Informazioni Statistiche N 3/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Statistiche N 3/2010"

Transcript

1 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010

2 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica: Diego Cammarata Pietro Matranga Assessore alle Attività Culturali e alla Toponomastica Direttore Generale: Giampiero Cannella Gaetano Lo Cicero Dirigente Coordinatore Settore Servizi alla Collettività: Responsabile Ufficio Statistica: Maurizio Pedicone Girolamo D Anneo Supplemento a PANORMUS Annuario di Statistica del Comune di Palermo Autorizzazione del Tribunale di Palermo n 19 del 19 agosto 1954 Direttore Responsabile: Testo, tavole statistiche e grafici: Raccolta, verifica e validazione dati: Editore: Direzione e Redazione: Girolamo D Anneo Girolamo D Anneo Giuseppe Ferrara Comune di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Via Libertà, 88/A Palermo Tel Fax statistica@comune.palermo.it La riproduzione e la diffusione dei dati contenuti nella presente pubblicazione sono consentite a condizione di citare la fonte

3 PREMESSA L ACI ha elaborato i dati relativi ai veicoli circolanti e immatricolati nel Il presente lavoro propone un analisi dei dati, che consente di approfondire la situazione relativa al numero di autovetture e motocicli circolanti nella città di Palermo, e di studiare l evoluzione nel tempo del parco veicolare (con riferimento alle autovetture e ai motocicli) e delle nuove immatricolazioni. Pag. 1

4 1. AUTOVETTURE CIRCOLANTI E IMMATRICOLATE A PALERMO Nel corso del 2009 sono state immatricolate a Palermo nuove autovetture, con un decremento del 3,2% rispetto alle autovetture immatricolate nel corso del Il dato relativo alle immatricolazioni del 2009 è il più basso degli ultimi 10 anni, periodo in cui il numero di autovetture immatricolate ha oscillato fra 20 mila e 28 mila; il numero più elevato di autovetture immatricolate si è registrato nel 2004 ( autovetture) (cfr. grafico 1). Negli ultimi cinque anni il numero di immatricolazioni non ha mai superato le 25 mila autovetture, mentre dal 1999 al 2004 è sempre stato al di sopra di tale livello Grafico 1 Autovetture immatricolate a Palermo dal 1999 al Il numero complessivo di autoveicoli circolanti si è attestato nel 2009 a quota , con una riduzione dello 0, 6% rispetto alle auto circolanti nel Nei dieci anni compresi fra il 1999 e il 2009 il numero di auto circolanti a Palermo è cresciuto di unità, pari a +1,5% Grafico 2 Autovetture circolanti a Palermo dal 1999 al Pag. 2

5 Più in particolare, il trend è stato in crescita fino al 2003, quando è stato toccato il numero massimo di auto circolanti: Nel 2004 si è registrato un forte arretramento (-5,3%), fin quasi al valore del 1999, e a partire dal 2005 è ripreso il trend crescente, che sembra essersi arrestato nel 2008 (cfr. grafico 2). Il tasso di motorizzazione, pari al numero di autovetture circolanti ogni 100 abitanti, nell ultimo anno è leggermente diminuito, passando da 59,92 a 59,88. Nell arco dei dieci anni in esame, il tasso di motorizzazione cresciuto, passando da 56,60 auto per 100 abitanti del 1999 a 59,88 del 2009: ogni cento abitanti, circolano 3 auto in più (cfr. grafico 3) Grafico 3 Tasso di motorizzazione (autovetture circolanti per 100 abitanti) a Palermo dal 1999 al Invertendo il rapporto, tra abitanti e autovetture, si ottiene un numero che indica quanti abitanti vi sono per ogni autovettura. In questo caso il rapporto è diminuito, passando nei dieci anni in esame da 1,77 a 1,67 (cfr. grafico 4). 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 Grafico 4 Abitanti per autovettura circolante a Palermo dal 1999 al ,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0, Confrontando il tasso di motorizzazione di Palermo con quello delle grandi città italiane, si osserva che sette città hanno fatto registrare nel 2009 tassi di motorizzazione inferiori a Palermo (Venezia 1, Genova, Bologna, Firenze, Milano, Bari e Napoli), mentre soltanto quattro città tassi di motorizzazione superiori (Catania, 1 Per Venezia si deve tener conto della specifica morfologia del territorio Pag. 3

6 Roma, Torino e Verona). Il tasso di motorizzazione di Palermo è comunque inferiore a quello medio nazionale (cfr. grafico 5). Il tasso di motorizzazione nelle grandi città italiane negli anni compresi fra il 2000 e il 2009 manifesta un andamento abbastanza omogeneo; in particolare, in tutte le città si è registrato un sensibile calo del tasso di motorizzazione nel Dal 2004 in poi, le due città siciliane (Catania e, in misura minore, Palermo) hanno fatto registrare contrariamente alle altre grandi città un trend crescente del tasso di motorizzazione Grafico 5 - Tasso di motorizzazione (autovetture circolanti per 100 abitanti) nei grandi comuni italiani dal 2000 al Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Italia Pag. 4

7 2. MOTOCICLI CIRCOLANTI E IMMATRICOLATI A PALERMO I motocicli immatricolati nel corso del 2009 sono stati 8.686, con una diminuzione del 10,8% rispetto ai motocicli immatricolati nel Nei 10 anni compresi fra il 1999 e il 2009, il numero di motocicli immatricolati ha fatto registrare una crescita molto elevata fino al 2001, ha continuato a crescere fino al 2004, e successivamente è iniziato un progressivo ridimensionamento del numero di immatricolazioni. Il dato del 2009 è il più basso del decennioa partire dal L anno con il maggior numero di immatricolazioni di motocicli è stato il 2004, con nuovi motocicli. Negli anni successivi, invece, il numero di immatricolazioni ha fatto registrare cinque cali consecutivi, fino a scendere nel 2007 sotto quota 10 mila (cfr. grafico 6) Grafico 6 Motocicli immatricolati a Palermo dal 1999 al Il numero complessivo di motocicli circolanti è cresciuto nel corso dell ultimo anno del 4%, passando da motocicli del 2008 a motocicli del Nei dieci anni in esame, il numero di motocicli circolanti è aumentato de oltre il 170%: nel 1999 circolavano infatti appena motocicli (cfr. grafico 7) Grafico 7 Motocicli circolanti a Palermo dal 1999 al Pag. 5

8 L andamento dei motocicli circolanti dal 1999 al 2009 mostra un trend fortemente crescente, con tassi di incremento annuale particolarmente elevati. Il tasso di motorizzazione riferito ai motocicli nel 2009 è sensibilmente cresciuto, passando da 17,26 a 18,05 motocicli ogni 100 abitanti. Estendendo l analisi al decennio , il tasso, partito da 6,40 nel 1999, nel 2002 ha superato quota 10 motocicli per 100 abitanti, e nel 2006 ha superato quota 15. Nel 2009, ogni 100 abitanti circolano oltre 11 motocicli in più rispetto al 1999 (cfr. grafico 8) Grafico 8 Motocicli circolanti per 100 abitanti a Palermo dal 1999 al In altri termini, il rapporto fra abitanti e motocicli è passato da 15,62 del 1999 a 5,54 del 2009, con una diminuzione di oltre 10 abitanti per motociclo (cfr. grafico 9) Grafico 9 Abitanti per motociclo circolante a Palermo dal 1999 al Il numero di motocicli per 100 abitanti a Palermo è maggiore di quello medio nazionale: 18,05 motocicli contro 12,85. Fra le grandi città, il valore fatto registrare da Palermo è superato soltanto da Genova, Catania e Firenze. Pag. 6

9 E interessante rilevare come, dal 2000 al 2009, in tutte le grandi città si è registrato un sensibile incremento della consistenza dei motocicli, probabile risposta ad un traffico urbano sempre più congestionato, e conseguenza anche del progressivo abbandono dei ciclomotori a favore degli scooter targati (cfr. grafico 10). 25 Grafico 10 - Motocicli circolanti per 100 abitanti nei grandi comuni italiani dal 2000 al Torino Milano Verona Venezia Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania Italia Pag. 7

10 3. IL PARCO AUTO SECONDO ALCUNE CARATTERISTICHE 3.1 Le direttive antinquinamento Con riferimento alle normative europee antinquinamento 2, lo 0,7% delle autovetture circolanti, pari a auto, è conforme alla direttiva Euro 5; il 31,8%, pari a auto, è conforme alla direttiva Euro 4 (nel 2008 erano il 27,3%); il 21,5%, pari a auto, è conforme alla direttiva Euro 3 (nel 2008 erano il 21,8%); il 22.3%, pari a auto, è conforme alla direttiva Euro 2 (nel 2007 erano il 24,6%); il 7,2%, pari a auto, è conforme alla direttiva Euro 1 (nel 2007 erano l 8,4%); e infine il 16,6%, pari a auto, è stato immatricolato prima dell entrata in vigore delle direttive europee antinquinamento (nel 2008 erano il 17,8% - cfr. grafico 11). EURO 5 0,7% n.d. 0,1% EURO 0 16,6% EURO 4 31,8% EURO 1 7,2% Grafico 11 Autovetture circolanti per direttiva europea antinquinamento EURO 2 22,3% EURO 3 21,5% 3.2 Il tipo di alimentazione Con riferimento al tipo di alimentazione, fra le autovetture circolanti a Palermo prevalgono nettamente quelle alimentate a benzina: ben auto su un totale di vetture circolanti al 31 dicembre 2009, pari al 68,8%. In altre parole, quasi sette auto su dieci sono a benzina. Quasi tre auto su dieci sono a gasolio: vetture circolanti, pari al 28,1% del totale. Le auto con impianto a gas, a causa probabilmente della scarsa diffusione degli impianti di distribuzione, sono invece poco diffuse: sono quelle con impianto GPL, pari al 2,8% del totale, e appena quelle a metano, pari allo 0,3% del totale (cfr. grafico 12). Da sottolineare comunque i fortissimi incrementi 2 pre-euro 1 o Euro 0: indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel"; Euro 1: ha introdotto l obbligo per la casa costruttrice di montare la marmitta catalitica e di usare l alimentazione a iniezione. E' entrata in vigore nel Euro 2: normativa che ha richiesto modifiche anche sui diesel, è in vigore dal Euro 3: in vigore dal 2000, relativa all'ulteriore diminuzione delle emissioni, è obbligatoria per gli autoveicoli fabbricati dopo il 1 gennaio Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di EURO 3; alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'euro 3. Euro 4: in vigore dal 1 gennaio Alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono molti veicoli immatricolati prima del 2006 che rispettano l'euro 4. Euro 5: in vigore dal 1 settembre A partire dal mese di luglio 2008 le Case automobilistiche potevano omologare ed immatricolare automobili sia Euro 4 che Euro 5. A partire dal mese di settembre 2009 si potevano omologare solo automobili Euro 5, mentre si potevano continuare ad immatricolare sia automobili Euro 4 che Euro 5. A partire dal mese di gennaio 2011 si potranno omologare ed immatricolare solo automobili Euro 5. Pag. 8

11 percentuali fatti registrare nel 2009 dalle auto con impianto a gas, grazie agli incentivi governativi che favorivano l acquisto di auto ecologiche: le auto con impianto GPL sono cresciute del 78,2% rispetto al 2008, e addirittura le auto a metano del 104,7%. n.d. 0,0% Gasolio 28,1% Grafico 12 - Autovetture circolanti per tipo di alimentazione Benzina/Metano 0,3% Benzina/GPL 2,8% Benzina 68,8% Incrociando il tipo di alimentazione con le direttive antinquinamento, emerge che le autovetture a benzina superano abbondantemente l 80% fino alla direttiva Euro 2, mentre tra le auto Euro 3 ed Euro 4 il rapporto fra benzina e gasolio è molto più equilibrato, con le auto a gasolio che superano il 40% del totale. Tra le (ancora poche) auto Euro 5, le auto a gasolio sfiorano il 50% e superano quelle alimentate a benzina. Le auto con impianto a gas, com era da attendersi, hanno la maggiore penetrazione fra le auto Euro 1 e pre Euro 1, come conseguenza degli impianti installati su vecchie autovetture per evitare le restrizioni alla circolazione, oltre che fra le auto Euro 4 e Euro 5, come conseguenza dei già citati incentivi governativi (cfr. grafico 13). Grafico 13 - Autovetture circolanti per direttiva europea antinquinamento e tipo di alimentazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% n.d. Gasolio Benzina/ Metano Benzina/ GPL Benzina 30% 20% 10% 0% EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 Pag. 9

12 3.3 La cilindrata Informazioni statistiche n 3/2010: veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Con riferimento alla cilindrata, fra le auto circolanti a Palermo prevalgono le vetture medio-piccole: il 69% del totale, pari a auto, sono di cilindrata inferiore o uguale a In altre parole, quasi sette auto su dieci non superano la cilindrata di Le auto di cilindrata compresa fra e sono , e rappresentano il 26,6% del totale, mentre le auto di cilindrata superiore a sono , e rappresentano il 4,4% del totale (cfr. grafico 14). Oltre ,4% n.d. 0,0% ,6% Grafico 14 - Autovetture circolanti per cilindrata Fino a ,0% Incrociando la cilindrata con il tipo di alimentazione, e limitando l analisi alle auto alimentate a benzina e a gasolio, emerge una elevata differenziazione fra i due tipi di alimentazione (cfr. grafico 15): fra le auto a benzina, oltre l 85% è di cilindrata inferiore o uguale a 1.400, il 13,6% fra e 2.000, e appena l 1,2% oltre i 2.000; fra le auto a gasolio, prevalgono le auto con cilindrata compresa fra e 2.000, con il 57,9% del totale, seguono le auto di cilindrata inferiore a (29,3%), e anche le auto di cilindrata superiore a hanno una discreta rilevanza numerica (rappresentano il 12,7% del totale). 100% 90% 80% 70% 60% n.d. Oltre Fino a 1400 Grafico 15 - Autovetture circolanti per tipo di alimentazione e cilindrata 50% 40% 30% 20% 10% 0% Benzina Gasolio Pag. 10

13 Focalizzando l analisi sulle fasce di cilindrata, emerge che (cfr. grafico 16): fra le auto di cilindrata inferiore a 1.400, l 84,9% è alimentato a benzina, il 12% a gasolio, e il 3,1% a gas (2,8% GPL e 0,3% metano); fra le auto di cilindrata compresa fra e 2.000, il 61,3% è alimentato a gasolio, il 35,3% a benzina e il 3,4% a gas (3,3% GPL e 0,1% metano); fra le auto di cilindrata superiore a 2.000, l 81% è alimentato a gasolio, appena il 18% a benzina, e lo 0,9% a gas (quasi tutte GPL). 100% Grafico 16 - Autovetture circolanti per cilindrata e tipo di alimentazione 90% 80% 70% 60% 50% 40% n.d. Benzina/Metano Benzina/GPL Gasolio Benzina 30% 20% 10% 0% Fino a Oltre 2000 Pag. 11

14 TAVOLE STATISTICHE TAVOLA 1: AUTOVETTURE CIRCOLANTI E IMMATRICOLATE A PALERMO DAL 1999 AL 2009 autovetture circolanti var. % su anno prec. autovetture immatricolate var. % su anno prec. autovetture per 100 abitanti abitanti per autovettura ,5% ,7% 56,60 1, ,0% ,1% 57,54 1, ,6% ,5% 57,31 1, ,0% ,0% 58,14 1, ,6% ,2% 59,33 1, ,3% ,8% 56,56 1, ,5% ,9% 57,78 1, ,5% ,9% 59,00 1, ,5% ,6% 59,59 1, ,0% ,3% 59,92 1, ,6% ,2% 59,88 1,67 Fonte: elaborazioni su dati ACI TAVOLA 2: TASSO DI MOTORIZZAZIONE PER I GRANDI COMUNI - ANNI (autovetture per 100 abitanti) COMUNI Torino 64,47 66,87 68,21 69,62 63,49 62,01 62,20 62,33 62,84 62,64 Milano 60,52 62,49 63,78 63,09 57,49 56,71 56,41 55,85 55,79 55,70 Verona 59,86 61,03 61,97 61,85 60,88 60,81 60,98 60,33 59,85 60,22 Venezia 42,45 43,15 43,64 43,63 42,73 42,62 42,46 42,26 41,63 41,81 Genova 47,37 48,44 49,54 49,94 47,63 46,94 46,65 46,73 46,72 46,79 Bologna 56,42 57,22 57,51 56,85 55,19 54,58 53,91 53,47 52,88 52,75 Firenze 56,56 58,38 59,75 58,83 55,26 54,84 54,75 54,19 53,94 54,52 Roma 70,02 74,55 76,35 77,21 72,50 73,28 71,99 69,97 70,67 70,76 Napoli 60,69 60,90 60,86 61,56 53,52 55,75 56,40 56,81 57,16 57,88 Bari 53,63 55,65 57,67 57,95 55,49 54,90 55,70 56,07 56,39 57,10 Palermo 57,54 57,31 58,14 59,33 56,56 57,78 59,00 59,59 59,92 59,88 Catania 60,81 64,17 67,72 69,48 63,87 66,44 67,70 68,84 69,88 70,99 Italia 60,68 62,42 63,56 63,96 61,09 61,35 61,53 61,34 61,49 61,70 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI Pag. 12

15 TAVOLA 3: MOTOCICLI CIRCOLANTI E IMMATRICOLATI A PALERMO DAL 1999 AL 2009 motocicli circolanti var. % su anno prec. motocicli immatricolati var. % su anno prec. motocicli per 100 abitanti abitanti per motociclo ,4% ,4% 6,40 15, ,5% ,9% 7,57 13, ,8% ,6% 8,83 11, ,0% ,1% 10,11 9, ,5% ,0% 11,42 8, ,6% ,4% 12,14 8, ,5% ,3% 13,63 7, ,5% ,9% 15,02 6, ,1% ,7% 16,18 6, ,1% ,1% 17,26 5, ,0% ,8% 18,05 5,54 Fonte: elaborazioni su dati ACI TAVOLA 4: CONSISTENZA DEI MOTOCILI PER I GRANDI COMUNI - ANNI (motocicli per 100 abitanti) COMUNI Torino 4,69 5,19 5,71 6,11 6,04 6,34 6,72 7,01 7,18 7,45 Milano 6,86 7,72 8,49 9,10 8,97 9,47 9,95 10,44 10,84 11,19 Verona 7,37 8,37 9,23 9,82 10,32 10,93 11,38 11,61 11,84 12,51 Venezia 4,09 4,60 5,03 5,42 5,57 5,88 6,08 6,21 6,34 6,64 Genova 14,39 16,04 17,39 18,54 18,88 19,58 20,25 21,08 21,63 22,23 Bologna 8,91 10,12 11,05 11,59 11,90 12,38 12,83 13,29 13,58 13,89 Firenze 10,23 11,87 13,65 14,66 14,96 16,06 17,06 17,80 18,47 19,00 Roma 7,63 8,77 9,96 10,82 11,28 12,38 13,72 14,01 14,37 14,73 Napoli 8,00 8,76 9,45 10,05 9,49 10,64 11,53 12,28 12,97 13,55 Bari 5,32 6,13 6,88 7,48 7,60 8,09 8,69 9,24 9,80 10,45 Palermo 7,57 8,83 10,11 11,42 12,14 13,63 15,02 16,18 17,26 18,05 Catania 8,03 9,70 11,49 12,89 13,47 15,43 16,88 18,28 19,74 20,85 Italia 7,24 8,18 9,03 9,71 9,95 10,68 11,42 11,93 12,37 12,85 Fonte: Elaborazioni Istat su dati ACI Pag. 13

16 TAVOLA 5: AUTOVETTURE CIRCOLANTI A PALERMO AL 31/12/2009 SECONDO ALCUNE CARATTERISTICHE Alimentazione Fascia Cil Auto EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 NI TOTALE ALTRE Non contemplato Totale ALTRE BENZINA Fino a Oltre Non identificato Totale BENZINA BENZINA O GAS LIQUIDO Fino a Oltre Totale BENZINA O GAS LIQUIDO BENZINA O METANO Fino a Oltre Totale BENZINA O METANO DATO NON IDENTIFICATO Fino a Non identificato Totale DATO NON IDENTIFICATO GASOLIO Fino a Oltre Non identificato 1 1 Totale GASOLIO Totale complessivo Fonte: elaborazioni su dati ACI Pag. 14

17 INDICE PREMESSA AUTOVETTURE CIRCOLANTI E IMMATRICOLATE A PALERMO MOTOCICLI CIRCOLANTI E IMMATRICOLATI A PALERMO IL PARCO AUTO SECONDO ALCUNE CARATTERISTICHE Le direttive antinquinamento Il tipo di alimentazione La cilindrata TAVOLE STATISTICHE INDICE Pag. 15

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2013

Informazioni Statistiche N 3/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2013 NOVEMBRE 2013 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Quale normativa ambientale rispetta il tuo veicolo?

Quale normativa ambientale rispetta il tuo veicolo? Quale normativa ambientale rispetta il tuo veicolo? La Comunità Europea ha emanato, dal 1991, una serie di direttive sulle emissioni di inquinanti da parte dei veicoli, individuando diverse categorie di

Dettagli

DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE

DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE DIRETTIVE EURO CON ESEMPI DI DUE CARTE DI CIRCOLAZIONE Euro 1: indica le autovetture conformi alla Direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. La normativa ha obbligato

Dettagli

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici

ANIA. focus rcauto. Executive Summary. Statistica Trimestrale - Dati al 30/06/2005. Andamento degli indicatori tecnici Executive Summary Andamento degli indicatori tecnici Nella prima metà dell anno, la frequenza dei sinistri denunciati al settore assicurativo per il complesso dei veicoli analizzati (pari al 9,00%), risulta

Dettagli

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

A quale categoria Euro appartiene la mia auto A quale categoria Euro appartiene la mia auto Dal 1991 la Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2015

Informazioni Statistiche N 3/2015 Città di Palermo Servizio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2014 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2015 SETTEMBRE 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2013

Informazioni Statistiche N 2/2013 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2016

Informazioni Statistiche N 3/2016 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2015 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2016 LUGLIO 2015 Sindaco: Segretario Generale: Capo di Gabinetto Capo Area

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006 1) Oggetto Rilascio di contributi per l acquisto di veicoli a

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 113/E Roma, 27 ottobre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Incentivi per il rinnovo del parco circolante e per l acquisto di veicoli ecologici mediante riconoscimento di crediti di

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 luglio 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui R.C.A. al 1 luglio 2012 Roma, 12 novembre 2012 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 LUGLIO 2012 L ISVAP esegue un monitoraggio

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2018

Informazioni Statistiche N 3/2018 Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2017 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2018 NOVEMBRE 2018 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI

ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI ECOINCENTIVI PER ACQUISTO VEICOLI NUOVI IL D.L. 10 FEBBRAIO 2009 N. 5 ( PUBBLICATO NELLA G.U. N.34 DEL 11.02.2009) IN VIGORE DALL' 11 C.M., ALL'ARTICOLO 1 RECA INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2017

Informazioni Statistiche N 3/2017 Unità di Staff Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2016 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2017 AGOSTO 2017 Sindaco: Capo Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 30 Ottobre 2013 I e II trimestre 2013 MERCATO IMMOBILIARE:COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel corso del primo semestre del 2013 rallenta il calo delle convenzioni notarili rogate per trasferimenti

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 9 marzo 2011 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al terzo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE. II trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE II trimestre 2015 Nel II trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (161.357)

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

disciplinare 2008.doc

disciplinare 2008.doc Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio B2 - Osservatorio prezzi e tariffe LA DINAMICA DEI PREZZI DEL PANE 11 marzo 2008 Sulla base dell

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli

Requisiti per l accesso agli incentivi

Requisiti per l accesso agli incentivi Requisiti per l accesso agli incentivi 1. Gli incentivi per l acquisto di nuovi veicoli a basso impatto ambientale, trasformazione a gas di veicoli a benzina e sostituzione (acquisto+installazione) di

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

CAPITOLO 11: Mobilità

CAPITOLO 11: Mobilità CAPITOLO 11: Mobilità 197 11.1: Tecnologia ed efficienza Presentazione: I trasporti ormai da tempo rappresentano un settore dolente delle politiche ambientali dell Unione Europea ed un elemento di criticità

Dettagli

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1%

I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO L ANDAMENTO DELLE VENDITE AL DETTAGLIO:-1% Venezia, 26 dicembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale Unioncamere del Veneto sulle imprese del commercio e dei servizi III trimestre 2008 I SERVIZI MANTENGONO IL TREND DI CRESCITA :+0,6% NEGATIVO

Dettagli

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1 COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1 Approvato con Delibera della Giunta Comunale n. 144 del 08/04/2009 EROGAZIONE DI INCENTIVI PER

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 SINTESI DEI RISULTATI In questo primo capitolo sono racchiusi gli aspetti principali degli argomenti che verranno trattati nei

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

L inflazione nel 2004

L inflazione nel 2004 L inflazione nel 2004 Un quadro generale In Italia l inflazione media annua per l anno 2004 si è attestata intorno al 2,2%, un risultato di gran lunga migliore rispetto al 2003 quando il valore medio di

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI Sindaci costretti ad aumentare il prelievo fiscale: in 5 anni i tagli ai trasferimenti in queste 3 città sono stati del 48 per cento. A Milano del 63 per cento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012 Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012 Roma, 18 gennaio 2013 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 OTTOBRE 2012 L IVASS esegue un monitoraggio

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE 24 Luglio 2015 I trimestre 2015 MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE Nel I trimestre 2015 le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari tornano a registrare variazioni

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 8 giugno 2010 Compravendite immobiliari e mutui IV trimestre 2009 L Istat diffonde i dati, relativi al quarto trimestre 2009, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli