Sulle origini del linguaggio Immaginazione, Espressione, Simbolo

Documenti analoghi
Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Gianfranco Contini vent anni dopo

Quaderni del Conservatorio

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Elsa Morante e il cinema

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Trascendentale e temporalità

Immagini del Femminile

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

TABELLA LAUREA TRIENNALE 2008/09

vai alla scheda del libro su

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

La memoria di Canossa

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Il Polifemo La Tisbe

vai alla scheda del libro su

Scautismo femminile e Guidismo

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

Blityri Studi di storia delle idee sui segni e le lingue II,

La misura e la grana

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (LM-78) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Filosofi e animali in Roma antica

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Commissione Interateneo

La struttura che connette

Quae omnia bella devoratis

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

premessa del curatore

Comitato scientifico: Thierry Gontier, Renato Pettoello, Paolo Spinicci, Gianni Turchetta

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Dal Lungarno ai Navigli

Manuale di psicologia dell educazione

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Schiller e la parabola dell estetica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Giovanni Zuccarini ( ) Un intellettuale italiano tra XIX e XX secolo a cura di Claudia Pierangeli. eum x letteratura x critica

LICEO SCIENTIFICO STATALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Laurea Specialistica in Filosofia

Ritratto di Fenoglio da scrittore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

Il codice materno del potere

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Manifesto Laurea (triennale) in Filosofia (L-5) a.a. 2013/ Dipartimento: FILOSOFIA

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

vai alla scheda del libro su

Crociate di un filologo

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Un viaggio nella storia Itinerari del Risorgimento a Pisa

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

\*UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l ambiente in onore di Giuliana Biagioli. a cura di. Rossano Pazzagli. con la collaborazione di

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Paesaggio, luogo della Mente

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

La filosofia della storia come problema

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA IL FONDO MARSILI NELLA BIBLIOTECA DELL'ORTO BOTANICO DI PADOVA. a cura di

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

P. DANIELE D AGOSTINO

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

La giustizia vendicatoria

Corso di laurea triennale in Scienze filosofiche e dell educazione

Transcript:

Sulle origini del linguaggio Immaginazione, Espressione, Simbolo a cura di Fabrizio Amerini, Rita Messori

www.edizioniets.com Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Parma, fondi Prin 2008 e fondi FIL Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884673360-3

INTRODUZIONE Durante l anno accademico 2010-2011, si è svolto, presso il Dipartimento di Filosofia dell Università di Parma, un ciclo di seminari dedicati al tema delle origini del linguaggio umano. Lo scopo dell iniziativa, facente capo agli insegnamenti di Storia della Filosofia Medievale e di Estetica, è stato quello di far interagire diverse discipline filosofiche, che solo di rado hanno occasione di dialogare, intorno a un tema comune, assai ampio e stratificato, sia da un punto di vista storico sia da un punto di vista teoretico. Il volume che qui presentiamo trae origine da quella esperienza seminariale. Per non incorrere nell evidente rischio della dispersione, i limiti suggeriti ai contributori sono stati sostanzialmente due, entrambi riconducibili alla nota opera di Johann Gottfried Herder, Abhandlung über den Ursprung der Sprache, da cui dipende la scelta del titolo. Da un punto di vista storico, si è chiesto agli studiosi di esaminare la problematica delle origini del linguaggio umano nell antichità classica, nel Medioevo e nell età moderna, fino alla pubblicazione del saggio herderiano (1772), che è stato assunto come limite temporale alto; fanno eccezione un paio di interventi (Claudio Rozzoni, Pietro Conte), che a partire da problematiche tipicamente settecentesche, hanno gettato uno sguardo sulla contemporaneità. Da un punto di vista tematico si è preferito indirizzare i contributori verso tematiche che sottolineassero gli aspetti connessi alla naturalità del linguaggio: da una parte, il suo essere espressione delle differenti modalità di vedere e di conoscere il mondo (Stefano Gensini, Salvatore Tedesco), connesse alla dimensione pre-verbale del gesto (Maddalena Mazzocut-Mis, Claudio Rozzoni, Pietro Conte) o implicanti forme narrative di restituzione dell esperienza, di ricerca di un ordo di senso, che la letteratura, e in primis la poesia, ha sempre testimoniato (Giovanni Lombardo). Da qui il riferimento all immaginazione in quanto facoltà inventiva o rappresentativa (Baldine Saint Girons, Emanuela Sanna), e alla significazione simbolica (Rita Messori). Questi aspetti, affrontati in maniera più sistematica da alcuni

10 Sulle origini del linguaggio saggi nella seconda parte del volume, sono stati esaminati nella prima parte in chiave più storica. È stata tracciata, così, la genesi di questo problema in Aristotele e Platone (Francesco Aronadio) e sono state ricostruite le posizioni di alcuni autori medievali e moderni particolarmente significativi: Agostino (Franco de Capitani), alcuni importanti commentatori medievali delle opere logiche di Aristotele (Roberto Pinzani), Tommaso d Aquino (Fabrizio Amerini), Guglielmo di Ockham (Alessandro D. Conti), Cartesio (Manuela Sanna), Leibniz (Stefano Gensini). Mentre tutti questi contributi si situano nell orizzonte della tradizione platonica o aristotelica naturalista la prima, convenzionalista e simbolica la seconda di spiegazione delle origini del linguaggio umano, il contributo di Giacomo Gambale porta alla luce una tradizione minore, non-aristotelica, la quale può essere rintracciata in epoca medievale in Ildegarda di Bingen e Dante. Il presente volume è il segno tangibile del vivace e proficuo confronto sorto durante i seminari tra i relatori e il pubblico, confronto che ha non di rado messo allo scoperto assonanze, inattesi orientamenti comuni, e intersezioni di temi e argomenti che ci auguriamo possano essere di stimolo per i lettori come lo sono stati per gli organizzatori e per i partecipanti agli incontri. Cogliamo qui occasione per ringraziare il direttore dell allora Dipartimento di Filosofia, professoressa Beatrice Centi, che ha incoraggiato l iniziativa e, in qualità di responsabile dell unità di ricerca di Parma, PRIN 2008, ha finanziato il progetto editoriale. Un particolare ringraziamento va anche ai colleghi che hanno voluto contribuire ai seminari e che hanno partecipato attivamente, insieme agli studenti, alle discussioni, e a tutti quei colleghi che si sono uniti a questo progetto in un secondo tempo, prendendo tutti parte alla buona riuscita del volume. Vorremmo infine ringraziare il personale del Dipartimento, la dottoressa Sara Buffetti e la dottoressa Maria Luisa Ferrari, le quali hanno fornito, insieme agli studenti Marialuisa Bonometti e Carlo Guareschi, preziosa assistenza durante le attività seminariali. Fabrizio Amerini Rita Messori

INDICE Introduzione [Fabrizio Amerini, Rita Messori] 9 Giovanni Lombardo Il letto di Ulisse e le origini arboree del linguaggio narrativo 11 Francesco Aronadio Il Cratilo di Platone e le molte origini dei nomi 29 Franco de Capitani Il tema filosofico del linguaggio nel giovane Agostino 55 Roberto Pinzani L origine del linguaggio nei commenti logici medievali 79 Giacomo Gambale Ut vox monochordi: la voce di Adamo Sull origine del linguaggio: Dante e Ildegarda di Bingen 93 Fabrizio Amerini Tommaso d Aquino e le origini del linguaggio 109 Alessandro D. Conti Alcune note su logica, linguaggio vocale e linguaggio mentale in Ockham 133 Manuela Sanna Vedere e pensare di vedere : immagini e mente in Cartesio 159 Stefano Gensini Secolarizzare le origini: Leibniz e il dibattito linguistico seicentesco 173

292 Sulle origini del linguaggio Baldine Saint Girons Les universaux d imagination: une invention de Vico 191 Salvatore Tedesco Limiti della metafora, limiti della sensibilità Antropogenesi e linguaggio in Herder 205 Rita Messori La parola davanti all immagine Diderot salonnier e le origini del linguaggio 217 Maddalena Mazzocut-Mis Il linguaggio del corpo Considerazioni sul gesto dell attore in Jean-Baptiste Du Bos e Denis Diderot 235 Claudio Rozzoni La parola come gesto espressivo: echi diderotiani in Merleau-Ponty, Proust e Deleuze 257 Pietro Conte Un linguaggio prima del linguaggio? Gesto ed espressione da Franz Xaver Messerschmidt ad Arnulf Rainer 279

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di settembre 2012