Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle emissioni di gas serra: la gestione degli odori e delle emissioni gassose

Documenti analoghi
Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Prospettive del Biometano in Italia e nel Veneto: opportunità mancata o elemento centrale nelle strategie di sviluppo delle rinnovabili?

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

TSenergyGroup

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

1000+ Il Biogas.

Compost da digestato di effluenti zootecnici

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Il Biometano in Europa

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

di energia e/o di materia

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Impianto di biogas per la produzione di energia

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Digestato: criteri di valutazione

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Quadro conoscitivo energetico

VALORIZZAZIONE DEI COPRODOTTI FOGLIE E COLLETTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS IN FERMENTATORI ANAEROBICI

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

La digestione anaerobica della paglia di riso

Agri Power Plus S.r.l.

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Percorso sull energia

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

BonusBiogas: azoto e CAR

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI E USO AGRONOMICO DEL DIGESTATO

IL RUOLO DEL BIOMETANO NELLA DECARBONIZZAZIONE DEL PAESE

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

INQUINAMENTO DA NITRATI

Impiego di sottoprodotti: adempimenti e criticità per il ritiro e il successivo uso del digestato

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Fieragricoltura 5/2/16

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Ing. Riccardo Castorri

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un mix di qualità garantisce la resa

Transcript:

Incontro tecnico Migliori tecniche per la gestione degli impianti di biogas: digestato ed emissioni Il contributo degli impianti di biogas alla riduzione delle Laura Valli CRPA spa Reggio Emilia Martedì 2 dicembre 2014 Via Bologna 534 FERRARA Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Sommario Gli impianti di digestione anaerobica hanno importanti ricadute per quanto riguarda: Emissioni di gas serra (GHG) Emissioni di odori

Le emissioni di GHG dal settore agricolo Laura Valli, Stefano Pignedoli Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Il contributo del settore agricolo alle emissioni globali di gas serra (GHG) ammonta, a livello nazionale, al 6.5%, ponendo l agricoltura al secondo posto dopo il settore energetico (che include i processi di combustione di tutti i settori) e alla pari con quello industriale. CRPA spa Reggio Emilia

Le emissioni di GHG dal settore agricolo notevole potenzialità nella mitigazione delle emissioni di GHG dal settore agricolo (vedi rapporti FAO e IPCC) tecnica win-win: riduzione diretta delle emissioni nella fase di gestione delle deiezioni, riduzione indiretta delle emissioni per la sostituzione di energia fossile notevole diffusione in Italia degli impianti che trattano effluenti di allevamento, biomasse o miscele dei due

Diffusione degli impianti di DA Censimento impianti di digestione anaerobica a fine 2012, (CRPA 2013)

Quale contributo? Metodologia adottata Determinazione dell'impronta del carbonio (g CO2/kWh), con metodologia LCA, di un impianto di digestione anaerobica del settore agro-zootecnico Valutare l'impatto ambientale, in relazione alle emissioni di gas serra, che comporta l'introduzione di un impianto di DA in una azienda agro-zootecnica soli effluenti di allevamento (2 casi: vasca digestato coperta e scoperta) sole colture energetiche (silomais) colture energetiche (30%) + effluenti di allevamento (70%)

Confini del sistema Gli effluenti zootecnici entrano senza un carico di impatto

Contributi alle emissioni produzione delle biomasse (emissioni di N2O dalla applicazione dei fertilizzanti ed emissioni di CO2 per la produzione dei fertilizzanti); conversione delle biomasse, include le emissioni di CO 2 per produrre i materiali dell'impianto e le perdite di CH 4 per dispersioni dall'impianto (stimate pari a 1,5%); emissioni dallo stoccaggio del digestato, che, negli scenari con effluenti, si traducono in un credito dovuto alle mancate emissioni di metano dallo stoccaggio degli effluenti di allevamento; il credito dovuto alla sostituzione dei fertilizzanti di sintesi con il digestato (solo per la quota prodotta con le colture energetiche).

Metodica per valutare emissioni da stoccaggio L'emissione CH4 dallo stoccaggio dipende dalla temperatura e dalla reattività dell'effluente La temperatura è variabile nel corso dell'anno Il livello di riempimento della vasca è variabile in funzione del programma di spandimento e quindi dell'assetto agronomico aziendale Per una corretta valutazione è stato condotto un programma di misura annuale in condizioni psicrometriche

Emissioni CH4 dalla vasca del digestato Temperatura del digestato superiore di 4-5 C rispetto al liquame tal quale È importante che la vasca di stoccaggio del digestato sia coperta

Strumentazione Minidigestori psicrofili a due profondità flottanti lasciati per 60 giorni in situ: 2 tesi (liquame/digestato), 4 sessioni annuali, 2 punti (20/140 cm) per un totale di 32 test Collettamento del gas in sacche impermeabili Valutazione del volume e qualità gas in laboratorio

Correlazione emissione gas e temperatura

Emissioni dalla vasca del digestato Bilancio emissioni GHG dipende dalla dinamica di svuotamento della vasca Emissioni dal digestato inferiori del 25-50% rispetto al liquame tal quale

Bilancio emissivo aziendale di metano Le emissioni di metano da liquame rispetto al corrispondente digestato, calcolate con la regressione sulla temperatura e il programma di svuotamento, sono risultate inferiori del 50%. Con altri piani di distribuzione il risultato può essere diverso

Filiera effluenti di allevamento (con e senza copertura dello stoccaggio) 2 filiere: con stoccaggio digestato totalmente scoperto, con stoccaggio digestato coperto per metà riduzione emissioni CH4 da stoccaggio del digestato rispetto al liquame tal quale = 50%. La riduzione agisce su tutto il digestato, in quanto è prodotto solo dal liquame Non si considerano emissioni di N2O da fertilizzazioni azotate (sarebbero uguali per il liquame tal quale) Il credito dovuto al valore fertilizzante del digestato non viene conteggiato perchè sarebbe stato uguale anche dal liquame Non conteggiati consumi energetici per spandimento ed esportazione digestato.

Filiera colture energetiche Copertura dello stoccaggio del digestato per metà del volume Emissioni CH4 da stoccaggio scoperto del digestato = 50% di quelle del liquame tal quale La superficie delle colture è quella che serve a produrre il silomais necessario per la potenza elettrica dell'impianto (600 kw) Digestato usato per fertilizzare il mais (sostituisce fertilizzanti) Emissioni di N2O per fertilizzazioni azotate Conteggiati i consumi energetici delle macchine per la lavorazione del silomais e per lo spandimento del digestato

Filiera colture energetiche + effluenti di allevamento Impianto alimentato per 70% a liquame e per 30% a colture energetiche (silomais) Riduzione delle emissioni CH4 stoccaggio scoperto del digestato rispetto a liquame tal quale = 50% (credito liquame) Digestato usato per fertilizzare mais, ma per rispettare dosi massime di azoto zootecnico, una parte va esportata Credito da digestato (sostituzione fertilizzanti) e emissioni N2O: conteggiate solo quelle dovute al digestato da colture energetiche Consumi per spandimento ed esportazione digestato (solo quota colture energetiche)

Sostenibilità delle filiere Impronta del carbonio delle filiere analizzate, a confronto con quella della produzione termoelettrica nazionale ed europea F1: solo biomasse, vasca digestato coperta 50% F2: 70% liquame, 30% biomasse, vasca digestato coperta 50% F3: solo liquame vasca digestato coperta 50% F4: solo liquame vasca digestato scoperta Fonti: ISPRA Rapporto 172/2012; EC, Commission staff working document, 2014

Produzione elettrica nazionale Fattore di emissione della produzione elettrica e termoelettrica nazionale Produzione termoelettrica nazionale per combustibile Fonte: ISPRA Rapporto 172/2012

Dove intervenire per migliorare Minimizzare emissioni da vasca stoccaggio digestato Ridurre leakage (torcia) Aumentare l'efficienza dell'azoto del digestato: minori dispersioni di azoto reattivo nell'ambiente riduzione delle emissioni di N2O dirette e indirette riduzione uso fertilizzanti di sintesi (energia per produrli) Sfruttare l'energia termica Produrre con tecniche agronomiche a basso input energetico, di fertilizzanti e fitofarmaci

Emissioni di odori Maggiore è il contenuto di sostanza organica facilmente decomponibile, maggiore è il rischio di odore, specie in condizioni anaerobiche

Le sezioni emissive Recezione, stoccaggio e movimentazione matrici in ingresso Fase di metanizzazi one Conversio ne energetica del biogas Trattamen to e stoccaggio digestato

Materiali in ingresso Matrici con maggiore potenziale odorigeno Colture energetiche, effluenti zootecnici, altri sottoprodotti Tenore di sostanza secca: indice della potenziale fermentescibilità. <60% contenitori chiusi Importanza di un buon insilamento: non si perde sostanza organica, non si producono odori troppo offensivi (butirrico) Attenzione al percolato! NO ai piazzali sporchi!

Materiali in ingresso Movimentazione: evitare imbrattamenti Tramogge di carico: evitare il più possibile le dispersioni dagli sfiati (coperchi, portelloni mobili) Breve tempo di stoccaggio dei sottoprodotti umidi (<72h) Per le matrici liquide: non formare aerosol, immissione sotto la superficie

Fase di metanizzazione Processo essenzialmente al chiuso, ma ci sono criticità: Fase di avvio Possibili malfunzionamenti, fuoriuscite occasionali di biogas Perdite per leakage (H2S): stima ottimistica = 1,5% Minimizzare le perdite di biogas vuol dire produrre di più e ridurre al minimo i problemi di odori Usare la torcia

Trattamento e stoccaggio digestato Materiale impoverito di sostanza organica, quindi meno odorigeno Odore Concentrazione odore [ou E/m 3 ] 500 400 300 200 100 0-64% rispetto al controllo Testimone (tal quale senza crosta) Digestato Tal quale con crosta

Trattamento e stoccaggio digestato Se il processo di digestione non è completo (tempo di ritenzione inadeguato, problemi di processo) anche il digestato può produrre odori offensivi Separazione solido/liquido: attenzione ai percolati! Separatori ad alta efficienza (es. centrifughe): al chiuso e con trattamento aria Area di stoccaggio della frazione palabile deve essere coperta Cumulo del digestato solido: evitare compattamento ed anaerobiosi

Stoccaggio del digestato Molto importante che almeno la prima fase sia coperta Si riducono le emissioni di gas serra e odori e si recupera ancora biogas (+ 2-3%)

Misure di controllo (1) Environment Agency - H4 Odour Management Recezione e gestione dei materiali odorigeni Trasferimento dei composti odorigeni all'aria (ridurre l'evaporazione, confinare le sezioni più odorigene) Contenimento dell'aria contaminata (porte chiuse, no correnti, controllo valvole) Trattamenti end-of-pipe Trasporto e dispersione

Misure di controllo (2) Environment Agency - H4 Odour Management Coinvolgimento dei residenti Rispondere ai reclami (il processo è sotto controllo? le misure di contenimento hanno fallito? le misure di trattamento hanno fallito? le misure di dispersione hanno fallito?) Sospendere o ridurre qualche operazione Cosa fare quando sorge un problema: il vostro piano di gestione degli incidenti

Monitoraggio Linee guida Regione Emilia-Romagna 2 autocontrolli/anno per 2 anni sulle sorgenti più impattanti, e ai confini monte/valle Misura della concentrazione di odore con olfattometria dinamica Eventuale approfondimento modellistico PROBLEMA: con esclusione delle emissioni da impianti di abbattimento, per le altre si tratta di emissioni diffuse, difficili da quantificare

Monitoraggio Environment Agency - H4 Odour Management Problemi da considerare per il monitoraggio dell'aria ambiente Incidenti episodici e di breve durata Concentrazioni al di sotto dei limiti strumentali ma non della percettibilità Picchi nella esposizione dovuti a cambiamenti delle condizioni di dispersione o a variazioni occasionali delle emissioni Emissioni da punti elevati possono ricadere oltre il punto di monitoraggio Difficile riconoscere la responsabilità delle emissioni

Monitoraggio Environment Agency - H4 Odour Management Monitoraggio delle lamentele Sniffing tests Agenda dell'odore e indagini con i residenti Prelievo di campioni ed olfattometria, monitoraggio chimico Misura di parametri surrogati e controllo di processo Emissioni fuggitive e/o diffuse Registrazione dei monitoraggi

Conclusioni La produzione di energia da biomasse e, in particolare, la digestione anaerobica offre una importante opzione di mitigazione delle emissioni di gas serra Per massimizzare il risparmio di GHG è importante che gli impianti di DA abbiano la vasca del digestato coperta, trattino preferibilmente sottoprodotti e effluenti, abbiano elevata efficienza di trasformazione energetica, utilizzino il calore prodotto in cogenerazione; La digestione anaerobica riduce significativamente l'odore degli effluenti trattati e rende il digestato un materiale fluido che infiltra rapidamente nel suolo, riducendo anche le emissioni attribuibili alla fase di utilizzazione agronomica Impianti ben progettati, realizzati e condotti non costituiscono situazioni di forte criticità per le emissioni odorigene

Grazie per l'attenzione Incontro tecnico Migliori tecniche per la gestione degli impianti di biogas: digestato ed emissioni Martedì 2 dicembre 2014 Via Bologna 534 FERRARA www.crpa.it info@crpa.it, l.valli@crpa.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.