MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

Documenti analoghi
PALAZZO GRASSI STORIA ARCHITETTURA DECORAZIONI DELL ULTIMO PALAZZO VENEZIANO

CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO VISTA la nota 460/29 del 25 maggio 2009,

DIZIONARIO STORICO DI ARCHITETTURA

IL COSTUME E LA MODA

SOPRA I PORTI DI MARE

Palazzo Garzolini di Toppo-Wassermann UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE SCUOLA SUPERIORE.

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

ian Luigi Maffei Marsilio Edit ' \

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2591 BIBLIOTECA CENTRALE

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Triennale Bologna 2000 QUESTIONE DI SEGNI pittura scultura architettura opere apparati indice degli artisti MOSTRA

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Protocollo dei saperi imprescindibili

Piero Santostefano Le Mackley Houses. di Kastner e Stonorov. a Philadelphia 1931/1935. tetturo Venezia. officina edizioni

Introduzione alla storia del camino

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

CURRICULUM di Giovanna D Amia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: 5 BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

ESERCITAZIONE TEORICA

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

Una ipotesi di recupero ambientale: i sa~i di Matera

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

Calendario della didattica 2016/17. Dottorato di ricerca in Studi Storico artistici e audiovisivi. Ottobre Novembre 2016

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Carnevale di Venezia 2014

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Rosita Levi Pisetzky Il costume e la moda nella società italiana

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

Lo studio dei fenomeni urbani

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

chiese veneziane San Zanipolo_1.indb 1 12/12/12 09:06

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

Totale crediti formativi accademici 120

Protocollo dei saperi imprescindibili

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

IL CAPITALISMO ITALIANO

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

Stefano Agosti IL TESTO VISIVO. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee. Cl I RISTIAl\ .\ 1:\lff\OIT I EDIZIONI.

Atelier Heritage. Strutture e sequenze di spazi. Margherita Cisamolo Gianmarco Ippino Lavinia Muraro

. d' Architettura. lstitito Universitario i VENEZIA DSTR B , - -~--- -~. BIBLIOTECA CENTRALE

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

AMPLIAMENTI E TRASFORMAZIONI ENTRO LA CERCHIA DEI CORSI

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

La relazione per l esame

fiori blu collana editore Electa

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Dalla crinolina alla minigonna

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

DIPARTIMENTO DI DI ARTI VISIVE SCUOLA DI PITTURA I ORDINAMENTO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

G. Azzaroni. Una storia della legislazione e delle strutture teatrali in Italia nell'ottocento. Bulzoni Editore, Roma, 1981.

CATASTO PETIZIONI TRASPORTI D'ESTIMO - DESCRIZIONE FONDI DI SECONDA STAZIONE INVENTARIO ANALITICO

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Proposte didattiche per le scuole

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Corso di Storia dell Arte

Scritto da Clementina Gily Venerdì 01 Giugno :47 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Luglio :54

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Cene in Biblioteca. 7 giugno Riccardo Alfarè non solo Liberty. a cura di Marta Azzalini

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

Art.1140 SEDIA FILIPPONA LISCIA H 101 P 54 L 49. Art.1141 CAPOTAVOLA FILIPPONA LISCIA H 101 P 57 L 60

GRAZIE ALLA DONAZIONE DI DOMENICO E MARTINE ORISNI

In copertina: Villa Giustinian Recanati ora Ciani Bassetti a Roncade (foto D. De Marco). Progetto grafico di Dario Gorni.

AMBIENTI DI DIMORE MEDIEVALI A VERONA

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

lstttuto Universitario Architettura Venezkl STUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Gli incunaboli miniati e xilografati della Biblioteca Capitolare di Padova

'-"..la. Piccola Biblioteca E1naudi

Transcript:

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO LA ~ I PROGETTI FENICE L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI ALB RIZZI EDITOR E

Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice rappresenta, con i suoi due secoli di storia, uno dei più significativi monumenti intorno al quale ha ruotato gran parte della via pubblica della città. Considerato fin dalla sua fondazione il massimo teatro veneziano, La Fenice ha infatti manutenuto, pur nel susseguirsi di vicende legate ai ripetuti restauri e rifacimenti decorativi, un ruolo predominante e imprescindibile non solo nel!' ambito dello sviluppo architettonico «moderno» di Venezia, ma anche nella storia del gusto e delle mode che percorsero tutto il XIX e gli inizi del xx secolo. Questo volume ricostruisce la genesi dell'edificio, dalla definizione di quei presupposti sociali e culturali che ne determinarono l'origine, all'individuazione delle successive fasi costruttive e decorative che ne hanno caratterizzato lo svolgersi, offrendo fra l'altro una significativa testimonianza dei mutamenti di gusto dal Settecento ai giorni nostti. L'aspetto del teatro, nelle sue varie trasformazioni, ci è restituito volta per volta da una ricca documentazione d'immagini, sempre affiancate dalle contemporanee descrizioni che le illustrano. Manlio Brusatin nel suo saggio analizza, a partire dalle complesse teorizzazioni sviluppatesi intorno al concetto di teatro moderno, i processi ideativi che ne condizionarono la definizione, per giungere fino alle ipotesi di attribuzione dei numerosi progetti presentati al concorso che segnò la nascita della Fenice e alle due ulteriori trasformazioni: dal «calamitoso» incendio del 1836, ai programmi di rifacimento, ai più recenti interventi compiuti in questo secolo. Giuseppe Pavanello prende in esame le decorazioni, ideate ed eseguite, del teatro, le cui vicende offrono una significativa testimonianza dei mutamenti di gusto dal Settecento a oggi. In particolare la sala teatrale subi le maggiori trasformazioni: dalla sala della prima Fenice si passò a quella napoleonica in stile Impero ( 1807-1808), alla decorazione neoclassica del 1828 e 1837, fino allo sforzoso stile neo-rococò che le conferi quell'immaginario carattere settecentesco che ancora oggi la arreda. Un saggio di Cesare De Michelis prende in considerazione quegli antefatti storici e sociali che determinarono, nella considerazione che sempre ebbero i teatri sulla scena cittadina, i luoghi della rappresentazione e la loro influenza. Susanna Biadene ha curato infine la cronologia del teatro che riassume le tappe salienti delle vicende architettoniche e decorative e, in regesti e trascrizioni, la documentazione - inedita per la quasi totalità delle carte - riferentesi ai vari problemi e momenti della storia dell'edificio. ManlioBrusatin (Castelfranco Veneto 1943) insegna al Dipartimento di storia e critica delle arti dell'università di Venezia. Ha curato la mostra Venezia e lo spazio scenico (1979) e ha pubblicato Venezia nel Settecento: stato, archt~ lettura, tem"ton'o ( 1980), Storia dei colori ( 1983), Arte della meraviglia (1986). Ha collaborato, scrivendo alcune voci, agli Annali della Storia d'italia e all'enciclopedia Einaudi. Giuseppe Pavanello (Mirano 1947) insegna all'università di Padova. Ha curato le sezioni delle arti figurative nelle mostre Venezia nel/' età di Canova (1978) e Venezia nell'ottocento (1983). Si è interessato di arte neoclassica (L'opera completa del Canova) (1976), di pittura e decorazione d'interni dei secoli xvm e XIX a Venezia e nel Veneto. Per questa collana ha curato con Giandomenico Romanelli il volume Palazzo Grassi Storia archt"tettura e decorazioni dell'ultimo palazzo veneziano (1986). VEN 334

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO,,,., LA FENICE I PROGETTI LARCHITETTURA LE DECORAZIONI CON UN SAGGIO DI CESARE DE MICHELIS ALB RIZZI EDITOR E '

INDICE 9 Cesare De Michelis I luoghi del teatro veneziano 31 Susanna Biadene Cronologia del teatro 47 Manlio Brusatin Il teatro per Venezia 49 LUOGO TEATRALE E ARCHITETTURA 71 L'IDEA DI TEATRO 79 LA SCENA FINALE 107 ULTIMO ATTO 119 Giuseppe Pavanello Le decorazioni del teatro La Fenice. Dal Settecento al Novecento 121 PRIMA DELLA FENICE: «ELEGANZA E VAGHEZZA» AL TEATRO SAN BENEDETTO 131 1792. LA FENICE: UN TEATRO DI «ELEGANZA E BUON GUSTO NEGLI ORNAMENTI» 153 1807-1808. UNA «NUOVA» FENICE PER NAPOLEONE 165 1828. L' «ELEGANTISSIMA SALA» DI GIUSEPPE BORSATO 173 1837. LA FENICE RISORTA 195 1854. IL GRAN TEATRO LA FENICE «IN TUTTO LO SPLENDORE DELLA SUA APPARISCENTE BELLEZZA» 223 GLI INTERVENTI DAL 1854 AL 1976 237 Susanna Biadene Documenti d'archivio 277 BIBLIOGRAFIA 283 INDICE DEI NOMI