UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Documenti analoghi
Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Il rilascio controllato di farmaci è un approccio di tipo tecnologico oramai largamente

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ATTIVITA FORMULATIVA

1. Sodio Alginato (Keltone LVCR, ISP Alginates Ltd, Waterfield, Tadworth, U.K) 3. Lattosio (Pharmatose DCL11, DMV International, Veghel, Netherlands)

CARATTERIZZAZIONE BIOFARMACEUTICA DI NANOPARTICELLE DI SQUALENOIL-CITARABINA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

NUOVO APPROCCIO ALLO SVILUPPO FORMULATIVO E AL PROCESSO INDUSTRIALE

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

polveri grossolane polveri fini polveri calibrate polveri mescolate granulato prodotto finito confezionato

Nuove tecnologie applicate allo sviluppo e confezionamento di forme solide orali. Un granulato per la preparazione di solidi orali orodispersibili

TECNOLOGIA ZYDIS CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

Tecnologia Meccanica

FORME DI DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA DI PREPARAZIONE

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

Corso di Tecnologia Meccanica

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

End of Waste da bonifiche ambientali. Ing. Pierandrea Girotto

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Laboratorio di Scienza e Tecnologia dei Materiali

LISTINO PREZZI. Maggio Rev. 03

ORGANOGEL A BASE DI OLIO DI OLIVA E POLICOSANOLO COME SISTEMI PER IL RILASCIO CONTROLLATO DI MOLECOLE NUTRACEUTICHE TRAMITE SOMMINISTRAZIONE ORALE

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

LISTINO PREZZI Gennaio 2017

CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

Coordinatore: Ch.mo Prof. Marco De Faveri. Tesi di Dottorato di : VINCENZA PISACANE. Matricola:

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

COMPRESSE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO

Misura delle forze coinvolte nel processo di compressione

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

REQUISITI E CONTROLLI DELLE COMPRESSE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

FORME di DOSAGGIO SOLIDE ORALI SCHEMA di PREPARAZIONE polveri grossolane

Corso di Progettazione degli Impianti Industriali Ing. Stefano Ierace Prof. Sergio Cavalieri

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

INDICE. Riassunto pag. 1 Abstract pag. 4 PARTE GENERALE

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Usura: Introduzione ai meccanismi di danneggiamento e metodi di caratterizzazione/analisi

Attività di Tirocinio

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Corso di Restauro A.A

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Attività didattica Prof. Matteo Martini

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Curriculum Vitae Europass. Dott. Ph. CONSIGLIA CAFARELLI. Informazioni personali. Indirizzo(i) Via Tribuna, Manfredonia Italy

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI COMPOSTE DA PANNELLI IN CALCESTRUZZO E LEGNO

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Progetti pilota: Infrastruttura

ELENCO NORME AREA QUALITA' cod. base ICS e settoriali collegati

La premiscelazione della pasta cementizia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

>IO-12 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LE PROVE TECNICHE SU BOTTONI

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA: SPERIMENTAZIONE SU TERRE ALLEGGERITE:INFLUENZA DEI TENSIOATTIVI

Volkswagen Group Italia raccomanda Castrol EDGE Professional

S min. Ø cm. PESO kg./cad. L cm. PREZZO. Articolo

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

DOSSIER TECNICO PANNELLI FRIGORIFERI

Tecnica delle Costruzioni

ARTICOLI TECNICI IN GOMMA ELASTOMERI AD ALTA TECNOLOGIA RIVESTIMENTO CILINDRI PROGETTO NANOGUM

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI FARMACIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA INNOVAZIONE NELLA SOMMINISTRAZIONE ORALE DI FARMACI: ASSEMBLAGGIO DI MODULI DI RILASCIO IN SISTEMI PER IL RILASCIO MODIFICATO DI FARMACI IN ASSOCIAZIONE Tutore: Chiar.mo Prof. Paolo Colombo Coordinatore: Chiar.mo Prof. Paolo Colombo Tesi di Dottorato: Orazio Luca Strusi XXI CICLO 2006-2008

INDICE 1. Introduzione 1 1.1 Matrici Rigonfiabili 5 1.2 Dome Matrix Technology 8 1.3 Moduli Dome Matrix :Interlocking Technology 12 2. Scopo 14 3. Materiali 16 4. Metodi 18 4.1. Granulazione in High Shear Mixer 18 4.1.1. Schema operativo del processo di granulazione 20 4.1.2. Resa del processo di granulazione 21 4.1.3. Friabilità dei granuli 22 4.2. Granulazione in mortaio 23 4.3. Misure di densità 23 4.3.1. Densità vera 23 4.3.2. Densità apparente e densità all impaccamento 24 4.4. Analisi dimensionale del granulato 25 4.5. Misura dell umidità residua 26 4.6. Miscelazione dei componenti 26 4.7. Produzione tramite compressione dei moduli Dome Matrix 27 4.7.1. Compressione di granulati ottenuti in High Shear Mixer. 27 4.7.2. Fabbricazione dei moduli Dome Matrix utilizzati per gli studi in vivo e in vitro 29 4.8. Caratterizzazione tecnologica dei moduli 29 4.8.1. Test di durezza 29 4.8.2. Test di friabilità 30 4.9. Assemblaggio dei moduli 31 4.9.1. Assemblati utilizzati per lo studio di gastroritenzione 32 4.9.2. Sistema multi-cinetico antimalarico 32 4.10. Resistenza meccanica degli assemblati 33 4.10.1. Resistenza degli assemblati in configurazione a camera vuota agli urti 33 4.10.2. Forza di trazione 33 4.11. Studi di galleggiamento in vitro 35 4.11.1. Reintegro del mezzo 38

4.11.2. Misurazione della Resultant Weight 38 4.11.3. Misura del volume dei sistemi Dome Matrix 38 4.12. Determinazione quantitativa dei farmaci 40 4.12.1. Clindamicina fosfato 40 4.12.2. Artesunato 40 4.12.3. Determinazione del titolo di Clindmicina fosfato 41 4.12.4. Determinazione del titolo di Artesunato 41 4.13. Studi di dissoluzione 42 4.13.1. Dissoluzione dei moduli contenenti Clindamicina fosfato 42 4.13.2. Dissoluzione di capsule contenti Clindamicina fosfato 43 4.13.3. Dissoluzione dei moduli contenenti Artesunato 43 4.13.4. Dissoluzione dei sistemi multi-cinetici per la cura della malaria 44 4.14. Saggio di disgregazione 45 4.15. Analisi delle cinetiche di rilascio del farmaco dai moduli Dome Matrix 46 4.16. Fattore di similarità 49 4.17. Studi in vivo 50 4.17.1. Gastroritenzione 50 4.17.2. Marcatura degli assemblati 53 4.18. Profili plasmatici di Clindamicina fosfato in cani di razza beagle 53 4.19. Rivestimento in letto fluido dei moduli Dome Matrix 56 4.19.1. Preparazione della soluzione di rivestimento 56 4.19.2. Letto fluido 56 4.20. Resa del processo di rivestimento 58 4.21. Caratterizzazione dei moduli rivestiti 58 4.21.1. Rugosità 58 4.21.2. Misura del colore 60 4.21.3. Forza di incastro 61 4.22. Analisi statistica dei dati 62 5. Parte I: Fabbricazione di moduli Dome Matrix a partire da granuli ottenuti in high shear mixer 64 5.1. Scopo 64 5.2. Risultati e discussione 66 5.2.1. Disegno sperimentale 66 5.2.2. Resa 69

5.2.3. Friabilità dei granulati 75 5.2.4. Studio dell End-Point del processo mediante il parametro di Torque 79 5.2.5. Caratterizzazione dei granulati 83 5.2.6. Fabbricazione dei moduli Dome Matrix 87 5.2.7. Durezza e friabilità dei moduli Dome Matrix 88 5.3. Conclusioni 101 6. Parte II: Ricopertura in letto fluido di moduli Dome Matrix 103 6.1. Scopo 103 6.2. Risultati e Discussione 104 6.2.1. Misura del colore 107 6.2.2. Misura della rugosità 109 6.2.3. Influenza dello strato di rivestimento sulle proprietà d incastro dei moduli maschio e femmina 111 6.3. Conclusioni 114 7. Parte III: Tecnologia di assemblaggio modulare per la fabbricazione di sistemi galleggianti: caratterizzazione in vitro e gastroretenzione in vivo 116 7.1. Scopo 116 7.2. Risultati e Discussione 117 7.2.1. Moduli placebo per studio in vitro 117 7.2.2. Resistenza all apertura e forza di distacco dei moduli assemblati in configurazione camera vuota. 119 7.2.3. Studi di galleggiamento 124 7.2.3.1. Resultant weight di un sistema costituito da due moduli in configurazione a camera vuota 125 7.2.3.2. Resultant weight di un sistema costituito da quattro moduli 127 7.2.4. Calcolo dei volumi dei sistemi Dome Matrix durante gli esperimenti di Resultant weight 129 7.2.4.1. Volume di un sistema in configurazione a camera vuota 130 7.2.4.2. Volume di un sistema costituito da quattro moduli 133 7.2.5. Studi in vivo di γ-scintigrafia 7.3. Conclusioni 144 8. Parte IV: Sviluppo di un sistema multi-cinetico e sito specifico per la terapia combinata della malaria 146

8.1. Patogenesi della malaria 146 8.2. Terapia antimalarica 155 8.2.1. Clindamicina fosfato 159 8.2.2. Artesunato 160 8.3. Scopo 162 8.4. Risultati e Discussione 164 8.4.1. Sistema multi-cinetico e sito specifico per la terapia combinata antimalarica 164 8.4.2. Rilascio di Clindamicina fosfato da moduli a rilascio controllato 166 8.4.3. Rilascio di clindamicina fosfato da un assemblato in configurazione a camera vuota 171 8.4.4. Resistenza all apertura e Forza di distacco dei moduli assemblati 177 8.4.5. Studio di galleggiamento 181 8.4.5.1. Resultant weight di un sistema in configurazione a camera vuota 181 8.4.6. Calcolo dei volumi dei sistemi Dome Matrix durante gli esperimenti di Resultant weight 182 8.4.7. Formulazione di moduli a rilascio immediato di clindamicina fosfato e artesunato 187 8.4.7.1. Dissoluzione dei moduli a rilascio immediato contenenti Artesunato 190 8.4.8. Sistema multi-cinetico e sito specifico per la terapia combinata antimalarica rilascio di Clindamicina fosfato e Artesunato 192 8.4.9. Profili plasmatici di Clindamicina fosfato in cani di razza beagle 196 8.5. Conclusioni 200 9. Bibliografia 202