Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

Documenti analoghi
Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

CONVEGNO. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

La digestione anaerobica della paglia di riso

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

BIOMETANO La tecnologia per la produzione di biometano Dipl.-Ing. Ulf Richter, Malmberg Bioerdgastech GmbH

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

Università degli Studi di Napoli Federico II

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

IL PRIMO LABORATORIO PER IL BIOGAS IN ITALIA

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

RINNOVARE IL SANGIOVESE. Enologica 14 settembre 2012

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

1000+ Il Biogas.

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

La formula della nuova energia i+c

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

TSenergyGroup

Giovanni Giambi. Direttore Generale

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER AUMENTARE LA REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI A BIOGAS. Bologna 6 Luglio 2011

Impianto di biogas per la produzione di energia

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT?

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

AUMENTO DELLA RESA IN GAS GRAZIE ALLA DISINTEGRAZIONE AD ULTRASUONI

Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TSenergyGroup

Da cosa è composto. Metano (CH 4 ), di norma al 50-55% Anidride carbonica (CO 2 ), di norma al 35-40%

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Pretrattare la biomassa migliora la digestione

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Dosaggio dei microelementi nei digestori anaerobici Livelli ed effetti sulla microbiologia

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Energia dalle Biomasse - Parte B

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

IMPIANTO A BIOGAS ALIMENTATO CON REFLUI ZOOTECNICI

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

La nostra assistenza biologica: il vostro impianto in ottime mani. Service

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

EUSEW ENERGY DAYS MAY AND JUNE 2017

Quadro conoscitivo energetico

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Transcript:

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS André Wufka et al. 6. INFO BIOGAS Montichiari, 21. gennaio 2010

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS 1. Il profilo del Fraunhofer IKTS 2. Presentazione del progetto comune 3. Procedura IKTS: Fasi del processo del pretrattamento del substrato 4. Risultati dell utilizzo di insilati

Il profilo del Fraunhofer IKTS Fraunhofer Institut per tecnologie e sistemi ceramici Personale: 218 Ausiliari corpo stud.: 47 Budget: 20,8 Mio Proventi industr.: 41,3 % Proventi pubbl.: 38,9 % zertifiziert nach DIN EN ISO 9001:2000 www.ikts.fraunhofer.de Finanz. di base: 20,8 % Superficie: 102 laboratori e tecnica su quasi 9400 m 2 Direttore d istituto: Prof. Dr. Alexander Michaelis Stand: April 2009

Profilo di Fraunhofer IKTS Settori di attività Ceramica delle strutture Materiali ceramici Sinteriz./ Caratterizzazione Ceramica funzionale Microsistemi e sist. energetici Metodi / elementi costruttivi Tecnica di processi ambientali Materiali e sistemi intelligenti

Reparto tecnica dei processi ambientali Fraunhofer IKTS Soluzioni di sistema dal laboratorio alla pratica Trattamento di acqua e acqua di scarico comunale e industriale Produzione rigenerativa di energia (tecnologie del biogas)

Progetto comune Aumento della redditività e dell affidabilità dell approvigionamento durevole di energia da biomassa sviluppo della produzione di biogas come tecnologia del futuro

Progetto comune Sfruttamento del potenziale sinergico dell IKTS Tecnicadei processi ambientali Ceramica funzionale / Ceramica della struttura Materia prima ricrescente Catalizzatore biogeno Acqua industriale Lavaggio insilato Disintegrazione Biomassa attivata Idrolisi Polmonegas Polmonegas Depurazione del gas Calore proprio Cella a combustibile Cogen. Energia elettrica, Immissione nella rete elettrica pubblica Energia termica, Azienda municipale Presminuzzamento Sminuzzamentofine Vasca Centrifuga Pretrattamento del substrato Fermentatore Postfermentazione Filtrazione a membrane Fluter Fertilizzante concentrato Ceramica della struttura

Progetto comune Sviluppo di un processo innovativo per il pretrattamento del substrato DIsintegrazione Biogas Catalizzatore biogeno Biomassa attivata Acqua industriale 1. fase Materia prima ricrescente Deconservazione 3. fase Idrolisi Polmone Polmone 2. fase Digestato Sminuzzamento Solido Fase liquida Fermentatore Postfermentatore

Deconservazione come prima fase del processo del pretrattamento del substrato Diminuzione della stabilità biologica dell insilato tramite prelievo della parte del substrato presente a basso peso molecolare Trasporto separato di questo flusso di materiale senza sminuzzamento e preidrolisi direttamente nel fermentatore Utilizzo di acqua industriale o della fase liquida della disidratazione del digestato come mezzo di lavaggio Creazione delle condizioni di cinetica di reazione per un esercizio effettivo della preidrolisi

Sminuzzamento delle materie solide Principi Macinazione (pressione, impatto) Taglio Estrusione (Pressione, attrico, sfibramento)

Disintegrazione meccanica: Sminuzzamento Sminuzzamento Dimensione particelle Struttura particelle Effetti primari Risultato - Diminuzione della grandezza delle particelle - Aumento della superficie delle particelle Miglioramento del trasporto di materia - Modifica della struttura - Sfibramento Emissione di componenti cellulari Effetto secondario Aumento della resa del gas

Disintegrazione meccanica: Sminuzzamento Effetti primari: Distribuzione grandezza particelle Insilato di mais

Ulteriori effetti dello sminuzzamento Miglioramento delle caratteristiche del substrato - Riduzione della viscosità - Riduzione dell energia necessaria per l agitazione - Miglioramento della qualità di miscelazione - Diminuzione dell inclinazione verso la formazione di strati galleggianti e sedimentazione - Riduzione del pericolo di intasamento di tubature e pompe

idrolisi come terza fase del processo di pretrattamento del substrato Gestione mirata del processo Sfruttamento dei vantaggi derivanti dallo sminuzzamento Aumento della produzione di acido acetico Scissione separata del gas idrolitico (CO 2, H 2 S) Accelerazione della fase che determina la velocità della fermentazione Aumento della qualità del biogas

Accelerazione dell idrolisi tramite deconservazione e sminuzzamento Utilizzo insilato di mais con/senza liquame Deconservazione e sminuzzametno Stato dell arte Utilizzo liquame Senza liquame; Varie deconservazioni (1 x gewaschen), Starter, Gärrest

Utilizzo di un catalizzatore biogeno tramite ottimizzazione del processo Disintegrazione Biogas Catalizzatore biogeno Biomassa attivata Acqua industriale Materia prima ricrescente Deconservazione Idrolisi Polmonedel gas Polmonedel gas Digestato Sminuzzamento Acqua del processo Fermentatore Postfermentatore

Condizionamento del rapporto C : N : P : S tramite aggiunta del catalizzatore biogeno C N P S Letteratura (decomposizione anaerobica) 600,0 13,3 4,0 2,0 Mais (+acqua) 600,0 15,0 2,3 1,5 Divergenza rel. dall optimum (%) 12,8-43,2-27,2 25 Vol-% mais + 75 Vol-%liquame 600,0 45,6 8,8 8,3 Divergenza rel. dall optimum (%) 242,2 120,1 313,2 Mais + 3 Ma-% catalizzatore biogeno 600,0 18,7 4,1 1,9 Divergenza rel. dall optimum (%) 40,4 2,9-3,6

Contenuti di micronutrienti tramite l aggiunta di un catalizzatore biogeno Mais + liquame Mais (+ acqua) Mais+catalizz. biogeno Ferro mg/kg SS 512 184 1.174 Potassio mg/kg SS 19.080 10.062 9.981 Magnesio mg/kg SS 3.445 1375 1.529 Manganese mg/kg SS 122,8 46,9 58,5 Zinco mg/kg SS 188,0 36,9 76,7 Rame mg/kg SS 38,8 4,6 14,5 Boro mg/kg SS 25,5 16,6 17,3 Molibdeno mg/kg SS 1,1 0 0,2

Risultati Processo IKTS Pretrattamento combinato del substrato e gestione del processo 600 ohne Innovationen mit Innovationen 18 Effetti ottenuti: spez. Methananfall in NL/kgoTRzu 500 400 300 200 100 Fermenter 1+2 Fermenter 1 Fermenter 2 367 l/kg otrzu +20% 441 l/kg otrzu NaWaRo-Zerkleinerung 15 12 9 6 3 Raumbelastung in kg otr/(m³* d) Aumento della resa di metano del 20 % Ulteriore aumento della resa del gas nel fermentatore 1 tramite possibile incremento del carico organico 0 Raumbelastung (F1+F2) 07.06.2007 27.06.2007 17.07.2007 06.08.2007 26.08.2007 15.09.2007 0 Carico organico B R = 2.2 kgsso/m³d

Risultati Processo IKTS Pretrattamento combinato del substrato e gestione del processo Sfruttamento ulteriore del potenziale energetico delle materie prime rinnovabili del 20% (aumento della resa di metano) Ulteriore incremento della produzione di biogas fino al 37% in seguito all aumento del carico specifico risultante dalle suddette innovazioni Aumento del contenuto di metano nel biogas fino a 12 punti percentuali Riduzione di materiale indesiderato come H 2 S fino al 68 %

Riassunto Metodo IKTS processo innovativo per il pretrattamento del substrato Combinazione delle fasi di processo deconservazione sminuzzamento idrolisi con gestione mirata del processo Sviluppo e adattamento della tecnica necessaria in collaborazione con i partner del progetto Aumento della redditività della produzione di biogas Trasferimento dei risultati su un impianto modello e un impianto dimostrativo

Grazie per la cortese attenzione! Nachfermentation t H = 13,6 d Andre.Wufka@ikts.fraunhofer.de