Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale

Documenti analoghi
Manuale Sicurezza Laboratorio Analisi Medicinali II

Rischio Chimico. Definizioni

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

RISCHIO CHIMICO E CLP

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

I REGOLAMENTI REACH / CLP e le RICADUTE sulla LEGISLAZIONE CORRELATA

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Informazioni volontarie sul prodotto, basate sul formato di una scheda dei dati di sicurezza per abrasivi in materiale espanso

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DERIVANTE DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s.

BAGNOSCHIUMA NOTTI D ORIENTE

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP SAPONE LIQUIDO LATTE

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

IL LABORATORIO CHIMICO NELLA SCUOLA SUPERIORE: PROBLEMATICHE DI SICUREZZA E NORME

OPUSCOLO INFORMATIVO

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

I nuovi modelli di valutazione del rischio chimico nei luoghi di lavoro alla luce dei Regolamenti (CE) REACH, (CE) CLP e (UE) SDS

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

Scheda di sicurezza conforme al Regolamento CE n. 1907/2006 e s.m.i. e Regolamento 453/2010/CE Data: ottobre 2012

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

La sicurezza nel laboratorio chimico e biologico

Le ricadute del D.Lgs. n. 39/2016 sul processo di valutazione dei rischi

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

Il Tutor: definizione e compiti

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ORO METALLO

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Come sicuramente a conoscenza di coloro. Agenti chimici. recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP

Transcript:

Il laboratorio chimico didattico può essere considerato pericoloso? Un laboratorio di chimica anche se destinato a scopo didattico presenta certamente un numero maggiore di fonti di rischio rispetto a un aula Pagina 1 Il laboratorio chimico didattico può essere considerato pericoloso? inoltre! esiste una normativa da rispettare anche nel laboratorio didattico! il laboratorio è uno spazio educativo: deve insegnare a riconoscere il rischio e a valutarne il pericolo, ma ancora meglio deve trasmettere una cultura della sicurezza Pagina 2

Il laboratorio chimico didattico Cultura della sicurezza?! condivisione di norme di comportamento! comunicazione della conoscenza dei pericoli e dei rischi! coerenza nelle proprie azioni Tutto questo richiede sforzo intellettuale e impiego di tempo Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale Pagina 3 Il laboratorio chimico didattico Cultura della sicurezza? Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale Pagina 4

Il laboratorio chimico didattico Cultura della sicurezza? attraverso l insegnamento, la sicurezza può entrare a far parte della cultura personale di tutti noi e divenire una pratica integrante delle nostre attività giornaliere che ci accompagnerà anche nel mondo del lavoro e nella quotidianità Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale Pagina 4 Il laboratorio chimico didattico Prima cosa: informare gli studenti! dei pericoli e dei rischi annessi all attività di laboratorio Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale Pagina 5

Il laboratorio chimico didattico Prima cosa: informare gli studenti! dei pericoli e dei rischi annessi all attività di laboratorio! delle misure di prevenzione e protezione da adottare Pagina 6 Il laboratorio chimico didattico Prima cosa: informare gli studenti! dei pericoli e dei rischi annessi all attività di laboratorio! delle misure di prevenzione e protezione da adottare! delle norme comportamentali da tenere Pagina 7

Il laboratorio chimico didattico Prima cosa: informare gli studenti! dei pericoli e dei rischi annessi all attività di laboratorio! delle misure di prevenzione e protezione da adottare! delle norme comportamentali da tenere al fine di rendere il laboratorio di chimica un luogo sicuro di vita e di lavoro/studio Pagina 8 Il laboratorio chimico didattico La sicurezza! aspetto normativo! agenti chimici! norme di comportamento! dispositivi di protezione! pericoli ed emergenze! procedura di smaltimento dei rifiuti Pagina 9

ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Elementi fondamentali per la prevenzione sono " la valutazione del rischio " la formazione e informazione dei lavoratori Pagina 10 ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Elementi fondamentali per la prevenzione sono " la valutazione del rischio " la formazione e informazione dei lavoratori Pagina 10

ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Elementi fondamentali per la prevenzione sono " la valutazione del rischio " la formazione e informazione dei lavoratori gli studenti universitari sono equiparati ai lavoratori quando frequentano laboratori didattici o di ricerca e, in ragione dell attività che vi si svolge, sono esposti a rischi specifici (chimici, fisici, biologici). Pagina 10 ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Elementi fondamentali per la prevenzione sono " la valutazione del rischio " la formazione e informazione dei lavoratori " la definizione di ulteriori misure/procedure di sicurezza Pagina 11

ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Prevede diverse figure della sicurezza con compiti diversi # il datore di lavoro il Magnifico Rettore, il Direttore di Dipartimento, Pagina 12 ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Prevede diverse figure della sicurezza con compiti diversi # il datore di lavoro! fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale;! adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento;! adottare misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni sulle procedure di evacuazione da attuarsi in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile. Pagina 13

ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Prevede diverse figure della sicurezza con compiti diversi # il datore di lavoro # # il preposto Pagina 14 ASPETTO NORMATIVO Normativa per ogni attività a rischio, e per ogni laboratorio, la legge individua un responsabile delle attività didattiche in laboratorio (preposto), figura che ha la responsabilità operativa della tutela prevenzionistica degli studenti nello svolgimento delle loro attività didattiche.! identificare tutti gli studenti esposti al rischio;! formare e informare tutti gli studenti sui rischi e sulle misure di prevenzione che devono adottare nello svolgimento delle attività di laboratori;! verificare che seguano le istruzioni ricevute! Pagina 15

ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Prevede diverse figure della sicurezza con compiti diversi # il datore di lavoro # # il lavoratore alias studente! osservare e mettere in pratica le disposizioni e le istruzioni;! utilizzare e prendersi cura dei DPI;! non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possano compromettere la propria e l altrui sicurezza;! partecipare ai programmi di formazione e addestramento. Pagina 16 ASPETTO NORMATIVO Normativa Le norme in materia di Salute e Sicurezza del lavoro sono stabilite dal D. Lgs. n. 81/2008 noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (TUSL). Prevede diverse figure della sicurezza con compiti diversi # il datore di lavoro # # il lavoratore # Pagina 17

ASPETTO NORMATIVO Normativa Il D. Lgs. n. 81/2008 considera la sicurezza come la condizione di assenza di rischio, cioè di assenza di possibili eventi negativi e prevede una terminologia in scala della sicurezza (o insicurezza?) Pagina 18 ASPETTO NORMATIVO terminologia della sicurezza Pericolo ciò che è in grado di creare danni a persone o cose Pagina 19

ASPETTO NORMATIVO terminologia della sicurezza Esposizione azione, contatto, inalazione Pericolo ciò che è in grado di creare danni a persone o cose Pagina 19 ASPETTO NORMATIVO terminologia della sicurezza Rischio probabilità che si verifichino eventi negativi Esposizione azione, contatto, inalazione Pericolo ciò che è in grado di creare danni a persone o cose Pagina 19

ASPETTO NORMATIVO terminologia della sicurezza Danno o Incidente effetto negativo che si determina sulle persone o cose Rischio probabilità che si verifichino eventi negativi Esposizione azione, contatto, inalazione Pericolo ciò che è in grado di creare danni a persone o cose Pagina 19 RISCHI Il laboratorio chimico Luogo dove si svolgono le attività operative: " manipolazione di sostanze chimiche rischio chimico nell ambiente di vita insieme dei rischi per la salute e la sicurezza legati alla presenza di agenti chimici pericolosi, ossia di quelle sostanze che, allo stato puro o in combinazione con altre, rientrano nelle categorie di pericolo previste dalla legge sostanze tossiche tossicità acuta e cronica sostanze combustibili infiammabili, esplosive Pagina 20

AGENTI CHIMICI Il laboratorio chimico Luogo dove si svolgono le attività operative: " manipolazione di sostanze chimiche " uso di apparecchiature rischio fisico nell ambiente di vita insieme dei rischi per la salute e la sicurezza legati alla presenza e all uso di apparecchiature elettrico strumentazioni elettriche termico alte e basse temperature meccanico cadute, traumi, oggetti taglienti Pagina 21 AGENTI CHIMICI Agenti Chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli che nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti (compreso lo smaltimento come rifiuti), in qualsiasi attività lavorativa, sia prodotti intenzionalmente o no e sia immessi o no sul mercato. AGENTI CHIMICI PERICOLOSI sostanze o preparati classificati come pericolosi ma anche agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa delle loro proprietà chimico-fisiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro RISCHIO CHIMICO molti reagenti e prodotti chimici che si utilizzano durante le esercitazioni in laboratorio (ma anche in casa) sono pericolosi, costituiscono un rischio e, se manipolati senza le adeguate cautele, possono conseguentemente produrre un danno alle persone e alle cose. Pagina 22

AGENTI CHIMICI Potenziali fattori di rischio tutti i reagenti e i prodotti chimici commerciali, potenzialmente pericolosi e no, sono corredati da una etichetta conforme alla direttiva CEE 67/548:! nome del prodotto;! tipo di pericolosità con il suo simbolo;! natura dei rischi (indicati dalla lettera R seguita da uno o più numeri);! norme di prevenzione (indicate con la lettera S seguita da uno o più numeri). Anche le soluzioni preparate devono essere contrassegnate da un etichetta con l indicazione del tipo di pericolo e delle precauzioni da usare. Pagina 23 AGENTI CHIMICI Potenziali fattori di rischio " sono riportati nelle schede di sicurezza del prodotto e riassunti nell etichetta " sono definiti dalla normativa: REACH Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals - Regolamento Europeo 1907/2006 (entrato in vigore il 1 giugno 2007) concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. per raggiungere un alto livello di protezione della salute umana e dell'ambiente anche attraverso il miglioramento delle conoscenze sui pericoli e sui rischi derivanti da sostanze e prodotti chimici Pagina 24

AGENTI CHIMICI Potenziali fattori di rischio " sono riportati nelle schede di sicurezza del prodotto e riassunti nell etichetta " sono definiti dalla normativa REACH Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals - Regolamento Europeo 1907/2006 CLP Classification, Labelling and Packaging - Regolamento Europeo 1272/2008 (entrato in vigore il 29 gennaio 2009) garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell'ue attraverso la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche. Il 1 giugno 2015 ha sostituito definitivamente le direttive DSP 67/548/CEE (Direttiva sulle Sostanze Pericolose) e DPP 1999/45/CE (Direttiva sui Preparati Pericolosi); introduce un nuovo sistema di classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele Pagina 25 AGENTI CHIMICI Potenziali fattori di rischio " sono riportati nelle schede di sicurezza del prodotto e riassunti nell etichetta " sono definiti dalla normativa REACH Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals - Regolamento Europeo 1907/2006 CLP Classification, Labelling and Packaging - Regolamento Europeo 1272/2008 28 classi di pericolo: # 16 classi di pericolo fisico; # 10 classi di pericolo per la salute umana; # una classe di pericolo per l'ambiente; # una classe supplementare per le sostanze pericolose per lo strato di ozono. Alcune classi di pericolo comprendono categorie pericolo prevedono ulteriori differenziazioni, altre di pericolo, che specificano la gravità del Pagina 26

AGENTI CHIMICI Etichette Le informazioni presenti sull etichetta indicazioni di pericolo consigli di prudenza identificativi del prodotto pittogrammi di pericolo avvertenza indica il livello di gravità del pericolo secondo due gradi: pericolo e attenzione Il laboratorio didattico di chimica produttore CdS Chimica Industriale Pagina 27 AGENTI CHIMICI Etichette Le informazioni presenti sull etichetta Il laboratorio didattico di chimica CdS Chimica Industriale Pagina 28

AGENTI CHIMICI Etichette Le informazioni presenti sull etichetta Pittogramma UE precedente: quadrato orizzontale con cornice nera, fondo rosso-arancio e simbolo nero Pittogramma GHS/CLP: quadrato poggiante su una punta con cornice rossa, fondo bianco e simbolo nero Pagina 29 AGENTI CHIMICI Etichette Le informazioni presenti sull etichetta introduzione di un nuovo simbolo Pericolo per la salute per i prodotti sensibilizzanti, mutageni, cancerogeni, tossici per la riproduzione, tossici sugli organi bersaglio per esposizione singola e ripetuta o pericolosi in caso di aspirazione. I prodotti con queste caratteristiche non erano mai stati contrassegnati da un loro simbolo specifico, ma la loro pericolosità era evidenziata dalle frasi di rischio in associazione con i simboli tradizionali tossico o nocivo. Pagina 30

AGENTI CHIMICI Schede di sicurezza delle sostanze chimiche MSDS Material Safety Data Sheet Redatte (secondo le regole imposte dalla normativa REACH) in maniera standard contengono obbligatoriamente 16 voci che forniscono una descrizione esaustiva più completa e dettagliata dell etichetta comprese le informazioni sulla manipolazione e l immagazzinamento e lo smaltimento. ATTENZIONE " Chiunque usa un prodotto chimico commerciale è tenuto alla consultazione preventiva della relativa scheda di sicurezza. " Devono essere conservate in laboratorio. La procedura più semplice e veloce per la consultazione delle schede aggiornate è quella di scaricarle dai siti delle ditte (non è necessario essere un utente registrato). www.carloerbareagents.com/it/prodotti/chemicals/prodotti-chemicals-48.html Pagina 31 NORME DI COMPORTAMENTO Il laboratorio chimico Luogo dove si svolgono le attività operative: " manipolazione di sostanze chimiche " uso di apparecchiature! conoscenza dell ambiente di lavoro! norme comportamentali Pagina 34

NORME DI COMPORTAMENTO Il laboratorio chimico Conoscenza dell ambiente di lavoro: " Dove sono le uscite di sicurezza; " Sono presenti aree di sicurezza specifiche (ad es. la cappe); " Utilizzo corretto dei cartelli segnaletici; " equipaggiamento di sicurezza (docce oculari, ecc.) e antincendio; " Nel momento in cui si entra in laboratorio occorre: " prendere visione delle procedure di emergenza, delle vie di esodo e del punto di raccolta esterno; " individuare dove sono collocati gli equipaggiamenti di sicurezza; " essere informati sui DPI e sul loro corretto utilizzo e utilizzarli; " essere informati sul metodo corretto di raccolta dei rifiuti e sul loro smaltimento. Pagina 35 NORME DI COMPORTAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell attività lavorativa. I lavoratori, e quindi anche gli studenti, sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi e ad averne cura. devono: " essere adeguati; " rispondere a esigenza ergonomiche; " adattabili all utilizzatore secondo le necessità; " essere in possesso dei requisiti essenziali di sicurezza (conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4/12/1992 marcatura CE) Pagina 36

NORME DI COMPORTAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell attività lavorativa. I lavoratori, e quindi anche gli studenti, sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi e ad averne cura. Protezione degli occhi: " Occhiali di sicurezza; " Occhiali a maschera; " Schermo facciale. Lenti a contatto: possono essere usate, ma in caso di contaminazione devono essere prontamente rimosse e NON riutilizzate Pagina 37 NORME DI COMPORTAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell attività lavorativa. I lavoratori, e quindi anche gli studenti, sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi e ad averne cura. Protezione per le mani: " Guanti in neoprene; " Guanti in lattice; " Guanti in nitrile. Normalmente in laboratorio di didattica è sufficiente l uso di guanti in nitrile o in lattice che offrono protezione in caso di contatto accidentale Pagina 38

NORME DI COMPORTAMENTO Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell attività lavorativa. I lavoratori, e quindi anche gli studenti, sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi e ad averne cura. Il camice di laboratorio " Bianco, di cotone, " Sempre indossato " Protegge anche i vestiti Pagina 39 NORME DI COMPORTAMENTO Il laboratorio chimico $ Norme di comportamento; $ Attenzione ai pericoli I pericoli più ricorrenti provengono dalla rottura del materiale di vetro quindi è IMPORTANTISSIMO l uso degli occhiali di protezione Le apparecchiature elettriche sono sotto tensione e non vanno toccate con le mani bagnate Piastre riscaldanti, bagni ad olio caldi, stufe possono creare fastidiose bruciature Pagina 40

NORME DI COMPORTAMENTO Il laboratorio chimico $ Norme di comportamento; $ Attenzione ai pericoli; $ Procedure di emergenza Pagina 41 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Normativa Le norme sui rifiuti sono stabilite dal D. Lgs. n. 152/2008 noto come Testo Unico Ambientale. " Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell allegato A del Decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. " materiali, soluzioni, miscele o oggetti che non possono essere utilizzati come tali, ma che sono trasportati per essere ritrattati, smaltiti in una discarica o eliminati per incenerimento o con altro metodo (normativa ADR) Nell'Unione Europea ad ogni rifiuto è assegnato un codice identificativo a 6 cifre detto CER (Codice Europeo Rifiuti). Pagina 42

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Tipologie dei rifiuti Pagina 43 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Tipologie dei rifiuti " tra i rifiuti urbani sono quindi compresi anche i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi non adibiti a usi di civili abitazione, che possono essere assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità. i laboratori didattici universitari non sono adibiti ad uso civile, pertanto: " Tutti i rifiuti prodotti sono speciali; " Molti sono assimilabili agli urbani; " Tutto ciò che proviene dai laboratori, anche se sono rifiuti non pericolosi, non dovrebbe essere smaltito da AMA Attenzione allo smaltimento dei rifiuti! Pagina 44

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Stoccaggio dei rifiuti " I rifiuti prodotti in laboratorio devono essere raccolti in maniera rigorosamente differenziata e riuniti secondo le varie tipologie ( soluzioni di acidi inorganici, materiali assorbenti contaminati chimicamente, ecc.) codici CER negli appositi contenitori di raccolta; " Ogni contenitore deve riportare un etichetta indicante molto chiaramente la tipologia e il codice CER del rifiuto che contiene Pagina 45 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Stoccaggio dei rifiuti " I rifiuti prodotti in laboratorio devono essere raccolti in maniera rigorosamente differenziata e riuniti secondo le varie tipologie ( soluzioni di acidi inorganici, materiali assorbenti contaminati chimicamente, ecc.) codici CER negli appositi contenitori di raccolta; " Ogni contenitore deve riportare un etichetta indicante molto chiaramente la tipologia e il codice CER del rifiuto che contiene; " È consigliabile riunire il più possibile le sostanze da eliminare rispettando le compatibilità e la tipologia CER allo scopo di ridurre al massimo il numero di contenitori, nell ambito del laboratorio (verificare la compatibilità sulle schede di sicurezza); " I contenitori devono essere raggruppati in un area apposita del laboratorio Pagina 46

Il resto lo vediamo in laboratorio Pagina 47 Pagina 48