AlmaWeb Universita` di Bologna. Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source



Documenti analoghi
Corso di Sistemi Operativi

Università di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell'automazione e Ingegneria Elettronica A.A Sistemi Operativi L-A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica. Sistemi Operativi A.A. ( )

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI

Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

Principi di Sistemi Operativi (1 anno Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

Corso Linux Base informatica Open source

Prefazione. Contenuti

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T1

Corso AutoCAD. Perché usare il C.A.D.????? Struttura a blocchi. AutoCAD LT 2000 BASE. Programma. Obiettivo del corso AVANZATO.

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Laboratorio di Programmazione

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A

Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux

Corso Amministratore di Sistema Linux Programma

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A

Il Sistema Operativo Linux

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

Programmazione e Controllo di Gestione 8 cfu - 60 ore

Linguaggi dinamici. Giacomo Cabri Riccardo Martoglia

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Programma corsi LogX S.r.l.

02CIXPG Sistemi informativi aziendali

Linguaggi dinamici. Giacomo Cabri Mauro Andreolini


La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A

Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistema di protezione (1)

Sistema di protezione (2) Protezione (1)

Corso amministratore di sistema Linux. Corso amministratore di sistema Linux Programma

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e

LINUX. Che cos'e` un sistema operativo?

I - Sistema Operativo Alberto Cammozzo La copia letterale di quest'opera è consentita purché questa nota resti inclusa.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Laboratorio di Sistemi Operativi. II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione

Garanzia Giovani Campania

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

Informatica DR KLOE Calcolo

CORSO DI Sistemi Operativi (2 anno-509 CCL in Ingegneria Informatica, CCL in Ingegneria Elettronica, CCL in Ingegneria delle Telecomunicazioni)

PROGRAMMA DEL CORSO AMMINISTRATORE DI SISTEMI LINUX

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Linguaggi. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Allegato 2 Modello offerta tecnica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 3 S AFS n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 2h*33sett = 33h

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Master in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari 1.a edizione a.a

LABORATORIO DI DISEGNO DIGITALE A Arch. Simone Cappochin A.A

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

a.a. 2013/ ANNO

Laboratorio virtuale Progetto dei dipartimenti di Astronomia, Fisica, Matematica e Scienze dell Informazione

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Statistica Aziendale Avanzata

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Indice. La Programmazione di Rete e di Sistema (i) Indice (ii) Indice (i) La programmazione di rete; La programmazione di sistema;

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

CORSO WET 462 Amministrazione di database SQL Server 2012

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ITIS GALILEO GALILEI AREZZO PROGRAMMAZIONE. Classi Prime

ASPETTI GENERALI DI LINUX. Parte 2 Struttura interna del sistema LINUX

INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I

Gli strumenti dell ICT

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Fondamenti di Informatica - 9Cfu Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (ord. 270)

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

IuSport.it. Diritto & Marketing applicato al mondo dello Sport

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software C. Brandolese

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

GNU/Linux Concetti di base

Microsoft Education Courses

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI STRUTTURE DEI SISTEMI OPERATIVI

PROGETTO CUCINARE SENZA GLUTINE A.s e

Il Sistema Operativo

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Transcript:

AlmaWeb Universita` di Bologna Master in Tecnologia del Software Libero e Open Source Corso di Sistemi Operativi Prof. Anna Ciampolini aciampolini@deis.unibo.it Dott. Stefano Zacchiroli zack@bononia.it A.A. 2006-2007

Obiettivi del Corso Fornire i concetti fondamentali della teoria dei Sistemi Operativi Illustrare le caratteristiche di sistemi operativi free and open source (F/OS), Sperimentare in laboratorio i concetti visti in aula e gli strumenti per utenti, programmatori e sistemisti di sistemi operativi F/OS

Struttura del Corso Sistemi Operativi (15 ore, Ciampolini): lezioni in aula: contenuti "teorici" sui fondamenti dei sistemi operativi Esercitazioni in Laboratorio (15 ore, Zacchiroli): trattazione e sperimentazione sul campo degli aspetti pratici/realizzativi.

Prerequisiti: SO: fondamenti di architettura degli elaboratori LabSO conoscenza del linguaggio C; utilizzo di base di un sistema *nix; gestione del filesystem (ls, cp, du, cat, mkdir,...) utenti, gruppi e permessi (su, chmod, chown,...) utilizzo di un editor di testo (vi, emacs, pico,...) archiviazione e (ri)compilazione (tar & make)

Capacità ottenute al termine del corso: conoscenza dei concetti alle base dei sistemi operativi moderni conoscenza delle soluzioni adottate in alcuni sistemi operativi F/OS capacità di amministrare sistemi operativi F/OS, (con particolare riferimento a GNU/Linux ) capacita` di sviluppare applicazioni di sistema nell ambiente GNU/Linux

Argomenti trattati: parte teorica Cos e` un sistema operativo: ruolo, funzionalita` e componenti. Standard. [Richiami sull'architettura dei calcolatori. ] Struttura dei SO: Sistemi Monolitici, Modulari, Microkernel e macchine virtuali. Introduzione ai sistemi operativi F/OS. Il concetto di processo: processi pesanti e thread. Interazione tra processi: IPC e sincronizzazione. Gestione della Memoria nei sistemi multiprogrammati. File system e I/O. Studio comparato dei principali SO liberi/os: GNU/Linux, GNU/Hurd, L4, *bsd, etc.

Argomenti trattati: laboratorio Amministrazione: Installazione Configurazione: Utenti, gruppi, protezione, ecc. File system: file di sistema, organizzazione, mounting, backup/restore Configurazione di Servizi Pianificazione di attivita`: cron, at etc. Gestione di pacchetti/ distribuzioni

Argomenti trattati: laboratorio Scripting Comandi bash: controllo, exit status di comandi Espressioni regolari: Sed Cenni di Perl System Calls Processi:fork, wait, exit, exec Thread Posix: gestione e sincronizzazione (mutex + cond) File system: open, create, read, write Inter-process communication: segnali e pipe Demoni

Accesso al Laboratorio L attivita` si svolgera` nel laboratorio m-fosset presso AlmaWeb. Sistema operativo GNU/Linux Configurazione clients: macchine virtuali: ogni studente potra` programmare e amministrare la sua macchina virtuale

Verifica finale Due prove: Test: verifica scritta della conoscenza degli argomenti teorici trattati nel corso (16/3/07) Progetto: a ogni studente verra` assegnato un progetto da svolgere autonomamente e consegnare a fine corso

Scadenze: Progetto 30/03/07 assegnamento dei temi da svolgere individualmente. 27/5/07 consegna progetti.

Materiale Didattico pagina web del corso (slide e altro materiale relativo didattico): http://www.cs.unibo.it/~zacchiro/courses/mfosset0607/ Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale: Ancilotti, Boari, Ciampolini, Lipari: "Sistemi Operativi", McGraw-Hill, 2004. A. Silbershatz, P. Galvin: Sistemi Operativi (5^ edizione), Addison Wesley, 1998. A.S. Tanenbaum, I Moderni Sistemi Operativi, Jackson Libri, 1995. W.R.Stevens:Advanced Programming in the Unix Environment, Addison Wesley, 1992 www.gnu.org www.linux.org