UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

Documenti analoghi
Nitrati e irrigazione

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Microirrigazione: caratteristiche

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL SUOLO A CONFRONTO: costi e opportunità

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

OGGETTO: COLTIVAZIONE MAIS CON IRRIGAZIONE A GOCCIA

UTILIZZO DEL DIGESTATO CON IL SISTEMA A GOCCIA

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Agricolo. data fine 30/09/2011

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

FAVA e FAVINO da granella

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Irriga a goccia il tuo mais! Proteggi il tuo raccolto Assicura il tuo profitto. mais

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

La fertirrigazione in serra

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

COMBI MAIS IDROTECHNOLOGIES COME PRODURRE 20 T DI GRANELLA DI QUALITÀ, IN MODO SOSTENIBILE

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Progetto ROTO-FERT 06/08

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Questo contenuto ti è offerto da:

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

INQUINAMENTO DA NITRATI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

ALLEGATO 2 INDICAZIONI PER L IRRIGAZIONE DELLA PRODUZIONE INTEGRATA

VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI IMPIANTI PER LA MICROIRRIGAZIONE SU VIGNETO

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura Disciplinari di Produzione Integrata Aggiornamento 2016 MAIS

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Perché si avvicendano le colture (1)

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Irrigazione a goccia: prove sperimentali Marco Acutis - Università degli Studi di Milano - DiSAA. Fertirrigazione sotterranea del mais seminato su sodo 26 febbraio 2015

Irrigazione a goccia: alcune premesse Storicamente l irrigazione a goccia è stato il sistema irriguo migliore in areali caratterizzati da scarsa disponibilità di risorse idriche. Negli ultimi anni tale sistema si sta sempre più diffondendo anche in areali ad alta disponibilità. La convinzione ormai consolidata che la risorsa acqua non è inesauribile sta producendo un radicale cambiamento nella gestione delle risorse a disposizione con misure di razionalizzazione e maggior efficienza. Al contempo le normative relative all'inquinamento delle falde acquifere da nitrati di origine zootecnica impongono la necessità di una corretta gestione irrigua a livello aziendale in termini di sostenibilità tecnica, ambientale ed economica.

Irrigazione a goccia Consiste nella somministrazione di acqua a bassa pressione in gocce da erogatori o fori praticati su tubi di plastica o polietilene in prossimità delle radici e con frequenze e volumi coerenti con lo stadio di sviluppo della coltura. È il metodo irriguo che attualmente consente i più alti livelli di sostenibilità in termini agronomici, ambientali, produttivi ed economici; tanto più considerando la possibilità di utilizzo dell impianto per la fertirrigazione.

Irrigazione a goccia: vantaggi massima efficienza irrigua(0.85, 0.90) in quanto si riducono al minimo le perdite per evaporazione; volumi di adacquamento decisamente inferiori rispetto ad altri metodi irrigui; uniformità di distribuzione con conseguente uniformità colturale; sistema automatizzabile; dosaggio gestibile in tempi e volumi; fertirrigazione; aumento delle rese areiche; risparmi energetici per i minori livelli di pressione di esercizio rispetto a metodi per aspersione; riduzione dei costi di manodopera.

Irrigazione a goccia: aspetti critici minore praticabilità del campo; manutenzione e smaltimento annuale delle manichette; danni alle manichette (macchine, radiazione, animali); concentrazione sali al margine della zona umida.

Irrigazione a goccia: subirrigazione La subirrigazione è la tecnica irrigua che oggi consente di esaltare al massimo i vantaggi propri dell irrigazione a goccia, riducendo al contempo buona parte degli aspetti critici. Consiste nell irrigazione a goccia con ala gocciolante interrata; in origine tale tecnica è nata principalmente per consentire la transitabilità in campo ed impedire i danni provocati alle manichette da agenti esterni (animali, radiazioni, macchine ecc.). La profondità di installazione delle ali gocciolanti rappresenta una scelta determinante per l efficienza dell impianto.

Irrigazione a goccia: profondità di installazione La scelta della profondità ottimale dipende da : Tipo di terreno: una tessitura sabbiosa non consentirà una particolare risalita capillare quindi si tenderà a ridurre la profondità di installazione; inversamente in un suolo franco argilloso; Sistema colturale: nel caso di rotazioni programmate la profondità ottimale dovrà rendere la fornitura di acqua adatta alle diverse profondità degli apparati radicali; Tecniche di lavorazione: dovranno essere adottate lavorazioni superficiali ovvero utilizzare tecniche di minima lavorazione o semina su sodo.

Subirrigazione: prove sperimentali La campagna sperimentale è stata promossa dalla UNDERDRIP S.r.l. con sede a Malagnino (CR) il cui core business è rappresentato dallo sviluppo, commercializzazione e installazione di nuove tecnologie per impianti di subirrigazione di colture seminative. Finalità delle prove: valutare gli aspetti agronomici, ambientali, impiantistici ed economici di un sistema di subirrigazione in sod seeding con fertirrigazione a base di solfato ammonico ottenuto da strippaggio confrontato con un sistema di agricoltura convenzionale (con aratura) con irrigazione a scorrimento per la coltura di mais da granella.

Subirrigazione: localizzazione dei campi I due campi sperimentali, di circa 5 ha il primo appezzamento (1) è dotato di impianto di subirrigazione manchette a 70 cm e viene coltivato a sodo; il secondo (2) subisce le lavorazioni tradizionali e viene irrigato a scorrimento. In entrambi sono indicati i punti di prelievo campioni. Alto campo con manichette a 120 cm 1 2

Subirrigazione: caratteristiche dell impianto Le manichette sono interrate a 47 cm di profondità con un interfila di 70 cm. e sono posizionate parallelamente alla lunghezza del campo (360 m. circa). Il punto di adacquamento è situato sul lato strada.

Subirrigazione: Caratteristiche dell impianto Lo schema d impianto prevede dei collettori a cui sono allacciate le singole manichette. Le manichette sono dotate di una feritoia di erogazione ogni 30 cm.; si rigonfiano durante l erogazione dell acqua e si appiattiscono a riposo consentendo la chiusura delle feritoie stesse; ciò impedisce l intrusione dei peli degli apparati radicali delle colture e conseguenti rischi di occlusione. Schema impiantistico

Subirrigazione: Semina e lavorazioni Entrambi gli appezzamenti sono stati coltivati a MAIS da GRANELLA (Pioneer 1758 classe 700). Campo subirrigato Prima semina il 17/4 con concimazione in presemina (85 kg N ha -1 ) Risemina per andamento meteo avverso l 11/5 con un investimento di 9.5 piante a m 2 con concimazione in presemina (concime ternario 15/11/32, 36 kg N ha -1 ) Campo convenzionale Semina l 8 maggio con un investimento di 7.5 piante a m 2 con concimazione in presemina di un concime ternario (27/9/18,kg 167.4 N ha -1 ) e in sarchiatura con urea (142 kg N ha -1 )

Subirrigazione: Fertirrigazione Sono stati effettuati 12 interventi di fertirrigazione nel periodo tra il 15/6 e l 8/8 per un totale di 1460 m3/ha. La fertirrigazione è stata effettuata con solfato ammonico per un totale di 105 Kg N ha -1 )

Subirrigazione: Attività sperimentale valutazione dell andamento dell umidità del suolo: prima della semina sono stati installati sensori TDR nei 4 punti sperimentali con 4 sonde a 25/50/75/100 cm. di profondità con prelievo dei dati decadale; inoltre sono stati posizionati nell interfila 4 tensiometri per ogni punto sperimentale a quattro diverse profondità per la rilevazione in continuo del potenziale di ritenzione idrico. Tensiometri Sonde TDRc

Subirrigazione: Attività sperimentale Le produzioni (14% umidità) sono state: coltivazione su sodo: 12.8 tha -1 manichette a 70 cm 11.8 t ha -1 manichette a 120 coltivazione convenzionale 10,1 t ha -1

Subirrigazione: Attività sperimentale ANALISI MICOTOSSINE Valori da analisi Limiti normativi zootecnico Rif. CONVENZIONALE µg/kg µg/kg Fumonisina B1 + Fumonisina B2 sum 27'110 60'000 (2) Deossinivalenolo (DON) 5'170 12'000 (2) Zearalenone 654 3'000 (2) Aflatossina B1 0,058 20 (1) Aflatossina B2 < LQ Aflatossina G1 < LQ Aflatossina G2 < LQ SUBIRRIGATO Fumonisina B1 + Fumonisina B2 sum 14'630 60'000 (2) Deossinivalenolo (DON) 3'790 12'000 (2) Zearalenone 355 3'000 (2) Aflatossina B1 0,063 20 (1) Aflatossina B2 < LQ Aflatossina G1 < LQ Aflatossina G2 < LQ (1) Regolamento 574/2011 della CE del 16/6/2011 (2) Raccomandazione CE del 17/8/2006 allegato

Subirrigazione: Attività sperimentale 60 40 Subirrigato 20 mm 0-20 -40-60 12-giu 19-giu 26-giu 3-lug 10-lug 17-lug 24-lug 31-lug 7-ago 14-ago 21-ago 28-ago 4-set 11-set 18-set 25-set 2-ott 9-ott 16-ott 23-ott Convenzionale: drenaggio di 215 mm, di molto superiore a quello verificatosi con la subirrigazione (37 mm).

Subirrigazione: Attività sperimentale

Subirrigazione: Attività sperimentale valutazione degli impatti ambientali della produzione determinazione dell emissioni di ammoniaca: sono state installate due 2 torri di rilevazione (una per ogni campo) con 3 trappole passive sostituite 3 volte durante il ciclo colturale; è evidente la punta di concentrazione nel campo convenzionale dovuto alla distribuzione di urea in copertura.

Subirrigazione: Conclusioni u.d.m. SUBIRRIGATO CONVENZIONALE Data semina 11-mag 18-mag Unità di azoto distribuite kg/ha 235 310 Volume di acqua distribuito m 3 /ha 1699 3532 Resa granella (14.5%) t/ha 12,8 11,8 Unità di azoto asportate kg/ha 211 208 Volume di acqua drenato m 3 /ha 370 2150 Azoto lisciviato kg/ha 9 73 Erosione del suolo kg/ha 0 750 Emissioni di CO 2 kg/ha 242 412

Subirrigazione: Conclusioni prof. Marco Acutis, dott. Lodovico Alfieri, dott. Andrea Giussani, dott. Mattia Fumagalli, dott Marcello Chiodini, dott. Mattia Sanna marco.acutis@unimi.it - 3488401237 Dip. Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano