cambio dal breve al lungo periodo: l overshooting del tasso di cambio. Testi: KO Vol.II cap. 4 I.6. Prezzi in economia aperta: la legge del prezzo unico e la parità del potere d acquisto. Il modello monetario. Il tasso di cambio reale. Testi: KO Vol.II cap. 5 (fino a pag. 167) (esclusa Appendice 5A) I.7. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo. Effetti delle politiche monetarie e fiscali con tassi di cambio flessibili. Testi: KO Vol.II cap. 6 (escluse Appendice 6A1 e Appendice 6A2) I.8. Tassi di cambio fissi ed interventi sul mercato delle valute. Testi: KO Vol.II cap. 7 (fino a pag. 256) 2

Parte II ELEMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE REALE (II Sottoperiodo) (3 cfu) II.1. Introduzione all economia internazionale reale: - i fatti stilizzati sul commercio mondiale e l'integrazione internazionale; - introduzione ai concetti dell'economia internazionale reale (vantaggio comparato, modello di specializzazione, ecc.). Testi: KO Vol.I capp.1 e 2 DeBenedictis L., R.Helg, Globalizzazione, Rivista di Politica Economica, marzo-aprile 2002. Krugman P. (1993), What do undergraduates need to know about trade?, American Economic Review P&P, May. II.2. Le cause del commercio internazionale: il principio dei vantaggi comparati (le differenze nelle produttività relative). Testi: KO Vol.I cap.3 II.3. Le cause del commercio internazionale: il principio dei vantaggi comparati (le differenze nelle dotazioni fattoriali relative). Commercio internazionale e disuguaglianze nella distribuzione del reddito. Testi: KO Vol.I cap. 4 (inclusa appendice 4A) II.4. Commercio, crescita e ragioni di scambio Testi: KO Vol.I cap.5 (fino a pag. 125) (esclusa appendice) II.5. Le cause del commercio internazionale: concorrenza imperfetta ed economie di scala. Testi: KO Vol.I cap.6 (esclusa appendice) 3

Parte III APPROFONDIMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE (III Sottoperiodo) (3 cfu) III.1 Gli strumenti della politica commerciale Testi: KO Vol.I cap.8 (esclusa appendice I e inclusa appendice II) III.2. Il dibattito sul libero scambio. La WTO e il governo della globalizzazione Testi: KO vol.i, cap. 9 (fino a pag. 315) (esclusa appendice) e cap. 11. R. Faini (1999), Le istituzioni per la regolazione del commercio internazionale, Economia e Politica Industriale, n. 101-102, pp. 183-208. Appunti della docente Falzoni III.3. Regionalismo e accordi commerciali preferenziali Testi: D. Salvatore (1999), Economia Internazionale, Carocci, Roma, pagg. 365-376. Parte IV APPROFONDIMENTI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE (IV Sottoperiodo) (3 cfu) IV.1. Il Sistema Monetario Internazionale: caratteristiche ed evoluzione. Testi: KO vol.ii cap. 7 (da pag. 263 a pag. 270) e cap. 8 IV.2. Politiche macroeconomiche e coordinamento in regime di cambi flessibili Testi: KO vol.ii cap. 9 (esclusa l appendice) IV.3. La mobilità internazionale dei fattori produttivi: le migrazioni della forza lavoro Testi: KO vol.i cap. 7 (da pag. 195 a pag. 204) (inclusa l appendice 7A1) IV.4A. La mobilità internazionale dei fattori produttivi: Investimenti diretti all estero, imprese multinazionali e frammentazione internazionale della produzione. Testi: Barba Navaretti G., A. Venables et al. (2006), Le multinazionali nell economia mondiale, Il Mulino, Bologna, capitoli 1, 2 e 3 (esclusi il paragrafo 1.3 da pag. 68 a 71 e il paragrafo 2.2 da pag. 74 a 79). IV.4B. La mobilità internazionale dei fattori produttivi: Lezioni del Prof. La Palombara nell ambito del corso Global Firms and National Governments Testi: si veda il programma dettagliato alla pagina successiva 4

Lezioni del Prof. La Palombara nell ambito del corso Global Firms and National Governments NOTA BENE: Le letture contrassegnate da (*) sono obbligatorie LECTURE V. Effectiveness of FDI Policies and Controls: Theory and Practice (*) Mike W. Peng, Controlling the Foreign Agent: How Governments Deal with Multinationals in a Transition Economy, Management International Review. Vol.40 (2 nd Quarter, 2000), pp. 141-163. S. Athreye and S. Kapu, Private Investment in India: Pain or Panacea, The World Economy. Vol. 24 (March, 2001), pp. 399-425. Jun Fu, Institutions and Investments: Foreign Direct Investment in China During an Era of Reform. (Ann Arbor: Univ. of Michigan Press, 2000), pp.63-91. LECTURE VI. The Special Problem of Investment Incentives (*) T. L. Brewer & S. Young, Investment Incentives and the International Agenda, The World Economy. Vol. 20 (March, 1997), pp. 175-198. Sung Hoon Lim, Foreign direct Investment and incentive: A strategic approach to the relationship between the objectives of foreign direct investment policy and their promotion, International Business Review, Vol. 14 (2005), pp. 61-76. LECTURE VII. Evaluating the Impact of FDI in Developing Countries Maria Carkovic and Ross Levine, Does Foreign Direct Investment Accelerate Economic Growth?, T. H. Moran, E. M Graham, M. Blomstrom, op. cit., Ch. 8, pp. 195-220. (*) Robert E. Lipsey and Frederik Sjoholm, The Impact of FDI on Host Countries: Why Such Different Answers, T.H. Moran, E.M. Graham, Blomstrom, op. cit., Ch.2, pp. 23-43. 5