POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

Documenti analoghi
Studio del comportamento strutturale di torri. medievali: il caso del campanile di San Giacomo Maggiore in Bologna

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

Progettazione di Costruzioni in Muratura

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Regione Campania - Genio Civile

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Capitolo 1- INTRODUZIONE


Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Laboratorio di Costruzione dell architettura

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

Teresa Ottaviano. Rilievo geometrico con tecnica laser scanner di diverse strutture Aquilane;

Davide Bellotti EUCENTRE

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

ANALISI DI VULNERABILITÀ

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Primo anno Primo semestre

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

Corso di Riabilitazione Strutturale

Arch. Pizzolante Simone

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

riabilitazione delle strutture

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

GLI EDIFICI IN MURATURA Con gli isolatori

RISCHIO SISMICO e centri storici

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

REL_NES NESSO DI CAUSALITA' TRA EVENTO SISMICO E DANNO SUBITO

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Figura Descrizione sintetica della risposta strutturale.

SCHEDA DI RILEVAMENTO

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

lezione n.7: meccanismi di collasso

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

lezione n.4: i materiali dell edilizia storica : legno

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

alberto apostoli architecture&design

NODO DI ATTACCO A TERRA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

Commissione Strutture

Linea di Ricerca No. 4

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Corso di Restauro A.A

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO PER LE ATTIVITA POST SISMA Legge del 27 Dicembre 2002 n.286

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

PALAZZO CHIAVELLI E TEATRO GENTILE - FABRIANO, ANCONA

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione Analisi Sismica del Palazzo Comunale dell Aquila di Valentina Sumini Relatore: Paolo Napoli Correlatori: Donato Sabia e Carmelo Gentile SOMMARIO L oggetto della tesi e l analisi della risposta sismica di uno degli edifici più importanti dell Aquila, il Palazzo Comunale, detto anche Palazzo Margherita, fortemente danneggiato durante il terremoto del 6 aprile 2009. L analisi è stata condotta in modo tale da ricondurre le esigenze del calcolo alla possibilità di mantenere il più possibile fedele la descrizione dell eterogeneità storica, funzionale e dei materiali, risultato della stratificazione di ben otto secoli di storia che ha prodotto l edificio attuale. Il lavoro inizia con una sintesi del processo storico-architettonico che ha generato l edificio nel contesto urbano e sviluppa una modellazione agli Elementi Finiti della struttura. Vengono infine presentati alcuni risultati significativi dell analisi che consentono valutazioni preliminari relative a strategie e proposte di intervento e una razionale programmazione delle opere di ristrutturazione. PREMESSA STORICA Il complesso del Palazzo Comunale analizzato è composto di due corpi essenziali, caratterizzati da una separata evoluzione storico-costruttiva, la Torre civica, ed il Palazzo Margherita. La prima esisteva ancor prima dell ampliamento della città nel 1254, ed era allora isolata. Al momento della sua costruzione la torre civica era alta 70 m, ma nel ricostruirla dopo il terremoto del 1703 venne tenuta più bassa e venne ancora abbassata nel 1838. Ancora oggi la torre conserva i tre ripiani e mezzo medievali nei quali è suddivisa. Il resto del complesso comprendeva il palazzo del Comune, la Camera aquilana e la Residenza del Capitano. La costruzione del Palazzo Comunale dell Aquila iniziò nel 1294 e vide una serie di restauri e ricostruzioni di cui la più importante risale al 1572 quando Margherita d Austria, governatrice della città, decise di risiedervi ed affidò il riassetto all architetto Fonticulano che produsse un volume unitario su un impianto a corte, con portico su tre lati e sul quarto una scenografica doppia scala scoperta. Negli anni 90 del XX secolo, vi fu un intervento di consolidamento dell edificio mediante un cordolo in cemento a livello della copertura. Gli eventi sismici piu violenti si sono verificati nel 1349, 1461 e nel 1703. Secondo alcuni, il terremoto del 1461 presenta una posizione epicentrale simile a quella del terremoto di magnitudo Richter 5.8 del 6 Aprile 2009.

MODELLO E RISULTATI L analisi è stata effettuata utilizzando il codice FEM ADINA. Il processo di modellazione è iniziato con l analisi plani-volumetrica dell edificio al fine di individuare gli elementi strutturali portanti. E stato realizzato un modello geometrico Rhinoceros 3D del complesso al fine di capire la complessità delle interazioni tra i diversi elementi strutturali. Il modello complessivo finale consta di 66965 nodi, 92454 elementi shell, 577 elementi beam 3D e 8 elementi truss. Gli elementi beam sono stati utilizzati per rappresentare le colonne del loggiato, i cordoli e gli architravi sulle aperture mentre gli elementi truss sono stati inseriti in corrispondenza delle catene di archi e volte. In assenza di dati sperimentali sulle proprietà meccaniche dei materiali, si sono utilizzati valori medi di letteratura, coerenti con le tipologie murarie rilevate.

La figura 2 è relativa alle deformate associate ai primi 3 modi del modello. I primi due modi riguardano la Torre e sono caratterizzati da una massa partecipante bassa (dell ordine del 5% della massa totale). Il terzo modo ha una massa partecipante dell 80% in direzione X in quanto e un modo traslazionale e rotazionale, quindi flesso-torcente, che coinvolge l intero edificio. La risposta sismica dell edificio è stata valutata con un analisi dinamica lineare multimodale con spettro.

La direzione delle tensioni massime di taglio nella figura 3 individua qualitativamente l andamento delle lesioni rilevate sulla muratura. La presenza di lesioni nelle fasce di interpiano è giustificata dal minor spessore della muratura e quindi dalla minore resistenza a taglio delle fasce rispetto ai maschi murari.

La tesi fornisce quindi le premesse per l analisi strutturale indispensabili alla progettazione di ogni intervento di ristrutturazione e consolidamento del Palazzo Comunale dell Aquila. L analisi modale ha messo in evidenza che, in ogni direzione, la massa partecipante si concentra su pochi modi principali. La risposta complessiva della struttura si potrebbe quindi ottenere con un analisi statica non lineare (che permette di considerare il comportamento non lineare dei materiali) facendo riferimento ai primi due modi per la torre mentre al terzo, al quarto e al quinto modo per l edificio. Per ulteriori informazioni, e-mail: Valentina Sumini: valentina.sumini@hotmail.com Servizio a cura di: CISDA - HypArc, e-mail: hyparc@polito.it