Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

Documenti analoghi
NAOHG LIVING WATER

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Valutazioni e analisi di microinquinanti

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Il parco veicolare di Bologna al

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma


La valutazione del rischio chimico

Il parco veicolare di Bologna al

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Anno Rapporto ambientale

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Informazioni Statistiche N 3/2009

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Esperienze di sicurezza ambientale

Nuovi limiti di qualità dell aria

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Rapporto ambientale Anno 2012

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

vosges di Moreno Beggio

INQUINAMENTO: QUALCOSA DI PIÙ DELLA DANZA DELLA PIOGGIA di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Informazioni Statistiche N 3/2010

352&(662',&20%867,21(

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2009

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Alunno...classe...data...

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Quel che bisogna sapere sulla protezione dalle emissioni e polveri sottili ha la soluzione!

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Lo scenario energetico in Italia

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il parco veicolare di Bologna al Settembre 2010

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

8. Dati finanziari e bancari

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Informazioni Statistiche N 8/2014

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Transcript:

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

L aria indoor è contaminata? L aria degli ambienti interni può essere contaminata sia da sostanze già presenti sia da sostanze trasportate all interno dall esterno. Le sostanze inquinanti possono essere presenti nell aria nei vari stati di aggregazione: solido, gassoso e, raramente, liquido; in funzione di ciò quelle prodotte all esterno hanno una differente capacità di penetrare all interno degli edifici.

Rilevanza dell inquinamento indoor Gli ambienti indoor maggiormente regolati sono gli ambienti di lavoro industriale: i limiti ad essi relativi sono comunque concepiti per soggetti in età lavorativa, in salute e per turni di 8 ore giornalieri e 40 ore settimanali. Gli ambienti indoor, ed in particolare quelli domestici, sono invece abitati anche dalle fasce di popolazione più deboli: bambini, anziani, malati e per tempi anche molto più lunghi: necessitano quindi di maggior protezione

Rilevanza dell inquinamento indoor Negli ambienti indoor trascorriamo la parte preponderante del nostro tempo: ufficio, casa, mezzi di trasporto sono i luoghi dove, in funzione anche del clima, trascorriamo periodi spesso lunghissimi e continuati.

Inquinanti presenti nell aria Nell aria è presente un notevole numero e varietà di inquinanti, in vari stati di aggregazione: Materiale particellare Gas e vapori (sostanze organiche ed inorganiche) Aerosol

Il materiale particellare Porta, adsorbite alla superficie, numerosissime sostanze chimiche, tra cui idrocarburi pesanti, IPA, diossine. È di per se nocivo alla salute È tanto più pericoloso tanto minori sono le sue dimensioni

Materiale particolato prodotto da motore Diesel

Come gli inquinanti penetrano all interno Le particelle solide hanno una minore mobilità rispetto alle sostanze gassose; maggiore la dimensione, minore la mobilità; hanno anche una forte tendenza a stratificare verso il basso. Le sostanze gassose ed i vapori diffondono rapidamente; quelle più pesanti dell aria (quasi tutte) tendono a stratificare verso il basso, quelle più leggere tendono a salire. Sempre in funzione dello stato di aggregazione, sono differenti le modalità di esposizione e la possibile difesa: mentre è difficile difendersi da gas, la difesa da particelle solide è più praticabile.

Gas e vapori che vanno verso l alto o verso il basso: Alto Basso Metano Vapore acqueo Acetilene Ammoniaca GPL Tutti gli idrocarburi con tre o più C Quasi tutti gli ossidi prodotti da combustione: CO 2, NO 2, SO 2 Quasi tutte le sostanze organiche

Sostanze più pesanti dell aria: CO 2

Prendere aria pulita I sistemi aeraulici possono contribuire al miglioramento dell aria indoor, ad esempio prelevando l aria dal punto più alto dell edificio, dove è meno contaminata sia da particelle che da sostanze organiche; un ulteriore purificazione si può ottenere attraverso filtri o altri sistemi efficaci nell eliminazione delle particelle

IPA In questo lavoro abbiamo trovato che la concentrazione di benzo(a)pirene sul tetto di un edificio di 65 m era 10 volte minore rispetto al suolo: 0,02 contro 0,45 ng/m 3 ; 0,02 è il valore che trovavamo in un parco montano.

Turrio Baldassarri et al., Chemosphere 69 (2007) 422 434

Diminuzione dell esposizione indoor tramite lotta all inquinamento outdoor In genere si considera il traffico quale principale fonte di inquinamento dell aria nelle città. L inquinamento outdoor in realtà penetra anche all interno. La difesa più efficace è proprio la riduzione dell inquinamento esterno. Il problema dei provvedimenti per la riduzione dell inquinamento viene affrontato dalla collettività.

Andamento nel tempo dei livelli di benzene e toluene nell aria di Roma Cosa è successo tra il 1994 e il 2009?

Cosa è successo tra il 1994 e il 2009? Crescente diffusione di vetture catalizzate Diminuzione del tenore di benzene e aromatici nelle benzine Progressiva eliminazione dei motocicli a due tempi Progressivo miglioramento delle specifiche di emissione sia di veicoli a benzina che diesel (da EURO I a EURO V) Introduzione dei sistemi di riciclo vapori alle stazioni di servizio e diminuzione delle perdite evaporative dei veicoli

Eppure non sembra Se l inquinamento in molti campi è diminuito, perché la percezione comune è che invece sia aumentato? È aumentato di molto il livello di protezione per la salute e l ambiente e quindi i limiti di legge o gli obiettivi di qualità degli inquinanti sono progressivamente diminuiti nel tempo. Non sempre gli obiettivi di qualità sono rispettati. Tuttavia, se tutti i provvedimenti a tutela dell ambiente adottati negli ultimi 40 anni non avessero prodotto effetti positivi, allora sembrerebbe di combattere una lotta vana.

Effetti della SO 2

Quali sono i rapporti tra gli inquinanti all esterno e quelli all interno delle abitazioni? L aria interna è sempre contaminata dagli inquinanti prodotti all esterno. Esistono tuttavia anche fonti interne degli stessi e di altri contaminanti. Il rapporto indoor/outdoor ci fornisce utili indicazioni: se è >1 significa che la concentrazione all interno è maggiore che all esterno.

Rapporto tra indoor e outdoor Livelli di benzene inddor e outdoor in città europee (1996-2000) Da:Lai et al, Atm. Envir.,2007, 41, 9128-9135.

Sostanze presenti all interno in concentrazioni superiori che all esterno Anni 2007-2009 Sostanza stagioni I/O>1 I/O/<1 n-esano 12 12 0 metilciclopentano 12 11 1 cloroformio 12 10 2 2-metilesano 12 11 1 cicloesano 12 11 1 Benzene 12 12 0 n-eptano 12 10 2 metilcicloesano 12 10 2 Toluene 12 10 2 tetracloroetilene 12 2 10 Etilbenzene 12 5 7 m- p- xilene 12 3 9 o- xilene 12 6 6 1,2,4-trimetilbenzene 12 5 7 I/O= valore medio stagionale indoor diviso per il valore medio stagionale outdoor

Sostanze presenti all interno in concentrazioni superiori che all esterno Sono tutte le sostanze prodotte da attività svolte all interno o rilasciate dai materiali o dai prodotti chimici presenti nell abitazione o che, prodotte all esterno, si accumulano all interno.

Rapporti indoor/outdoor di IPA in appartamenti di Roma Edificio 1, Viale Angelico Rapporto Σ IPA come BaP-eq febbraio Piano alto Piano basso durante riscaldamento 2,5 3,5 ottobre senza riscaldamento 0,5 0,2 Edificio 2, via Nomentana Rapporto Σ IPA come BaP-eq marzo Edificio 3, piazza Buenos Aires Rapporto Σ IPA come BaP-eq durante riscaldamento 1 1 maggio senza riscaldamento 0,8 0,3 Edificio 4, via Appia Nuova Rapporto Σ IPA come BaP-eq giugno senza riscaldamento 0,9 0,2 Le concentrazioni dei composti analizzati sono state sommate ed espresse come equivalenti tossicologici del benzo(a)pirene

Struttura dei Policlorobifenili (PCB) C 12 H (10-x-y) Cl x+y 3 2 2 3 4 1 1 4 Cl x 5 6 6 5 Cl y 209 possibili congeneri; determinati 62

I PCB come esempio di una storia della contaminazione Molecole esclusivamente di sintesi umana Estremamente stabili e persistenti nell ambiente Capaci di bioaccumulare Prodotte in grandi quantità e per usi vari, rilasciate in vari modi nell ambiente Dotate di diversi tipi di tossicità inclusa, per alcuni congeneri, la cancerogenicità RISULTATO: Contaminazione globale di suolo, aria, sedimenti e alimenti Dopo la cessazione della produzione, i livelli ambientali sono in lieve diminuzione

Livelli di PCB totali (ng/m 3 ) nell aria Indoor e Outdoor in alcuni appartamenti Concentrazione ( ng/m3) della somma di 61 congeneri di PCB indoor e outdoor Indoor Outdoor n=10 minimo 6,5 n=11 minimo 0,3 media 16 media 0,5 massimo 32,8 massimo 1,2

PCB in appartamenti e uffici di nuova e vecchia costruzione Nuova costruzione 1,5-3 ng/m 3 Vecchia costruzione 4-68 ng/m 3

Cosa fare per ridurre l esposizione indoor? Gli accorgimenti per ridurre la concentrazione delle sostanze presenti all interno delle nostre case sono un problema che ci riguarda direttamente: saranno i nostri comportamenti ad incidere sui livelli di microcontaminanti presenti nelle nostre case

Comportamenti che aiutano a ridurre la presenza di contaminanti indoor Non fumare Rimuovere efficacemente la polvere e cercare di limitarne l ingresso Non effettuare combustioni, incluse le candele Eliminare le possibili fonti di emissione cambiare frequentemente l aria, particolarmente nelle stagioni favorevoli, e spegnere gli apparecchi elettrici non in uso

Comportamenti che aiutano a ridurre la presenza di contaminanti indoor Limitare l uso dei prodotti spray non indispensabili, inclusi quelli per la pulizia Cercare di evitare l uso di solventi e vernici

Iniziative dell ISS in ambito indoor: Istituzione del gruppo di lavoro nazionale inquinamento indoor Attività di ricerca nella determinazione dei livelli indoor di inquinanti organici (COV, IPA, PCB) Attività di ricerca sui livelli indoor del Radon Attività di ricerca sulla prevenzione della legionella negli impianti idrici

Grazie per l attenzione!